Rapporto di settore 2017

Page 1

L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per la lavorazione di materie plastiche e gomma

RAPPORTO DI SETTORE 2017

A M A P L A S T ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI MACCHINE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA



L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per la lavorazione di materie plastiche e gomma

RAPPORTO DI SETTORE 2017

a cura del Centro Studi AMAPLAST


A M A P L A S T

FONTI: AMAPLAST, FEDERMACCHINE, ISTAT e istituti di statistica dei Paesi citati RIPRODUZIONE: su richiesta e autorizzazione della Direzione AMAPLAST PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Stefania Arioli tel 02 82283728 s.arioli@amaplast.org

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI MACCHINE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA

ITALIAN PLASTICS AND RUBBER PROCESSING MACHINERY AND MOULDS MANUFACTURERS’ ASSOCIATION

AMAPLAST - Centro Direzionale Milanofiori Palazzo F/3 - 20090 Assago (MI) Italy tel. +39 02 8228371 - fax +39 02 57512490 info@amaplast.org - www.amaplast.org


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

INDICE 01

02

03

04

05

06

07

08

pag. 6

L’industria italiana della meccanica strumentale nel 2017

pag. 8

I dati strutturali relativi ai Soci AMAPLAST

pag. 18

L’evoluzione settoriale

pag. 23

Le prospettive 2018

pag. 25

IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO NEL TRIENNIO 2015-2017

pag. 33

Il commercio estero internazionale nel triennio 2015-2017

pag. 36

I PRIMI 10 MERCATI DI DESTINAZIONE DEI PRINCIPALI costruttori/esportatori mondiali

pag. 41

IL Confronto Italia-Germania-Cina


01

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

L’INDUSTRIA ITALIANA DELLA MECCANICA STRUMENTALE NEL 2017 Il comparto della costruzione di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma si inserisce nel più ampio settore della meccanica strumentale, rappresentata da FEDERMACCHINE (Federazione delle Associazioni dei produttori di beni strumentali e loro accessori), di cui fanno parte: ACIMAC (tecnologie per ceramica e laterizi) ACIMALL (macchine ed accessori per la lavorazione del legno) ACIMGA (macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaia e affini) ACIMIT (macchine tessili) AMAFOND (macchine e materiali per fonderia) AMAPLAST (macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma) ASSIOT (sistemi di trasmissione, movimento e potenza) ASSOFLUID (sistemi oleoidraulici e pneumatici) ASSOMAC (macchine per calzature, pelletteria e conceria) CONFINDUSTRIA-MARMOMACCHINE (macchine e attrezzature per la lavorazione delle pietre naturali) GIMAV (tecnologie per la lavorazione del vetro) UCIMA (macchine automatiche per il packaging) UCIMU (macchine utensili, robot e automazione). Grafico 1 INCIDENZA DELLA MECCANICA STRUMENTALE SULL’ECONOMIA ITALIANA (PRECONSUNTIVI 2017)

5,3% Su export totale

6,6% Su export merci

4,0% Su addetti industria

2,4% Su PIL

6


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

01

In base ai dati preconsuntivi diffusi dalla Federazione, nel 2017 il valore della produzione del segmento meccanica strumentale (realizzato dalle circa 5.100 imprese appartenenti alle 13 Associazioni sopra citate, per un totale di oltre 185.000 addetti) ha sfiorato i 46 miliardi di euro, generando un contributo significativo all’economia italiana; le relative esportazioni, con un valore di quasi 32 miliardi, hanno rappresentato il 5,3% di quelle complessive del nostro Paese. L’Italia è quarta (con una quota nell’ordine del 12%) per contributo al PIL dell’Unione Europea ed è seconda, col 13%, per contributo al fatturato dell’industria. Per apporto al settore macchinari, il ruolo del nostro Paese è ancora più rilevante: è seconda dopo la Germania, con una quota (vicina al 18%) più che doppia rispetto ai concorrenti che seguono. La forte propensione all’export delle imprese italiane costruttrici di macchinari e apparecchi meccanici (di cui fanno parte anche le aziende rappresentate dalle Associazioni di FEDERMACCHINE) ha contribuito, come di consueto, al saldo ampiamente positivo della bilancia commerciale del comparto, che si conferma di gran lunga il più alto anche rispetto ai settori che da sempre sono i punti di forza – anche a livello di percezione - nel nostro Paese, come abbigliamento, arredamento e prodotti alimentari. Va ricordato che la media delle aziende rappresentate dalle Associazioni aderenti a FEDERMACCHINE ha un rapporto export/fatturato nell’ordine del 70%, con punte massime che sfiorano il 90%; nel caso dei costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma aderenti ad AMAPLAST tale rapporto si è attestato nel 2017 al 66%, in linea quindi con il dato di comparto. Grafico 2 SALDO COMMERCIALE PER SETTORI DELL’INDUSTRIA ITALIANA NEL 2017 (miliardi di euro)

50,7 Macchine e apparecchi meccanici

47,3

33,7

TOTALE MERCI

Abbigliamento e arredamento

2,3 Altri manufatti

-5,5 Prodotti agro-alimentari

-33,2 Prodotti dell’industria estrattiva

-0,7 Chimica e gomma

7


02

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

I dati strutturali relativi ai Soci AMAPLAST Sulla base della raccolta annuale dei dati di fatturato e numero dipendenti riferiti alle aziende aderenti ad AMAPLAST nel 2017, si propone il confronto statistico e la relativa elaborazione rispetto ai due anni precedenti. La realizzazione dello studio ha tenuto conto delle nuove adesioni e viceversa sono state escluse quelle aziende uscite dal contesto Associativo nel corso del 2017. Pertanto, le informazioni fornite a livello aggregato riguardano un panel rappresentativo composto da 151 imprese aderenti alla nostra Associazione a dicembre 2017 nella categoria dei Soci Effettivi (non sono stati considerati come da prassi i Soci Aggregati).

Fatturato Nel corso del 2017, le 151 aziende facenti parte del campione hanno generato un fatturato pari a circa 2,63 miliardi di euro, in aumento dell’11,4% rispetto al 2016, con una media aziendale di circa 17,4 milioni. Sono 101 le aziende che hanno incrementato le proprie entrate, per un totale di circa 305 milioni di euro e una crescita media di 3 milioni. Sono invece 42 le realtà che hanno registrato un calo del fatturato per un totale di circa 62 milioni, con decrementi medi di 1,5 milioni. Stabili le 8 aziende rimanenti. Sulla base di una suddivisione per classi di fatturato, delle 24 micro imprese facenti parte del panel, 12 hanno incrementato le proprie entrate, con aumenti medi di 385 mila euro, 9 le hanno diminuite, con decrementi medi di circa 538 mila euro, mentre 3 micro imprese hanno mantenuto stabile il proprio fatturato. Fra le 64 piccole imprese partecipanti all’indagine, 45 hanno migliorato il fatturato con rialzi medi di 851 mila euro. Hanno invece subito un decremento 17 piccole imprese, per riduzioni che mediamente hanno raggiunto 856 mila euro. Stabili solo 2 piccole imprese. Delle 52 medie imprese, 35 hanno incrementato le proprie entrate con aumenti medi di circa 4 milioni per azienda. Decrementi hanno riguardato 15 medie imprese che hanno perduto mediamente 2,3 milioni di euro. Stabili le rimanenti 2 aziende. Nove delle 11 grandi imprese hanno aumentato il fatturato con medie aziendali di 13,5 milioni di euro. Solo una grande impresa ha registrato decrementi per circa 800 mila euro mentre un’azienda ha mantenuto stabili le proprie entrate.

8


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

02

126,8%

Grafico 3 VARIAZIONE MEDIA PERCENTUALE DEL FATTURATO PER CLASSI DI FATTURATO (Δ % 17/16)

130% 120% 110% 100% 90% 80% 70%

30%

22,6%

24,7%

40%

21,3%

50%

35,1%

60%

-8,6%

-10,8%

10%

-12,0%

-14,1%

-23,9%

20%

0% -10%

decrem. grandi

increm. grandi

decrem. medie

increm. medie

decrem. piccole

increm. piccole

decrem. micro

increm. micro

decremento (totale)

-30%

incremento (totale)

-20%

(*) Micro imprese: fino a 10 addetti e un fatturato fino a 2 milioni di euro - Piccole imprese: fino a 50 addetti e un fatturato fino a 10 milioni di euro. Medie imprese: fino a 100 addetti e un fatturato fino a 50 milioni di euro - Grandi imprese: oltre 100 addetti e oltre 50 milioni di fatturato

Forza lavoro Nel corso del 2017, gli addetti delle 151 aziende partecipanti all’indagine sono cresciuti del 5,2%, rispetto al 2016, per un totale forza lavoro complessivo di 8.164 unità e una media di 54 addetti per azienda. Le realtà che hanno aumentato il numero di dipendenti sono 83, con incrementi medi del personale del 16%, corrispondente a 6 addetti per azienda. Hanno invece diminuito la propria forza lavoro 42 aziende, con tagli che hanno interessato mediamente il 12% degli addetti, corrispondente a 3 dipendenti per realtà industriale. Hanno mantenuto stabile il proprio organico 26 aziende. 9


02

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Sulla base di una suddivisione per classi di addetti, fra le 27 micro imprese, 8 hanno assunto nuovi lavoratori, con incrementi medi di 2 persone. Sempre 8 aziende sono quelle che hanno effettuato tagli, mediamente di 1 addetto. Stabile la forza lavoro delle restanti 11 micro imprese. Fra le 74 piccole imprese, 40 hanno accresciuto la propria forza lavoro con incrementi medi corrispondenti a 4 addetti per azienda. Quelle che hanno diminuito il proprio organico sono 22, con tagli che mediamente corrispondono a 3 addetti per azienda. Dodici hanno mantenuto stabile la propria forza lavoro. Delle 33 medie imprese, sono 21 quelle che hanno incrementato il numero dei dipendenti, con assunzioni che hanno ampliato l’organico mediamente di 7 unità . Hanno invece diminuito i loro dipendenti 9 aziende, con decrementi medi di 5 dipendenti. Rimane stabile la forza lavoro delle restanti 3 medie imprese. Quattordici delle 17 grandi imprese hanno mediamente rinforzato il proprio organico con 12 dipendenti. Tagli sono stati effettuati da 3 aziende con decrementi medi di 7 addetti.

49,8%

Grafico 4 VARIAZIONE MEDIA PERCENTUALE DEL NUMERO DI DIPENDENTI PER CLASSI DI ADDETTI (Δ % 17/16)

50%

-3,2%

6,6%

-6,6%

-9,3%

10%

9,9%

17% -27,2%

20%

-11,7%

30%

16,6%

40%

0% -10%

decrem. grandi

increm. grandi

decrem. medie

increm. medie

decrem. piccole

increm. piccole

decrem. micro

increm. micro

decremento (totale)

-30%

incremento (totale)

-20%

(*) Micro imprese: fino a 10 addetti e un fatturato fino a 2 milioni di euro - Piccole imprese: fino a 50 addetti e un fatturato fino a 10 milioni di euro. Medie imprese: fino a 100 addetti e un fatturato fino a 50 milioni di euro - Grandi imprese: oltre 100 addetti e oltre 50 milioni di fatturato

10


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

02

Dal raffronto dei dati di fatturato e dipendenti si possono osservare altre interessanti dinamiche. L’analisi per classi di fatturato evidenzia che nel 2017 le aziende che hanno aumentato contemporaneamente il proprio organico e le proprie entrate sono 63, circa il 40% delle realtà industriali che aderiscono ad AMAPLAST, per incrementi medi del fatturato e della forza lavoro rispettivamente di 4 milioni di euro e 5 dipendenti. In questa categoria, il gruppo più numeroso è quello delle medie imprese (27 aziende), con una crescita media del fatturato di circa 4,4 milioni di euro e 7 dipendenti, mentre le piccole imprese (24) hanno migliorato il proprio fatturato di circa 1 milione di euro e assunto mediamente 3 addetti. Cinque micro imprese hanno avuto un incremento di fatturato e dipendenti con aumenti medi delle entrate di circa 485mila euro e una crescita dell’organico di 1 addetto. Fra le grandi imprese, 7 hanno incrementato entrambe le variabili, con un rialzo medio del fatturato di circa 15,8 milioni di euro e 10 addetti. Le aziende che sono state interessate da una progressione del fatturato e un taglio della forza lavoro sono in totale 24, con un miglioramento medio delle entrate di circa 1,4 milioni di euro e tagli dell’organico di 2 addetti. Quanto al dettaglio per classi di fatturato, le micro imprese sono state 5 e le piccole 11, con aumenti medi delle entrate rispettivamente di 300 e 700 mila euro e tagli di 2 unità. Le medie imprese sono state 7 (con rialzi medi del fatturato di 2,8 milioni di euro e tagli di 4 addetti). Una sola grande impresa ha migliorato le proprie entrate di circa 6 milioni di euro e ridotto il numero di addetti di 2 unità. Hanno invece aumentato le proprie entrate e mantenuto stabile il numero di addetti 14 aziende delle 151 analizzate, per incrementi medi di 950 mila di euro, di cui 2 micro, 10 piccole, 1 media e 1 grande impresa. Le aziende che pur incrementando la propria forza lavoro hanno registrato una diminuzione del fatturato rispetto al 2016 sono state 17 con perdite di circa 2 milioni di euro per aumenti medi dei dipendenti di 3 unità. Le classi più numerose sono quelle delle piccole e medie imprese che, rispettivamente, hanno perso 1 e 3 milioni di euro fronte a incrementi della forza lavoro di 4 unità. Le aziende che contemporaneamente hanno sofferto tagli del personale e una diminuzione del fatturato sono 15, per decrementi medi delle entrate di 1,1 milioni di euro e riduzioni di 4 dipendenti, così distribuiti: 1 micro impresa, che ha perso circa 700 mila euro e 2 dipendenti, 5 piccole imprese (-460 mila euro e 3 addetti), 9 medie imprese (-1,8 milioni di euro e 6 dipendenti), nessuna grande impresa. Una situazione di stabilità della forza lavoro ma decremento del fatturato ha interessato 10 aziende (4 micro, 4 piccole, 2 medie, nessuna grande), con perdite medie di quasi 1 milione di euro. Un contesto di stabilità del fatturato e incremento della forza lavoro ha interessato 3 aziende (2 medie, 1 grande). Fatturato stabile ma decremento degli addetti per 3 aziende (2 micro e 1 piccola) e, infine, stabilità sia per fatturato che numero di dipendenti per 2 aziende (1 micro e 1 piccola).

11


02

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

I dati disaggregati 2015-2017 sono esposti nelle tabelle: 1 - Dati strutturali 2 - Geografia dei siti produttivi e relative incidenze percentuali di fatturato e addetti 3 - Fatturato per segmenti produttivi 4 - Ripartizione per classi di addetti, in base alla classificazione UE 5 - Ripartizione per classi di fatturato, in base alla classificazione UE 6 - Quote % di fatturato e addetti per segmenti produttivi 7 - Variazioni % di fatturato e addetti per classi di addetti 8 - Variazioni % di fatturato e addetti per classi di fatturato 9 - Variazioni % di fatturato e addetti per segmenti produttivi 10 - Fatturato/addetto per classi di addetti 11 - Fatturato/addetto per classi di fatturato 12 - Fatturato/addetto per segmenti produttivi

tabella 1 DATI STRUTTURALI 2015

2016

2017

dipendenti (unitĂ )

7.327

7.763

8.164

fatturato (milioni di euro)

2.219,60

2.360,00

2.629,90

50

53

54

media dipendenti/azienda (unitĂ ) media fatturato/azienda (milioni di euro) rapporto fatturato/dipendente (migliaia di euro) rapporto medio export/fatturato (%)

15,2

16,1

17,4

302,9

304,0

322,1

67,7 (*)

66,7 (*)

(*) Dei 151 Soci considerati, 83 hanno fatto registrare quote di export maggiori o uguali al 70%. Nel 2015 e 2016, il numero di queste aziende è stato, rispettivamente, di 87 e 81

12

66,0 (*)


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

02

tabella 2 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA SITI PRODUTTIVI (% SU TOTALI) 2015 fatturato 52,6

Lombardia

2016 addetti 47,1

fatturato 53,1

2017 addetti 46,7

fatturato 52,9

addetti 46,2

siti aziendali 55,6

di cui: provincia di Varese

17,7

14,6

Milano

10,2

10,3

11,1

9,7

Brescia

11,8

9,2

11,3

9,8

Bergamo

3,7

4,6

4,4

3,8

4,7

3,7

4,0

Monza e Brianza

4,4

3,8

4,2

4,0

3,5

3,5

4,0

18,3

15,0

19,6

15,6

19,9

9,6

9,7

13,9

11,8

9,7

7,9

altre

4,7

4,6

3,8

4,4

3,7

4,0

5,9

10,6

12,9

10,4

12,5

10,2

13,2

Emilia-Romagna

12,6

Piemonte e Val d'Aosta

10,3

14,3

10,3

12,7

10,7

12,8

10,6

Veneto

19,0

20,9

19,3

22,7

17,8

22,4

9,3

5,5

7,1

4,4

7,5

6,1

8,4

11,3

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

altre regioni totale

Grafico 5 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA SITI PRODUTTIVI

11,3%

9,3%

Altre regioni

Veneto

5,9% 4,0%

Altre province Lombarde

10,6% Piemonte e Val d’Aosta

13,2% Emilia Romagna

Monza Brianza

7,9% Brescia

4,0% Bergamo

13,9%

19,9% Varese

Milano

13


02

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 3 FATTURATO PER SEGMENTI/TIPOLOGIE DI MACCHINE (migliaia di euro) 2015

Δ% 15/14

2016

macchine a iniezione

218.239

42,6

estrusione film/foglie/lastre

280.615

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

226.173

3,6

236.497

4,6

12,4

322.997

15,1

374.761

16

22.593

-15,2

19.705

-12,8

23.137

17,4

106.507

2,1

116.843

9,7

126.998

8,7

estrusione tubi/profili (*) estrusione, attrezzature a valle (*) estrusione, altre

76.421

23,8

84.508

10,6

98.539

16,6

261.820

6,4

287.609

9,8

294.257

2,3

saldatrici per film

42.541

15,3

49.651

16,7

57.769

16,4

recupero/riciclo (*)

60.724

10

55.546

-8,5

48.087

-13,4

ausiliari (*)

382.150

10,4

398.300

4,2

486.704

22,2

macchine per gomma

macchine per soffiaggio

214.225

17,4

198.516

-7,3

232.385

17,1

viti, cilindri, stampi e filiere

135.712

-2,9

148.819

9,7

153.554

3,2

altre macchine

418.074

3,9

451.370

8

497.199

10,2

2.219.621

10,7

2.360.037

6,3

2.629.887

11,4

totale compagine Associativa

(*) campione aggiornato rispetto alla rilevazione 2014-2016

tabella 4 SUDDIVISIONE PER CLASSI DI ADDETTI (% su totali) Classificazione UE

2015 (*) fatturato

fino a 10 addetti (micro)

2016 (*)

addetti

fatturato

2017 (*)

addetti

fatturato

N° aziende

addetti

1,5

1,9

1,8

1,8

2,1

2,1

17,9

fino a 50 addetti (piccole)

23,8

28,6

24,3

28,4

22,6

25,9

49,0

fino a 100 addetti (medie)

27,9

27,8

28,3

26,5

29,3

30,3

21,9

oltre 100 addetti (grandi) totale compagine Associativa

46,8

41,7

45,6

43,3

46,0

41,7

11,2

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

(*) numero aziende variabile in funzione dei cambiamenti di scaglione per numero di addetti

tabella 5 SUDDIVISIONE PER CLASSI DI FATTURATO (% su totali) Classificazione UE

2015 (*) fatturato

fino a 2 milioni di euro (micro)

2016 (*)

addetti

fatturato

2017 (*)

addetti

fatturato

N° aziende

addetti

1,1

2,8

1,0

2,7

1,0

2,2

15,9

fino a 10 milioni di euro (piccole)

15,9

23,3

16,5

23,0

14,5

20,4

42,4

fino a 50 milioni di euro (medie)

44,4

48,5

43,4

47,3

43,7

49,8

34,4

oltre 50 milioni di euro (grandi)

38,6

25,4

39,1

27,0

40,8

27,6

7,3

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

totale compagine Associativa

(*) numero aziende variabile in funzione dei cambiamenti di scaglione per classe di fatturato

14


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

02

tabella 6 SUDDIVISIONE PER SEGMENTI/TIPOLOGIE DI MACCHINE (% su totali) 2015 fatturato macchine a iniezione estrusione film/foglie/lastre

2016 addetti

fatturato

2017 (*) addetti

fatturato

addetti

9,8

7,0

9,6

7,0

9,0

6,7

12,6

10,3

13,7

10,5

14,3

10,7

estrusione tubi/profili (*)

1,4

2,2

1,3

2,1

0,9

1,5

estrusione, attrezzature a valle (*)

4,4

5,3

4,5

5,1

4,8

5,9

estrusione, altre

3,4

4,3

3,6

4,2

3,7

4,2

macchine per soffiaggio

11,8

10,3

12,2

11,7

11,2

11,7

saldatrici per film

1,9

2,8

2,1

3,0

2,2

2,8

recupero/riciclo (*)

3,6

3,2

3,1

3,0

1,9

1,8

16,3

20,3

16,1

19,5

18,5

21,8

macchine per gomma

9,7

5,5

8,4

5,3

8,8

5,2

viti, cilindri, stampi e filiere

6,2

11,3

6,3

11,5

5,8

10,7

ausiliari (*)

altre macchine totale compagine Associativa

18,9

17,5

19,1

17,1

18,9

17,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

(*) campione aggiornato rispetto alla rilevazione 2014-2016

tabella 7 VARIAZIONI % PER CLASSI DI ADDETTI Classificazione UE

Δ% 15/14 fatturato

fino a 10 addetti (microimprese) fino a 50 addetti (piccole imprese)

Δ% 16/15 addetti

Δ% 17/16

fatturato

addetti

fatturato

addetti

-

24,2

-0,7

30,1

25,9

9,1

1,8

10,9

5,3

1,3

-4,2

-4,2

fino a 100 addetti (medie imprese)

11,6

4,5

-1,6

1,2

26,5

19,7

oltre 100 addetti (grandi imprese)

11,6

1,0

8,1

9,8

7,9

1,5

totale compagine Associativa

10,7

2,2

6,3

6,0

11,4

5,2

tabella 8 VARIAZIONI % PER CLASSI DI FATTURATO Classificazione UE

Δ% 15/14 fatturato

fino a 2 milioni di euro (microimprese)

Δ% 16/15 addetti

fatturato

Δ% 17/16 addetti

fatturato

addetti

5,2

-2,4

-1,8

2,4

11,2

-13,7

fino a 10 milioni di euro (piccole imprese)

3,1

2,2

10,4

4,9

-2,6

-6,9

fino a 50 milioni di euro (medie imprese)

12,5

3,7

4,0

3,3

12,1

10,7

oltre 50 milioni di euro (grandi imprese)

12,3

-0,1

7,6

12,3

16,7

7,7

totale compagine Associativa

10,7

2,2

6,3

6,0

11,4

5,2

15


02

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 9 VARIAZIONI % PER SEGMENTI/TIPOLOGIE DI MACCHINE Δ% 15/14

Δ% 16/15

Δ% 17/16

fatturato

addetti

fatturato

addetti

fatturato

addetti

macchine a iniezione

42,6

3,6

3,6

5,8

4,6

-0,2

estrusione film/foglie/lastre

12,4

-0,3

15,1

8,1

16

7,6

-10,0

-3,6

-7,2

1,2

17,4

4,3

estrusione tubi/profili (*) estrusione, attrezzature a valle (*)

1,8

0,3

10,1

1,3

8,7

7,9

23,8

1,3

10,6

5,1

16,6

2,7

6,4

-5,3

9,8

19,4

2,3

5,6

saldatrici per film

15,3

11,2

16,7

10,6

16,4

-

recupero/riciclo (*)

14,2

10,0

-8,3

1,3

-13,4

-7,0

9,6

5,7

4,9

1,6

22,2

12,1

macchine per gomma

17,4

4,4

-7,3

3,0

17,1

1,9

viti, cilindri, stampi e filiere

-2,9

2,0

9,7

7,8

3,2

-1,8

3,9

2,2

8,0

3,8

10,2

5,1

10,7

2,2

6,3

6,0

11,4

5,2

estrusione, altre macchine per soffiaggio

ausiliari (*)

altre macchine totale compagine Associativa

(*) campione aggiornato rispetto alla rilevazione 2014-2016

22,2%

Grafico 6 VARIAZIONI DI FATTURATO E ADDETTI PER SEGMENTI/TIPOLOGIE DI MACCHINE (Δ % 17/16)

5,1% -1,8%

3,2%

1,9%

-7%

-13,4%

0%

5,6%

2,3%

10,2%

12,1%

17,1%

16,4%

16,6% 8,7% 4,3%

-0,2%

5%

4,6%

10%

7,6%

15%

2,7%

20%

7,9%

16%

17,4%

25%

0% -5%

fatturato

16

addetti

altre macchine

viti, cilindri, stampi e filiere

macchine per gomma

ausiliari

recupero/riciclo

saldatrici per film

macchine per soffiaggio

estrusione, altre

estrusione, attrezzature a valle

estrusione tubi/profili

estrusione film/ foglie/lastre

-15

macchine a iniezione

-10


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

02

tabella 10 RAPPORTO FATTURATO/ADDETTO PER CLASSI DI ADDETTI (MIGLIAIA DI EURO) Classificazione UE

2015

Δ% 15/14

2016

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

fino a 10 addetti (microimprese)

243,9

-4,2

305,1

25,1

315,4

3,4

fino a 50 addetti (piccole imprese)

252,4

7,2

265,8

5,3

228,2

5,7

fino a 100 addetti (medie imprese)

303,9

6,8

295,3

-2,8

282,9

5,7

oltre i 100 addetti (grandi imprese)

339,7

10,5

334,5

-1,5

355,3

6,2

totale compagine Associativa

302,9

8,4

304,1

0,4

322,1

6,0

2017

Δ% 17/16

tabella 11 RAPPORTO FATTURATO/ADDETTO PER CLASSI DI FATTURATO (MIGLIAIA DI EURO) Classificazione UE fino a 2 milioni di euro (microimprese) fino a 10 milioni di euro (piccole imprese)

Δ% 15/14

2016

Δ% 16/15

118,1

7,7

113,2

-4,2

145,9

29,0

207,2

0,8

218,1

5,2

228,2

4,6

2015

fino a 50 milioni di euro (medie imprese)

277,7

8,5

279,4

0,6

282,9

1,3

oltre i 50 milioni di euro (grandi imprese)

459,0

12,4

439,7

-4,2

476,4

8,3

totale compagine Associativa

302,9

8,4

304,1

0,4

322,1

6,0

tabella 12 RAPPORTO FATTURATO/ADDETTO PER SEGMENTI/TIPOLOGIE DI MACCHINE (migliaia di euro) 2015

Δ% 15/14

2016

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

macchine a iniezione

422,9

37,6

414,2

-2,1

433,9

4,8

estrusione film/foglie/lastre

372,7

12,7

396,8

3,2

427,8

7,8

estrusione tubi/profili

196,9

-6,7

180,5

-8,3

191,2

12,6

estrusione, attrezzature a valle

249,4

1,6

271,0

8,7

265,7

0,7

estrusione, altre

244,6

22,2

256,9

5,2

290,7

13,5

macchine per soffiaggio

345,4

12,3

317,8

-8,0

307,8

-3,1

saldatrici per film

204,5

3,7

215,9

5,5

251,2

16,4

recupero/riciclo

350,0

3,8

316,9

-9,5

329,4

-6,9

ausiliari

243,4

3,7

251,2

3,2

273,1

9,0

macchine per gomma

532,9

12,5

479,5

-10,0

550,7

14,8

viti, cilindri, stampi e filiere

163,5

-4,8

166,3

1,7

175,3

5,1

altre macchine

327,7

1,6

340,7

4,0

356,9

4,9

totale compagine Associativa

302,9

8,4

304,1

0,4

322,1

6,0

17


03

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

L’EVOLUZIONE SETTORIALE Nel decennio 2008-2017, il fatturato dell’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma è cresciuto mediamente dello 0,9%, l’export dell’1,9%, l’import del 4,3% e il mercato interno dello 0,9%; il saldo positivo della bilancia commerciale è migliorato dell’1%. Negli anni più recenti, la produzione è cresciuta non solo beneficiando della buona performance delle esportazioni – che, come già accennato, storicamente rappresentano una quota del 70% circa del fatturato - ma anche della crescita del mercato interno; infatti, secondo fonti del Ministero dello Sviluppo Economico, grazie alle misure varate dal piano Industria 4.0 gli investimenti sono aumentati dell’11%, stimolando peraltro anche le importazioni. Il comparto ha chiuso il 2017 con esiti molto positivi. Il confronto con il 2016 mette in evidenza un incremento a doppia cifra e il raggiungimento di nuovi record storici per tutti gli indicatori. Per quanto concerne l’export, da una prima analisi dei principali quadranti di destinazione, approfondita in un capitolo successivo, emerge quanto segue: l’Unione Europea rappresenta il primo sbocco commerciale, con il 51,7% del totale e una progressione del 16,8% sul 2016. In tale ambito, vale la pena segnalare l’exploit della Romania, con un +69% frutto di forniture in forte ascesa soprattutto nell’ultimo trimestre dell’anno; il Paese ha quindi conquistato la decima posizione nella classifica dei mercati di destinazione, con una quota del 2,9% e un valore di quasi 96 milioni. Molto positivo anche l’andamento delle forniture in mercati storici e importanti come Germania e Francia i mercati extra-UE arrivano a rappresentare quasi nove punti sul totale, soprattutto grazie alla netta ripresa (+67,2%) delle vendite in Russia, dopo diversi anni di declino a causa delle ben note problematiche economiche e politiche l’area NAFTA (13,7% del valore complessivo esportato) si attesta su esiti positivi, con gli Stati Uniti che realizzano un +20,4% mentre il Messico evidenzia un calo del 16,7%, che però si può ritenere fisiologico dopo le cifre record del 2016 e del 2015 in Sud America (che rappresenta una quota del 4,7%) l’export cresce del 13%, grazie soprattutto al risultato del Brasile (+37,8% rispetto all’anno precedente) l’Africa conferma una quota analoga allo scorso anno (4,9%), mettendo a segno un incremento del 15,3% rallenta il Medio Oriente (-13,6%, per uno share del 3%), alla luce della contrazione delle vendite a due Paesi importanti quali Arabia Saudita e Iran, non controbilanciate dai pur ottimi trend di Emirati Arabi e Israele l’Estremo Oriente, il cui peso raggiunge l’11,5% del totale, sfiora il +5% di crescita nonostante la performance negativa di Cina (-2,5%) e India (-6%). Giappone, Tailandia e Malesia evidenziano una domanda in netta ascesa l’Oceania, da sempre sbocco marginale per i costruttori italiani, conferma i livelli medi degli anni precedenti.

18


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

03

tabella 13 ITALIA - MERCATO DELLE MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (milioni di euro) 2015

2016

2017

∆% 17/16

∆ % medio triennio

∆ % medio decennio

produzione

4.150

4.230

4.670

10,4

5,3

0,9

export

2.920

2.970

3.310

11,4

7,2

1,9

import

755

850

970

14,1

14,9

4,3

mercato interno

1.985

2.110

2.330

10,4

6,0

0,9

saldo commerciale (attivo)

2.165

2.120

2.340

10,4

4,6

1,0

4.670

Grafico 7 ITALIA - EVOLUZIONE Di PRODUZIONE, EXPORT, IMPORT, MERCATO INTERNO E SALDO COMMERCIALE (MILIONI DI EURO)

2013

970

2015

2.110 2.120

2.330 2.340

3.310

4.230 1.985 2.165

2014

850

2012

755

2011

2.970

4.150 1.955 2.045

2.685 1.935 1.965

2.050 1.950

2.555

2.573 2.175 1.825

2.430

590

2010

625

570

2009

2.920

4.000

3.900

4.000

4.000

480

2008

605

2.160 1.440

607

2.000 1.000

2.010

1.950 1.350

2.500

1.830

2.284 1.916

3.000

2.523

3.500

640

3.300

4.000

3.600

4.500

4.200

5.000

1.500 0

produzione

export

import

mercato interno

2016

2017

saldo commerciale

19


03

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 8 ITALIA - EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MERCATO INTERNO (MILIONI DI EURO)

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

2015

2016

2017

2016

2017

2014

2013

2012

2015

produzione

2011

2010

2009

2008

0

mercato interno

Grafico 9 ITALIA - EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE E DELL’EXPORT (MILIONI DI EURO)

5.000

4.000

3.000

2.000

produzione

20

export

2014

2013

2012

2011

2010

2009

0

2008

1.000


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

03

Grafico 10 ITALIA - EVOLUZIONE DEL SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE (MILIONI DI EURO)

3.000

2.000

1.000

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0

A prescindere dall’analisi statistica sui dati ISTAT, si propongono i grafici che riassumono i risultati – da marzo 2014 a marzo 2018 - dell’indagine congiunturale effettuata bimestralmente dalla Segreteria AMAPLAST tra i Soci. Dalle risposte raccolte è possibile comprendere quali sono le sensazioni sull’andamento del mercato.

Grafico 11 ITALIA - EVOLUZIONE MARZO 2014-MARZO 2018 DELLA RACCOLTA ORDINI (MESE SU MESE PRECEDENTE) 100%

80%

60%

40%

20%

forte contrazione

contrazione

stabilità

3.18

1.18

11.17

9.17

7.17

5.17

1.17

3.17

11.16

9.16

7.16

3.16

5.16

1.16

11.15

9.15

7.15

5.15

3.15

1.15

11.14

7.14

9.14

5.14

3.14

0%

miglioramento

21


03

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 12 ITALIA - EVOLUZIONE MARZO 2014-MARZO 2018 DELLA RACCOLTA ORDINI (MESE SU STESSO MESE ANNO PRECEDENTE) 100%

80%

60%

40%

20%

forte contrazione

22

miglioramento

3.18

1.18

11.17

9.17

7.17

5.17

3.17

1.17

11.16

7.16

stabilitÃ

9.16

5.16

3.16

1.16

9.15

contrazione

11.15

7.15

5.15

3.15

1.15

11.14

9.14

7.14

5.14

3.14

0%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

04

Le prospettive 2018

Il commercio mondiale, dopo un biennio di crescita non particolarmente brillante, è ripartito con un buon ritmo facendo segnare, nel 2017, un +4,1% sostenuto anche dal ciclo globale degli investimenti e, più in generale, dalla risalita del manifatturiero. Per il 2018 ci si aspetta una progressione del +3,5%. Gli ultimi dati diffusi nel mese di marzo dalla World Trade Organization indicano che la ripresa economica dell’area euro prosegue con un passo costante. Nei primi due mesi dell’anno, secondo ISTAT, la produzione industriale italiana è aumentata del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per quanto riguarda i settori di attività economica maggiormente performanti, il comparto manifatturiero “macchinari e attrezzature” ha fatto registrare un miglioramento a livello tendenziale del 5,3%. Per l’industria italiana delle macchine per materie plastiche e gomma, il 2018 è nato sotto i migliori auspici. Il trend positivo registrato nel corso del 2017 sembra proseguire, anche se nei primissimi mesi dell’anno si è registrato un certo rallentamento degli ordini, confermato dall’andamento delle esportazioni, che a febbraio hanno registrato un rialzo del 6,7%. In ogni caso, diversi costruttori, soprattutto quelli degli impianti più complessi, che richiedono tempi di realizzazione medio-lunghi, hanno di fatto già pianificato la produzione per tutto il 2018. E’ quindi lecito attendersi che l’anno in corso si chiuda ancora con una variazione di segno positivo sia alla produzione sia al commercio estero, anche se i tassi di crescita a due cifre registrati nel 2017 difficilmente saranno ripetibili. La crescita degli ordini dovrebbe attestarsi su qualche punto percentuale. Non va infatti dimenticato che il comparto sta vivendo una fase positiva da almeno 7-8 anni (con l’eccezione del rallentamento verificatosi nel 2013) e molto probabilmente nel breve o almeno nel medio periodo, in un’ottica di ciclicità dell’economia, potrebbe verificarsi una congiuntura negativa. Sul fronte delle esportazioni, con una panoramica sui mercati è possibile ipotizzare: per il quadrante europeo un andamento positivo, anche grazie alla ripresa delle forniture alla Russia, il cui trend ascendente dovrebbe proseguire, fermo restando la persistente minaccia delle sanzioni commerciali e dei contrasti politici con gli Stati Uniti una performance favorevole per il Nordamerica, grazie al traino degli Stati Uniti mentre in Messico vi è l’incognita determinata dalle elezioni politiche di luglio – nel pieno delle negoziazioni per il rinnovo del trattato NAFTA e con lo spauracchio del “muro” minacciato dal Presidente Trump - che 23


04

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

solitamente generano un rallentamento degli investimenti in attesa dei risultati delle votazioni in Sudamerica, un consolidamento della ripresa del Brasile mentre l’Argentina è nuovamente alle prese con la crisi economica; si parla, forse un po’ troppo pessimisticamente, di rischio default, ma sicuramente la svalutazione del peso è un problema non trascurabile per l’economia del Paese grandi potenzialità per il continente africano, che però resta da comprendere appieno nelle sue dinamiche; per vero, alcuni Paesi mostrano già da qualche anno flussi di importazioni di macchinari di un certo rilievo e piuttosto costanti in Medio Oriente, la situazione dell’Iran continua a essere condizionata dal confronto con gli Stati Uniti. Rispetto al passato, la tendenza dei Paesi europei è quella di distinguersi dall’atteggiamento americano, ma il pressing di Washington sulle banche si farà comunque sentire, anche alla luce del recente ritiro dagli accordi sul nucleare. Da capire la direzione che prenderà l’Arabia Saudita, in seguito alle riforme economiche e alle misure restrittive - anche nei confronti della famiglia reale introdotte dal Re Salman nel Far East, gli investimenti della Cina continueranno a essere consistenti, come prevedono le pianificazioni governative; il progetto strategico “One belt one road” è in piena implementazione; d’altra parte il Governo mira anche a stimolare il manifatturiero locale, compreso quello delle macchine per materie plastiche. L’India si conferma una eterna sfida per i costruttori italiani: un mercato dalle dinamiche non facilmente prevedibili e complicate da gestire. Le economie di altri Paesi del Sudest asiatico mostrano tassi di crescita notevoli ma gli investimenti di un certo rilievo sono ancora possibili solo per un numero limitato di imprese.

24


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

05

IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO NEL TRIENNIO 2015-2017 A completamento di quanto già accennato in precedenza riguardo l’import-export italiano di macchine per materie plastiche e gomma, a livello di valori aggregati, con le tabelle 14-20 si propone un’analisi più dettagliata sia dal punto di vista merceologico sia geografico. Analizzando le importazioni, che rispetto al 2016 sono aumentate di oltre 14 punti percentuali, si notano scostamenti di un certo rilievo relativamente ad alcune tipologie di macchinari, che pure rappresentano quote sul totale limitate. Infatti, nel dettaglio si osserva: gli acquisti di impianti per mono e multifilamenti hanno avuto un’impennata del 542%, fino a un valore oltre i 12 milioni di euro, che sovverte il trend mantenuto negli anni precedenti; la quasi totalità è stata importata dalla Germania per le termoformatrici si è registrato un incremento del 113%, con un valore oltre i 13 milioni di euro, che ha invertito l’andamento negativo del 2016. Paesi di provenienza sono per più di un terzo la Svizzera e a breve distanza la Germania per i mescolatori, impastatori e agitatori si assiste a un rialzo del 280%, fino a circa 15 milioni di euro, in larga misura Made in Germany. Nella classifica dei principali Paesi fornitori di tecnologia dei trasformatori italiani, emergono al vertice, costante degli ultimi anni, la Germania e la Cina, con il flusso proveniente da quest’ultima in crescita più sostenuta. L’export italiano del settore ha avuto un andamento notevolmente positivo nel 2017 in tutte le merceologie. Di seguito si analizzano le performance delle maggiori tipologie di macchinari: le stampatrici flessografiche hanno sfiorato la soglia dei 200 milioni di euro, con uno share del 6% sull’export totale e un incremento del 20%, migliorando decisamente il trend positivo del 2016; le vendite sono state dirette in primo luogo verso Stati Uniti, Polonia e Spagna le macchine a iniezione hanno raggiunto i 120 milioni di euro pari al 3,6% del totale, mantenendo un sentiero di crescita; in questo caso, principali destinazioni Spagna, Stati Uniti, Messico l’export di estrusori ha totalizzato un valore di 368 milioni di euro, pari a poco più dell’11% del totale e in crescita di 16 punti rispetto al 2016; al primo posto tra i mercati di destinazione la Polonia, seguita da Francia e Stati Uniti le vendite di macchine per soffiaggio sono state pari a 141 milioni di euro – ovvero il 4,3% del totale - facendo registrare una crescita di quasi otto punti; al top degli sbocchi commerciali Stati Uniti, 25


05

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Francia, Turchia in crescita anche l’export delle termoformatrici, fino a 95 milioni di euro cioè il 2,9% dell’ammontare totale, con un aumento del 38%; primi partner commerciali Cina, Stati Uniti, Canada le macchine per formare e modellare, anche se in lieve contrazione rispetto al 2016 (-2,8%), si mantengono su un venduto di oltre 125 milioni di euro; destinazioni prioritarie Germania, Stati Uniti, Messico le forniture di stampi – che rappresentano il 30% del totale – evidenziano un incremento sul 2016 di 17 punti percentuali. Primi Paesi clienti Germania, Stati Uniti, Repubblica Ceca.

tabella 14 ITALIA - IMPORT-EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (GENNAIO-DICEMBRE - migliaia di euro) import Δ% 16/15

export 2017

Δ% 17/16

2015

2016

21.520

-34,9

157.540

165.910

5,3

198.668

19,7

12.489 542,4

41.879

56.036

33,8

46.052

-17,8

-1,0

98.776

116.858

18,3

120.388

3,0

-15,3

302.272

317.709

5,1

368.538

16,0

147.581

131.510

-10,9

141.709

7,8

63.936

68.880

7,7

95.049

38,0

58.419

38.301

-34,4

35.553

-7,2

2015

2016

26.463

33.049

24,9

2.769

1.944

-29,8

macchine a iniezione

98.026

134.710

37,4

133.395

estrusori

23.150

32.167

39,0

27.239

macchine per soffiaggio

10.368

22.619

118,2

23.767

5,1

termoformatrici

15.754

6.214

-60,6

13.255

113,3

1.006

1.386

37,7

1.799

29,9

stampatrici flessografiche impianti per mono e multifilamenti

presse per pneumatici e camere d'aria

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

presse

12.559

11.554

-8,0

14.357

24,3

91.993

89.268

-3,0

86.768

-2,8

macchine per formare o modellare, altre

12.367

14.257

15,3

17.180

20,5

146.514

129.197

-11,8

125.575

-2,8

macchine per resine reattive

2.591

5.300

104,6

1.788

-66,3

46.261

33.718

-27,1

42.199

25,2

macchine per materiali espansi

5.395

5.336

-1,1

8.129

52,3

44.143

50.113

13,5

40.770

-18,6

attrezzature per riduzione dimensionale

4.081

4.245

4,0

4.199

-1,1

20.552

22.953

11,7

34.483

50,2

mescolatori, impastatori e agitatori

5.573

3.907

-29,9

14.836

279,7

40.829

34.622

-15,2

50.075

44,6

taglierine e macchine per taglio

4.536

5.219

15,1

7.011

34,3

17.090

18.682

9,3

18.663

-0,1

55.560

61.829

11,3

69.949

13,1

453.751

408.881

-9,9

452.503

10,7

parti e componenti

183.199

195.758

6,9

209.649

7,1

401.369

459.688

14,5

492.290

7,1

stampi

292.146 309.247

5,9

388.187

25,5

785.208

819.233

4,3

960.308

17,2

totale

755.544 848.740

12,3

968.748

14,1

2.918.112

2.961.558

1,5

3.309.591

11,8

altre macchine

26


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

05

tabella 15 ITALIA - IMPORT-EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (valori cumulati - variazioni % trimestrali 2015-2017) import migliaia di euro

∆% (A)

export ∆% (B)

∆% (C)

migliaia di euro

∆% (A)

∆% (B)

∆% (C)

gennaio–dicembre 2015

755.544

11,0

15,4

18,3

2.918.112

40,7

13,3

8,7

gennaio-marzo 2016

179.465

-15,1

10,0

10,0

642.343

-3,4

-0,5

-0,5

gennaio–giugno

387.851

16,1

9,5

9,7

1.353.406

10,7

-3,8

-2,3

gennaio–settembre

591.319

-2,4

6,8

8,7

2.048.516

-2,2

9,1

1,3

gennaio–dicembre

848.740

26,5

21,7

12,3

2.961.558

31,4

1,9

1,5

gennaio-marzo 2017

206.905

31,0

15,3

15,3

747.039

11,5

16,3

16,3

gennaio–giugno

423.012

4,4

3,7

9,1

1.550.410

7,5

13,0

14,6

gennaio–settembre

662.333

10,7

17,6

12,0

2.367.892

1,8

17,6

15,6

gennaio–dicembre

968.748

28,0

19,0

14,1

3.309.591

15,2

3,1

11,8

∆% (A)

∆% (B)

∆% (C)

(A)= variazione percentuale sul trimestre precedente (B)= variazione percentuale sullo stesso trimestre dell’anno precedente (C)= variazione percentuale sui valori cumulati (anno/anno)

tabella 16 ITALIA - IMPORT-EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (valori cumulati - variazioni % mensili 2017) import

export

migliaia di euro

∆% (A)

∆% (B)

∆% (C)

migliaia di euro

gennaio

64.522

-35,1

14,0

14,0

205.414

-44,4

14,8

14,8

febbraio

133.132

6,3

18,1

16,1

432.238

10,4

6,5

10,3

marzo

206.905

7,5

13,9

15,3

747.039

38,8

25,7

16,3

aprile

269.684

-14,9

3,8

12,4

994.361

-21,4

3,0

12,7

maggio

344.530

19,2

19,6

13,9

1.271.780

12,2

14,7

13,1

giugno

423.012

4,9

-8,0

9,1

1.550.410

0,4

21,6

14,6

luglio

501.734

0,3

22,2

10,9

1.867.173

13,7

19,0

15,3

agosto

564.719

-20,0

15,4

11,4

2.129.058

-17,3

27,8

16,7

settembre

662.333

55,0

15,5

12,0

2.367.892

-8,8

6,7

15,6

ottobre

743.060

-17,3

14,7

12,3

2.649.134

17,8

15,8

15,6

novembre

846.474

28,1

18,1

13,0

2.943.390

4,6

-2,1

13,6

dicembre

968.748

18,2

22,9

14,1

3.309.591

24,4

-0,9

11,8

(A)= variazione percentuale sul mese precedente (B)= variazione percentuale sullo stesso mese dell’anno precedente (C)= variazione percentuale sui valori cumulati (anno/anno)

27


05

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 17 ITALIA - PRIMI 10 PAESI DI ORIGINE DELL’IMPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015

% sul totale 2015

Δ% 15/14

2016

% sul totale 2016

Δ% 16/15

2017

% sul totale 2017

Δ% 17/16

Germania

252.321

33,4

20,2

294.147

34,7

16,6

352.239

36,4

19,7

Cina

106.485

14,1

36,9

108.454

12,8

1,8

120.742

12,5

11,3

Austria

69.180

9,2

17,3

83.045

9,8

20,0

79.418

8,2

-4,4

Repubblica Ceca

33.387

4,4

-7,9

47.967

5,7

43,7

62.150

6,4

29,6

Francia

30.598

4,0

44,8

42.180

5,0

37,9

44.175

4,6

4,7

Svizzera

47.109

6,2

17,0

37.472

4,4

-20,5

34.586

3,6

-7,7

Slovacchia

12.771

1,7

-6,0

14.179

1,7

11,0

33.467

3,5

136,0

Stati Uniti

23.694

3,1

18,3

24.937

2,9

5,2

25.503

2,6

2,3

Giappone

18.291

2,4

39,2

26.780

3,2

46,4

24.618

2,5

-8,1

Lussemburgo

15.668

2,1

69,4

12.588

1,5

-19,7

23.821

2,5

89,2

altri Paesi

146.039

19,3

5,6

156.991

18,5

7,5

168.029

17,3

7,0

totale

755.544

100,0

18,3

848.740

100,0

12,3

968.748

100,0

14,1

40%

33,4% 34,7% 36,4%

Grafico 13 ITALIA - PRIMI 10 PAESI DI ORIGINE DELL’IMPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE)

3,1% 2,9% 2,6%

2,4% 3,2% 2,5%

Stati Uniti

Giappone

2,1% 1,5% 2,5%

1,7% 1,7% 3,5%

6,2% 4,4% 3,6% Svizzera

Slovacchia

4% 5% 4,6% Francia

4,4% 5,7% 6,4%

10%

9,2% 9,8% 8,2%

14,1% 12,8% 12,5%

20%

19,3% 18,5% 17,3%

30%

2015

28

2016

2017

altri

Lussemburgo

Rep. Ceca

Austria

Cina

Germania

0%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

05

Grafico 14 ITALIA - EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (VARIAZIONE % ANNO SU ANNO) 30% 20% 10% 0% -10% -20%

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

-30%

tabella 18 ITALIA - EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA PER AREE GEOGRAFICHE (migliaia di euro) 2015 UE

% sul totale 2015

Δ% 15/14

2016

% sul totale 2016

Δ% 16/15

2017

% sul totale 2017

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

1.456.908

49,9

11,5

1.465.658

49,5

0,6

1.711.295

51,7

16,8

9,4

NAFTA

397.744

13,6

37,2

426.811

14,4

7,3

454.312

13,7

6,4

16,2

Estremo Oriente

328.912

11,3

5,6

362.438

12,2

10,2

379.354

11,5

4,7

6,8

altri Europa

306.129

10,5

-0,8

271.472

9,2

-11,3

295.362

8,9

8,8

-1,5

Sud America

155.857

5,3

-12,8

138.688

4,7

-11,0

156.667

4,7

13,0

-4,3

Medio Oriente

98.037

3,4

-17,6

113.834

3,8

16,1

98.291

3,0

-13,7

-6,2

Nord Africa

79.469

2,7

0,1

75.050

2,5

-5,6

91.106

2,8

21,4

4,7

altri Africa

52.594

1,8

-7,4

65.595

2,2

24,7

71.007

2,1

8,3

7,7

17.912

0,6

7,5

24.912

0,8

39,1

30.161

0,9

21,1

21,9

24.550

0,8

47,0

17.100

0,6

-30,3

22.036

0,7

28,9

9,7

2.918.112

100,0

8,7

2.961.558

100,0

1,5

3.309.591

100,0

11,8

7,2

Centro America Oceania mondo

29


2015

30 2016 2017 0,6% 0,8% 0,9% 0,8% 0,6% 0,7% Oceania

1,8% 2,2% 2,1%

altri Africa

Centro America

2,7% 2,5% 2,8%

Nord Africa

5,3% 4,7% 4,7% 3,4% 3,8% 3%

0% Medio Oriente

Sud America

11,3% 12,2% 11,5% 10,5% 9,2% 8,9%

10%

altri Europa

Estremo Oriente

20%

13,6% 14,4% 13,7%

50%

49,9% 49,5% 51,7%

60%

NAFTA

UE

05 AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 15 ITALIA - EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA PER AREE GEOGRAFICHE (% SUI TOTALI 2014-2016)

40%

30%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

05

tabella 19 ITALIA - PRIMI 20 MERCATI DI destinazione DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015 Germania

395.459

Stati Uniti

% sul totale

Δ% 15/14

13,6

14,1

Germania

402.200

2016

% sul totale

Δ% 16/15

13,6

1,7

Germania

481.441

Stati Uniti Francia

260.206

8,9

49,7

Stati Uniti

229.339

7,7

-11,9

Francia

130.319

4,5

-6,3

Francia

131.356

4,4

0,8

% sul totale

Δ% 17/16

14,5

19,7

276.034

8,3

20,4

159.624

4,8

21,5

2017

Polonia

145.085

5,0

9,1

Polonia

164.962

5,6

13,7

Polonia

158.893

4,8

-3,7

Spagna

116.322

4,0

2,5

Spagna

137.017

4,6

17,8

Spagna

148.125

4,5

8,1

Messico

101.415

3,5

19,1

Messico

171.223

5,8

68,8

Messico

142.688

4,3

-16,7

Cina

123.365

4,2

-4,8

Cina

137.631

4,6

11,6

Cina

134.191

4,1

-2,5

94.731

3,2

-6,7

Rep. Ceca

100.637

3,4

6,2

Rep. Ceca

126.717

3,8

25,9

112.031

3,8

-0,2

Regno Unito

118.058

4,0

5,4

Regno Unito

119.370

3,6

1,1

81.418

2,8

78,9

Romania

56.676

1,9

-30,4

Romania

95.544

2,9

68,6

Russia

71.188

2,4

-32,4

Russia

56.928

1,9

-20,0

Russia

95.154

2,9

67,1

Turchia

94.416

3,2

0,1

Turchia

98.657

3,3

4,5

Turchia

89.497

2,7

-9,3

India

48.248

1,7

16,0

India

70.056

2,4

45,2

India

65.882

2,0

-6,0

Slovacchia

40.383

1,4

0,3

Slovacchia

47.010

1,6

16,4

Slovacchia

65.796

2,0

40,0

Austria

56.479

1,9

7,3

Austria

50.393

1,7

-10,8

Austria

58.213

1,8

15,5

Svizzera

56.939

2,0

29,3

Svizzera

56.082

1,9

-1,5

Svizzera

52.251

1,6

-6,8

Rep. Ceca Regno Unito Romania

Brasile

61.454

2,1

-11,7

Brasile

37.814

1,3

-38,5

Brasile

52.126

1,6

37,8

Portogallo

34.608

1,2

-1,2

Portogallo

69.173

2,3

99,9

Portogallo

51.394

1,6

-25,7

Ungheria

45.085

1,5

16,2

Ungheria

31.704

1,1

-29,7

Ungheria

51.320

1,6

61,9

28.753

1,0

-16,6

36.115

1,2

25,6

Algeria

46.829

1,4

29,7

2.097.904

71,9

8,4

totale top 20

2.203.031

74,4

5,0

totale top 20

2.471.090

74,7

12,2

758.527

25,6

-7,5

altri Paesi

838.501

25,3

10,5

2.961.558

100,0

1,5

3.309.591

100,0

11,8

Algeria totale top 20

Algeria

altri Paesi

820.208

28,1

9,8

altri Paesi

mondo

2.918.112

100,0

8,7

mondo

mondo

Nella tabella che segue, si riporta il saldo della bilancia commerciale italiana (sempre in base ai dati ISTAT) rispetto ai principali Paesi costruttori/esportatori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma concorrenti dell’Italia. Tale analisi sottolinea il miglioramento del surplus nei confronti della maggioranza dei nostri concorrenti, con l’eccezione della Svizzera e, soprattutto, della Cina; in quest’ultimo caso, a determinare la contrazione dell’avanzo hanno contribuito soprattutto i nostri incrementati acquisti.

31


05

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 20 ITALIA - SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE NEI CONFRONTI DEI PRINCIPALI PAESI CONCORRENTI (migliaia di euro) 2015

Δ% 15/14

2016

Stati Uniti

236.504

53,8

204.402

Germania

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

-13,6

250.531

22,6

144.915

6,0

108.053

-25,4

129.202

19,6

Francia

99.727

-15,4

89.176

-10,6

115.449

29,5

Canada

30.471

18,7

20.130

-33,9

31.542

56,7

Corea del Sud

11.003

8,0

21.804

98,2

21.861

0,3

Svizzera

9.830

160,9

18.610

89,3

17.665

-5,1

16.880

-67,4

29.177

72,8

13.449

-53,9

1.868

-64,0

703

-62,4

1.602

127,9

1.180

-61,6

-17.215

-1.558,9

-7.425

56,9

-12.606

98,4

-32.652

-159,0

-21.205

35,1

Cina Taiwan Giappone Austria

32


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

06

Il commercio estero internazionale NEL TRIENNIO 2015-2017 Per capire meglio gli andamenti delle esportazioni italiane, è utile comparare le performance dei primi dieci esportatori mondiali.

tabella 21 ESPORTAZIONI DEI 10 PRINCIPALI PAESI COSTRUTTORI/ESPORTATORI DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015

% sul totale

Δ% 15/14

2016

Gemania

6.186.968

27,7

3,0

6.507.418

Cina

6.566.687

29,4

26,4

Italia

2.918.112

13,1

8,7

Giappone

2.746.460

12,3

Austria

1.828.857

8,2

Stati Uniti

% sul totale

Δ% 16/15

2017

% sul totale

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

28,8

5,2

7.038.601

28,9

8,2

5,4

6.306.896

27,9

-4,0

7.037.004

28,9

11,6

10,7

2.961.558

13,1

1,5

3.309.591

13,6

11,8

7,2

6,2

3.160.940

14,0

15,1

3.109.329

12,8

-1,6

6,3

8,0

1.961.186

8,7

7,2

2.306.618

9,5

17,6

10,9

2.208.806

9,9

17,4

2.213.929

9,8

0,2

2.239.504

9,2

1,2

6,0

Corea del Sud

1.690.945

7,6

-11,1

1.964.660

8,7

16,2

2.003.001

8,2

2,0

1,7

Canada

2.015.963

9,0

63,7

1.769.576

7,8

-12,2

1.873.715

7,7

5,9

15,0

Taiwan

1.297.974

5,8

9,1

1.181.882

5,2

-8,9

1.301.742

5,3

10,1

3,0

Francia totale

1.035.316

4,6

-0,7

1.064.080

4,7

2,8

1.186.064

4,9

11,5

4,4

22.309.120

100,0

15,0

22.584.707

100,0

1,2

24.366.568

100,0

7,9

7,9

Analizzando i dati del 2017 emerge che: la Germania si conferma - di misura - leader mondiale per esportazioni di macchinari al secondo posto si posiziona la Cina l’Italia torna al terzo posto, sorpassando il Giappone seguono Austria, Stati Uniti, Corea del Sud, Canada, Taiwan e Francia. Ottimo l’exploit dell’Italia, che ha detenuto nel 2017 uno dei tassi di crescita più alti tra i costruttori europei di macchine e stampi per materie plastiche e gomma. Anche per il 2017, l’Italia si conferma un fondamentale fornitore della Germania. Si tratta in larga misura di stampi (64,3%% sul totale) che, si può ipotizzare, spesso vengono abbinati a macchine tedesche successivamente esportate – così come succede per le attrezzature ausiliarie - ma non è trascurabile la quota di estrusori e macchine per formare e modellare, nonché altre macchine per la trasformazione primaria. 33


06

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Da qualche anno ormai la competizione tra i Paesi fornitori su scala mondiale è appannaggio di Germania e Cina ed essere il primo fornitore dell’industria tedesca può rivelarsi di importanza strategica. Il Giappone, seppur in lieve calo rispetto all’anno precedente, mantiene il secondo posto come fornitore dell’area del Far East dietro la Cina. Peraltro, i costruttori giapponesi non sono considerati dagli italiani concorrenti diretti e hanno (volontariamente) limitato il proprio campo d’azione sia dal punto di vista geografico (esportando per l’appunto principalmente in estremo oriente e Stati Uniti) sia dal punto di vista merceologico (specializzandosi nella produzione di macchine a iniezione e per soffiaggio). Gli Stati Uniti detengono la leadership in Canada e in alcuni Paesi del Centro e Sud America. Svizzera e Taiwan non sono più attori di primo livello per quando riguarda le vendite di tecnologia per la lavorazione di materie plastiche e gomma. Per quanto concerne le elaborazioni che seguono (tutte espresse in euro), occorre sempre tenere presente l’effetto della variazione del cambio sulle diverse valute. Nella fattispecie, si precisano i cambi medi a cui si è fatto riferimento per le conversioni dei valori degli ultimi due anni: renmimbi cinese - 7,35 nel 2016 e 7,63 nel 2017 yen giapponese - 120,2 nel 2016 e 126,6 nel 2017 dollaro statunitense - 1,11 nel 2016 e 1,13 nel 2017 dollaro taiwanese - 35,69 nel 2016 e 34,35 nel 2017 won coreano - 35,69 nel 2016 e 33,05 nel 2017 dollaro canadese - 1,47 nel 2016 e 1,44 nel 2017 Nella tabella 22 si propone invece il confronto su base triennale degli acquisti dall’estero dei principali importatori mondiali di macchine per materie plastiche e gomma. Al vertice della classifica, si nota il sensibile incremento degli acquisti della Cina, con un +22% che inverte il trend del biennio precedente; scendendo, si osserva la progressione di oltre 83 punti della Russia, che ne ha determinato il rientro nella “top ten”, dopo progressivi e pesanti arretramenti. Progrediscono anche gli approvvigionamenti degli Stati Uniti, della Germania, dell’India e dell’Italia. A livello di media triennale, il miglior risultato in assoluto lo mette a segno il Messico, che però, come già accennato, evidenzia una battuta d’arresto nel 2017. Trend positivo – a doppia cifra - in termini congiunturali e tendenziali, invece, per India, Stati Uniti e Italia. Per quanto concerne l’import-export dei principali costruttori/esportatori mondiali di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma, si ricorda che ulteriori approfondimenti, elaborazioni e confronti possono essere svolti grazie alla “banca dati import-export” disponibile per i Soci nel sito AMAPLAST.

34


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

06

tabella 22 IMPORTAZIONI DEI 10 PRINCIPALI PAESI ACQUIRENTI DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) % sul totale

2015

Δ% 15/14

2016

% sul totale

Δ% 16/15

2017

% sul totale

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

Stati Uniti

4.576.469

24,9

31,8

4.686.055

25,3

2,4

5.337.203

25,6

13,9

15,4

Cina

3.836.693

20,8

-15,5

3.187.813

17,2

-16,9

3.888.294

18,7

22,0

-5,0

Messico

2.170.304

11,8

32,0

2.715.899

14,7

25,1

2.705.062

13,0

-0,4

18,0

Germania

1.927.928

10,5

5,8

2.048.587

11,1

6,3

2.265.037

10,9

10,6

7,5

India

1.150.557

6,3

36,0

1.209.680

6,5

5,1

1.376.766

6,6

13,8

17,6

Giappone

1.113.272

6,0

1,4

1.323.062

7,1

18,8

1.253.357

6,0

-5,3

4,5

Russia

952.308

5,2

-9,7

639.425

3,5

-32,9

1.171.069

5,6

83,1

3,5

Italia

755.544

4,1

18,3

848.740

4,6

12,3

968.748

4,7

14,1

14,9

Tailandia

1.195.020

6,5

16,6

1.029.905

5,6

-13,8

958.858

4,6

-6,9

-2,2

Francia

730.600

4,0

6,1

829.834

4,5

13,6

884.141

4,2

6,5

8,7

18.408.695

100,0

9,4

18.518.999

100,0

0,6

20.808.535

100,0

12,4

7,3

totale

Di seguito si riporta il saldo della bilancia commerciale dei 10 principali costruttori/esportatori. A tal proposito si evidenzia che il comparto italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha un saldo costantemente in attivo da prima del 2000, in tendenziale miglioramento nell’ultimo triennio.

tabella 23 SALDI DELLA BILANCIA COMMERCIALE DEI 10 PRINCIPALI PAESI COSTRUTTORI/ESPORTATORI DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015

Δ% 15/14

2016

Δ% 16/15

Δ% medio 15-17

4.259.040

1,7

4.458.831

Cina

2.729.994

316,9

3.119.083

14,3

Italia

2.162.568

5,8

2.112.818

-2,3

Giappone

1.633.188

9,7

1.837.879

12,5

1.855.972

1,0

7,6

Corea del Sud

1.176.945

-18,1

1.452.467

23,4

1.318.495

-9,2

-2,8

Austria

1.264.125

3,8

1.417.463

12,1

1.679.789

18,5

11,3

Canada

1.261.237

97,5

1.074.698

-14,8

1.068.858

-0,5

18,7

Taiwan

973.670

10,9

812.815

-16,5

929.685

14,4

1,9

Stati Uniti

4.773.564

Δ% 17/16

Gemania

Francia

4,7

2017

7,1

4,5

3.148.710

0,9

68,8

2.340.843

10,8

4,6

304.716

-13,9

234.246

-23,1

301.923

28,9

-5,1

-2.367.663

-48,7

-2.472.126

-4,4

-3.097.699

-25,3

-24,8

35


07

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

I PRIMI 10 MERCATI DI DESTINAZIONE DEI PRINCIPALI COSTRUTTORI/ESPORTATORI MONDIALI A completamento del paragrafo precedente relativo al commercio internazionale, vengono riportate qui di seguito le tabelle riguardanti i primi dieci Paesi di destinazione dell’export dei nove più importanti costruttori/esportatori. Si precisa che tale analisi non è possibile per quanto riguarda l’Austria, in quanto il locale ufficio di statistica ormai da anni si avvale del diritto di non pubblicare il dettaglio delle vendite all’estero delle macchine a iniezione - pari al 47% di quelle settoriali complessive - per salvaguardare la “privacy commerciale” del limitato numero di imprese operanti in tale specifico comparto. L’ordinamento decrescente dei Paesi in ciascuna tabella si basa sui valori relativi al 2017.

tabella 24 GERMANIA - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 2015

% sul totale

Δ% 15/14

2016

% sul totale

Δ% 16/15

2017

% sul totale

Δ% 17/16

10,0

1.106.000

15,7

11,1

Δ% medio 15-17

Stati Uniti

904.770

14,6

1,6

995.406

15,3

7,5

Cina

762.066

12,3

-17,2

727.504

11,2

-4,5

874.465

12,4

20,2

-1,7

Messico

228.975

3,7

36,6

349.401

5,4

52,6

376.485

5,3

7,8

31,0

Polonia

322.066

5,2

13,1

296.644

4,6

-7,9

306.495

4,4

3,3

2,5

Italia

211.298

3,4

28,6

237.935

3,7

12,6

276.824

3,9

16,3

19,0

Rep. Ceca

256.157

4,1

-0,8

281.821

4,3

10,0

272.939

3,9

-3,2

1,9

Francia

227.069

3,7

7,0

260.296

4,0

14,6

263.748

3,7

1,3

7,5

India

173.725

2,8

69,8

246.205

3,8

41,7

233.972

3,3

-5,0

31,8

Turchia

185.707

3,0

-9,3

157.696

2,4

-15,1

206.740

2,9

31,1

0,3

Regno Unito

230.806

3,7

18,9

182.921

2,8

-20,7

187.447

2,7

2,5

-1,2

totale top 10

3.502.639

56,6

3,1

3.735.829

57,4

6,7

4.105.115

58,3

9,9

6,5

altri Paesi

2.684.329

43,4

2,9

2.771.589

42,6

3,3

2.933.486

41,7

5,8

4,0

mondo

6.186.968

100,0

3,0

6.507.418

100,0

5,2

7.038.601

100,0

8,2

5,4

36


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

07

tabella 25 CINA - PRIMI 10 MERCATI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 2015 Stati Uniti

540.167

% sul totale

Δ% 15/14

8,2

39,4

2016

% sul totale

Δ% 16/15

2017

553.641

8,8

2,5

779.820

% sul totale

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

11,1

40,9

26,3

Vietnam

420.190

6,4

56,3

398.123

6,3

-5,3

468.070

6,7

17,6

20,3

Giappone

395.203

6,0

13,5

396.889

6,3

0,4

435.376

6,2

9,7

7,7

India

340.090

5,2

20,8

419.875

6,7

23,5

399.607

5,7

-4,8

12,4

Hong Kong

601.056

9,2

7,0

502.275

8,0

-16,4

362.925

5,2

-27,7

-13,5

Germania

288.785

4,4

21,6

278.988

4,4

-3,4

357.260

5,1

28,1

14,6

Tailandia

477.906

7,3

62,1

332.643

5,3

-30,4

342.367

4,9

2,9

5,1

Messico

180.424

2,7

69,1

224.410

3,6

24,4

292.888

4,2

30,5

40,0

Indonesia

213.981

3,3

13,9

229.292

3,6

7,2

232.406

3,3

1,4

7,4

Turchia

214.984

3,3

25,8

205.957

3,3

-4,2

229.121

3,3

11,2

10,3

totale top 10

3.672.786

55,9

29,1

3.542.093

56,2

-3,6

3.899.840

55,4

10,1

11,1

altri Paesi

2.893.901

44,1

23,3

2.764.803

43,8

-4,5

3.137.164

44,6

13,5

10,1

mondo

6.566.687

100,0

26,4

6.306.896

100,0

-4,0

7.037.004

100,0

11,6

10,7

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

tabella 26 ITALIA - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 2015

% sul totale

Δ% 15/14

2016

% sul totale

Δ% 16/15

2017

% sul totale

Germania

395.459

13,6

14,2

402.200

13,6

1,6

481.441

14,5

19,7

11,6

Stati Uniti

260.206

8,9

49,6

229.339

7,7

-11,9

276.034

8,3

20,4

16,7

Francia

130.319

4,5

-5,3

131.356

4,4

-0,2

159.624

4,8

21,5

4,7

Polonia

145.085

5,0

9,9

164.962

5,6

12,9

158.893

4,8

-3,7

6,1

Spagna

116.322

4,0

2,7

137.017

4,6

17,6

148.125

4,5

8,1

9,3

Messico

101.415

3,5

18,2

171.223

5,8

70,1

142.688

4,3

-16,7

18,8

Cina

123.365

4,2

-4,9

137.631

4,6

11,7

134.191

4,1

-2,5

1,2

94.731

3,2

-6,9

100.637

3,4

6,5

126.717

3,8

25,9

7,7

Rep. Ceca Regno Unito Romania totale top 10

112.031

3,8

-0,2

118.058

4,0

5,3

119.370

3,6

1,1

2,1

81.418

2,8

79,2

56.676

1,9

-30,5

95.544

2,9

68,6

28,0

1.560.351

53,5

13,2

1.649.099

55,7

5,5

1.842.627

55,7

11,7

10,1

altri Paesi

1.357.761

46,5

4,0

1.312.459

44,3

-3,2

1.466.964

44,3

11,8

4,0

mondo

2.918.112

100,0

8,7

2.961.558

100,0

1,5

3.309.591

100,0

11,8

7,2

37


07

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 27 giappone - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 2015 Cina

663.155

% sul totale 24,1

Δ% 15/14

2016

% sul totale

Δ% 16/15

6,2

820.483

26,0

23,7

2017

% sul totale

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17 16,7

993.389

31,9

21,1

Stati Uniti

466.504

17,0

14,4

591.323

18,7

26,8

447.520

14,4

-24,3

3,1

Tailandia

291.399

10,6

-18,4

271.273

8,6

-6,9

242.077

7,8

-10,8

-12,2

Corea del Sud

145.554

5,3

1,1

168.261

5,3

15,6

206.951

6,7

23,0

12,8

Vietnam

140.417

5,1

21,6

135.058

4,3

-3,8

126.351

4,1

-6,4

3,1

95.113

3,5

-9,6

136.356

4,3

43,4

124.100

4,0

-9,0

5,6

152.002

5,5

7,0

140.715

4,5

-7,4

119.084

3,8

-15,4

-5,7

Messico Indonesia Taiwan

91.502

3,3

18,4

89.434

2,8

-2,3

110.174

3,5

23,2

12,6

Filippine

77.244

2,8

17,5

101.281

3,2

31,1

93.649

3,0

-7,5

12,5

India

61.036

2,2

6,9

95.782

3,0

56,9

91.145

2,9

-4,8

16,9

totale top 10 altri Paesi mondo

2.183.927

79,5

4,2

2.549.967

80,7

16,8

2.554.439

82,2

0,2

6,8

562.533

20,5

14,8

610.973

19,3

8,6

554.889

17,8

-9,2

4,2

2.746.460

100,0

6,2

3.160.940

100,0

15,1

3.109.329

100,0

-1,6

6,3

% sul totale

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

tabella 28 STATI UNITI - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015

% sul totale

Δ% 15/14

2016

% sul totale

Δ% 16/15

2017

Messico

665.113

30,1

28,2

787.733

35,6

18,4

786.399

35,1

-0,2

14,9

Canada

412.189

18,7

23,4

388.237

17,5

-5,8

393.139

17,6

1,3

5,6

Germania

166.833

7,6

25,2

167.761

7,6

0,6

170.227

7,6

1,5

8,5

Cina

139.550

6,3

-1,6

100.351

4,5

-28,1

148.051

6,6

47,5

1,4

Regno Unito

56.056

2,5

-9,9

48.701

2,2

-13,1

54.348

2,4

11,6

-4,4

India

21.692

1,0

-22,4

35.153

1,6

62,1

42.434

1,9

20,7

14,9

Francia

36.597

1,7

62,9

32.905

1,5

-10,1

39.107

1,7

18,8

20,3

Giappone

40.247

1,8

1,0

31.755

1,4

-21,1

37.874

1,7

19,3

-1,7

Olanda

25.222

1,1

89,8

28.579

1,3

13,3

33.521

1,5

17,3

36,1

Brasile

52.863

2,4

-13,3

26.760

1,2

-49,4

30.704

1,4

14,7

-20,4

1.616.363

73,2

19,3

1.647.935

74,4

2,0

1.735.803

77,5

5,3

8,6

592.443

26,8

12,6

565.994

25,6

-4,5

503.701

22,5

-11,0

-1,4

2.208.806

100,0

17,4

2.213.929

100,0

0,2

2.239.504

100,0

1,2

6,0

totale top 10 altri Paesi mondo

38


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

07

tabella 29 COREA DEL SUD - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015

% sul totale

Δ% 16/15

384.892

19,6

26,7

2017

19,7

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

2,3

6,9

Cina

352.006

17,5

0,7

279.399

14,2

-20,6

302.411

15,1

8,2

-4,7

Vietnam

256.963

12,7

48,5

280.946

14,3

9,3

252.145

12,6

-10,3

13,4

Stati Uniti

167.027

8,3

48,1

147.902

7,5

-11,5

175.331

8,8

18,5

15,8

Messico

156.515

7,8

26,8

160.342

8,2

2,4

148.865

7,4

-7,2

6,4

India

112.756

5,6

13,2

84.984

4,3

-24,6

123.328

6,2

45,1

7,4

Indonesia

90.847

4,5

27,1

55.983

2,8

-38,4

74.397

3,7

32,9

1,3

Slovacchia

52.353

2,6

-4,9

43.513

2,2

-16,9

61.378

3,1

41,1

3,7

Tailandia

75.363

3,7

-2,1

93.611

4,8

24,2

57.484

2,9

-38,6

-9,3

Polonia

42.570

2,1

26,0

44.806

2,3

5,3

42.119

2,1

-6,0

7,6

1.610.142

79,9

13,6

1.576.378

80,2

-2,1

1.631.166

81,4

3,5

4,8

405.821

20,1

-16,3

388.282

19,8

-4,3

371.835

18,6

-4,2

-8,5

2.015.963

100,0

6,0

1.964.660

100,0

-2,5

2.003.001

100,0

2,0

1,7

mondo

393.708

% sul totale

303.742

altri Paesi

-5,7

% sul totale

2016

Giappone

totale top 10

15,1

Δ% 15/14

tabella 30 CANADA - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro)

Stati Uniti Messico

2015

% sul totale

Δ% 15/14

2016

% sul totale

1.232.932 83.195

Δ% 16/15

2017

% sul totale

72,9

40,8

1.212.558

4,9

179,9

151.836

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

68,5

-1,7

1.360.037

72,6

12,2

15,8

8,6

82,5

89.748

4,8

-40,9

44,5

Cina

63.164

3,7

-17,5

53.616

3,0

-15,1

83.159

4,4

55,1

2,8

Lussemburgo

37.433

2,2

24,2

33.254

1,9

-11,2

30.776

1,6

-7,5

0,7

Germania

25.035

1,5

1,8

29.256

1,7

16,9

25.025

1,3

-14,5

0,6

Brasile

30.933

1,8

114,4

27.148

1,5

-12,2

23.193

1,2

-14,6

17,1

Giappone

11.196

0,7

-34,3

23.147

1,3

106,7

21.201

1,1

-8,4

7,5

India

9.876

0,6

121,6

6.142

0,3

-37,8

14.938

0,8

143,2

49,6

Argentina

9.334

0,6

17,2

7.349

0,4

-21,3

13.087

0,7

78,1

18,0

Arabia S.

12.524

0,7

81,0

23.180

1,3

85,1

11.640

0,6

-49,8

18,9

1.515.622

89,6

39,3

1.567.486

88,6

3,4

1.672.804

89,3

6,7

15,4

totale top 10 altri Paesi mondo

175.323

10,4

18,9

202.090

11,4

15,3

200.911

10,7

-0,6

10,9

1.690.945

100,0

36,9

1.769.576

100,0

4,7

1.873.715

100,0

5,9

14,9

39


07

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 31 TAIWAN - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015 Cina Vietnam

% sul totale

Δ% 15/14

2016

% sul totale

263.434

20,3

-16,6

221.679

18,8

Δ% 16/15

2017

% sul totale

-15,9

268.773

20,6

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

21,2

-5,2

119.013

9,2

32,3

133.652

11,3

12,3

134.429

10,3

0,6

14,3

Indonesia

91.313

7,0

15,7

74.097

6,3

-18,9

104.767

8,0

41,4

9,9

India

73.373

5,7

32,4

82.177

7,0

12,0

102.649

7,9

24,9

22,8

Tailandia

87.391

6,7

0,3

86.070

7,3

-1,5

96.865

7,4

12,5

3,6

Stati Uniti

104.446

8,0

65,3

81.854

6,9

-21,6

80.189

6,2

-2,0

8,3

Giappone

55.683

4,3

12,9

54.887

4,6

-1,4

63.445

4,9

15,6

8,8

Malesia

40.632

3,1

10,1

34.737

2,9

-14,5

36.318

2,8

4,6

-0,5

Messico

26.942

2,1

20,7

28.666

2,4

6,4

33.793

2,6

17,9

14,8

Filippine

18.254

1,4

-0,3

21.268

1,8

16,5

22.878

1,8

7,6

7,7

totale top 10

880.481

67,8

7,7

819.087

69,3

-7,0

944.106

72,5

15,3

4,9

altri Paesi

417.493

32,2

12,1

362.795

30,7

-13,1

357.636

27,5

-1,4

-1,3

1.297.974

100,0

9,1

1.181.882

100,0

-8,9

1.301.742

100,0

10,1

3,0

Δ% 17/16

Δ% medio 15-17

mondo

tabella 32 FRANCIA - PRIMI 10 PAESI DI DESTINAZIONE DELL’EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) 2015 Stati Uniti Cina

% sul totale

Δ% 15/14

2016

% sul totale

Δ% 16/15

2017

% sul totale

217.813

21,0

30,1

224.802

21,1

3,2

235.447

19,9

4,7

12,0

57.939

5,6

-41,2

61.621

5,8

6,4

102.211

8,6

65,9

1,2

Spagna

65.539

6,3

25,0

56.879

5,3

-13,2

75.542

6,4

32,8

12,9

Germania

62.336

6,0

-5,6

54.532

5,1

-12,5

66.687

5,6

22,3

0,3

Giappone

12.695

1,2

-60,8

15.665

1,5

23,4

63.631

5,4

306,2

25,3

Messico

59.095

5,7

54,6

53.528

5,0

-9,4

61.941

5,2

15,7

17,5

Italia

35.625

3,4

26,8

55.103

5,2

54,7

42.685

3,6

-22,5

15,0

Polonia

35.852

3,5

-15,3

32.671

3,1

-8,9

34.776

2,9

6,4

-6,4

Regno Unito

37.147

3,6

6,9

34.971

3,3

-5,9

27.147

2,3

-22,4

-7,9

Portogallo

12.372

1,2

-49,6

14.031

1,3

13,4

26.618

2,2

89,7

2,7

596.413

57,6

2,0

603.803

56,7

1,2

736.685

62,1

22,0

8,0

totale top 10 altri Paesi mondo

40

438.903

42,4

-4,1

460.277

43,3

4,9

449.379

37,9

-2,4

-0,6

1.035.316

100,0

-0,7

1.064.080

100,0

2,8

1.186.064

100,0

11,5

4,4


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

IL CONFRONTO ITALIA-GERMANIA-CINA Si propone un approfondimento relativo al commercio estero di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma di Germania e Cina - ovvero i primi due costruttori/esportatori mondiali di tecnologia - confrontati con il nostro Paese. tabella 33 GERMANIA - IMPORT-EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) import 2015

2016

Δ% 16/15

export 2017

Δ% 17/16

2015

2016

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

stampatrici flessografiche

47.949

51.974

8,4

28.506

-45,2

318.553

378.084

18,7

321.721

-14,9

impianti per mono e multifilamenti

2.236

4.081

82,5

5.176

26,8

143.607

174.757

21,7

288.853

65,3

248.803

267.149

7,4

269.664

0,9

844.914

896.219

6,1

1.005.546

12,2

macchine a iniezione estrusori

29.722

37.718

26,9

32.157

-14,7

770.722

609.112

-21,0

669.926

10,0

macchine per soffiaggio

27.445

34.385

25,3

34.562

0,5

354.993

411.538

15,9

440.861

7,1

termoformatrici

9.570

9.904

3,5

6.152

-37,9

197.250

203.109

3,0

240.457

18,4

presse per pneumatici e camere d'aria

3.746

1.055

-71,8

833

-21,0

43.025

63.635

47,9

82.223

29,2

22.532

18.627

-17,3

18.960

1,8

60.392

71.124

17,8

81.781

15,0

presse macchine per formare o modellare, altre

7.441

11.916

60,1

11.586

-2,8

83.727

67.463

-19,4

66.711

-1,1

macchine per resine reattive

6.175

5.633

-8,8

6.559

16,4

81.887

84.156

2,8

64.252

-23,7

macchine per materiali espansi

9.271

10.408

12,3

11.594

11,4

84.762

101.199

19,4

113.543

12,2

attrezzature per riduzione dimensionale

11.289

9.782

-13,3

9.942

1,6

77.162

74.313

-3,7

54.579

-26,6

mescolatori, impastatori e agitatori

4.407

7.744

75,7

7.499

-3,2

92.721

99.546

7,4

95.123

-4,4

taglierine e macchine per taglio

8.533

5.005

-41,3

4.541

-9,3

116.165

130.598

12,4

149.273

14,3

altre macchine

187.300

210.274

12,3

261.384

24,3

852.114

976.319

14,6

1.048.269

7,4

parti e componenti

531.698

571.779

7,5

630.028

10,2

1.070.026

1.174.953

9,8

1.186.456

1,0

769.811

791.153

2,8

925.894

17,0

994.948

991.293

-0,4

1.129.027

13,9

1.927.928

2.048.587

6,3

2.265.037

10,6

6.186.968

6.507.418

5,2

7.038.601

8,2

stampi totale

41


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

tabella 34 CINA - IMPORT-EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (migliaia di euro) import 2015

2016

Δ% 16/15

export 2017

Δ% 17/16

2015

2016

Δ% 16/15

2017

Δ% 17/16

stampatrici flessografiche

32.869

42.355

28,9

36.897

-12,9

27.211

37.098

36,3

49.300

32,9

impianti per mono e multifilamenti

487.111

215.557

-55,7

354.529

64,5

153.585

147.497

-4,0

171.314

16,1

macchine a iniezione

625.164

533.698

-14,6

715.090

34,0

916.586

940.560

2,6

1.064.824

13,2

estrusori

336.805

284.855

-15,4

317.473

11,5

339.105

343.800

1,4

380.578

10,7

macchine per soffiaggio

149.949

114.651

-23,5

138.397

20,7

165.318

166.229

0,6

184.677

11,1

termoformatrici

122.916

162.655

32,3

252.732

55,4

147.419

134.777

-8,6

145.477

7,9

presse per pneumatici e camere d'aria

49.661

30.073

-39,4

35.126

16,8

99.847

69.177

-30,7

114.711

65,8

macchine per formare o modellare, altre

139.157

119.420

-14,2

118.016

-1,2

135.389

178.872

32,1

205.000

14,6

558.530

582.516

4,3

737.489

26,6

917.767

779.547

-15,1

875.681

12,3

altre macchine

272.529

245.345

-10,0

305.365

24,5

447.037

485.526

8,6

597.020

23,0

stampi

parti e componenti

1.062.002

856.688

-19,3

877.180

2,4

3.217.423

3.023.813

-6,0

3.248.422

7,4

totale

3.836.693

3.187.813

-16,9

3.888.294

22,0

6.566.687

6.306.896

-4,0

7.037.004

11,6

I grafici 16 e 16bis mostrano il sostanziale appaiamento tra Germania e Cina; i valori della prima sono di poco superiori rispetto a quelli cinesi ma, di fatto, nel 2017 i costruttori tedeschi hanno nuovamente mantenuto – dopo essere stati sorpassati solo per un anno, nel 2015 – la prima posizione quali primi esportatori mondiali di macchinari. L’industria italiana di settore archivia il 2017 come anno record in quanto, seppure con valori assoluti inferiori a Cina e Germania, registra la performance migliore rispetto al 2016. Nell’ultimo decennio, l’andamento delle vendite all’estero cinesi mostra una curva fortemente ascendente, se si esclude un certo rallentamento nel 2016, mentre l’export tedesco ha registrato un andamento decisamente più piatto, soprattutto dopo il deciso recupero seguito al picco negativo del 2009 in seguito alla crisi. Allo stesso tempo, vale la pena ricordare come le esportazioni cinesi abbiano prima raggiunto (nel 2012) e poi superato gli acquisti dall’estero; il saldo positivo della bilancia commerciale cinese di settore è andato via via rafforzandosi. Nel triennio 2015-2017, le vendite all’estero della Cina sono cresciute in media del 10,7%, quelle dell’Italia del 7,2% mentre quelle della Germania hanno mostrato un incremento nell’ordine dei cinque punti percentuali. Considerando l’ultimo decennio, invece, si rileva una progressione media del 14,3% per la Cina, del 2,2% per l’Italia, del 3,8% per la Germania.

42


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

Grafico 16 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000

2015

2016

2017

2016

2017

2014

2013

2012

2011

Germania

2015

Italia

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 16 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (VARIAZIONE % ANNO SU ANNO) 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30%

Italia

Germania

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

-40%

Cina

43


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Si riportano qui di seguito tre mappe relative al flusso delle esportazioni italiane, tedesche e cinesi di macchine per materie plastiche e gomma, che evidenziano i quadranti di riferimento per ciascuno dei tre Paesi (si noti che le scale sono differenti per ciascuna delle mappe).

mappa 1 EXPORT ITALIANO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (2017 - MIGLIAIA DI EURO)

> 450.000 200.000 – 450.000 100.000 – 200.000 50.000 – 100.000 10.000 – 50.000 1.000 – 10.000 500 – 1.000 100 - 500 < 100 nessun dato

mappa 2 EXPORT TEDESCO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (2017 - MIGLIAIA DI EURO)

> 1.000.000 800.000 – 1.000.000 600.000 – 800.000 400.000 – 600.000 200.000 – 400.000 100.000 – 200.000 50.000 – 100.000 10.000 – 50.000 < 10.000 nessun dato

44


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

mappa 3 EXPORT CINESE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (2017 - MIGLIAIA DI EURO)

> 700.000 600.000 – 700.000 500.000 – 600.000 400.000 – 500.000 200.000 – 400.000 100.000 – 200.000 50.000 – 100.000 1.000 – 50.000 < 1.000 nessun dato

I grafici che seguono evidenziano piuttosto chiaramente le dinamiche che hanno caratterizzato nell’ultimo decennio le esportazioni di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma dell’Italia a confronto con la Germania e la Cina, nei vari quadranti geografici. In estrema sintesi, si può sottolineare come, a livello di valori assoluti complessivi, siano tendenzialmente aumentate le forniture di tutti e tre i Paesi ai mercati europei e dell’area NAFTA. In Centro-Sudamerica, la Germania ha perso terreno mentre Italia e Cina hanno incrementato il valore complessivo delle esportazioni, anche se per i cinesi la quota sul totale si è contratta. Per quanto concerne il Medio Oriente, si evidenzia un calo piuttosto sensibile delle vendite per tutti e tre, sia in valore complessivo sia in “peso”. In Estremo Oriente, si rileva un incremento in valore per Germania, Italia e Cina, ma quest’ultima perde quasi 4 punti di share. I mercati del Nordafrica danno soddisfazioni ai tre concorrenti, con valori e quote in aumento per tutti. Nell’Africa subsahariana i tre Paesi fornitori hanno visto aumentare il valore delle forniture, ma per Italia e Cina le quote sono rimaste stabili. Residuali i valori del venduto dei tre Paesi fornitori in Oceania e poco significativi gli scostamenti anno su anno.

45


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 17 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’UE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 3.000.000

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

2016

2017 2017

2015

2014

2013

2012

2011

Germania

2016

Italia

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 17 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’UE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 60% 50% 40% 30% 20% 10%

Italia

46

Germania

Cina

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

Grafico 18 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO ALTRI PAESI EUROPEI DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 18 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO ALTRI PAESI EUROPEI DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2%

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%

Cina

47


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 19 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’ESTREMO ORIENTE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 250.000 50.000

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 19 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’ESTREMO ORIENTE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 60% 50% 40% 30% 20% 10%

Italia

48

Germania

Cina

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

Grafico 20 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’AREA NAFTA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000

2016

2017 2017

2015

2014

2013

2012

2011

Germania

2016

Italia

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 20 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’AREA NAFTA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 25%

20%

15%

10%

5%

Italia

Germania

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%

Cina

49


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 21 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO IL CENTRO-SUD AMERICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 21 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO IL CENTRO-SUD AMERICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 12% 10% 8% 6% 4% 2%

Italia

50

Germania

Cina

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

Grafico 22 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO IL MEDIO ORIENTE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO)

400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 22 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO IL MEDIO ORIENTE DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1%

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%

Cina

51


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 23 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO IL NORD AFRICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000

2016

2017 2017

2015

2014

2013

2012

2011

Germania

2016

Italia

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 23 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO IL NORD AFRICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE) 4% 3,5% 3% 2,5% 2% 1,5% 1% 0,5%

Italia

52

Germania

Cina

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%


AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

08

Grafico 24 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO ALTRI PAESI DELL’AFRICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO)

300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 24 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO ALTRI PAESI DELL’AFRICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE)

4% 3,5% 3% 2,5% 2% 1,5% 1% 0,5%

Italia

Germania

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0%

Cina

53


08

AMAPLAST RAPPORTO DI SETTORE 2017

Grafico 25 ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’OCEANIA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (MIGLIAIA DI EURO) 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000

2016

2017 2017

2015

2014

2013

2012

2011

Germania

2016

Italia

2010

2009

2008

0

Cina

Grafico 25 bis ITALIA, GERMANIA, CINA - EXPORT VERSO L’OCEANIA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA (% SUL TOTALE)

1,2% 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2%

Italia

54

Germania

Cina

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

0


NOTE

55


NOTE

56



GIUGNO 2018 - stampato da promaplast srl

A M A P L A S T

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI MACCHINE E STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E GOMMA

ITALIAN PLASTICS AND RUBBER PROCESSING MACHINERY AND MOULDS MANUFACTURERS’ ASSOCIATION

AMAPLAST - Centro Direzionale Milanofiori Palazzo F/3 - 20090 Assago (MI) Italy tel. +39 02 8228371 - fax +39 02 57512490 info@amaplast.org - www.amaplast.org


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.