il
PICCOLO
Giornale
www.ilpiccologiornale.it
Edizione del Mercoledì
Direttore responsabile Sergio Cuti • Direttore editoriale Daniele Tamburini • Società editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona • Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 • email redazione@ilpiccologiornale.it • stampa SEL Società Editrice Lombarda Cremona • pubblicità: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000 • Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 – Cremona • Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Anno XII • n°66 • MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2012
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Non riceve alcun finanziamento pubblico
CAROVITA Dal primo ottobre sono scattati i nuovi aumenti per le utenze domestiche. Si preannuncia un autunno di ulteriori rincari
LUCE E GAS: IN ARRIVO BOLLETTE DA RECORD PUNTO & VIRGOLA
Scandalo scommesse, tutto il mondo è paese?
ANTONIO PIVA: «NOI LAVORIAMO PER LA CITTA’, LA MANIFESTAZIONE PORTA REDDITO E SVILUPPO, CHI SI LAMENTA AVANZI PROPOSTE CONCRETE a pagina 5
N
di Fabio Varesi
a pagina 3
DISAGIO SOCIALE
PICCOLI FURTI AL SUPERMERCATO PER SOPRAVVIVERE ▲
a pagina 6
CONTI INPS A RISCHIO: I SINDACATI
▲
a pagina 6
«Intervenga lo Stato o resteremo senza previdenza»
SCUOLA - MARIA TERESA PERIN
▲
«Risparmiare sui consumi? Sono altri i problemi»
a pagina 4
SOLIDARIETÀ
▲
MONDOMUSICA SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE
a pagina 7
Una Cittadella per i servizi alla persona
SPORT OGGI C’È LA COPPA ITALIA
a pagina 15
BASKET LEGA A
Vanoli, malgrado il ko ci sono segnali positivi ▲
dal 1996
Campionati Italiani, Raineri e Cagna remano nell’oro ▲
a pagina 14
CANOTTAGGIO
a pagina a pagina 16 26
CASALMAGGIORE
▲
La Cremo ora deve ritrovare fiducia nei propri mezzi ▲
on ho mai creduto che “il mal comune, mezzo gaudio” fosse davvero una consolazione. Ecco perché lo scandalo scommesse scoppiato in Francia e che colpisce pesantemente la pallamano, non fa altro che aumentare la delusione di chi ha sempre creduto nello sport e nel suo valore etico. Certo però che dopo tante critiche arrivate da mezza Europa, la vicenda transalpina consiglia a tutte le nazioni di guardare a casa propria, piuttosto che sputare sentenze oltre confine. Ciò non ridimensiona la portata negativa dello scandalo che ha coinvolto il nostro calcio, che a fatica dovrà cercare di ricostruire una propria credibilità, anche se non sarà facile. Lo stesso discorso vale per lo sport francese, travolto da uno scandalo che colpisce una disciplina popolarissima, dopo che la nazionale transalpina ha conquistato due ori consecutivi alle Olimpiadi (l’ultimo poche settimane fa a Londra). Bufera che ha coinvolto l’uomo simbolo dei blues, Nikola Karabatic, con tanto di irruzione delle forze dell’ordine negli spogliatoi di un impianto parigino. Anche stavolta nel mirino degli inquirenti ci sarebbero scommesse sospette su una partita dei campioni del Montpellier, che a sorpresa persero l’ultimo match di campionato a Cessan-Sevigné. Insomma, tutto il mondo è paese, ma c’è poco da scherzare, perché a furia di scandali, diventa sempre più difficile insegnare ai nostri figli il valore della lealtà sportiva. Oltretutto, sostenere che nello sport circolano troppi soldi, non regge come giustificazione, se è vero che gli sportivi incriminati sarebbero inciampati per guadagnare altro denaro. La verità è che neppure lo sport è immune del degrado dell’umanità. E chi è senza peccato, scagli la prima pietra…
▲
Federconsumatori: «Reddito delle famiglie sempre più decurtato». Assoutenti: «Verificare sempre gli importi addebitati»
a pagina 9
NONOSTANTE LA CRISI AMENTANO I NEGOZI