il
PICCOLO
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno X • n° 28 • VENERDI’ 10 LUGLIO 2009
Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio
PRESENTATA LA GIUNTA COMUNALE
E’ COMINCIATA L’ERA DI PERRI
Chi sono gli uomini e le donne della squadra del sindaco: i nomi e gli incarichi. L'Udc è stata lasciata fuori dalla stanza dei bottoni. Durissima la replica del segretario del partito, Giuseppe Trespidi, che ha puntato il dito contro il Pdl e la Lega: «Hanno tradito noi e i nostri elettori».
D
Tremonti e banche: è scoppiato l’amore
Cronaca
VIOLENZA A 14ENNE
La polizia arresta 2 giostrai ▲
BADANTI E DECRETO SICUREZZA: SI RISCHIA L'ALLARME SOCIALE
a pagina 12
Lei ha solo 14 anni. Ed è di Cremona. Loro erano in quattro. Di questi, due sono giostrai e maggiorenni, gli altri due sono minorenni di 14 e 17 anni. Il «branco», agendo in gruppo, avrebbe usato violenza contro questa ragazzina incontrata al luna park di San Pietro. I giostrai sono già finiti in carcere. La posizione dei ragazzi minorenni è, invece, al vaglio della Procura dei minori di Brescia.
Opportunità di lavoro
Economia
Servizio civile: i bandi emessi a Cremona
Lotta alla crisi: Salini incontra i sindacati
a pagina 10
▲
economica. L’apertura di Faissola sulla moratoria delle scadenze ha evidenziato la volontà di ABI di ricucire un rapporto sfilacciato, riprendendo un discorso che si era incrinato a seguito delle discussioni passate sulla commissione di massimo scoperto, sulla Robin Tax e sul restringimento del credito alle imprese. Positiva è stata la valutazione di Confindustria che per bocca del presidente Emma Marcegaglia ha sollecitato ed ottenuto tempi rapidi (la prima riunione con ABI è stata fissata entro la prossima settimana) per discutere le iniziative per le imprese. Di altro tenore, e ritengo di livello superiore rispetto a quello degli altri oratori, è stato l’intervento del governatore di Banca d’Italia Mario Draghi che ha strigliato le banche, ricordando come il rallentamento nella concessione del credito alle imprese ha riguardato soprattutto le maggiori banche. In evidenza inoltre l’aumento dei crediti in sofferenza, diretta conseguenza della crisi economica e della stretta sul credito. Draghi ha rivelato come gli stress test condotti sulle banche italiane abbiano dato risultati positivi ma che comunque vada perseguito una rafforzamento patrimoniale per far fronte ad un quadro macroeconomico deteriorato e per non far mancare il necessario sostegno alle imprese, alle famiglie ed alla economia. Enrico Tupone tuponee@alice.it
▲
opo un anno di pesanti attacchi del ministro Tremonti alle banche sembra stia sbocciando un nuovo idillio, un cambiamento nei rapporti, sino ad ora tesi, fra governo e banche. L’assemblea dell’ABI, tenutasi Mercoledì 8 Luglio a Roma, apparentemente ha sancito questo cambiamento, anche se non sono mancate rivendicazione da entrambe le parti: infatti mentre il ministro Tremonti chiedeva alle banche una “moratoria sulle scadenze più pressanti dei crediti delle imprese”, l’avvocato Faissola, presidente dell’ABI, invocava un “ impegno del governo a rivedere in meglio il regime fiscale di deduzione delle perdite su crediti”. Dunque uno scambio di favori che sembra da un lato venire incontro alle esigenze delle imprese, soffocate dalla crisi economica e spesso incapaci o non in condizione di chiedere credito alle banche o di rinegoziare il debito, e dall’altro concedere alle banche un aumento della deducibilità delle perdite su crediti sanando, almeno parzialmente, una assurda disparità di trattamento fra l’Italia e gli altri paesi europei, paesi dove le perdite sono sovente interamente deducibili. Tale richiesta sulla deducibilità delle perdite su crediti è un intervento che sicuramente renderebbe meno costosa l’erogazione del credito in un momento di crisi
a pagina 11
NUOVE AUTOSTRADE: I cantieri della Brescia-Bergamo-Milano (BreBeMi) aperti dal 22 luglio. Pronta nel 2012 • A pag. 9