Guida Eventi e Turismo Pianello Val Tidone 2014

Page 27

Gruppo Geo-Paleontologico Valtidone Ideato dal ricercatore Antonio Zucconi, il gruppo Geo-Paleontologico si costituisce nel febbraio 2001, con un gruppo di volontari e la collaborazione della soprintendenza ai beni archeologici dell’Emilia-Romagna e dell’amministrazione comunale, aprendo la propria sede in largo dal Verme, 63. Nella sede è raccolto il materiale rinvenuto dal ricercatore Zucconi in tanti anni di ricerche: sono minerali e fossili rinvenuti nel territorio della Val Tidone e dell’Oltrepò pavese. L’associazione si prefigge lo scopo di promuovere e sviluppare l’attività di ricerca e studio delle problematiche geologiche e paleontologiche inearenti al territorio valtidonese. In questo contesto svolge anche attività di divulgazione dei risultati acquisiti, avvalendosi di attività museale, conferenze, pubblicazioni

Museo Archeologico Museo di Qualità dell’Emilia Romagna. Riallestito nel maggio 2009, è composto da tre sale situate nei sotterranei della Rocca Municipale di Pianello Val Tidone, parzialmente accessibili alle persone con disabilità. Raccoglie il materiale di interesse storico-archeologico rinvenuto nel bacino della val Tidone proveniente da siti quali, a titolo esemplificativo, l’insediamento romano individuato presso il cimitero di Pianello, la zona funeraria romana nelle vicinanze di Ganaghello, la struttura abitativa tardoantica a Trevozzo, la villa romana presso Arcello, l’insediamento pre protostorico del II e I millennio a.C. ed il villaggio fortificato tardoantico-altomedievale della Piana di San Martino. Info: www.archeomuseovaltidone.it

(“La Scoperta delle Grotte di Rocca d’Olgisio” di A. Zucconi). Le visite guidate organizzate da Zucconi si svolgono in primavera e in autunno. Obbiettivo dal Gruppo è quello di Contribuire alla valorizzazione del patrimonio ambientale locale. Orari apertura: festivi dalle ore 10 alle 12. Su appuntamento telefonando al numero 0523/998896. L’ingresso è gratuito.

Museo della Civiltà della Macinazione e Strada dei Mulini Lungo il corso del fiume Tidone è ancora oggi possibile vedere molti antichi mulini a testimonianza dell’importante ruolo che l’attività molitoria ha avuto nei secoli passati nella media e alta Val Tidone. Sono stati realizzati per lo più attorno al XV secolo, ma si hanno notizie di mulini risalenti addirittura all’anno 1000. Il Mulino di Borgo Lentino, rappresenta oggi uno stupefacente patrimonio di osservazioni culturali ed architettoniche straordinariamente sopravvissute al passaggio dei secoli. Una sosta al piccolo Borgo, non rappresenta solo la visita a un antico mulino ad acqua, ma rappresenta la visitazione di un pezzo di storia dell’intera Val Tidone. Il piccolo borgo e il suo Museo, sono visitabili da Febbraio a Dicembre tutti i giorni previa prenotazione. Sono pubblicate sulle news del Sito del mulinodellentino.it le date di eventuali eventi culturali organizzati presso il Mulino. Info: www.mulinodellentino.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida Eventi e Turismo Pianello Val Tidone 2014 by Pro Loco Pianello Val Tidone - Issuu