il
PICCOLO
Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Edizione del Mercoledì
Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • email redazione@ilpiccologiornale.it • stampa SEL Società Editrice Lombarda Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno XII • n°74 • MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2012
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Edizione chiusa alle ore 21
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Nessuna proroga, andrà pagata entro il 17 dicembre. Federconsumatori: «Ricadute pesanti dirette e indirette»
IMU, OGNI FAMIGLIA SPENDE 610 EURO IN PIU’ Nonostante il ritardo nell’affittare gli spazi, il Comune ha garantito il proprio impegno
T
La Vanoli ingaggia il croato Hrvoje Peric ▲
a pagina 18
▲
TRASPORTO PUBBLICO, LE NOVITÀ
pagina 5
Restyling delle fermate, gps e telecamere a bordo NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO
Più tecnologia, risparmio energetico e meno burocrazia a pagina 7
INTERVISTA A GIACOMO ZAFFANELLA
▲
IL TEATRO FILO RESISTE GLORIOSAMENTE
«Basta con le logiche imposte dall’alto»
a pagina 6
CASALMAGGIORE
▲
dal 1996
pagine 3 e 10
SPORT
▲
utti i cinema storici di Cremona hanno ormai chiuso i battenti: il Tognazzi, l’Italia, il Padus e il Politeama non animano più da tempo le serate dei cremonesi, in centro città. Solo uno resiste, da anni alla crisi, restando un punto di riferimento: è il cinema-teatro Filodrammatici, conosciuto da tutti come il Filo, che anche quest’anno si prepara a una ricca programmazione invernale. Da un lato ci saranno le tradizionali proiezioni cinematografiche, dall’altro gli spettacoli di teatro, musica e altro. Unico problema è la tempistica: «Siamo in ritardo perché il Comune è in ritardo nell’affittare le sale del teatro per i consueti 100 giorni, come fa ogni anno» spiega Giorgio Mantovani, presidente del Circolo Filodrammatici. «Tuttavia ci hanno assicurato il loro impegno anche per quest’anno; anche perché il Filo è uno spazio fondamentale per la città, in quanto permette alle piccole compagnie teatrali e alle associazioni locali – che non possono certo permettersi di accedere al Ponchielli - di organizzare le proprie programmazioni e iniziative. Del resto con i problemi economici che oggi hanno le amministrazioni locali, il ritardo è comprensibile».La programmazione cinematografica, gestita da Carlo Nolli, partirà indipendentemente dal Comune, anche se in ritardo, per la necessità di coordinare le proprie date con quelle assegnate al Comune stesso. E partirebbe anche se il Comune decidesse di non affittare le sale. «Il Filo fu il primo teatro della città, e anche il primo cinema, con le prime proiezioni cinematografiche risalenti all’epoca dei fratelli Lumiere. Fa parte della storia di Cremona da 212 anni e non può essere dimenticato». Intanto, in segno di protesta per le numerose chiusure delle sale cinematografiche cittadine, cittadini e appassionati di cinema hanno dato il via giorni fa ad una raccolta di firme per sostenere il cine Chaplin, ultima sala rimasta oltre al Filo. L’iniziativa, partita su Facebook, si chiama “Apriti Cinema», mira a sostenere il cinema d'essai, e ha già raccolto più di mille e cinquecento adesioni. Laura Bosio
▲
Sul territorio già fatte quasi tutte le delibere. Ecco tutte le indicazioni per pagare in modo corretto
Padre di famiglia dà i numeri e picchia un carabiniere a pagina 11