16
CREMA
Venerdì 3 Dicembre 2010
Il centrodestra è ormai in fibrillazione. Molto preoccupato solo Matteo Soccini (Lega): «Sarebbe un disastro»
La maggioranza si è «staccata la spina» da sola A
nche nell’ultimo consiglio comunale di questa settimana – argomento in discussione l’assestamento del bilancio 2010 – aleggiava sui consiglieri un’aria strana, come si temesse ad ogni momento il fine -corsa. «Potremmo staccare la spina» ha detto qualche giorno fa ufficialmente durante un dibattito interno al suo partito, Simone Beretta, uno degli uomini più rappresentativi del Pdl e della giunta di Crema. «Bisognerà stare attenti a non metterci le dita per non prendere la scossa» ha subito ironizzato Fulvio Lorenzetti, uno dei consiglieri comunali più critici del Pdl. Nel giro di due giorni quasi fosse una profezia, il sindaco ha chiesto al suo assessore più rappresentativo di fare un passo indietro e di dimettersi dalla giunta. Un fulmine, ma – azzardiamo – non a ciel sereno. Ma al di là delle battute, il momento per l’amministrazione Bruttomesso non è dei
Francesco Martelli, capogruppo del Pdl di Crema
più felici. Stranamente questo accade quando invece il primo cittadino sta recuperando consenso, attraverso le sue prese di posizione – per ora solo verbali – che mostrano la volontà di riprendersi uno spazio di autonomia decisionale. In particolare con la sfiducia apertamente dichiarata nei confronti del presidente di «Scs servizi locali», Ercole Barbati, per la
Riforma Gelmini, rabbia degli studenti. Sraffa occupato. Un corteo per la città Mercoledì, alle 9, un piccolo gruppo di studenti è entrato con striscioni e megafoni dalla porta d’ingresso dello Sraffa. La protesta, forse all’inizio sottovalutata, si è trasformata in una vera e propria occupazione della scuola, con tanto di organizzazione economica degli studenti sull’acquisto di materiale che sarebbe stato utile nell’immediato futuro. Un vero e proprio ritorno alle origini del ’68 e ’69.
L'occupazione dell'atrio dell'istituto Sraffa
Ma al preside Ernesto Abbà questa occupazione estemporanea non è andata per nulla a genio. A parlare con gli studenti sono così arrivati due agenti della Digos. I ragazzi volevano occupare il terzo piano per dare vita a un'assemblea, ma il permesso gli è stato negato. Quindi, la decisione di uscire da scuolae di dare vita a un corteo. Scortati dalla polizia, hanno portato per strada la protesta. Arrivando fino alla stazione, rallentando il traffico di auto, treni e pullman per alcuni minuti, proprio come i loro “colleghi” di Roma e Milano.
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMA Procedura R.G.E. n. 61/09 – G.E. dott. Vettoruzzo - II esperimento di vendita – Lotto unico: in Bagnolo Cremasco (CR), via G. Marconi 43, appartamento al primo piano composto da soggiorno, cucina, due camere, bagno, disimpegno e balcone, con annessa cantina al piano interrato oltre ad autorimessa al piano interrato – professionista delegato: avv. Martino Boschiroli, con studio in Crema (CR), via Barbelli 10-12, tel. 0373-82368 o 0373-80175, fax n. 0373-253196, e-mail BOSCHI45@STUDIOBOSCHIROLI.191.it - custode: Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, in Ripalta Cremasca (CR), via V. Veneto 4, tel. 0373/80250 e fax 0373/82039 - vendita senza incanto: 27.1.2011, ore 15, presso lo studio del delegato; prezzo base: euro 97.500,00; vendita con incanto: 15.2.2011, ore 15, presso lo studio del delegato, con aumento minimo delle offerte pari ad euro 5.000,00 - sito internet di pubblicazione della versione integrale del presente avviso, dell’elaborato peritale e dell’ordinanza di delega: www.astagiudiziaria.com; maggiori informazioni presso: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema.
sua decisione di denunciare sul piano legale il consigliere comunale Franco Bordo, di Sel, per le dichiarazioni a proposito della vicenda «calciotto». Così come ha colto nel segno l’aperto sostegno di Bruttomesso alla mozione Alloni approvata in consiglio regionale a proposito dell’interruzione dell’iter di approvazione della cava di Caravaggio, mozione invece contrastata – inutilmente - dal Pdl e dalla Lega. La fibrillazione della maggioranza di centrodestra in comune a Crema è resa evidente da alcune dichiarazioni che ormai apertamente alcuni consiglieri rilasciano, dalle quali però traspare anche la volontà di non interrompere clamorosamente l’esperienza politica avviata solo due anni e mezzo fa. Massimo Carini vince il naturale riserbo: «La spina? Forse è già staccata». Martino Boschiroli capogruppo Udc: «E’ più probabile che la spina il sindaco la stacchi a qualche grosso
esponente della giunta. Fuor di metafora: non scambiamo la causa con l’effetto, quello che non va non è il consiglio comunale ma semmai la giunta». Antonio Patrini frena: «Non si chiude», ma aggiunge: «almeno per ora! Più preoccupato delle conseguenze politiche che un abbandono a metà mandato procurerebbe è il consigliere della Lega,
Martino Boschiroli, capogruppo Udc Crema
Matteo Soccini. «Sono tante, troppe, le cose ancora da concludere: dal sottopasso ferroviario di via Indipendenza, al rinnovo dei Consigli di amministrazione delle società partecipate… Gettare ora la spugna significherebbe ammettere di non essere in grado di portare a termine il mandato politico ricevuto: un disastro». Luigi Doldi di «Obiettivo Crema» spera ancora in una inversione di tendenza: «C’è bisogno di un punto di equilibrio fra esecutivo e consiglieri di maggioranza che fino ad ora non si è trovato; credo che solo il capogruppo del Pdl Francesco Martelli potrebbe rappresentare tale momento di sintesi. Me lo auguro». Le minoranze del consiglio comunale guardano con interesse ma – pare di capire - anche con qualche punta di preoccupazione, al rischio sfaldamento della maggioranza, che potrebbe avvenire in occasione di alcuni delicati momenti amministrativi di imminente discussione: il bilancio
Morti un indiano e un egiziano residenti a Crema e Camisano TERRIBILE SCHIANTO SULLA RIVOLTANA
Sono Mustapha Hanaoui, egiziano di 41 anni residente in via Bramante a Crema. e Kumar Sandeep, indiano di 40 anni residente a Camisano, le vittime dell’incidente stradale che si è verificato martedì sera a Rivolta d'Adda, poco prima del ponte che segna il confine con la provincia di Milano. Erano le 21.30 quando i due si trovavano a bordo di un'Alfa 156 e provenienti dal Cremasco viaggiavano in direzione di Milano. Arrivato alla curva che immette sul rettilineo che porta al ponte sull'Adda il conducente dell'Alfa avrebbe perso il controllo dell'auto, invaso la corsia opposta ed è andato a sbattere contro il guard rail per poi schiantarsi contro una Fiat Stilo che proveniva in senso opposto. A bordo della Stilo un uomo di 65 anni di Cividate al Piano,
Pierino C.. L'uomo, proveniente da Milano stava facendo rientro a casa. L'impatto è stato violentissimo e l'Alfa Romeo è andata praticamente distrutta. Il conducente dell'Alfa sarebbe morto sul colpo, mentre il passeggero è stato soccorso dai medici del 118, costretti ad arrendersi dopo aver tentato in ogni modo di rianimarlo. L'autista della Fiat Stilo, rimasto praticamente illeso no-
Cava del Pianalto della Melotta
Pd, manifestazione davanti alla sede della Provincia
Mercoledì mattina, presso la sede della Provincia di Cremona, si è tenuta la firma del protocollo d’intesa per la realizzazione di una cava di argilla presso Ticengo, nella zona del Pianalto della Melotta. Per esprimere contrarietà a tale decisione, è stata organizzata una piccola manifestazione di protesta, di fronte alla sede della Provincia con cartelli e volantini, organizzata da alcuni militanti del PD dei circoli di Romanengo e Soncino, alla presenza dei consiglieri provinciali Cesare Mainardi e Giuseppe Torchio. «La zona del Pianalto della Melotta» dichiarano Massimo Lanfredi e Teo Scalmani del circolo PD di Romanengo, «è una riserva naturale molto delicata e fondamentale per il nostro territorio. Con questa firma Pdl e Lega Nord mettono in pericolo l’equilibrio territoriale del Pianalto a favore di logiche affaristiche incomprensibili e a danno del territorio». «Dopo la Cava di Caravggio e la discarica di Cappella Cantone» commenta Alessia Manfredini, responsabile Ambiente della segreteria provinciale del PD, «ora la realizzazione di una Cava di Argilla a Ticengo. Crediamo siano evidenti le politiche ambientali di PDL e Lega Nord in Provincia di Cremona. Alla faccia dei territori».
nostante il tremendo impatto, ha raccontato che stava viaggiando tranquillo quando ha visto venire dalla parte opposta due auto. La prima è passata senza problemi, mentre la seconda ha improvvisamente invaso la sua corsia. Il suo ultimo ricordo è una macchia chiara che gli si schianta contro. Sulla vera dinamica del’incidente stanno indagando i carabinieri di Crema.
preventivo 2011 con la questione delle nuove caserme che il sindaco vuole a tutti i costi costruire, oppure il nuovo dibattito che si deve aprire sul destino dell’area degli Stalloni, oppure lo stesso Pgt che costituisce un passaggio decisivo per il prossimo futuro della città ed è destinato a creare consensi e dissensi. Gianni Risari, già candidato sindaco, non si aspetta passaggi traumatici: «Forse solo in caso di elezioni nazionali anticipate qualcuno potrebbe pensare di approfittare del “traino politico”: ma potrebbe anche trattarsi di un “traino” negativo”». Anche il capogruppo di Sel, Franco Bordo non crede a dimissioni anticipate: «Non riusciranno comunque a sfuggire alle loro responsabilità per gli errori e soprattutto le omissioni commesse. L’errore di fondo sta nella sostanziale identità fra le persone che comandano nel maggior partito di maggioranza e che rivestono anche importanti incarichi in giunta».
ARCI CREMA NUOVA: GAZEBO ALLA SMA Sabato 4 dicembre i ragazzi dell'Arci di Crema Nuova e della squadra di calcetto allestiranno un gazebo davanti alla Sma in via Macello dove raccoglieranno fondi in favore di Telethon attraverso la vendita di panini con la salamella, vin brulè, torte e mazzolini di fieno per Santa Lucia. Questo è il terzo anno che raccogliamo fondi per Telethon con la collaborazione della Sma e del suo direttore, Stefano Gallani, che forniscono tutto il materiale necessario per la preparazione dei panini e delle torte.
CREMA: SENSO UNICO IN VIA MATTEOTTI Il Comune informa gli utenti interessati che a partire da lunedì 29 novembre 2010 viene riaperto il centro di Crema. Le corse delle linee sopracitate riprenderanno il normale percorso di linea e verranno riattivate le fermate momentaneamente soppresse.
TRIBUNALE DI CREMA ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA I° Esperimento Esecuzione Immobiliare nr.132/09 (reg.inc.90/2010) G.E. Dr. C. Vettoruzzo Professionista delegato: Avv. Carlo de Blaw con studio in Crema via C. Urbino 54 (tel. 0373.83571 fax 0373.257667 e-mail: carlo.deblaw@libero.it) Vendita senza incanto: 28/01/2011 ore 15.30 presso lo studio del professionista delegato. Lotto unico: In Comune di Romanengo (CR), via Don Lorenzo Milani nr.14/a, appartamento ad uso di civile abitazione posto al piano terra, della consistenza di ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno , camera e due balconi; vano box di mq.29 al piano seminterrato. L’immobile è libero. Prezzo Base: €83.000,00 (ottantatremila/00) offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le 12.00 del 27/01/2011, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Tribunale di Crema- Procedura Esecutiva Immobiliare nr.132/2009 R.G.E.” Vendita all’incanto: 11/02/2011 ore 15.30 presso lo studio dell’Avv. Carlo de Blaw, in Crema via C. Urbino, 54. Prezzo Base €83.000,00 (ottantatremila/00): con offerte in aumento non inferiori ad €3’000,00. La domanda di partecipazione all’incanto in bollo e busta chiusa dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 10/02/2011 con unito assegno circolare per cauzione di €8.300,00 (pari al 10% del prezzo base), come sopra intestato. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta S.r.l., con sede in Ripalta Cremasca, via V. Veneto 4. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Carlo de Blaw e la Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale dei Crema. Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sul sito internet www.astagiudiziaria.com. Crema, 30/11/2010 Avv. Carlo de Blaw