Il
PICCOLO giornale del
CREMASCO
VENERDI’ 26 SETTEMBRE 2008 • Supplemento settimanale al n° 37 de "Il Piccolo Giornale"
€ 0,02 Copia Omaggio
Direzione e redazione: Piazza Premoli, 7 - Crema • Tel. 0373 83.041 • Fax 0373 83.041 • E-mail: cremasco@cuticomunicazione.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96-Cremona
SEMAFORO T-RED, MULTE SOSPESE
E' quello di Spino d'Adda, finito nell'inchiesta della procura di Milano. Per almeno 400 automobilisti multati, le udienze sono state rinviate a marzo. Così hanno deciso 4 giudici di pace di Crema. Il quinto potrebbe accogliere i ricorsi. Interviste al sindaco Rancati e a Benito Cassisi, uno dei giudici di pace.
È
IL SAN DOMENICO, PUNTO DI RIFERIMENTO
Immigrazione
Appartamento via Brescia: c'erano otto clandestini a pagina 9
Teleriscaldamento
Sarà un anno di lavori: investimento di 20 milioni ▲
PROFESSIONISTI VOGLIONO L'OSSERVATORIO C'era sempre stato e funzionava. L'avevano voluto tutti i tecnici cremaschi. Ma l'Osservatorio sull'edilizia da un anno non viene più convocato. E' stato chiesto un incontro con l'assessore Piazzi che ha dato la sua disponibilità a riprendere la collaborazione.
a pagina 6
Appalti
Ospedale, una gara europea di 20 milioni Tutti i lavori ▲
dall’idea di fondere forme artistiche quali musica, letteratura e arte nel grande appuntamento dell’aperitivo con la collaborazione dei migliori allievi dell’Istituto musicale Folcioni. Iniziativa di grande successo «La domenica per le famiglie», nata con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli al Teatro con spettacoli domenicali dei loro beniamini. Per quanto riguarda l’ambito educativo si è affermato sempre più il «Teatro ragazzi» con una partecipazione da parte delle scuole in continua crescita. Novità di questa stagione, la sperimentazione di nuove iniziative volte a soddisfare le passioni di una parte di pubblico che fino ad oggi non aveva ancora avuto spazio. Mi riferisco alla musica lirica, attraverso gli «incontri con l’armonia» vere e proprie guide all’ascolto delle Opere liriche, relazionate dal Prof. Edmondo Pontremoli e visibili poi presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Inoltre l’iniziativa del cinema: con la riapertura dello storico «Cinema-Teatro Nuovo» in collaborazione con Marco Viviani che cresce di appuntamento in appuntamento grazie alla visione di alcuni dei capolavori dei più grandi registi. Ultima novità, ma non meno importante, l’attivazione da quest’anno di corsi teatrali dedicati a bambini, giovani e adulti che permetteranno, a chi volesse, di accostarsi al Teatro ed impararne l’arte attraverso la recitazione. In futuro mi piacerebbe veder realizzato un mio sogno nel cassetto: far rivivere la manifestazione canora «TORRAZZO D’ORO», storico evento che diede lustro alla nostra città a livello nazionale negli anni ’60 e che si svolgeva all’interno dell’ex cinema Teatro Nuovo. Umberto Cabini
▲
per me grande onore e soddisfazione poter parlare del Teatro San Domenico e di quanto sia cresciuto nel corso della mia presidenza, con profonda e sincera emozione ripercorro brevemente le tappe di questo percorso, certo non privo di sacrifici, e che ha portato a diventare il San Domenico quello che è oggi. Una fondazione che ho visto crescere fino a diventare un punto di riferimento per tutto il territorio cremasco, puntando molto al rafforzamento della comunicazione e della collaborazione con i Paesi del circondario, anche grazie all’aiuto del sistema bibliotecario e dei Comuni. Innanzitutto mi preme porre l’attenzione su quanto è stato fatto per promuovere e diffondere la cultura non solo all’interno di un circuito, quale quello teatrale, ma andando oltre, e rivolgendosi a tutta la cittadinanza per renderla parte attiva e integrante. Un obiettivo che mi sono prefissato e che in questi tre anni ho cercato di raggiungere è stato quello di trasformare il Teatro in un vero e proprio centro e polo di diffusione della cultura, attraverso l’esibizione di artisti cremaschi, cercando di valorizzare i talenti della nostra terra. Molte sono state le iniziative, tra le quali ricordo «Crema Inscena», rassegna del teatro amatoriale che è arrivata alla seconda edizione e che dà la possibilità a tutte le compagnie locali di esibirsi sul palcoscenico della loro città. Ricordo anche «il Festival del Jazz», una «tre-giorni» dedicata agli amanti del genere che ha portato in città artisti di fama nazionale ed internazionale. Poi ancora gli «Aperitivi in musica», appuntamenti mensili nati
a pagina 6
L'esercito dei precari a scuola: 772 nella provincia di Cremona. Rischiano ilposto 317 insegnanti - A pagina 20