INDIA 2012

Page 16

Giainismo

Il giainismo (o Jainismo) è un'antica religione, inizialmente documentata come una fede a sé stante è soprattutto una filosofia in quanto non implica divinità definite. È basata sugli insegnamenti di Mahavira (559-527 a.C.), un asceta di nobile estrazione che indicava la via alla perfezione umana sulla base della nonviolenza. Secondo la sua dottrina, la filosofia giainista diventa un modo di vivere e un modo di comprendere e codificare le verità eterne e universali che occasionalmente si erano manifestate all'umanità e che più tardi riapparirono negli insegnamenti degli uomini che avevano raggiunto l'illuminazione o onniscienza (Keval Gnan). I fedeli ritengono che nella parte dell'universo in cui ci troviamo e nel presente ciclo temporale, la filosofia sia stata comunicata all'umanità da un mitico maestro Rishabha. Prove risalenti alla civiltà della valle dell'Indo (ca. 3000-1500 a.C.) sembrano attestarne l'esistenza, grazie a sigilli e artefatti dissepolti sin dalla scoperta di questa civiltà nel 1921. Il giainismo insegna che ogni singolo essere vivente è un'anima eterna e indipendente, responsabile dei propri atti. I giainisti ritengono che il loro credo insegni all'individuo come vivere, pensare e agire in modo tale da rispettare e onorare la natura spirituale di ogni essere vivente, al meglio delle proprie capacità. Dio è concepito come l'insieme dei tratti immutabili dell'anima pura, come signore fra le anime poiché rappresenta l'infinita conoscenza, percezione, coscienza e felicità (Ananta Gnana, Darshan, Chaitanya, e Sukh). L'universo stesso è eterno, non avendo né inizio né fine (per questo motivo, si ritiene che il giainismo sia una via religiosa che non include la concezione di un dio creatore). Le figure principali sono i Tirthankara. Il giainismo ha due principali varianti: il Digambara e il Shvetambara. I fedeli credono in principi quali l'ahimsa, l'ascetismo, il karma, il samsara e il jiva. Esistono molte scritture sacre redatte in un periodo di tempo molto lungo. Molti seguaci ritengono che il testo religioso principale sia il Tattvartha Sutra, o Libro delle Realtà, scritto 18 secoli fa dal monaco e intellettuale Umasvati. Predicando un'assoluta non-violenza, il giainismo prevede una forma estrema di vegetarianesimo: la dieta del fedele esclude anche molti vegetali e persino l'acqua viene filtrata al fine di non ingerire involontariamente piccoli organismi. È fatto divieto di mangiare, bere e viaggiare dopo il tramonto ed è invece necessario alzarsi prima dell'alba, poiché la luce del sole (e quindi del mondo) deve cogliere l'uomo sveglio e vigile. Nella tradizione giainista è importante il digiuno: in molte scuole, i laici digiunano nell’ottavo e nel quattordicesimo giorno di ogni mese lunare. Per quanto si discuta se questo aspetto fosse originariamente estraneo alla tradizione giainista, e di origine posteriore, per i laici – e in una certa misura per i monaci – una serie di pratiche devozionali nei templi ha oggi grande rilievo. Uno degli aspetti più paradossali della vita spirituale giainista – oggetto di controversie, anche legali, negli Stati Uniti (dove numerosi giainisti sono emigrati) – è il samlekhana, un digiuno particolarmente severo, condotto nella meditazione e nella preghiera, talora protratto fino alla morte, che in tal caso è definita “la morte del saggio”. In pratica, sono pochi oggi i giainisti che scelgono questa pratica estrema. La samgha o sangha (comunità giainista) è composta di quattro categorie di persone: monaci (uomini e donne) e laici (uomini e donne). Tutti perseguono i “tre gioielli”: la vera fede, la vera conoscenza e la vera condotta. Secondo alcune scuole, soltanto i monaci (di sesso maschile) possono ottenere la liberazione. I laici, tuttavia, possono partecipare ai meriti dei monaci, tramite i “piccoli voti” – paralleli, ma meno severi, rispetto ai “grandi voti” dei monaci – e così avanzare anche loro, lungo la ruota delle reincarnazioni, verso la liberazione. I “grandi voti” (mahavratas) dei monaci sono cinque, e consistono nell’astenersi dal violare la santità della vita (umana e anche animale), dalla menzogna, dal prendere quanto non è gratuitamente concesso, dalla violazione delle regole della castità e dalla proprietà privata. Alcune scuole aggiungono un sesto voto, che consiste nell’astenersi dal mangiare e bere di notte, anche perché così facendo si potrebbero inavvertitamente – al buio – ingoiare, insieme ai cibi e alle bevande, degli insetti violando così il primo voto. I monaci rimangono in genere per quattro mesi nella stessa località; per il resto dell’anno, percorrono l’India come mendicanti. I “piccoli voti” (anuvratas) dei laici sono paralleli a quelli dei monaci, ma meno rigorosi, e sono completati da sette voti minori, uno dei quali – di notevole importanza sociale – riguarda l’elemosina e il dovere di sostenere i monaci. Con i suoi 8-10 milioni di fedeli, il giainismo è una delle più piccole fra le maggiori religioni mondiali. Vi sono 6000 monache e 2500 monaci. Malgrado il numero esiguo rispetto al totale della popolazione, in India i giainisti si mettono in evidenza e molti di loro occupano posizioni importanti nel mondo degli affari e in quello della scienza. Godono anche di una certa importanza nella cultura indiana, avendo contribuito in modo significativo allo sviluppo della filosofia, dell'arte, dell'architettura, della scienza e della politica dell'intero paese (lo stesso Gandhi ne risentì in qualche modo).

14

India 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.