Il Cremasco del 22 giugno 2013

Page 1

CREMASCO Il

PICCOLO

Direttore responsabile: Sergio Cuti • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19, Cremona • Amministrazione e diffusione via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via Tensini Crema tel. 0373 83041 • email cremasco@cuticomunicazione.it • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona Pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it • Aut. del Tribunale di Crema n° 165 del 31/05/2012 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it

€ 0,02 Copia Omaggio

ANNO II • NUMERO 25 • SABATO 22 GIUGNO 2013

LA STANGATA Bilancio 2013: ci hanno messo le mani in tasca. Perché incapaci di scegliere. Restano solo le tasse

IL PUNTO DI VISTA

Perché moriremo tutti pidiessini

L

di Enrico Tupone tuponee@alice.it

a sorpresa del risultato del PD alle ultime elezioni amministrative è un segnale importante di una situazione politica in movimento. Gli elettori hanno evidentemente optato per un voto ad un partito che nonostante le sue discussioni interne e le cento anime che lo compongono si presenta comunque unito agli appuntamenti elettorali proponendo donne e uomini capaci di riscuotere la fiducia dei cittadini per il governo locale. Ed è forse proprio in questa caratteristica di eterogeneità che sta il segreto del successo elettorale. Il PD è un partito che ha visto confluire al suo interno componenti della vecchia DC, parte dei Liberali e dei Repubblicani, la sinistra meno velleitaria e il nucleo forte dei DS, facendo convivere al suo interno cattolici e laici, imprenditori ed operai, liberi professionisti e pensionati, un miscuglio che tanto ricorda la vecchia DC, partito interclassista ma punto di riferimento per coloro che non volevano votare le forze politiche estreme. Il percorso non è concluso. Il diluirsi dei DS all’interno del PD procede con alti e bassi, basta vedere le discussioni fra le varie componenti (correnti?), le alleanze interne, i veti, ma con una novità sostanziale: le primarie. Inizialmente sono state difficili per chi non proveniva dall’apparato ma alcuni personaggi di matrice diversa sono emersi, vedi il caso di Renzi impostosi grazie a slogan semplici e diretti, raccogliendo consensi anche in campo avversario. Una strada sembra tracciata: interclassismo, apertura, primarie e uomini nuovi, comunicazione semplice e diretta, europeismo ed atlantismo, difesa della classe operaia ma attenzione alle classi emergenti, agli artigiani ed agli imprenditori, riforme. Un percorso difficile ma stimolante per un paese che deve ritrovare la strada della crescita e delle riforme, la strada della semplificazione burocratica e fiscale, la strada per i nostri figli.

BOCCE: SABATO, 22 GIUGNO, MCL CREMA NUOVA, GARA NAZIONALE A COPPIE

SERATA DI LIVELLO MONDIALE Un avvenimento di livello nazionale, con persone (giocatori e fans) appassionate di bocce che arriveranno da ogni parte d’Italia. Un evento di cui Crema deve andare fiera perché i riflettori della Penisola saranno puntati sulla nostra città. E questo dovrebbe essere il filo rosso che dovrebbe legare qualsiasi iniziativa che si va a proporre in casa nostra: l’interesse deve essere almeno regionale perché altrimenti non c’è marketing che tenga. Il motivo dell’evento? E’ presto spiegato: dalle ore 19 di oggi, sabato, 22 giugno, al Mcl di Crema Nuova, il gruppo bocciofilo ha organizzato una

gara nazionale a coppie, in edizione notturna (e, quindi, potrebbe terminare anche ben oltre la mezzanotte). Queste coppie saranno 128 e tutte di categoria A. Per uscire dal burocratichese, a Crema oggi giocheranno campioni mondiali, europei e nazionali (per l’Italia saranno rappresentate 12 Regioni). Un ringraziamento, quindi, a questa bocciofila che è riuscita a portare a Crema personaggi noti in tutto il mondo. Un evento imperdibile. Non solo per gli sfegatati del bocce. Ma anche per chi vuole trascorrere alcune ore divertendosi ad ammirare a

pochi metri, o chilometri, da casa, i leader del “pallino”. La manifestazione è stata possibile grazie al contributo degli sponsor che hanno permesso di raggranellare un montepremi adeguato per poter avere nella nostra città i “maestri” di uno sport che ha molti appassionati nel

Cremasco. E per chi vuole mangiare, c’è una ricca scelta di piatti a prezzi davvero popolari. Un esempio? Più d’uno: il primo piatto costa 4 euro, il secondo 7 euro, il contorno 2 euro. E chi ha assaggiato le pietanze, sottolinea che si tratta di buone cibarie. Crema, adesso divertiti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.