MATERIALI E APPLICAZIONI
COIM PRESENTA IL SUO NUOVO MAGAZZINO AUTOMATIZZATO E AUTOPORTANTE
INTRALOGISTICA IN CHIAVE 4.0
UNA SUPERFICIE DI CIRCA 3 MILA METRI QUADRATI, UNA CAPACITÀ RICETTIVA DI OLTRE 10 MILA PALLET, UN SISTEMA WMS “TAILOR MADE” CHE TRACCIA LA ROTAZIONE DELLE REFERENZE GESTITE, SISTEMI BAR-CODE PER LE UNITÀ DI CARICO: QUESTO - E ALTRO ANCORA - VA A COMPORRE L’IDENTIKIT DEL MAGAZZINO PER LO STOCCAGGIO DI SOSTANZE CHIMICHE VISITATO DALLA REDAZIONE DI MACPLAS IN QUEL DI OFFANENGO (CREMONA), DOVE HA SEDE IL QUARTIER GENERALE DELLA MULTINAZIONALE ITALIANA COIM DI RICCARDO AMPOLLINI ED ERMANNO PEDROTTI
L
e attività logistiche hanno per obiettivo principe la soddisfazione del cliente. Stessa cosa vale per le specifiche attività di magazzino. Se poi ci s’interroga su quelle che si considerano verosimilmente le funzioni tipiche di un magazzino, di primo acchito si pensa all’insieme calibrato d’azioni di deposito e di prelievo delle merci. In realtà, oggi la situazione in un magazzino è molto, ma molto, più complessa. Tra le caratteristiche salienti di un moderno magazzino spicca la sua concezione a mo’ di funzione integrata, poiché appartiene, a sua volta, a un più ampio sistema gestionale d’impresa. D’altronde è la stessa automazione manifatturiera in chiave d’Industria 4.0 a propendere per un magazzino in grado di gestire sia informazioni sia flussi fisici… e anche su più livelli: prima, durante e dopo una transazione/lavorazione/commessa. Tutto ciò porta naturalmente a un elevato livello di
74
robotizzazione nella gestione di merci e prodotti, di cui la redazione di MacPlas ha avuto conferma concreta e diretta partecipando lo scorso 13
Un momento del discorso d’inaugurazione di Giuseppe Librandi, presidente e CEO di Coim
settembre all’inaugurazione di un nuovo “magazzino 4.0”, frutto di un nient’affatto banale investimento di oltre 10 milioni di euro. Tale magazzino è ubicato in quel di Offanengo, piccolo comune in provincia di Cremona, e si trova all’interno del sito produttivo principale di Coim: multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso ben 18 società, tra produttive e commerciali. “Il magazzino integrato che inauguriamo oggi riveste un ruolo importante nella crescita dell’intero sito produttivo di Offanengo”, ha esordito Giuseppe Librandi, presidente e CEO del gruppo chimico italiano, spiegando poi che: “L’utilizzo delle più recenti tecnologie informatiche non ci ha solo consentito d’ottimizzare i flussi operativi all’interno dello stabilimento italiano, ma ci ha permesso anche di “giocare meglio” dal punto di vista della logistica internazionale, facendo acquisti di materie prime in modalità un po’ più MACPLAS n. 385 - Ottobre/Novembre 2021