
2 minute read
DALLO YOGA ALLA CORSA: LO SPORT COME ARMA CONTRO LA DEPRESSIONE
from Brain. Aprile 2023
by Brain
La ricerca di un team australiano sull’attività fisica
L’attività fisica è una preziosissima alleata contro la depressione, l’ansia e il disagio psicologico in generale, mostrando un’efficacia contro i sintomi – perlomeno nelle condizioni lievi e moderate – ben 1,5 volte superiore a quella garantita dai farmaci e dal counseling, un supporto rivolto a persone con problemi di diverso tipo (relazionali, sul lavoro, con i figli etc etc).
Advertisement
Diversi studi avevano già mostrato in precedenza la forte associazione positiva tra il praticare sport e i benefici per la salute mentale; tali vantaggi, fra l’altro, si manifestano sin dalla tenera età, come dimostrato da una ricerca della Norwegian University of Science and Technology (NTNU), nella quale è stato osservato un ridotto rischio di sintomi depressivi nei bambini impegnati nelle attività sportive. Non serve nemmeno “impegnarsi” troppo, visto che basterebbe appena un’ora di sport a settimana per contrastare la depressione, come emerso da un altro studio del Black Dog Institute pubblicato sull’American Journal of Psychiatry.
A determinare che l’attività fisica ha un’efficacia contro depressione e ansia superiore di 1,5 volte ai medicinali è stato un team di ricerca guidato da scienziati dell’Allied Health & Human Performance dell’Università dell’Australia del Sud (UniSA), che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi dell’Health and Use of Time (HUT) Group. I ricercatori, coordinati dal professor Ben Singh, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver condotto un peculiare studio chiamato “a ombrello” (umbrella review), nel quale hanno analizzato statisticamente i risultati di molteplici revisioni sistematiche e meta-analisi di studi randomizzati e controllati, tutti dedicati alla relazione tra l’esercizio fisico e la salute mentale. Nello specifico, hanno coinvolto nell’indagine poco meno di cento articoli scientifici, per un totale di oltre 1.000 trial e quasi 130mila partecipanti. Come indicato nell’abstract dello studio, le popolazioni coinvolte erano composte da adulti sani, con disturbi mentali e con diverse comorbilità (patologie sottostanti di natura cronica).

A determinare che l’attività fisica ha un’efficacia contro depressione e ansia superiore di 1,5 volte ai medicinali è stato un team di ricerca guidato da scienziati dell’Allied Health & Human Performance dell’Università dell’Australia del Sud.
Dall’analisi statistica sono emersi i significativi benefici offerti dall’attività fisica contro depressio - ne, ansia e disagio psicologico in generale. Il professor Singh e colleghi hanno osservato che tali vantaggi risultavano particolarmente efficaci quando i programmi di esercizio abbracciavano un arco temporale di 3 mesi (12 settimane) o meno; quelli troppo lunghi avevano un impatto ridotto. Inoltre l’attività fisica ad alta intensità – da valutare sempre assieme al proprio medico curante – era associata ai migliori risultati. Sebbene l’attività fisica offrisse benefici praticamente a chiunque, alcune categorie ne erano più avvantaggiate. Fra esse i pazienti affetti da depressione, infezioni da virus dell’HIV e malattie renali, così come le donne incinte, le neo mamme e i soggetti sani, come spiegato nello studio.
I ricercatori hanno anche scoperto che non tutti gli esercizi hanno la stessa efficacia. Lo yoga e altre attività che coinvolgono anche la mente, ad esempio, sembrano più efficaci contro l’ansia, mentre quelli più di resistenza come corsa, bicicletta e affini offrono i migliori risultati contro la depressione. È bene però ricordare che, sebbene evidentemente l’attività fisica garantisca enormi benefici, non può sostituirsi a una cura o a una terapia nel caso in cui un paziente abbia sintomi rilevanti che richiedono l’intervento di uno specialista.
