Il Piccolo di Cremona

Page 1

il

PICCOLO

Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona

Anno X • n° 29 • VENERDI’ 17 LUGLIO 2009

Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio

LA LEGGE STABILISCE IL RITORNO DELL'ATOMO

REATTORE NUCLEARE A 20 KM DA CREMONA

Spunta l'ipotesi della riapertura di Caorso. L'assessore provinciale Matteo Soccini: «E' una fonte sicura, ma gli abitanti vanno ricompensati”. Il sindaco Perri: «Meglio provare prima le fonti rinnovabili». Salini: «L'energia costa troppo alle imprese»

C

Generazione mille euro

Lavori

AMPLIAMENTO

Il Palasport ospiterà 3500 tifosi ▲

a pagina 8

La giunta comunale di Cremona ha approvato l'ampliamento del Palazzetto dello Sport di Cà de' Somenzi, che permetterà alla Vanoli di giocare in casa le partite di serie A1 già dall'inizio del campionato. Il Gruppo Triboldi Basket si è offerto di sostenere parte della spesa (per oltre il 50% del totale). La struttura arriverà ad ospitare al suo interno oltre 3.500 spettatori.

Conosciamoli meglio

Cremona

Intervista all'assessore Jane Alquati

Usura, arrestati commercialista e imprenditore

a pagina 5

Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia e persino Grecia e Spagna. È sicuramente vero che la crisi economica in corso è una crisi mondiale ma è altrettanto vero che la presenza nel nostro paese di salari così bassi contribuisce ad ampliare l’impatto della crisi sulle fasci deboli della società. Assistiamo ad un progressivo ampliamento del divario fra redditi alti e bassi, con il moltiplicarsi del ricorso ai centri di assistenza da parte delle classe media, persone che assistono impotenti al progressivo deterioramento od alla sparizione del loro potere di acquisto. Non si può dunque rimandare una politica fiscale che ridia respiro alle fasce economicamente più penalizzate, cambiando radicalmente un sistema fiscale e contributivo che erode pesantemente il salario lordo, con una manovra che servirà sicuramente a rimettere in modo i consumi ma servirà ancora meglio a ridare speranza a molte famiglie. Ed in questa spirale di bassi salari e scarse tutele si inserisce un tema ancora più drammatico, un tema come la sicurezza del lavoro, che non passa attraverso la soluzione del problema economico di chi non può andare in ferie ma attraverso la tutela dell’individuo e del suo diritto al lavoro, in una società che taglia risorse, manutenzioni, controlli, alla ricerca di un profitto che ha purtroppo come contraltare la perdita di vite umane. Enrico Tupone tuponee@alice.it

irca quarant’anni, licenza liceale, una serie di lavori precari alle spalle ed ora un posto fisso in una società che affitta personale ad altre aziende per coprire ruoli di ricevimento e centralino, monolocale in affitto a Milano da 750 euro al mese, niente ferie, pochi acquisti di abbigliamento quando ci sono i saldi, spesa alimentare inseguendo le offerte, per gli scarsi mobili ed accessori c’è l’IKEA, motorino regalato, qualche aperitivo e cene solo se pagano gli altri; ecco una come tante della generazione mille euro, e non la più sfortunata, perché di generazione 850 euro dovremmo parlare, di tutti coloro che lavorano con contratti a tempo o a progetto per una cifra che costa quanto due paia di scarpe griffate. Dunque una generazione che non è più in grado di progettare il proprio futuro, una generazione a cui sono negate una casa, una vacanza, il possesso di un’auto, lo sposarsi e, paradossalmente, anche il divorziare, che non possono sottoscrivere una assicurazione sanitaria od una pensione integrativa, che ricevono spesso un contributo dai genitori, una generazione dunque che non può credere al domani. Secondo un rapporto dell’OCSE gli italiani incassano ogni anno retribuzioni medie fra le più basse d’Europa, collocandosi al 23mo posto della classifica dei 30 paesi sotto osservazione. Prima di noi vengono Gran

a pagina 9

NUOVE NORME SULLA SICUREZZA STRADALE Foglio rosa a 17 anni, in autostrada a 150 km/h e multe più salate • A pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Piccolo di Cremona by promedia promedia - Issuu