il
PICCOLO Giornale di Cremona
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno IX • n° 50 • MERCOLEDI ’ 24 DICEMBRE 2008
Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio
NATALE SOTTO IL TORRAZZO
Moltissimi sono gli appuntamenti, in città e provincia, organizzati per vivere le feste nel modo migliore: concerti, spettacoli teatrali, mostre, presepi viventi, momenti ludici e ricreativi dedicati ai più piccoli
Buon natale, In famiglia
F
Provincia
Gemine Muse
Saluti di fine anno conditi da polemica
Numero finale tra arte e cultura
a pagina 4
▲
▲
Inserto centrale
Sisma in Città
Terremoto nell'Appennino anche Cremona trema ▲
in da bambino ho sentito ripetere il proverbio: «Natale con i tuoi; Pasqua con chi vuoi». Per quanto i tempi attuali non rendano più del tutto ragione del proverbio per la facilitazione dei viaggi turistici, rimane però vero che per moltissime persone il Natale è occasione che riunisce la famiglia. Il Natale, insomma, rimane pur sempre una festa di famiglia. Particolarmente per chi è cristiano. Perché? Perché il Natale fa convergere l’attenzione sulla storia di una famiglia, unica nel suo genere, ma uguale a tutte per i ritmi e le incombenze che ne segnano la vita quotidiana: affetti, lavoro, imprevisti e quel compito di custodire la vita in forza di una solidarietà naturale che unisce tutti i suoi membri.
Si tratta della famiglia di Nazaret, modello di adesione al disegno di Dio, che la introduce in un’avventura determinante i destini di tutta l’umanità e della sua storia. Una famiglia che nella pienezza dell’amore accoglie la vita donatale dall’alto. E’ bene che ogni famiglia terrena spinga il suo sguardo oltre l’uscio della casa di Nazaret • per trovare la gioia e la bellezza di un amore fedele; • per comprendere il dono e la responsabilità di essere genitori; • per trovare conforto nei momenti difficili della sofferenza, dell’incomprensione, dell’incertezza lavorativa; • per ritrovare consolazione e speranza di fronte alle ferite dei tradimenti e degli egoismi che dividono; • per imparare il valore del servizio e dell’ospitalità; • per gustare nel raccoglimento della preghiera la presenza di Dio. Ad ogni famiglia, che affido alla Santa Famiglia di Nazaret, auguro di sperimentare la forza dell’unità e la bellezza dell’amore reciproco. + Dante, vescovo
a pagina 6
Ancora ritardi lungo i binari. Corada scrive all'assessore regionale Cattaneo: «Situazione insostenibile» - Pagina 3