www.fnce.it info@fnce.it +39 010 8978927 +39 347 9158268
Direzione e coordinamento: Angela Ferrari | Profondità di Campo Con il supporto e la consulenza di: Circuito Cinema Genova La scelta dei film stranieri è a cura degli Istituti di Cultura Europei: Michaela Bürger Koftis | Centro Culturale Italo-Austriaco Carmen Canillas del Rey | Instituto Cervantes de Milán Roberta Canu | Goethe-Institut Genua András Fejérdy | Accademia d’Ungheria in Roma Carole Fregonara | Alliance Française Galliera de Gênes Georg Schnetzer | Forum Austriaco di Cultura a Milano Hanno collaborato all’organizzazione dell’edizione 2011: Martina Massarente | Assistente alla Direzione Alessandra Barbieri | Forum Austriaco di Cultura a Milano Zsuzsanna Bujtás | Accademia d’Ungheria in Roma Corinna Kobliska | Forum Austriaco di Cultura a Milano Bettina Pageler | Goethe-Institut Genua Paola Pioli | Alliance Française Galliera de Gênes Dorottya Szörényi | Magyar Filmunió Kft. La Giuria del Festival è composta da: Raffaella Grassi, Laura Guglielmi, Anna Parodi e dagli Studenti selezionati dai Docenti di Cinema dell’Università degli Studi di Genova: Andreas Amaro, Valeria Damonte, Erik Negro, Domenico Punturiero, Marco Romagna La mostra Genova di tutta la vita: Giorgio Bergami tra cinema e fotografia è a cura di Angela Ferrari e Martina Massarente, organizzata da Profondità di Campo in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Per la parte linguistica relativa alle traduzioni dei film e ai servizi di interpretariato in occasione dei dibattiti ha collaborato la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Genova con Joachim Gerdes, Anna Giaufret, Lucy Ladikoff, Nancy Murzilli, Giuseppina Piccardo, Micaela Rossi e le studentesse Anastasia Di Nunzio, Elisa Patrone, Serena Spada.
I nuovi talenti del cinema europeo contemporaneo tornano a Genova per la seconda edizione del Festival Nuovo Cinema Europa. Le strade strette della Città Vecchia e i suoi vicoli intrisi di storia lasciano spazio alla nuova cinematografia internazionale, aprendosi a tematiche attualissime e problematiche diffuse su tutto il Continente. Durante cinque giorni di proiezioni, dibattiti e incontri, per un’intera settimana di eventi legati al cinema, il Festival presenta film in lingua originale sottotitolati in italiano, prodotti negli ultimi due anni da Registi agli esordi nel campo del lungometraggio, con una selezione di opere prime inedite in Italia. Genova diventa inoltre protagonista del Festival con una mostra che ne presenta gli angoli più caratteristici e le trasformazioni negli anni, attraverso la fotografia e il cinema di Giorgio Bergami, accompagnato nel suo cortometraggio dalle illustrazioni di Lele Luzzati, la musica di Gino Paoli e la poesia di Giorgio Caproni. Genova e la Liguria diventano il set di celebri personaggi del Cinema, ritratti da Bergami negli anni ‘50. Infine una giornata conclusiva speciale, interamente dedicata all’Italia con una selezione di corti a cura della Federazione Italiana Cinema d’Essai, e rivolta alla Città con la presentazione di un giovane regista genovese, che proprio con questo lavoro ha deciso di tornare a Genova. Un ringraziamento speciale al Pubblico che ci segue con calore ed entusiasmo, al Comune di Genova che dalla prima edizione sostiene l’evento, al Circuito Cinema Genova e agli Istituti di Cultura Europei che ne rendono possibile la realizzazione, all’Università degli Studi di Genova che con il coinvolgimento dei propri Studenti contribuisce alla nostra volontà di stimolare e valorizzare i giovani, e a Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura che ha reso possibile la realizzazione di una mostra inedita, nella più importante e prestigiosa cornice espositiva della Città. Angela Ferrari Direttore Festival Nuovo Cinema Europa Presidente Associazione Culturale Profondità di Campo
INDICE Programma 10 LUNEDÌ 23 MAGGIO 13 MOSTRA di Giorgio Bergami 14 FILM Renn, wenn du kannst 16 FILM Kolorádó kid 18 MARTEDÌ 24 MAGGIO 21 FILM Die vaterlosen 22 FILM Qu’un seul tienne et les autres suivront 24 MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 27 FILM Complices 28 FILM Shahada 30 GIOVEDÌ 26 MAGGIO 33 FILM La vergüenza 34 FILM Little alien 36 VENERDÌ 27 MAGGIO 39 CORTI della FICE 40 FILM La sospensione 41 Organizzazione 42 Collaborazioni 52 Sostenitori 56 Amici del Festival 58
PROGRAMMA PROIEZIONI FILM • DIBATTITI • INCONTRI CINEMA CITY Vico Carmagnola 9 - Genova Film in lingua originale con sottotitoli in italiano MOSTRA PALAZZO DUCALE ingresso libero
LUNEDÌ 23 MAGGIO 17.OO INAUGURAZIONE MOSTRA Genova di tutta la vita: Giorgio Bergami tra cinema e fotografia Palazzo Ducale, Cortile Maggiore. Presente l’Artista La mostra è aperta tutti i giorni fino al 29 maggio, con orario 10-13 | 15-18
18.OO RENN, WENN DU KANNST (Corri se puoi) di Dietrich Brüggemann - Germania 2OO9 2O.3O KOLORÁDÓ KID (Kolorado kid) di András Vágvölgyi B. Ungheria | Regno Unito 2OO9
MARTEDÌ 24 MAGGIO 17.OO INCONTRO Il doppiaggio dei film nei Paesi del Festival, a cura di Bruno Astori Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell’Ombra 18.OO DIE VATERLOSEN (I senza padre) di Marie Kreutzer - Austria 2O11 2O.3O QU’UN SEUL TIENNE ET LES AUTRES SUIVRONT (Uno tenga e gli altri seguiranno) di Léa Fehner - Francia 2OO9 Segue dibattito con la protagonista Farida Rahouadj
12
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 18.OO COMPLICES (Complici) di Frédéric Mermoud - Francia | Svizzera 2OO9 2O.3O SHAHADA (Shahada) di Burhan Qurbani - Germania 2OO9 Segue dibattito con la protagonista Maryam Zaree
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 17.OO INCONTRO Nuovi modi di fare cinema, a cura di Maurizio Gregorini SDAC Scuola d’Arte Cinematografica 18.OO LA VERGÜENZA (La vergogna) di David Planell - Spagna 2OO9 2O.3O LITTLE ALIEN (Little alien) di Nina Kusturica - Austria 2OO9 Segue dibattito con la regista Nina Kusturica e il protagonista Jawid Najafi
VENERDÌ 27 MAGGIO 17.OO CORTOMETRAGGI CHE PASSIONE proiezione dei Corti della FICE Federazione Italiana Cinema d’Essai 18.OO PREMIAZIONE DEI FILM VINCITORI A seguire proiezione del film LA SOSPENSIONE del genovese Matteo Musso - Italia 2O11 Presente il Regista La Nouvelle Vague di Vico De Gradi, aperta tutte le sere dalle 18 fino all’1 di notte, ha creato per l’occasione il Piatto del Festival ispirato alle ricette del Cinema
13
LUNEDÌ 23 MAGGIO 17.OO INAUGURAZIONE MOSTRA Genova di tutta la vita: Giorgio Bergami tra cinema e fotografia Palazzo Ducale, Cortile Maggiore. Presente l’Artista 18.OO RENN, WENN DU KANNST (Corri se puoi) di Dietrich Brüggemann - Germania 2OO9 2O.3O KOLORÁDÓ KID (Kolorado kid) di András Vágvölgyi B. Ungheria | Regno Unito 2OO9
15
LUNEDÌ 23 MAGGIO ore 17.00
GENOVA DI TUTTA LA VITA Giorgio Bergami tra cinema e fotografia Genova 23_29 maggio 2011 Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
Ava Gardner a Portofino sul set de La Contessa scalza (1954) - foto di Giorgio Bergami
vernissage: lunedì 23 maggio ore 17.00 - presente l’Artista apertura da martedì a domenica ore 10.00-13.00 | 15.00-18.00
16
La mostra presenta le fotografie di Giorgio Bergami sulle trasformazioni urbane e i ritratti di personaggi celebri del Cinema presenti a Genova e in Liguria negli anni ‘50, insieme al cortometraggio Genova di tutta la vita, realizzato da Bergami nel 2004 con poesie di Giorgio Caproni, illustrazioni di Lele Luzzati, voce e musica di Gino Paoli.
Genova di tutta la vita. Mia litania infinita. (Litania - Giorgio Caproni)
Giorgio Bergami si occupa di fotografia dal 1953. Inizia con l’attività di fotoreporter negli anni della fotocronaca, in cui incontra e fotografa gli attori e i personaggi più famosi giunti a Genova e in Liguria: da Humphrey Bogart e Lauren Bacall a Ingrid Bergman e Rossellini, da Ava Gardner a Tognazzi. Si dedica al cinema e ai suoi protagonisti, in qualità di fotografo e di regista. Nel 1977 inizia la sua esperienza cinematografica realizzando il cortometraggio su Genova dal titolo Gli occhi di una città: Genova alla finestra, premiato dal Ministero dello Spettacolo, seguito negli anni da diverse produzioni. Nel 2004 realizza il cortometraggio Genova di tutta la vita. A tutt’oggi continua la sua attività didattica e progettuale lavorando a Genova nel suo studio PUBLIFOTO.
Ingrid Bergman con il figlio Roberto Rossellini - foto di Giorgio Bergami
Mostra a cura di Angela Ferrari e Martina Massarente, organizzata da Profondità di Campo in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
17
LUNEDÌ 23 MAGGIO ore 18.00
RENN, WENN DU KANNST
(Corri se puoi)
OPERA PRIMA DEL REGISTA | ANTEPRIMA ITALIANA
Regia: Dietrich Brüggemann Nazione di produzione: Germania Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm Durata: 112’ Genere: tragicommedia Lingua: tedesco con sottotitoli in italiano Soggetto: Dietrich Brüggemann & Anna Brüggemann Sceneggiatura: Dietrich Brüggemann & Anna Brüggemann Fotografia: Alexander Sass Scenografia: Christiane Krumwiede Costumi: Juliane Maier Montaggio: Vincent Assmann Musica: Martin Frühmorgen Suono: Jacob Ilgner Interpreti: Robert Gwisdek, Anna Brüggemann, Jacob Matschenz, Franziska Weisz, Leslie Malton, Michael Sens Produzione: Wüste Film Ost Distribuzione: Zorro Film
18
Trama del film Benjamin è su una sedia a rotelle. È un ragazzo intelligente, divertente e disperato. L’amore per lui non è argomento, o almeno così dice a Christian che da poco presta servizio civile presso di lui. Christian prende la vita alla leggera: starà per sei mesi con Ben e poi andrà per la sua strada. Annika studia violoncello, ma sia lo studio, sia lo spietato obbligo alla perfezione pesano molto su di lei. Ogni giorno passa davanti alla casa di Benjamin in bicicletta e ogni giorno lui la guarda dal balcone con desiderio. Ma solo quando Annika si scontrerà con Christian i tre faranno conoscenza, diventeranno amici e inizieranno a creare insieme un mondo di nostalgie, desideri e fantasie. Ovviamente entrambi i ragazzi vorrebbero avere un rapporto più stretto con Annika, che però non sa decidere. A lei piace Christian con la sua leggerezza, ma in fondo si sente più legata a Ben. Ciò che inizia come un gioco per i tre, diventa per Ben un abisso di ansie profonde, dal quale non riesce a uscire da solo.
Scelta del film a cura di: Goethe-Institut Genua
Biofilmografia del Regista Dietrich Brüggemann nasce nel 1976 a Monaco di Baviera, nel 2006 conclude gli studi presso la prestigiosa Accademia per il Cinema e la Televisione “Konrad Wolf” di Potsdam-Babelsberg. Il suo cortometraggio Warum läuft Herr V. Amok? (2002/03) partecipa con successo a numerosi Festival, tra i quali la Berlinale. Nel 2006 sempre alla Berlinale presenta Neun Szenen, con il quale si diploma all’Accademia. Renn, wenn du kannst, il suo primo lungometraggio scritto con la sorella Anna Brüggemann, si aggiudica una nomination per il Prix Europa e diversi premi in patria e all’estero. Attualmente sta lavorando alla commedia Drei Zimmer, Küche, Bad. Dietrich Brüggemann è una figura poliedrica: scrive per la rivista cinematografica Schnitt, accompagna al pianoforte film muti e partecipa come attore ai film di Hans-Christoph Blumenberg e Sven Taddicken. Warum läuft Herr V. Amok? (cortometraggio 2003), Anna, Clara und Ich (documentario 2003), Mehr Licht (cortometraggio 2004), Ich habe mich entschlossen, Verantwortung zu übernehmen (cortometraggio 2005), Three Days in Poland (documentario 2005), Neun Szenen (cortometraggio 2006), Renn, wenn du kannst (lungometraggio 2009), Drei Zimmer, Küche, Bad (lungometraggio in produzione).
19
LUNEDÌ 23 MAGGIO ore 20.30
KOLORÁDÓ KID
(Kolorado kid)
OPERA PRIMA DEL REGISTA FILM IN CONCORSO - PREMIO DELLA GIURIA
Regia: András Vágvölgyi B. Nazione di produzione: Ungheria | Regno Unito Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm Durata: 93’ Genere: drammatico Lingua: ungherese e inglese con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: András Vágvölgyi B. Fotografia: Dávid Lukács Scenografia: Tamás Banovich Costumi: János Breckl Montaggio: Wanda Kiss Musica: János Másik, Hunor G. Szabó, Ernő Hock, Péter Bede, Csaba Berényi (Qualitons) Suono: István Pergel Jr., Gábor Erdélyi Jr. Interpreti: Zsolt Nagy, Lilla Sárosdy, Andrea Fullajtár, Michael Kelly, Tibor Gáspár, Ferenc Elek, Péter Kokics, Károly Hajduk, Zsolt Kovács, Zoltán Varga, Adél Jordán, Zsuzsa Debre, Mihály Kormos, Jenő Menyhárt, Dr. Béla Máriás, Attila Csihar, Tibor Settenkedő Bakács, Szabolcs Thuróczy, Sándor Csányi, Bea Palya, Ágnes Bárdos Deák, György Rózsa Produzione: Cameofilm, Paralell Pictures Distribuzione: Cameofilm
20
Trama del film Nell’Ungheria del 1959 Béla Kreuzer, un facchino con la passione per il gioco d’azzardo, viene improvvisamente arrestato. Solo dopo qualche tempo scopre che al centro delle indagini non ci sono le sue attività illecite all’ippodromo, ma la sua partecipazione alla Rivoluzione ungherese del 1956. Abbandonato dagli amici e dalla fidanzata, non può più fidarsi di nessuno tranne che del suo compagno di cella. Il suo è un caso scomodo e Béla rischia la pena capitale. Al processo, però, il giudice lo condanna a 15 anni di prigione. E’ il 1974 quando, finalmente libero, Béla si trova dinanzi un mondo completamente diverso...
Scelta del film a cura di: Accademia d’Ungheria in Roma
Biofilmografia del Regista András B. Vágvölgyi è un artista poliedrico e prolifico. Dopo la laurea in sociologia all’Università di Budapest i suoi impegni si dividono tra la televisione, il cinema, l’editoria, l’insegnamento e gli studi. Il suo primo approccio come regista e produttore è il documentario. Numerosi sono i temi affrontati per la televisione e per il cinema, dagli scandali politici del regime comunista ungherese di Zárkózott ügy censurato fino al 1989, alla guerra in Moldavia, dal poeta Allen Ginsberg, a Low Houi-Kang controfigura di Jackie Chan. Si occupa delle traduzioni in lingua ungherese di importanti libri quali No logo di Naomi Klein e Fear and Loathing in Las Vegas di Hunter S. Thompson. Tra le tante pubblicazioni si segnalano una monografia sul regista Q. Tarantino Tarantino mozija, e il romanzo Kolorádó Kid dal quale trae la sceneggiatura per il suo primo lungometraggio. Kolorádó Kid (lungometraggio 2009), Wildorado (documentario 2000), In Brother’s Shadow (documentario 1998), Somethin’ Ruff (documentario 1995), Stranger (cortometraggio1994), Harcoló felek (documentario 1992).
21
MARTEDÌ 24 MAGGIO 17.OO INCONTRO Il doppiaggio dei film nei Paesi del Festival, a cura di Bruno Astori Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell’Ombra 18.OO DIE VATERLOSEN (I senza padre) di Marie Kreutzer - Austria 2O11 2O.3O QU’UN SEUL TIENNE ET LES AUTRES SUIVRONT (Uno tenga e gli altri seguiranno) di Léa Fehner - Francia 2OO9 Segue dibattito con la protagonista Farida Rahouadj
23
MARTEDÌ 24 MAGGIO ore 18.00
DIE VATERLOSEN (I senza padre) OPERA PRIMA DELLA REGISTA
Regia: Marie Kreutzer Nazione di produzione: Austria Anno di produzione: 2011 Formato di produzione: 35 mm Durata: 105’ Genere: drammatico Lingua: tedesco con sottotitoli in italiano Soggetto: Marie Kreutzer Sceneggiatura: Marie Kreutzer Fotografia: Leena Koppe Scenografia: Martin Reiter Costumi: Veronika Albert Montaggio: Ulrike Kofler Musica: David Hebenstreit Suono: Odo Grötschnig Interpreti: Andrea Wenzl, Emily Cox, Philipp Hochmair, Marion Mitterhammer, Sami Loris, Pia Hierzegger, Johannes Krisch Produzione: Novotny & Novotny Filmproduktion GmbH, Witcraft Szenario OG, KGP Kranzelbinder Gabriele Production Distribuzione: Thimfilm
24
Trama del film Un ritorno imprevisto: Kyra ritrova i suoi fratelli dopo vent’anni, in occasione della morte del padre. Scomparsa misteriosamente dopo lo scioglimento della comune hippie in cui lei e i fratelli erano nati, Kyra scopre che la sua esistenza era stata loro celata. Inizia così a seguire le tracce che la porteranno a scoprire vecchi segreti, scavando insieme ai suoi fratelli per ritrovare le radici della loro infanzia...
Scelta del film a cura di: Centro Culturale Italo-Austriaco e Forum Austriaco di Cultura Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Silvia Ferrari
Biofilmografia della Regista Marie Kreutzer nasce nel 1977 a Graz. Ottiene il diploma di maturità presso la scuola superiore AHS di Graz, conclude poi gli studi di sceneggiatura e drammaturgia presso la Filmakademie di Vienna come alunna del Prof. Walter Wippersberg, con la tesi di laurea sulla “drammaturgia del cortometraggio”. Attiva dal 2000, dirige documentari e cortometraggi presentati con successo in diversi festival europei. Attualmente vive a Vienna dove lavora come Script Continuity presso alcune produzioni televisive e cinematografiche. Die vaterlosen è il suo primo lungometraggio. Cappy leit (cortometraggio 2000), Un peu beaucoup (mediometraggio 2002), 7 Todsünden/Trägheit (documentario 2005), White Box (cortometraggio 2006), Weihnachtsdienst (documentario 2007), Punsch noël (cortometraggio 2008), Ingrid (cortometraggio 2009), Die Vaterlosen (lungometraggio 2011).
25
MARTEDÌ 24 MAGGIO ore 20.30
QU’UN SEUL TIENNE ET LES AUTRES SUIVRONT (Uno tenga e gli altri seguiranno) OPERA PRIMA DELLA REGISTA FILM IN CONCORSO – PREMIO DELLA GIURIA
Regia: Léa Fehner Nazione di produzione: Francia Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm - 1.85 - DTS SR / DIGITAL Durata: 120’ Genere: drammatico Lingua: francese con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Léa Fehner Fotografia: Jean-Louis Vialard Scenografia: Pauline Bourdon Costumi: Chantal Castelli Montaggio: Julien Chigot Suono: Julien Sicart, Jean-Marc Schick Interpreti: Farida Rahouadj , Reda Kateb, Pauline Etienne, Marc Barbé, Vincent Rottiers, Julien Lucas, Delphine Chuillot, Dinara Droukarova, Michaël Erpelding Produzione: Rezo Productions Distribuzione: Rezo World Sales
26
Trama del film Stéphane, Zohra e Laure girano per le strade della stessa città ma non si conoscono. Stéphane, un trentenne perso in un mondo su cui non ha presa, si vede proporre un accordo che potrebbe cambiare la sua vita. Zohra ha lasciato l’Algeria per arrivare in Francia e cercare di capire come è stato assassinato suo figlio. Laure vive con fervore ed innocenza la sua prima storia d’amore con un giovane delinquente, fino al giorno in cui costui viene incarcerato. Per caso si ritrovano tutti nel parlatorio di una prigione, dove ognuno di loro dovrà finalmente prendere in mano il proprio destino.
Scelta del film a cura di: Alliance Française Galliera de Gênes Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: SSLMIT di Trieste - Eliana Arnò e Martina Buattini
Biofilmografia della Regista Léa Fehner nasce nel 1981. Dopo gli studi di cinema a Nantes, nel 2002 entra al Dipartimento Sceneggiatura della Fémis (Fondation européenne des métiers de l’image et du son) dove si diploma con lode quattro anni dopo. La sua tesi di fine studio è la sceneggiatura di Qu’un seul tienne et les autres suivront, che gira nel 2008. Il film viene presentato nella sezione Venice Days alla Mostra del Cinema di Venezia 2009 e si aggiudica numerosi premi in Francia. Qu’un seul tienne et les autres suivront (lungometraggio 2008).
27
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 18.OO COMPLICES (Complici) di Frédéric Mermoud - Francia | Svizzera 2OO9 2O.3O SHAHADA (Shahada) di Burhan Qurbani - Germania 2OO9 Segue dibattito con la protagonista Maryam Zaree
29
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO ore 18.00
COMPLICES (Complici) OPERA PRIMA DEL REGISTA
Regia: Frédéric Mermoud Nazione di produzione: Francia | Svizzera Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm – colore – Dolby SR SRD Durata: 93’ Genere: poliziesco Lingua: francese con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Frédéric Mermoud e Pascal Arnold con la collaborazione di Yann Le Nivet Fotografia: Thomas Hardmeier - AFC Scenografia: François-Renaud Labarthe Costumi: Dorothée Lissac Montaggio: Sarah Anderson Musica: Grégoire Hetzel Suono: Michel Casang - AFSI ; Bruno Reiland ; Florent Lavallée Interpreti: Gilbert Melki, Emmanuelle Devos, Nina Meurisse, Cyril Descours Produzione: Tabo Tabo Films ; France 3 Cinéma ; Rhône-Alpes Cinéma; Saga Production Distribuzione: Pyramide
30
Trama del film Fin dal primo sguardo scambiato in un cyber-café, Vincent e Rebecca si innamorano. Sono giovani, appena diciottenni, e prendono la vita spensieratamente. Due mesi più tardi, il corpo di Vincent viene ritrovato nel Rodano e Rebecca scompare. L’ispettore Hervé Cagan e la sua collega Karine Mangin vengono incaricati dell’indagine. Mentre ricostruiscono la trama della storia d’amore che legava Vincent e Rebecca alla vita e alla morte, i due ispettori si trovano a confrontarsi con le debolezze delle proprie vite.
Scelta del film a cura di: Alliance Française Galliera de Gênes Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: SSLMIT di Trieste - Simone Bacci e Irene Borsato
Biofilmografia del Regista Dopo una laurea breve in Lettere e un Dottorato in filosofia del linguaggio all’Università di Ginevra, Frédéric Mermoud si forma come regista all’ Ecole Cantonale d’Art di Losanna (ECAL) diplomandosi nel 1999. Con i cortometraggi Les Electrons libres e L’Escalier si aggiudica i premi al Festival di Locarno. Nel 2003 firma il suo primo telefilm Bonhomme de chemin, con Bruno Todeschini e Rufus, premiato al Festival di Ginevra. Nel 2006, gira il cortometraggio Rachel, nominato ai César 2008. Nel 2007 realizza Le Créneau, cortometraggio scritto nell’ambito della «Ecrire pour…» di Canal + presentato alla Semaine de la Critique di Cannes nel 2007. Con il lungometraggio d’esordio Complices si aggiudica numerosi premi come miglior regia ai festival europei e americani. Son jour à elle (cortometraggio 1999), Les Electrons libres (cortometraggio 1999), L’Escalier (cortometraggio 2003), Bonhomme de chemin (serie TV 2003), Rachel (cortometraggio 2006), Le Créneau (cortometraggio 2007), Complices (lungometraggio 2009).
31
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO ore 20.30
SHAHADA (Shahada) OPERA PRIMA DEL REGISTA | ANTEPRIMA ITALIANA FILM IN CONCORSO – PREMIO DELLA GIURIA
Regia: Burhan Qurbani Nazione di produzione: Germania Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm Durata: 90’ Genere: drammatico Lingua: tedesco con sottotitoli in italiano Soggetto: Burhan Qurbani Sceneggiatura: Burhan Qurbani Fotografia: Yoshi Heimrath Scenografia:Barbara Falkner Costumi: Irene Ip Montaggio: Simon Blasi Musica: Daniel Susl Suono: Magnus Pflüger Interpreti: Maryam Zaree, Jeremias Acheampong, Carlo Ljubek, Marija Škaricic, Sergej Moya, Vadat Erincin, Anne Ratte-Polle, Nora Abdel-Maksoud, Burak Yigit, Yollette Thomas, Alexandros (Alexi) Gehrckens, Gerdy Zint Produzione: Susa Kusche, Robert Gold, Uwe Spiller (bittersuess pictures) Distribuzione: 3rosen Filmverleih
32
Trama del film Shahada racconta la storia di tre giovani musulmani in Germania, i cui valori e la cui fede iniziano a vacillare a causa di crisi personali. Le loro strade si incrociano a Berlino, nella Moschea di Vedat, un religioso musulmano illuminato. Vedat ha una figlia di nome Maryam, diciannovenne piena di vita e molto orientata verso i valori occidentali. Il suo atteggiamento causa frequenti conflitti tra lei il padre, vedovo e molto preoccupato dai suoi silenzi. Il nigeriano Samir frequenta le lezioni di Corano nella moschea di Vedat insieme al suo migliore amico Daniel, un ragazzo tedesco. A poco a poco i due ragazzi si avvicinano e si instaura tra loro un sentimento che va oltre l’amicizia. Per Samir però, musulmano strettamente osservante, all’improvviso la posta in gioco diventa molto alta. Ismail, poliziotto di origine turca e padre di famiglia, sembra essere ben inserito nella società tedesca. Ma durante un blitz si trova di fronte alla bosniaca Leyla, la donna che tre anni prima è stata ferita gravemente da un colpo sparato proprio dalla sua pistola. Dopo questo incontro, il felice mondo di Ismail inizia a crollare. Shahada è un film sui musulmani tedeschi, che cercano il proprio percorso di vita in una patria per loro ancora estranea. Il nome Shahada si riferisce alla prima colonna dell’Islam – la professione di fede. Shahada è la scelta di una “strada”. I protagonisti del film lottano per conquistare la strada giusta, ciascuno a suo modo. Devono decidere in cosa credono, chi amano e, alla fine, chi sono. Scelta del film a cura di: Goethe-Institut Genua Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova Anastasia Di Nunzio, con coordinamento di Giuseppina Piccardo, Joachim Gerdes, Lucy Ladikoff
Biofilmografia del Regista Burhan Qurbani nasce a Erkelenz nel 1980, dove si trasferiscono i genitori in fuga dall’Afghanistan a seguito dell’invasione dell’Armata Rossa. Dopo la maturità a Stoccarda fa le sue prime esperienze in teatro sia come assistente drammaturgo sia come assistente alla regia. Nel 2002 inizia gli studi di regia all’Accademia del Cinema del Baden-Württemberg. Presenta i suoi cortometraggi ai festival di tutto il mondo dove ottiene numerosi riconoscimenti. Il suo primo lungometraggio Shahada, con il quale si diploma all´Accademia, partecipa in concorso alla 60^ Berlinale nel 2010 ottenendo il Premio della gilda del cinema d’autore tedesco. Nur wenn sie schlafen (cortometraggio 2004), Still on Earth (cortometraggio 2005), Vögel ohne Beine (pilota di serie televisiva 2006), Illusion (cortometraggio 2007), I will follow him (documentario 2010), Shahada (lungometraggio 2010).
33
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 17.OO INCONTRO Nuovi modi di fare cinema, a cura di Maurizio Gregorini SDAC Scuola d’Arte Cinematografica 18.OO LA VERGÜENZA (La vergogna) di David Planell - Spagna 2OO9 2O.3O LITTLE ALIEN (Little alien) di Nina Kusturica - Austria 2OO9 Segue dibattito con la regista Nina Kusturica e il protagonista Jawid Najafi
35
GIOVEDÌ 26 MAGGIO ore 18.00
LA VERGÜENZA (La vergogna) OPERA PRIMA DEL REGISTA FILM IN CONCORSO – PREMIO DELLA GIURIA
Regia: David Planell Nazione di produzione: Spagna Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm, 1,85:1 color dolby digital/HD Cam (F900 Sony) Durata: 107’ Genere: drammatico Lingua: spagnolo con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: David Planell Fotografia: Charly Planell Scenografia: Mónica Bernuy Montaggio: David Pinillos Musica: Christopher Slaski Suono: José Martínez de San Mateo e Nacho Arenas Interpreti: Alberto San Juan (Pepe), Natalia Mateo (Lucía), Marta Aledo (Irene), Norma Martínez (Rosa), Esther Ortega (Ester), Brandon Lastra Cobos (Manu). Produzione: María Zamora e Stefan Schmitz Distribuzione: Avalon Productions
36
Trama del film Pepe e Lucía decidono di adottare Manu, un bambino peruviano, ma la convivenza si rivela molto più difficile del previsto e ogni tentativo per accettarlo diventa inutile. Il bambino, adottato meno di un anno prima, è diventato un vero peso nella loro vita. Decidono di tornare sui loro passi e liberarsene, tuttavia si accorgono presto quale sia il prezzo da pagare se davvero intendono portare a termine la loro decisione...
Scelta del film a cura di: Instituto Cervantes de Milán
Biofilmografia del Regista David Planell nasce a Madrid nel 1967. Inizia la sua carriera come sceneggiatore in diverse serie televisive spagnole di grande successo. Debutta come regista nel 2003 con il cortometraggio Carisma. Nel corso degli anni continua la sua proficua collaborazione con la televisione. Nel 2007 firma assieme al regista Gracia Querejeta la sceneggiatura del film Siete mesas de billar francés che vince moltissimi premi in Spagna e in particolare il Premio come Miglior Sceneggiatura originale al San Sebastián International Film Festival. Il suo primo lungometraggio La vergüenza si aggiudica diversi premi nei festival spagnoli più prestigiosi ottenendo la candidatura come miglior debutto alla regia ai Premi Goya. La vergüenza (lungometraggio 2009), Subir y bajar (cortometraggio 2007), Banal (cortometraggio 2006), Ponys (cortometraggio 2005), Carisma (cortometraggio 2003).
37
GIOVEDÌ 26 MAGGIO ore 20.30
LITTLE ALIEN (Little alien) FILM IN CONCORSO – PREMIO DELLA GIURIA
Regia: Nina Kusturica Nazione di produzione: Austria Anno di produzione: 2009 Formato di produzione: 35 mm Durata: 94’ Genere: documentario Lingua: persiano, somalo, arabo, greco, russo, spagnolo, inglese, tedesco, con sottotitoli in italiano Sottotitoli: Natalia Hanzer Soggetto: Nina Kusturica Sceneggiatura: Nina Kusturica, Dieter Pichler Fotografia: Christoph Hochenbichler Montaggio: Julia Pontiller, Nina Kusturica Musica: Dawood Sarkhosh, Sivan Perwer Suono: Atanas Tcholakov, Nina Kusturica Interpreti: Nura Bishar, Jawid Najafi, Ahmed Khodadadi, Khalil Karimi, Zahra Ibrahim, Aref Achmadi, Hosein Ghaznawi, Thomas Richard, Juma Karimi, Hishame Zair, Ilse Anna Böhm, Thomas Neugschwendtner, Ibrahim Hachube, Klaus Karlbauer, Asha Abdirahman, Alem Ghamari, Achmad Abdirahman, Juma Hassani, Herbert Langthaler, Amanuddin Ghasemi, Mohammed Shirzai, Said Rezai, Gerhard Wallner, Peter Newole, Alfred Walcher, José Palazón, Ana Manavi, Hafiz Karwandgar Distribuzione: Polyfilm Verleih
38
Trama del film Adolescenti rifugiati provenienti da aree di crisi del pianeta e arrivati in Europa con mezzi di fortuna si trovano alle prese con la durezza e la disumanitĂ di leggi nazionali ed europee che pregiudicano loro la possibilitĂ di costruirsi un futuro. Un documentario impietoso su un continente arroccato in difesa dei propri confini e privilegi.
Scelta del film a cura di: Centro Culturale Italo-Austriaco e Forum Austriaco di Cultura
Biofilmografia della Regista Nina Kusturica nasce a Mostar, Bosnia-Erzegovina, nel 1975 e cresce a Sarajevo in una famiglia di artisti. Durante i suoi primi studi lavora in produzioni teatrali. A causa della guerra in Bosnia-Erzegovina si trasferisce a Vienna nel 1992 dove studia regia e montaggio presso la Filmakademie Wien. Nel 2003 presenta il suo primo lungometraggio Auswege al Festival di Berlino e nello stesso anno fonda la compagnia di produzione cinematografica Mobilefilm insieme a Eva Testor. Firma la regia del documentario per la TV sul regista austriaco Michael Haneke. Attualmente insegna in diverse universitĂ e istituti in tutto il mondo, lavora come regista, responsabile del montaggio, scrittrice e produttrice. Con il film Little Alien ottiene diversi riconoscimenti in vari festival europei. Tomorrow is my day (cortometraggio 2011), Little alien (documentario 2009), 24 realities per second (documentario TV 2004), Auswege (lungometraggio 2003), Der Freiheit (cortometraggio 2001), Dranga Ljljana (documentario 2000), Wishes (cortometraggio 1999), Ich bin der neue star (documentario 1997).
39
VENERDÌ 27 MAGGIO 17.OO CORTOMETRAGGI CHE PASSIONE proiezione dei Corti della FICE Federazione Italiana Cinema d’Essai 18.OO PREMIAZIONE DEI FILM VINCITORI A seguire proiezione del film LA SOSPENSIONE del genovese Matteo Musso - Italia 2O11 Presente il Regista
41
VENERDÌ 27 MAGGIO ore 17.00
I Corti della
Dodicesima edizione
CORTOMETRAGGI che passione XII
EDIZIONE
Sceneggiatura: Antonella Gaeta, Pippo Mezzapesa …Fotografia: Michele D'Attanasio …Montaggio: Clelio Benevento …Interpreti: Piera degli Esposti, Cosimo Cinieri …Produzione: Casta Diva Pictures …Italia 2009 …colore 12’
••• Gina è ospite di una casa di riposo nel Salento. Un giorno scappa per andare in cerca del matrimonio della nipote, che le è stato precluso per motivi di salute. Durante il viaggio incontra Giacomo, un suo coetaneo con il quale comincerà una relazione. Menzione speciale ai Nastri d’argento 2010. Premiato al 10° Milano International Film Festival e al 2° Bari International Film&Tv Festival.
COME UN SOFFIO
••• Una hostess in una stanza d'albergo nei pressi di un
L’ALTRA META’ di Pippo Mezzapesa
di Michela Cescon Sceneggiatura: Michela Cescon, Linda Ferri ...Fotografia: Maurizio Calvesi ...Montaggio: Marco Spoletini ...Interpreti: Valeria Golino, Alessio Boni ...Produzioni: Zachar ...Italia 2010 ...colore 9'
MILLE GIORNI DI VITO di Elisabetta Pandimiglio Sceneggiatura: Elisabetta Pandimiglio …Fotografia e Montaggio: César Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio …Interpreti: il piccolo Giosuè, Paola Simoni …Produzione: Axelotil Film, B+W Film …Italia 2009 …colore 10’
PASSING TIME di Laura Bispuri Sceneggiatura: Francesca Manieri …Fotografia: Vladan Radovic …Montaggio: Cristiano Travaglioli …Interpreti: Giorgio Colangeli, Simonetta Gorga, Barbara Piva …Produzione: Blue Suede Shoots, Bonivento Film …Italia 2009 …colore 10’
TV di Andrea Zaccariello Sceneggiatura: Paolo Rossi, Andrea Zaccariello …Fotografia: Giancarlo Lodi …Montaggio: Federico Schiavi …Interpreti: Michela Cescon, Salvatore Cantalupo …Produzione: Gianluca Mainquà Microproductions, AVS …Italia 2009 …colore 13’
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Cinema
aeroporto. Un uomo la cerca, sembra importunarla. Il confronto che ne consegue lascia trasparire a poco a poco una verità spiazzante. Dialoghi in punta di penna affidati alle sfumature di interpreti di grande sensibilità. Dal racconto "La conversazione" di Linda Ferri, presentato a Venezia 2010. ••• Esiste chi è condannato a vivere dietro le sbarre senza aver commesso reati: i figli piccoli delle detenute. Vito è uno di loro. Ha trascorso i suoi primi mille giorni nella sezione nido di un carcere. Ora è fuori, ma quello che ha vissuto continua a condizionare i suoi gesti, le sue emozioni, il suo quotidiano. Presentato alle Giornate degli Autori veneziane, premiato al Festival del Cinema Italiano di Madrid e al Mitreo Film Festival. ••• In una vecchia fattoria del Salento, il silenzio opprime l'anima di una diciottenne, Chiara. Tommaso, il suo amato nonno, giace morto nel letto dei suoi genitori. Mentre la famiglia si prepara per un funerale conformista, Chiara si ribella al teatrino del dolore e ai ruoli precostituiti. Vincitore del David di Donatello 2010, è stato presentato, tra gli altri, al Valencia International Film Festival.
••• Un’agenzia di recupero crediti di una grande città. Una sorta di purgatorio dei nostri tempi in cui si incontrano Antonio, un uomo sui cinquant’anni pieno di debiti e alla ricerca di un’ultima possibilità, e Rita, un’impiegata capace ma anche disillusa. I ruoli sembrano chiari: lui vittima, lei carnefice. Ma in quell’ufficio desolato prende corpo un confronto fatto di rate e di debiti ma anche di amore e grandi speranze. Vincitore, tra gli altri, di due premi a Maremetraggio 2010.
nelle sale Fice
VENERDÌ 27 MAGGIO ore 18.00
LA SOSPENSIONE Regia: Matteo Musso Nazione di produzione: Italia Anno di produzione: 2011 Formato di produzione: HDV Durata: 39’ Genere: documentario Riprese, suono, montaggio: Matteo Musso Produzione: Fondazione del Monte - Cineteca di Bologna Il film è il racconto dei dieci giorni di sospensione “con obbligo di frequenza” che un ragazzino, Nid, deve scontare in un istituto professionale di Bologna. In questo poco tempo dovrà dimostrare - con attività e studi differenziati - di poter recuperare il terreno perso durante l’anno, sapendo che in caso di fallimento abbandonerà, respinto per la seconda volta, la scuola. Matteo Musso è nato a Genova il 22 Giugno 1976. Nel 2002 si è laureato al DAMS Cinema di Bologna. Dal 2001 fa parte del gruppo Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, con il quale partecipa alla produzione di film e documentari. Parallelamente all’attività di documentarista si occupa dal 2004 di programmi televisivi per le reti La7, MTV, DJ e altre in qualità di videomaker ed autore. Tra i numerosi lavori si ricorda Cigarini, Menzione speciale al Festival Primaziz di Palermo, e Autoritratto italiano, film collettivo selezionato al Festival del Cinema di Venezia, Evento “Scuole di Cinema”. La sospensione, vincitore del primo premio al concorso “Visioni italiane” di Bologna, viene presentato a Genova per la prima volta in occasione del Festival Nuovo Cinema Europa 2011.
ORGANIZZAZIONE
PROFONDITÀ DI CAMPO Profondità di Campo è un’Associazione Culturale nata a Genova nel 2007 su iniziativa di Angela Ferrari con la finalità di ideare, progettare, promuovere e organizzare eventi, festival e manifestazioni artistico-culturali. L’Associazione segue l’evento dall’ideazione alla realizzazione, curandone le fasi di progettazione, gestione, coordinamento, organizzazione, comunicazione, promozione e ufficio stampa. Collabora con Soggetti pubblici e privati quali Istituzioni, Fondazioni, Musei, Istituti di Cultura, Centri Culturali, Associazioni, Accademie e Festival per la realizzazione di attività culturali nei diversi settori, in particolare fotografia, cinema e arti visive, teatro e danza. Profondità di Campo intende contribuire a diffondere la cultura artistica locale, nazionale ed internazionale, promuovendo il territorio con iniziative di interesse e richiamo. Dal 2009 l’Associazione progetta, coordina e organizza a Genova il Festival Nuovo Cinema Europa, evento sostenuto dal Comune di Genova e realizzato con Circuito Cinema Genova e gli Istituti di Cultura Europei. Nel 2011, nell’ambito della seconda edizione del Festival, Profondità di Campo organizza la mostra Genova di tutta la vita: Giorgio Bergami tra cinema e fotografia, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Profondità di Campo Associazione Culturale Presidente: Angela Ferrari Tel: +39 010 8978927 Cell: +39 347 9158268 Web: www.profonditadicampo.com E-mail: eventi@profonditadicampo.com
45
CIRCUITO CINEMA GENOVA La società Circuito Cinema Genova gestisce le multisale Ariston, City, Corallo, Odeon e Sivori, ubicate nel Comune di Genova. Da anni svolge un’attività al servizio della città nel settore della cultura e dello spettacolo. Attraverso una proficua collaborazione con enti ed associazioni che operano nella città propone festival e rassegne cinematografiche, dai temi più disparati, quali l’Ambiente, i Diritti Umani, la Scienza, la Storia. Circuito Cinema Genova organizza anteprime di film nazionali e internazionali alla presenza di importanti registi e attori, tra questi ricordiamo il premio Oscar Alejandro Amenábar, John Turturro, e i grandi maestri del cinema italiano. Consapevole dell’importanza della promozione del cinema tra i ragazzi come momento di crescita culturale, molte delle attività sono rivolte al mondo della scuola. Inoltre Circuito Cinema Genova si è affermata nel settore della distribuzione cinematografica nel territorio ligure e piemontese.
Circuito Cinema Genova S.r.l. Amministratore Delegato: Alessandro Giacobbe Salita Santa Caterina,12 - 16123 Genova Tel: +39 010 583261 Fax: +39 010 583227 Web: www.circuitocinemagenova.com E-mail: circuito@circuitocinemagenova.it
46
CENTRO CULTURALE CARIGNANO L’associazione no profit Centro Culturale Carignano si è costituita nel 1991 per la gestione del Teatro Carignano di Genova. Si occupa di rassegne cinematografiche, film in lingua originale, proiezioni per le scuole, incontri con registi e attori in sinergia con Circuito Cinema Genova e con le principali realtà cittadine. Ha allestito il cartellone della stagione teatrale in dialetto genovese assieme alla A.T.G. di Mario Bagnara. Ha realizzato l’arena estiva nel parco di Villa Croce promuovendo una stretta collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea. Nel 1998 riapre la Multisala Ariston recuperando, per il pubblico genovese, una delle prime multisala d’Italia. Centro Culturale Carignano organizza in partnership con i fotografi più importanti laboratori presso il Centro Polivalente Sivori, diventato spazio espositivo e punto di riferimento per la città.
Centro Culturale Carignano Presidente: Alessandro Giacobbe Salita Santa Caterina,12 - 16123 Genova Tel: +39 010 583261 Fax: +39 010 583227 Web: www.circuitocinemagenova.com E-mail: circuito@circuitocinemagenova.it
47
ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA L’Accademia d’Ungheria in Roma svolge le sue attività nella capitale italiana dal 1927. La sua sede, Palazzo Falconieri, è tra tutti gli immobili di proprietà dello Stato ungherese all’estero quello di maggior valore. Molte parti del Palazzo sono opera di Borromini e furono realizzate nel XVII secolo. Quest’edificio di particolare bellezza venne acquistato dallo Stato ungherese che lo trasformò in una degna casa per la scienza, la cultura e l’insegnamento artistico ungherese nella Città Eterna. Abitarono nel Palazzo celebri studiosi. Grazie alle opere degli artisti, che soggiornarono presso l’Istituto con borse di studio, si creò anche una particolare corrente nella pittura e nella scultura ungherese, la cosiddetta Scuola Romana. Nel periodo della cortina di ferro l’Istituto ha svolto un ruolo fondamentale per gli emigrati ungheresi che potevano mantenere il legame culturale con la patria. Dopo il cambiamento del sistema politico in Ungheria nel 1989 e l’allargamento dell’Unione Europea nel 2004, l’Accademia d’Ungheria in Roma dà ancor più rilievo a far conoscere questo paese ricco di tradizioni e di cultura, grazie a un programma fatto di mostre, concerti, cineclub, presentazioni, incontri e corsi di danza popolare.
Accademia d’Ungheria in Roma Segretario Scientifico: András Fejérdy Palazzo Falconieri Via Giulia, 1 – 00186 Roma Tel: +39 06 6889671 Fax: +39 06 68805292 Web: www.magyarintezet.hu E-mail: accadung@tin.it
48
ALLIANCE FRANÇAISE GALLIERA DE GÊNES L’Alliance Française Galliera de Gênes è un vero e proprio angolo di Francia nel cuore di Genova. Fa parte di una rete internazionale coordinata dall’Alliance Française di Parigi ed è convenzionata con l’Ambasciata di Francia in Italia. La sua missione è la diffusione della cultura e della lingua francese in un’ottica di scambio tra la Francia e l’Italia. L’Alliance propone regolarmente corsi di francese ed è l’unico ente autorizzato per le certificazioni in lingua francese (DELF e DALF) nella Provincia di Genova. Organizza manifestazioni culturali con una programmazione che spazia dal cinema alla letteratura, dall’arte alla fotografia, sempre con l’obiettivo di diffondere sul territorio ligure la conoscenza della Francia e della sua cultura. Soci e studenti hanno a disposizione una mediateca (libri, dvd, riviste e quotidiani…) che offre un’occasione supplementare di mettere in pratica le proprie conoscenze. A destinazione dei bambini da 3 a 8 anni è stata inaugurata da poco la ludoteca “Les petites canailles” dove vengono svolte insieme ad un’animatrice attività ricreative e ludiche in lingua francese.
Alliance Française Galliera de Gênes Direttore: Carole Fregonara Via Garibaldi, 20 – 16124 Genova Tel: +39 010 2476336 Fax: +39 010 2476395 Web: www.afge.it E-mail: info.genova@france-italia.it
49
CENTRO CULTURALE ITALO-AUSTRIACO Il Centro Culturale Italo-Austriaco è stato fondato nel 1989 come associazione privata, con lo scopo di organizzare eventi culturali per gli Austriaci che vivono a Genova e più in generale per gli amici dell’Austria. Nel 1993 il Ministero Federale degli Affari Esteri austriaco ha voluto dare una svolta all’attività dell’Associazione per sviluppare ed ampliare la programmazione e le collaborazioni con altre importanti realtà del settore. Da allora il Centro ha profondamente rinnovato la sua offerta culturale, dando vita a collaborazioni importanti con le Istituzioni locali e con gli altri rappresentanti della cultura estera a Genova. I settori privilegiati nella programmazione culturale sono la letteratura, il teatro e il cinema, insieme a un forte impegno nella coorganizzazione di manifestazioni nell’ambito universitario. Il Centro Culturale Italo-Austriaco viene sovvenzionato annualmente dalla Sezione Cultura del Ministero Federale degli Affari Esteri austriaco e collabora regolarmente con il Forum Austriaco di Cultura a Milano.
Centro Culturale Italo-Austriaco Presidente: Michaela Bürger-Koftis Via Oberto Cancelliere, 18/3 - 16125 Genova Tel: +39 010 215848 Fax: +39 010 396466 E-mail: mic.koftis@gmail.com
50
FORUM AUSTRIACO DI CULTURA A MILANO Il Forum Austriaco di Cultura a Milano forma parte del Consolato Generale austriaco e si occupa della promozione della cultura austriaca nel Nord Italia. Le attività del Forum si concentrano su: ideazione e realizzazione di progetti culturali in collaborazione con istituzioni e organizzazioni italiane e istituti culturali di altri paesi europei, presentazione del patrimonio culturale austriaco con lo scopo di comunicare un’immagine realistica di una Austria moderna e aperta e della sua molteplicità, sostegno dello scambio culturale e scientifico tra l’Austria e l’Italia settentrionale, appoggio ad artisti e scienziati austriaci per la realizzazione di progetti nell’Italia settentrionale, informazione del pubblico italiano sugli aspetti importanti della cultura austriaca contemporanea e dei progetti culturali in Austria.
Forum Austriaco di Cultura a Milano Direttore: Georg Schnetzer Piazza del Liberty, 8 - 20121 Milano Tel: +39 02 7837-41/42 Fax: +39 02 783625 Web: www.austriacult.milano.it E-mail: mailand-kf@bmeia.gv.at
51
GOETHE-INSTITUT GENUA Il Goethe-Institut è l’Istituto di Cultura ufficiale della Repubblica Federale Tedesca, incaricato dal Ministero degli Esteri di promuovere la lingua e la cultura tedesca al di fuori dei confini della Germania. L’istituto è attivo in tutto il mondo grazie ad una rete di 159 sedi distribuite in 92 paesi. Il Goethe-Institut Genua, nato negli anni sessanta, si propone, in particolare, di favorire l’interscambio culturale fra Italia e Germania. Ciò avviene sia sviluppando rapporti e contatti tra le istituzioni culturali italiane e tedesche, sia organizzando eventi che promuovano la cultura tedesca in Italia, quali convegni e seminari su temi di interesse culturale internazionale, rassegne cinematografiche, mostre, soprattutto di arte contemporanea, manifestazioni musicali e spettacoli teatrali e di danza. L’istituto promuove inoltre l’apprendimento e l’insegnamento della lingua tedesca, realizzando programmi culturali appositamente concepiti per le scuole e sostenendo i docenti attraverso corsi di aggiornamento, consulenze, materiale didattico e borse di studio in Germania.
Goethe-Institut Genua Direttore: Roberta Canu Indirizzo: Via Assarotti, 19/12A - 16122 Genova Tel: +39 010 574501 Fax: +39 010 5745035 Web: www.goethe.de/genova E-mail: prog@genua.goethe.org
52
INSTITUTO CERVANTES MILÁN L’Instituto Cervantes è l’istituzione creata dalla Spagna nel 1991 per promuovere ed insegnare la lingua spagnola e diffondere la cultura spagnola e dei paesi ispanofoni. Dispone di centri nei 5 continenti, nei paesi di lingua non spagnola. In oltre quasi un’ottantina di centri gli alunni frequentano corsi di spagnolo presenziali o in internet (AVE) e possono prepararsi per gli esami DELE, che forniscono loro un diploma ufficiale; i docenti di spagnolo partecipano a corsi di formazione; gli utenti visitano la biblioteca e i centri di documentazione e il pubblico trova un’ampia offerta di attività culturali, tra cui conferenze, mostre e concerti. Lo spagnolo è la quarta lingua più parlata nel mondo, seconda lingua di comunicazione internazionale, lingua ufficiale in più di venti paesi e lingua madre di più di 400 milioni di persone. In questa cornice il lavoro dell’Instituto Cervantes si fa ogni giorno più importante. La Spagna è inoltre un paese multilingue e l’Instituto diffonde quella ricchezza linguistica organizzando corsi di spagnolo, catalano, galiziano ed euskera. Nel 2011 l’Instituto Cervantes festeggia il ventesimo anniversario della sua creazione.
Instituto Cervantes Milán Direttore: Víctor Andresco Via Dante, 12 - 20121 Milano Tel: +39 02 72023450 Fax: +39 02 72023829 Web: http://milan.cervantes.es www.cervantes.es E-mail: cenmil@cervantes.es
53
COLLABORAZIONI
GENOVA PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA Promuovere la crescita culturale della città e consolidare l’immagine di Genova e della Liguria a livello nazionale e internazionale. Questa è la mission che la Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale sviluppa in collaborazione con i soggetti pubblici e privati del territorio, dai Teatri all’Università, dai Musei agli istituti di ricerca, alle altre fondazioni culturali. Un centro di ideazione che in questi anni ha prodotto cultura per un numero crescente di cittadini: importanti mostre d’arte, convegni e presentazione di libri, cicli di incontri che hanno visto la partecipazione di intellettuali di livello internazionale, attività didattiche per i bambini e un’attenzione costante per la creatività giovanile e l’innovazione. Palazzo Ducale è diventato sempre di più un moderno centro polifunzionale che ospita eventi anche di altre istituzioni e si pone come vera e propria casa della cultura cittadina.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Piazza Matteotti, 9 - 16123 Genova Tel: +39 010 5574064/5 Fax: +39 010 5574001 Web: www.palazzoducale.genova.it E-mail: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
55
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere propone diversi percorsi di studio, con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere e itinerari formativi ben differenziati. Lavora in stretta sinergia con il territorio e forma laureati capaci di inserirsi in numerosi settori del mondo del lavoro, a livello nazionale e internazionale. Offre un’alta professionalità, unita a una solida formazione culturale. Dal rapporto Censis-Repubblica 2009, come già negli anni precedenti, risulta fra le prime Facoltà di Lingue in Italia, con il massimo del punteggio per le relazioni internazionali. I Corsi di Studio in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica e in Traduzione e Interpretariato forniscono una solida preparazione linguistica e conoscenze nel campo economico e giuridico attinenti alle attività del terziario per lavorare in ambiti che richiedano competenze nei settori dell’interpretazione e della traduzione specializzata. Nel quadro di questi indirizzi di studi, alcuni corsi si occupano in maniera approfondita di mediazione interlinguistica in ambito audiovisivo. La Facoltà collabora con il Festival Nuovo Cinema Europa fin dalla prima edizione, coinvolgendo attivamente gli studenti e occupandosi della traduzione italiana dei dialoghi di alcuni film presentati e del servizio di interpretariato in occasione dei dibattiti con i registi e gli interpreti dei film.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Piazza S. Sabina, 2 - 16124 Genova Web: www.lingue.unige.it
56
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA D.A.M.S. Al DAMS dell’Università di Genova con sede ad Imperia si insegnano Storia e Critica del Cinema, Elementi di Linguaggio Cinematografico, Cinema Documentario, Cinema e Arti Visive, Cinema Italiano, Storia delle Teoriche del Cinema. Ma l’approccio non è esclusivamente “accademico” e teorico: hanno insegnato al DAMS importanti registi come Margarethe Von Trotta, Dario Argento, Giuliano Montaldo. Giornate di studio sono state svolte con Davide Ferrario, Tinto Brass, Gianni Di Gregorio, Pietro Marcello. Una Laurea Honoris Causa è stata consegnata a Claude Chabrol. I giovani videomaker che hanno studiato al DAMS hanno ottenuto significativi successi in alcuni dei più importanti festival cinematografici italiani e stranieri. Il DAMS ha partecipato nel 2010 alla prima edizione del Festival Nuovo Cinema Europa con due incontri, nell’ambito degli eventi collaterali, in cui gli Studenti hanno presentato la loro produzione audiovisiva. Quest’anno il DAMS partecipa alla seconda edizione del Festival coinvolgendo attivamente nella Giuria i propri Studenti, segnalati dai Docenti di Cinema.
D.A.M.S. Via Nizza, 8 - Imperia Tel: +39 0183 666568 Fax: +39 0183 666528 Web: www.dams.unige.it E-mail: poloimperia@unige.it
57
SOSTENITORI
ESSEGRAPH SRL - GENOVA Essegraph si occupa di progettazione e stampa tipografica dal 1953. Una tradizione che ha sviluppato competenze altamente qualificate per ogni genere di realizzazione: creazioni grafiche, prestampa, stampa digitale, stampa offset, cartotecnica, legatoria e spedizioni. Dal biglietto da visita al volume di pregio in tempi rapidi e costi competitivi. E’ del 2007 il nuovo parco macchine con sistemi ad alta tecnologia che consentono affidabilità della produzione e ottimizzazione del rapporto qualità-prezzo. Il gruppo di pre-stampa e stampa della Heidelberg con il CTP (Computer to plate) e la Speedmaster CD 102 a cinque colori consentono precisione, qualità e velocità nelle lavorazioni.
Essegraph srl - Genova Via Riboli, 20 - 16145 Genova Tel: +39 010 311624 Fax: +39 010 3622813 Web: www.essegraph.com E-mail: info@essegraph.com
59
AMICI DEL FESTIVAL
NOUVELLE VAGUE Situato nella storica Via San Lorenzo e ubicato in un’antica cantina del ‘600, il locale deve il nome al movimento dei registi figli dei Cahiers du Cinéma di Bazin – Truffaut, Resnais e Godard – che a fine anni Cinquanta rivoluzionarono il corso della storia del cinema, come ricorda la locandina all’ingresso. In un ambiente vagamente retrò che rimanda a quelle atmosfere fumose da café parigino, è possibile sprofondare in una poltrona con un bicchiere di rosso e un libro preso in prestito o acquistato dalla fornita libreria a disposizione dei clienti. Ottima atmosfera per aperitivi, cene tra amici, dopo cinema o dopo teatro (la cucina resta aperta fino a mezzanotte!), incontri di degustazione con enologi, concerti dal vivo, mostre di fotografia e presentazione di libri. Lo chef Roberto Cantatore propone piatti diversi secondo la stagione e la sua ispirazione, unendo tradizione ed attenzione alle materie prime, con prevalenza di pescato locale e di ottima carne di fassone piemontese. Il pane, la focaccia, le paste fresche ed i dolci sono tutti confezionati in casa. La Nouvelle Vague ha creato in occasione del Festival Nuovo Cinema Europa 2011 il Piatto del Festival, ispirato alle ricette del Cinema.
Nouvelle Vague Vico De Gradi, 4r - 16123 Genova Tel: +39 010 265442 Web: www.nouvelle-vague.it E-mail: info@nouvelle-vaguecafe.it
61
SDAC | SCUOLA D’ARTE CINEMATOGRAFICA La Scuola D’Arte Cinematografica (SDAC) di Genova nasce nel 1993 per volontà di una combattiva formazione di cineasti e critici cinematografici liguri. Dalla fondazione organizza corsi per l’apprendimento dei mestieri del cinema e incentiva manifestazioni culturali, gruppi attivi di giovani cineasti e produzioni indipendenti. La SDAC è collocata in un palazzo nel centro storico di Genova su una superficie di circa 300 mq. Nei locali trovano posto due grandi aule accessoriate per l’insegnamento, un teatro di posa attrezzato di 60 mq, tre sale montaggio, una camera oscura e alcuni locali ufficio. L’istituto organizza corsi di regia, montaggio, fotografia, sceneggiatura, operatore alla macchina, tecnico audio etc. La SDAC si avvale di telecamere digitali HD e DVC pro, cineprese 16 MM., accessori per la modulazione fotografica della luce, due workstation MacIntosh per Final Cut Pro Hd e una per Avid Media Composer. Diretta dal documentarista e sceneggiatore Maurizio Gregorini, ha un corpo insegnante a rotazione di 14 elementi, tutti professionisti attivi nel settore audiovisivo.
SDAC Scuola D’Arte Cinematografica Via Mascherona 6A/2 16123 Genova Web: www.sdac.it E-mail: info@sdac.it
62
FESTIVAL NAZIONALE DEL DOPPIAGGIO VOCI NELL’OMBRA Da 15 anni a Genova si svolge il Festival del Doppiaggio VOCI nell’Ombra, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo del doppiaggio. La manifestazione ha la Direzione Artistica di Claudio G. Fava, mentre il progetto e la Direzione sono di Bruno Paolo Astori. Il doppiaggio italiano è sicuramente il migliore del mondo. Il Festival ha il patrocinio del Ministero ai Beni e Attività Culturali e della Regione Liguria. In occasione del Festival vengono assegnati gli “Anelli d’Oro” ai migliori doppiaggi cinematografici e televisivi della Stagione. Questi premi sono assegnati da una Giuria composta da Claudio G. Fava, Morando Morandini, Callisto Cosulich, Renato Venturelli, Giovanni Petronaci, Enrico Lancia, Tiziana Voarino e Antonio Genna. Oltre agli Anelli d’Oro, la Direzione Artistica assegna la Targa Gualtiero De Angelis alla Carriera e il Premio Renato Castellani a un personaggio ligure che si è distinto nel mondo della comunicazione e della cultura. A fianco del Festival, che collabora con l’Università di Genova, si svolgono attività di studio e ricerca, pubblicazioni, mostre etc.
Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell’Ombra Via San Lorenzo, 23/20 - 16123 Genova Tel: +39 010 4207024 Cell: +39 347 0514080 Web: www.vociombra.com E-mail: vociombra@tiscali.it
63
NOTE
NOTE
raccolta materiale catalogo ProfonditĂ di Campo raccolta materiale film e biografie registi Istituti di Cultura Europei editing e redazione Angela Ferrari progetto grafico Emanuele Marighella_e.grafico.m@gmail.com stampa Essegraph srl - Genova
Finito di stampare nel mese di maggio 2011