il
PICCOLO Giornale di Cremona
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno X • n° 10 • VENERDI’ 6 MARZO 2009
LE INDAGINI DELLA PROCURA SULLA RAFFINERIA
Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio
TAMOIL: ANALISI SU DIPENDENTI E CITTADINI
Il procuratore Roberto Di Martino vuole sapere se ci sono problemi di salute per i cremonesi. Il sindaco, Gian Carlo Corada: «Ho la coscienza tranquilla». Non è escluso che altri nomi vengano iscritti nel registro degli indagati
L
Il messaggio del Vescovo per la Quaresima di Dante Lafranconi, Vescovo di Cremona
Verso le elezioni
Le interviste ai candidati Udc in comune e provincia ▲
alle pagine 4-5
Politica
Pd: un corso per formare giovani amministratori ▲
Animali maltrattati e uccisi?
Canile sotto sequestro Sono tre gli accusati a pagina 9
alle pagine 6-7
Sostegno ai poveri
Dalla Curia microcredito e prestiti a tasso zero ▲
▲
glie che non arrivano a fine mese, per giovani sposi che non sono più in grado di onorare il mutuo contratto per l’acquisto della casa, per chi vede ridimensionato l’orario di lavoro, … Per tutti costoro la sobrietà si impone; ma per tutti gli altri la sobrietà è una scelta libera. Una scelta di solidarietà che ci accomuna alle rinunce dei poveri; una scelta per la solidarietà che condivide con loro quel di più che si ha. Da qui l’esortazione che rivolgo a tutti i cristiani prendendo in prestito le parole con cui san Paolo, volendo stimolare la generosità dei Corinti nei confronti dei cristiani di Gerusalemme provati da una grave carestia, richiama l’esempio delle comunità di Macedonia: “Vogliamo rendervi nota la grazia di Dio concessa alle Chiese della Macedonia, perché, nella grande prova della tribolazione, la loro gioia sovrabbondante e la loro estrema povertà hanno sovrabbondato nella ricchezza della loro generosità. Posso testimoniare infatti che hanno dato secondo i loro mezzi e anche al di là dei loro mezzi, spontaneamente, domandandoci con molta insistenza la grazia di prendere parte a questo servizio a vantaggio dei santi” (2 Cor 8, 1-4). continua a pagina 10
▲
a Quaresima, che ogni anno costituisce una sollecitazione a revisionare la nostra vita per recuperare più pienamente la sua dimensione di vita nuova in Cristo, ci conduce quasi forzatamente quest’anno a misurarci con una dimensione della vita che, se non è esclusivamente cristiana, trova però nell’esempio di Gesù Cristo un riferimento e un richiamo che dai suoi discepoli non può essere trascurato. È il richiamo alla sobrietà, la quale poi trova la sua finalizzazione nella solidarietà. Se da una parte l’esigenza della sobrietà risuona vigorosamente attraverso la stessa icona con cui si apre la Quaresima – l’icona di Gesù che digiuna per quaranta giorni – dall’altra ci viene in qualche modo imposta dalla congiuntura economica che stiamo attraversando. Non è il caso di enfatizzarla, ma neanche di rimuoverla per il semplice fatto che tante immagini dei nostri mass-media o la persistenza di certi ritmi di vita spenderecci vorrebbero far credere che tutto è come prima. E per il fatto che alcuni possano dichiarare “Per me non è cambiato niente”, non significa che per gli altri invece qualcosa sia cambiato. E in peggio: per le fami-
a pagina 10
Riforma delle elementari: i genitori vogliono il tempo pieno. Ma in questi istituti dovrebbero essere tagliati 170 insegnanti - A pag. 8