Il Piccolo del Cremasco

Page 1

Il

PICCOLO giornale del

Cremasco

venerDI’ 3 Luglio 2009 • Supplemento settimanale al n° 27 de "Il Piccolo Giornale"

€ 0,02 Copia Omaggio

Direzione e redazione: Piazza Premoli, 7 - Crema • Tel. 0373 83.041 • Fax 0373 83.041 • E-mail: cremasco@cuticomunicazione.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96-Cremona

I vigili: «tutti i Permessi azzerati»

Ztl, la rivoluzione che ci cambia la vita

La vuole subito il sindaco: «Per una città più sicura». Come funzionerà? Quattro telecamere sorveglieranno 24 ore su 24 il centro storico per leggere le targhe delle auto. Multe a chi sgarra. I commercianti sono già in allarme. E l'opposizione parte all'attacco.

I

Tremonti, ecco che cosa ti sei dimenticato

l Tremonti Ter appare come uno dei Decreti Legge più leggeri rispetto a quelli emanati in passato ma comunque molto dettagliato nei suoi 26 Articoli che vanno dalla detassazione degli utili reinvestiti alla stretta sui capitali nei paradisi fiscali, dalle norme sulle commissioni bancarie all’accelerazione dei pagamenti della pubblica amministrazione alle imprese. Il decreto inoltre vara numerose norme anti-crisi, mirate soprattutto ad agevolare le imprese, stabilendo riduzioni per il costo del gas, lo sblocco degli investimenti per le reti elettriche e l’avvio di una serie di opere per le aree terremotate. Le valutazioni di tale decreto non possono che essere in larga misura positive e di tale tono sono stati i commenti della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Molte voci si sono però levate per lamentare la limitazione circa l’applicazione della norma sulla detassazione degli utili reinvestiti agli acquisti di nuovi macchinari, tralasciando la possibilità di detassare gli investimenti per il miglioramento degli impianti esistenti, così come voci critiche si sono levate dal presidente dell’Anfia, Eugenio Razelli, che ha sottolineato come l’esclusione dei mezzi di trasporto dalla norma di detassazione degli utili penalizzi pesantemente un settore come quello dei veicoli industriali che ha registrato una flessione del 31% nei primi 5 mesi del 2009.

Analoghi i commenti del presidente di Confagricoltura Vecchione che ha rilevato come il provvedimento interesserà solo il 10% delle aziende del settore agricolo, costituite in massima parte da aziende familiari a cui chiede che il provvedimento venga esteso, accompagnando inoltre tale richiesta ad una proposta di emendamento che riguardi il prolungamento dei mutui agrari. La norma sulla accelerazione dei pagamenti degli enti pubblici alle imprese tenta di sanare uno scandalo prettamente italiano che vede il nostro paese in testa alla classifica dei ritardatari con 135 giorni medi per l’arrivo dei pagamenti, contro i 71 della Francia, i 48 del Regno Unito ed i 40 della Germania, con un danno stimato per le imprese di 10 miliardi l’anno. Pesano notevolmente sul calcolo dei ritardi medi dei pagamenti i debiti della Sanità, debiti ripagati con ritardi che spesso si aggirano fra i 2 ed i 4 anni, soprattutto nel Lazio e nelle regioni del sud Italia. Tornando al decreto Tremonti Ter nel suo insieme non risulta affrontato il problema dei lavoratori momentaneamente in cassa integrazione ma che presto si troveranno a dover subire le pesanti ristrutturazioni di personale che molte aziende hanno sino ad ora solo dilazionato e che richiederanno un intervento sicuramente più incisivo da parte del governo perché non cresca il numero drammatico degli 8 milioni di poveri che vivono nel nostro paese.

verifica politica, alta tensione Bruttomesso picchia i pugni sul tavolo L'Ultimatum della Lega: «ora Si cambia»

O

Bruno, mangerai il panettone?

Il sindaco Bruno Bruttomesso

a pagina 7

ra siamo proprio… alle comiche. Allora, si sono riuniti i consiglieri di maggioranza e il sindaco. I primi hanno riferito al primo cittadino che la giunta non li ha mai informati di che cosa stava facendo. E, Bruno Bruttomesso: «Davvero? Non ci posso credere». Non si è mai accorto, insomma, in due anni che non c’è mai comunicazione fra chi siede, nel centrodestra, sui banchi del consiglio comunale e gli assessori da lui scelti. Incredibile, ma vero. Ma la chicca è un’altra. Mentre la giunta sembra intenzionata a far sorgere il palazzetto dello sport alla Pierina, il segretario del Pdl, Enzo Bettinelli, si dichiara contrario. Ma non era lui a criticare i vari Chironi e Lorenzetti perché remavano contro la giunta? Non solo: Bettinelli, che è architetto, ha pronto un progetto alternativo a quello dell’architetto Aschedamini. Insomma, chi dirige il maggior partito di maggioranza proporrà un progetto che per essere accettato dovrà essere votato dalla maggioranza. Così è. Ora (quasi) tutti nel centrodestra sono concordi: i cremaschi non sono soddisfatti, si lamentano, mugugnano. E sono passati solo due anni da quando Bruttomesso è stato eletto sindaco. «Che cosa succederà, ora?» si stanno chiedendo gli stessi cremaschi. I più riottosi fra i consiglieri di maggioranza non hanno dubbi: «Il rischio è che il sindaco non riesca a mangiare il panettone per Natale». Quando lo diceva l’ex assessore Renato Ancorotti («Se continua così, ci mandano a casa»), veniva accusato di disfattismo. Ora che lo sostengono (quasi) tutti, allora significa che è vero. E siamo ancora nella situazione in cui i veri problemi non sono ancora arrivati al pettine. Chissà dopo.

«Crema Jazz Festival»: i migliori musicisti del panorama internazionale si esibiranno al teatro San Domenico. Il meglio • A pag. 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.