Rivista Postillare mese ottobre 2015

Page 1

P

Postillare Rivista di Debora Collotta Numero 45 - Ottobre 2015 Le immagini presenti all’interno sono di dominio pubblico, qualsiasi diritto va ai corrispettivi proprietari. Gli articoli e gli argomenti trattati sono soltanto delle opinioni e dei consigli soggettivi. Vietata la vendita

ostillare a are

facebook.com/postillare

postillare.blogspot.it

postillare rivista

youtube.com/postillare

www.postillare.it

issuu.com/postillarerivista ascolta la nostra web-radio postillare.listen2myradio.com

Al via i corsi di canto, recitazione e cabaret della Compagnia Artisti si nasce Lilt For Women - Campagna Nastro Rosa Sport. Intervista al coach di Time Out ...interviste, teatro, cinema e sport!


Postillare Rivista di Debora Collotta Grafica e impaginazione Alessio Di Cioccio Si ringraziano tutti gli autori per gli articoli. Invia il tuo articolo a Postillare@gmail.com Sfoglia la rivista su www.postillare.it Ascolta la web radio postillare.listen2myradio.com

La grafite impastata con argilla, veniva tagliata in striscioline; dopo una breve cottura, le striscioline venivano infilate in bastoncini cavi di legno di cedro e fissate con una goccia di colla; “Spero sempre che la mia persona, venisse paragonata ad’una matita, in grado di fare grandi cose, senza dimenticare mai che esiste una mano che guida i suoi passi. Di tanto in tanto è necessario smettere di scrivere e usare il temperino, la matita soffrirà un po’ è vero, ma la sua punta sarà rapidamente più affilata, anche noi dovremmo essere capaci di sopportare qualche dolore, ma superandolo ci renderà più forti. La matita lavora sempre insieme a una gomma, per cancellare o correggere qualcosa del nostro passato, che non sia per forza negativa. Guardando bene la matita, la sua parte principale non è il legno né la sua forma, ma la grafite che ha dentro, bisogna curare sempre con molto affetto ciò che accade dentro di noi, perché è da dentro, dal cuore, che escono le nostre intenzioni. La matita lascia sempre un segno, bisogna sapere che tutto ciò che faremo nella vita lascerà un segno, cerchiamo di essere sempre consapevoli di ogni cosa che facciamo”

Il disegno del mese di Federico De Carlo Titolo Quadro: i 3 sorrisi! Lavoro in: matita su cartoncino ruvido Tecnica: bianco&nero Formato: 30x40cm Anno: 2015

Link alla foto


sommario

4 Viaggi. München e Stuttgart

6 Salute. Lilt For Women - Campagna Nastro Rosa

12 24 Sociale. Metaintelligenze ONLUS

Di seta e d’arancio. Anche le Organizzatrici di matrimoni… si sposano!!!

Al via i corsi di canto, recitazione e cabaret della Compagnia Artisti si nasce Palermo 8 Ricetta. Il pesto 10 Libri. Le avventure di Carly Murphy - La valle incantata 11 Sport. Intervista al coach Fabio 16 Poesia. 20 Poesia. Percorsi dell’anima, Aforismi, Dediche d’amore 22 Il mondo delle piante. Tussilago Fanfara 23 Eventi. Sesta edizione per la Fiera Come D’Incanto Sposi, il matrimonio a Palermo 28 Farmaceutica. Materiali per il confezionamento 30 Straniera. Mis adaptaciones literarias favoritas 32 Vangelo 34 Foto del mese 34 Bacheca 35


München e Stuttgart

I

n occasione dell’Oktoberfest mi sono recata al sud della Germania. Inizialmente a Monaco di Baviera a visitare la mia amica bavarese e poi a Stoccarda in compagnia di un’amica russa che si trovava li per vacanza. Munchen è la città più importante della Ger-

4

Vi aggi di Debora Collotta

mania meridionale, grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese barocche e rococò, al folclore bavarese ancora molto vissuto. Si possono incontrare per strada i tedeschi vestiti negli abiti tipici bavaresi (ho avuto l’onore di indossarne uno anche io). Il clima è molto freddo, ma non la gente, che al contrario di come spesso si cre-


de è molto allegra (e non per i fiumi di birra che beve…questo è un altro mito) e socievole. Alla festa si vendono boccali da un litro, ma normalmente si condividono (anche perché ognuno costa circa 10 euro) e se ne lascia sempre un po’ nel fondo per rispettare la tradizione. Stuttgart è una delle città tedesche più note per via della sua importanza culturale, amministrativa ed economica. Nella capitale sono sorti i primi veicoli a motore a due e quattro ruote, cosa questa poi trasformata in grande industria da Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach, con la fondazione dell’attuale Daimler. I più famosi marchi d’auto sono Mercedes-Benz e Porsche di cui possono essere visitati i rispettivi musei (allestiti meravigliosamente). Potete visualizzare alcuni video nel canale youtube di Postillare. Alla prossima.

Questo articolo lo trovi sul nostro canale youtube.com/postillare

P

5


FAI PREVENZIONE: proteggilo anche tu!

A

Ottobre ritorna “LILT FOR WOMEN – CAMPAGNA NASTRO ROSA” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, quest’anno, avrà come slogan “Fai prevenzione: proteggilo anche tu!”. E’ lo slogan della XXIII edizione della Campagna – patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute – alla quale darà volto l’artista Anna Tatangelo, testimonial 2015. L’iniziativa, come consuetudine, ha lo scopo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella. LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO: una corretta informazione per la diminuzione della mortalità.

6

S alute di Lega Tumori Cuneo

Nonostante la costante, crescente incidenza di questa patologia, si registra tuttavia una – sia pur lenta, ma progressiva – diminuzione della mortalità, grazie ad una sempre più corretta informazione sulla importanza della diagnosi precoce, rivelatasi strategicamente determinante e vincente in termini di guaribilità. Si stima che in Italia sono circa 48.000 annui i nuovi casi di cancro della mammella. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari ad oltre il 15% negli


ultimi sette anni. In particolare, è stato registrato un incremento, in età compresa tra i 25 e i 50 anni, di circa il 30%. Si tratta di una fascia di età oggi “esclusa” dal programma di screening previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, riservato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. È anche per tali ragioni che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con la “campagna Nastro Rosa”, cura e promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita, affinché tutte le donne si sottopongano a visite senologiche periodiche, consigliando loro – a partire dai 40 anni di età – di effettuare regolari controlli diagnostici clinico-strumentali. Oggi, la guaribilità del cancro del seno si è attestata intorno all’80-85%. Ma il 15-20% delle pazienti che affrontano la malattia non riescono a superarla! Peraltro il cancro della mammella non è da considerare come una singola malattia, presentando un comportamento biologico e prognosi differenti. Identificare correttamente le caratteristiche biomolecolari del tumore apre le porte a nuove possibilità terapeutiche, sempre più appropriate e mirate per il relativo trattamento. VISITE SENOLOGICHE Durante il mese di ottobre gli ambulatori LILT della provincia di Cuneo (Cuneo, Alba, Bra, Mondovì e Saluzzo) saranno a disposizione per informazioni, divulgazione di opuscoli, visite senologiche. Per conoscere giorni e orari di apertura dell’ambulatorio LILT più vicino, puoi chiamare: Cuneo 0171/697057 Alba 0173/290720 Bra 0172/432575 Mondovì 0174/41624 Saluzzo 0175/42344

MONUMENTI ILLUMINATI DI ROSA Nel mese di ottobre la Provincia di Cuneo si tingerà di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Verranno illuminati di rosa moltissimi edifici, monumenti, fontane, piazze, che resteranno colorati per tutto il mese di ottobre a testimoniare l’importanza della prevenzione. Verranno illuminati: il faro della stazione e la fontana di Largo de Amicis di Cuneo, la fontana “La gioia di essere” a Mondovì, fontana piazza Garibaldi Saluzzo, il castellotto a Costigliole Saluzzo , la Torre Civica di Savigliano, Campanile della Rossa Busca, monumenti ai caduti di Venasca, la fontana di piazza Savona ad Alba e molti altri ancora.

P

7


Al via i corsi di canto, recitazione e cabaret della Compagnia Artisti si nasce Palermo

D

opo la tournée estiva in quel di Roma, la compagnia palermitana Artisti si nasce è alla ricerca di allievi e talenti da formare per quello che è il suo percorso artistico e progettuale.

8

Teatr o della Compagnia Artisti si nasce

Sono allo start infatti a fine ottobre ed a Palermo i corsi di: - recitazione e musical; - canto; - cabaret; - e come ultima news il corso “a lezione con Totò” dove grazie all’esperienza dell’attore Gianfranco Ponte si approfondiranno tutti


gli aspetti ed il talento del grande principe della risata Antonio de Curtis in arte Totò. Tutor di livello e con notevole esperienza nel campo dello spettacolo accompagneranno gli allievi a quello che sarà il loro ingresso in compagnia e nella loro evoluzione e preparazione artistica. Ancora una volta la sede della compagnia sarà l’agenzia di moda e spettacolo Vida Loca, sodalizio imprescindibile e da anni espressione di serietà e professionalità. Tra i tutor ci saranno l’attore e cabarettista palermitano Salvo Caminita, il maestro di Musica Franco Calio e la cantante Emma Stamelluti. La compagnia già in rassegna lo scorso anno al teatro Convento Cabaret di palermo ed al teatro Keiros di Roma conta di moltiplicare gli appuntamenti teatrali e di ampliare il cast artstico. Il progetto formativo si basa sulla realizzazione del Lab Artisti si nasce dove periodicamente tutti gli allievi esprimeranno il loro percorso di apprendimento artistico direttamente davanti ad un pubblico e in uno show reale. Insomma non solo formazione teorica ma anche attiva e pratica sul campo. Info e contatti Email: teatrochepassione6@hotmail.it Facebook: Lab-Artisti-Si-Nasce-di-Salvo-Caminita Sito internet: www.salvo-caminita.webnode.it

P

9


Il pesto

Ri c etta di Debora Collotta

S

imbolo di Genova ed in generale della bellissima regione Liguria è una famosa salsa verde e fresca che si chiama pesto alla genovese! Le origini vengono fatte risalire all’ottocento e l’ingrediente base naturalmente è il basilico, che viene poi condito e amalgamato con pinoli, spicchi d’aglio, formaggio e olio extra vergine d’oliva. Una vera delizia per il palato, che viene usata come condimento per la pastasciutta, meglio ancora se fatta in casa. Vediamo quindi 5 segreti per un ottimo risultato. La scelta del basilico è fondamentale per una buona riuscita del pesto alla genovese. Quello adatto proviene dalle coltivazioni poste sulle alture di Prá e gode della denominazione di origine protetta per le sue qualità. Bastano 50 grammi di foglie per una preparazione adatta a quattro persone. Se abbondate potrete sempre conservarlo, nelle adeguate modalità riportate di seguito.

10

Per quanto riguarda il resto, ovviamente bisogna optare per una scelta di eccellenza. D’obbligo è l’uso dell’olio extra vergine di oliva della Riviera Ligure che non pizzica e non è particolarmente fruttato. Scegliete pinoli italiani, parmigiano reggiano di prima qualità e Fiore Sardo. Usate aglio di Vessalico, molto più digeribile rispetto alle altre varietà. Alla fine aggiungete un pizzico di sale marino grosso. Se volete seguire la tradizione, dovrete bandire l’uso del frullatore e dare il benvenuto al buon vecchio mortaio in marmo con annesso pestello in legno. In questo modo eviterete soprattutto di ossidare le foglie e di scaldare la crema compromettendone il ri-


sultato. Aggiungete gli ingredienti con calma e miscelateli con pazienza, fino ad ottenere la consistenza desiderata, senza però perdere moltissimo tempo, perché questo potrebbe comprometterne la genuinità. Si consiglia di conservare il pesto al massimo per 2 o 3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico avendo cura di ricoprire la salsa con uno strato di olio. Inoltre è possibile congelarlo in piccoli vasetti (meglio se sterilizzati) e poi scongelarlo a piacere a

Recensione

temperatura ambiente. Manterrà la freschezza di quando lo avete preparato! Diffidate dalle imitazioni e se proprio volete provare a variare un poco la ricetta fatelo sempre avendo di mira la conservazione della qualità della cucina italiana. Più che cambiare le dosi o gli ingredienti, sperimentate nuovi piatti. Apprezzatissimi sono gli gnocchi di patate con il pesto, ma perché non provare ad usarlo in una sfoglia o sulla pizza?

Li br i

U

n libro per ragazzi scritto da un loro coetaneo (o quasi, visto che, quando scrive “Le avventure di Carly Murphy – La valle incantata”, l’autore ha nove anni. Il viaggio di Carly, protagonista del racconto, è il viaggio che tutti noi sogniamo di fare. Flavio, l’autore, con la sua scrittura veloce ci porta dentro una valle incantata, dove il tempo, i luoghi, i personaggi vivono un incantesimo che aspetta solo noi per essere finalmente svelato. E’ un viaggio a cavallo delle fantasie di un bambino. E’ un viaggio dentro le fantasie di un bambino. E’ un bel racconto che consigliamo ai bambini e a quei grandicelli che non hanno mai dimenticato di esserlo stati.

P

11


Meta intelligenze ONLUS

L

a mission di MetaINTELLIGENZE ONLUS è la promozione di tutte le intelligenze, l’insieme dei processi cognitivi ed emotivi che garantiscono uno sviluppo armonico durante l’intero arco di vita (dall’infanzia alla terza età). Particolare cura è dedicata a bambini e adolescenti con disabilità, disturbi dell’apprendimento, del comportamento o in condizioni di svantaggio sociale. Le attività proposte dall’Associazione sono focalizzate sulla valorizzazione delle risorse individuali, al fine di promuovere la consapevolezza delle proprie capacità di gestire cognizioni ed emozioni. Siamo, inoltre, convinti che

12

S oc i ale di MetaINTELLIGENZE ONLUS

un intervento efficace possa realizzarsi solo adottando una logica di sistema, di alto profilo professionale e umano, a livello locale, nazionale e internazionale. Per questo i servizi che proponiamo sono pensati per essere fruibili da tutti i bambini e adolescenti e dalle loro famiglie (il nostro primario obiettivo è l’inclusione sociale) e parte della nostra attività è dedicata ad attività seminariali, divulgative e congressuali, con contributi di livello internazionale. I principali servizi offerti dal Centro studi internazionale MetaINTELLIGENZE ONLUS sono: MetaSCUOLA, MetaRETE, MetaLABS e MetaLANGUAGE, unitamente


all’Attività Clinica e di Ricerca. MetaSCUOLA è un servizio di “sostegno metacognitivo e di tutorato allo studio”, uno spazio progettato attorno ai bisogni dei bambini e dei ragazzi, con lo scopo di potenziare i processi cognitivi e metacognitivi, necessari per un adeguato sviluppo delle abilità di studio. L’attività tutoriale viene intesa e progettata, infatti, come dispositivo finalizzato all’esplicito apprendimento di strategie più efficaci e funzionali, al fine di prevenire l’insuccesso scolastico. MetaSCUOLA, in tal senso, tende a promuovere nel ragazzo un significativo senso di padronanza e di controllo dei propri processi di apprendimento, favorendo concretamente l’auto-regolazione (auto-motivazione, l’automonitoraggio e l’uso spontaneo e flessibile di strategie di studio). MetaRETE nasce, invece, dall’esigenza di costruire una rete di operatori che condividano metodologie di intervento efficaci per soggetti con Bisogni Educativi Speciali. Un breve sondaggio ci ha permesso di individuare i profili e i bisogni formativi di professionisti interessati a condividere metodologie e tecniche efficaci per l’inclusione. Sulla base di tali esigenze formative, sono stati progettati una varietà di corsi finalizzati ad entrare a far parte del nostro network con lo scopo di contribuire a diffondere nel territorio buone prassi nella presa in carico di soggetti con Bisogni Educativi Speciali. MetaLABS è, inoltre, un ampio servizio rivolto a bambini e ragazzi che propone “gruppi di apprendimento cooperativo”. Le attività proposte sono un’occasione per arricchire il modo d’imparare usando una metodologia pratico-esperienziale all’interno di uno spazio di riflessione e creatività. L’assetto di gruppo e la tecnica di conduzione delle attività laboratori ali stimolano la socializzazione e la cooperazione.

I gruppi di apprendimento cooperativo attivati per l’anno 2015-2016 sono:  Bi-laboratorio: tra corpo, spazio e geometrie (percezione dello spazio e delle forme geometriche attraverso la danza e i movimenti corporei)  Cinque sensi per giocare (laboratorio psicosensoriale)  Creo e programmo il mio robot (robotica educativa)  Cronologicamente (acquisizione e sviluppo della percezione del tempo)  Giochi di parole (laboratorio per il potenziamento del linguaggio)  Il quartetto delle emozioni (la percezione delle emozioni mediante il canto)  Meta-emozioni (intelligenza e consapevolezza emotiva)  Metajournal (giornalismo per bambini e ragazzi)

P

13


 Money (riconoscimento e gestione del valore monetario)  Realizzo il mio disegno con l’argilla (dalla progettazione alla realizzazione creativa)  So, Sono, So fare (laboratorio di psicomotricità)  Socialmente (laboratorio per incrementare le competenze prosociali). MetaLANGUAGE si rivolge a tutti coloro che desiderano avviare o potenziare la conoscenza delle lingue straniere. A tale scopo, MetaLANGUAGE propone percorsi laboratoriali in lingua straniera (Inglese, Francese e Spagnolo), condotti da insegnanti madrelingua, secondo una didattica metacognitiva ed una metodologia pratico-esperienziale. L’apprendimento della lingua avviene attraverso attività ludiche e creative per bambini e ragazzi, come: cineforum; role playing; ascolto di brani musicali; giochi di gruppo; tecniche artistiche; rappresentazioni teatrali, etc. Sono previsti anche gruppi di conversazione in lingua straniera rivolti agli adulti.

MetaINTELLIGENZE Onlus offre anche un’ampia gamma di Servizi Clinici rivolti a minori, adolescenti, adulti, genitori e famiglie, tra i quali: Valutazione cognitiva e neuropsicologica, Valutazione dei disturbi dell’apprendimento, Valutazione del profilo emotivo, Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (individuale o in piccolo gruppo), Trattamento dei disturbi cognitivi e comportamentali, Counseling e sostegno psicologico, Psicoterapia individuale, Logopedia, Psicomotricità, Danza-movimento terapia, Parent Training di coppia, individuale o di gruppo, Psicoterapia di coppia e familiare.

CONTATTI Giulia Milazzo, coordinatrice MetaLanguage Daniela Lo Cascio, coordinatrice MetaLabs www.metaintelligenze.it metalabs@metaintelligenze.it 14


Lo sapevate che...? ...nel 1709 e nel 1929 i canali di Venezia si sono ghiacciati? Ben 86 anni fa tutte le acque dei canali di Venezia si sono completamente ghiacciati. Durante quei giorni le temperature si sono abbassate fino a -27째.

P

15


Intervista al coach Fabio

M

i piacerebbe sapere da dove deriva il nome della squadra Il “Time Out” è un momento della partita in cui si può decidere di fermare il gioco per radunare la squadra in un angolo per parlare o dare disposizioni..In passato tale momento è stato spesso decisivo per il risultato finale e quindi io e il Capitano Maria Gervasi abbiamo voluto dedicargli il nome della società..E poi ..suona bene !!!

Azzurra Perotti

16

S por t di Debora Collotta

Quali devono essere le principali caratteristiche di una giocatrice che viene selezionata per giocare nelle Time Out? Noi abbiamo avuto negli anni passati tantissime campionesse, grandissime giocatrici come Roberta Sagone, Barbara Riopi, Azzurra Perotti, Carmela Fertitta, Anna Ficarotta e molte altre…campionesse ma sopra ogni cosa ragazze rispettose dei ruoli e ragazze motivate… le migliori in tutti i sensi insomma !!!…. ..Da noi esiste una regola ben precisa…bisogna onorare la maglia. Il nome della società è più importante del cognome personale che si porta dietro la maglietta.. Le giocatrici che non stanno alle regole, che pretendono senza dare o che creano polemiche da noi vanno fuori. Per noi vale la bravura ma anche la disciplina e il sapere stare alle regole.


Quale è il modulo di gioco che vi ha permesso di fare tante vittorie? Il modulo è stato creato come un mix di tanti ‘metodi’ e ‘sistemi’. Fondamentalmente lo adattiamo alle caratteristiche delle giocatrici. I primi anni giocavamo con il ‘play maker’ difensivo e il sistema 2-2. L’anno in cui abbiamo vinto il campionato provinciale ASI si è creato il sistema 3-1 ..un tipo di sistema all’olandese, in cui si impone il proprio gioco attraverso pressing e giro rapido del pallone. Raccontaci qualche aneddoto o retroscena delle tante vittorie! Ce ne sono moltissimi.. C’è ad esempio un allenamento fatto il giorno della Befana quando tutti erano invece a fare giocate e mangiare La coppa vinta a Pescara La giovane Alessia Lo Secco

panettone..noi ci allenavamo !! ..anche se era festa avevamo una partita fondamentale dopo pochi giorni..e la vincemmo ovviamente!!! … Poi durante il torneo che vincemmo a Termini Imerese nacque un nostro grido di battaglia derivante da un goal spettacolare che segnò la nostra Roberta Sagone….Oppure la vittoria fantastica con record di vittorie e goal del campionato ASI..praticamente abbiamo segnato più di cento goal ! Diteci di più sull’esperienza vissuta a Pescara nelle fasi nazionali ASI Belissima! Confrontarsi con squadre di tutta Italia, giocare contro le migliori..Siamo arrivati secondi solo dietro una squadra spettacolare di Reggio Calabria…ma abbiamo dato filo da torcere anche a loro. In questa occasione avevamo anche alcuni rinforzi, Cecilia

P

17


Susca e la fortissima Laura Bruno delle P5 , la nostra amica Cetty Anello e diverse altre. La partita più bella è stata proprio contro il Pescara padrone di casa che abbiamo battuto per 7-4 , loro erano sicuri di andare in finale e invece ci siamo andati noi… Quali sono le prospettive future? Stiamo lavorando ad un progetto importante, quello di creare una ‘fusione’ con altre due società per creare una ASD ‘time out’ , con una juniores di giovanissime che faccia alcuni campionati e portare la ‘senjor’ a giocare in categoria. Ci teniamo molto a creare una Juniores, stiamo cercando con calma giovanissime <talentine> e qualcuna lo stiamo già ‘forgiando’. Alla fine di una intervista faccio sempre la solita domanda. Chiedo qualcosa in esclusiva, un segreto che non avete mai svelato e che oggi confidate. Beh il segreto sta tutto nell’unire sport e capacità di emozionarsi e di pensare sempre che prima di ogni cosa si va in campo per uscire a testa alta, poi se si vince è anche meglio.

Capitan Maria Gervasi

Un saluto per i lettori di Postillare Ricordate che Le campionesse ci sono anche nel calcio femminile !! Ciaoo !!!

TROFEI “TIME OUT” -5 Coppe Primo Posto vinte a vari Tornei - 1 Coppa Secondo Posto Campionato Nazionale Asi - 2 Campionati vinti con Record di punti (Asi E Aics) - 2 Tornei vinti al “Mediterraneo Antirazzismo”

Roberta Sagone in azione

18


Lo sapevate che...? ...che i capelli riescono a sopportare un bel peso? Ogni capello può sopportare circa un peso di 100 grammi.

P

19


Poesi a

La Mia Città

Francesco

__ La mia città è piena di colori, e vive il suo tempo; di giorno operosa e di allegro umore, di notte placidi sogni zuccherano l’aria, e il buio intorno muore. __ Nella mia città non volano avvoltoi, ma candide colombe che vedono nell’aria arcobaleni ancor con vecchie usanze, e accecano col sole i miei problemi. __ La mia città è piena d’inventori che creano il domani; molti,inventano la libertà,e non sfugge nel nulla,non vola via, scivolando tra le mani. __ Nella mia città c’è aria pura e un sole chiaro; stupende melodie ne cantano la luce: sol il vento,tra le foglie,rompe il silenzio e intorno,c’è aria di pace. __ La mia città è grande e libera, ed è bella come un sogno:qui,non ci sono terre di conquiste; anche se aprendo gli occhi mi accorgo che in fondo,la mia,è una città che non esiste.

A piedi nudi danza Francesco castità e santità nel cor purezza il dolce invocare...

di Paolo Caiazzo Paolo Caiazzo, aprile 1988. Tratta dal mio libro “Lapis”, disponibile su tutte le librerie on line anche in e-book, e ordinabile in qualsiasi libreria tradizionale. 20

Francesco, d’oro veste la tua umiltà Francesco, confuso e paziente. il verbo e la letizia sono così ben predicati... da Babil a Gubbio i tuoi passi Francesco, pellegrino straniero ai tuoi cari

Eco Volto di donna disegna il tramonto bisbiglia... Un eco in lontananza si spegne...

di Sabrina Sabrina, nata a Nola e cresciuta a Napoli, ha frequentato il liceo umanistico- sociale partecipando in seguito a diversi master in discipline informatiche, pedagogiche, economiche e letterarie


Cinema

P

21


Percorsi dell’anima, Aforismi, Dediche d’amore

Q

uesti i titoli delle tre sezioni che compongono la silloge che qui ci presenta per la prima volta Antonino Schiera, una raccolta fortemente centrata sull’introspezione, sullo sguardo interiore. Le tre sezioni sono come pietre miliari di questo percorso, permetteranno, a chi si addentrerà nella lettura di questa raccolta,

Poesi a di Antonino Schiera

di stabilire un contatto intimo e profondo con i sentimenti, le emozioni e le esperienze dell’autore, riuscendo, tassello dopo tassello, a comporre un variopinto mosaico ricco di dettagli e di vita. Antonino Schiera nasce nel mese di Marzo del 1966. Sin da piccolo mostra di avere una grande vivacità, sensibilità e voglia di conoscere il mondo. Si diploma nel 1985 e comincia una collaborazione con due testate giornalistiche di livello regionale: Giornale di Sicilia e L’Ora. Esordisce con questa sua prima opera, frutto di una profonda introspezione personale e delle sue esperienze di vita non indifferenti in Italia ed all’estero. Clicca qui e acquista il libro sul sito de La Feltrinelli Clicca qui e acquista il libro sul sito di Europa Edizioni

22


Tussilago Fanfara

Il mondo delle Pi ante di Debora Collotta

P

ianta erbacea annuale rizomatosa molto comune nei luoghi umidi ed argillosi. Presenta abbondanti foglie palmatinerve con forma che ricorda i piedi delle anatre. A gennaio già fioriscono! I fiori sono tubulosi e ligulati di colore giallo oro. Il frutto invece è un achenio dotato di un vistoso pappo piumoso. La pianta che è ricca in mucillagini,insulina,tannini e sali minerali è utilizzata per le proprietà tossifughe,espettoranti ed astringenti, considerate utili in caso di abbassamento della voce, nei catarri acuti e per leggere flogosi. In cosmetica si usa come emolliente e decongestionante antiinfiammatorio. Impiegata anche per l’azione antirughe.

P

23


Anche le Organizzatrici di matrimoni… si sposano!!!

Di Seta e d’Arancio Di Sofia Gangi

di Pinco Pallino

C

are lettrici e cari lettori ( eh si maschietti, spero ci siate anche voi!!!!) a partire da questo mese vorrei, attraverso una serie di “interventi a tema” dedicarvi uno Speciale sulla mia personale esperienza di Matrimonio!!! Come ormai avrete appreso, dai miei racconti o dalle vicende vissute in prima linea, un Matrimonio è un Evento complesso che si costruisce un passo alla volta…da qui la voglia di narrarvi quei passi, vivendo insieme a me il ricordo della mia Favola!Mi piace l’idea di condividere con voi quello che è stato il mio percorso, il

24

mio viaggio, ricco di emozioni, paure, intoppi, immense gioie e soddisfazioni, verso quel giorno che…ebbene si anch’io, come voi, sognavo da quando ero bambina!!!Non so se nel mio lavoro sia giusto considerare l’essere stata nei “vostri panni” un valore aggiunto.Ci sono colleghe bravissime che non si sono sposate e magari non lo faranno mai… Sicuramente posso


dire di sentirmi molto vicina, con la mente e con il cuore alle mie spose ed ai miei sposi.So comprendere il significato di un’occhiataccia lanciata da una sposa infuriata ad uno sposo distratto in un lampo, mi commuovo nel vedere la complicità in un impercettibile gesto scambiato tra una mamma e una figlia, specialmente se unica (figlia) come me!Mi metto nei panni del povero papà che a conclusione di una lunga discussione sul colore e la tipologia dei decori floreali crede di dover rivedere le priorità della sua vita e di dover resettare i suoi livelli di sensibilità per riconnettersi quanto prima alle donne della sua famiglia…Rivivo insieme a voi momenti ed emozioni che ho avuto la fortuna di sperimentare in prima persona perché si, carissimi, è proprio cosi: anche le Organizzatrici di Matrimoni…si sposano!!! Capitolo 1 Scelta della Location e definizione della Cerimonia. Dopo sette anni di convivenza (eh si, il rodaggio della coppia era un concetto fondamentale per noi!!!) finalmente anche a me è stata rivolta la fatidica proposta di matrimonio…

Certo, corredata da anello e tutto il resto… non posso mica “predicar bene e razzolare male!!!” Il 16 Ottobre 2013 infatti iniziava per noi la fase Organizzativa con al primo posto la ricerca della Location perfetta, che corrispondesse in pieno alla nostra idea di Matrimonio. Questo concetto cerco di spiegarlo sempre anche ai miei sposi : “pensate ad un matrimonio che vi assomigli, che dica qualcosa sul vostro conto, che racconti la Vostra Storia”! La nostra idea era quella di offrire ai nostri ospiti una giornata rilassante, piacevole e divertente, con la giusta dose di serietà, eleganza e…perfezione maniacale (io) unita ad un dopo cena fatto di festeggiamenti folli e di trasgressione autorizzata delle regole e dall’etichetta (lui). La scelta della Location per noi è stata molto semplice…

P

25


Qualche anno prima avevamo festeggiato al Sea Club di Terrasini i 50 anni di nozze dei nonni di Marco, mio marito… Quale miglior auspicio nel voler emulare questa coppia straordinaria festeggiando il Nostro Giorno Speciale nello stesso luogo, verso il quale avevamo provato amore a prima vista ??? Ecco insorgere i primi problemi e le prime difficoltà… Ai tempi (dopo solo sei mesi la regola era già cambiata!) al Sea Club ci si sposava tutti i giorni tranne che il venerdi ed il sabato…come potrete immaginare, noi volevamo a tutti i costi sposarci nel weekend, da qui la prima scelta impopolare…matrimonio di domenica!!! Inoltre una location distante dalla città poteva comportare difficoltà di spostamento per amici e parenti ma come rinunciare a quel tramonto meraviglioso e a quel posto a noi tanto caro??? Beh, ho dovuto tirar fuori le “soluzioni del mestiere”…

26

Per prima cosa, se si decide di festeggiare le proprie nozze in provincia, per evitare di smarrire ospiti per strada o di coordinare carovanate infinite di amici e parenti la soluzione è una soltanto…Celebrare anche il rito in provincia! Dopo sette anni di convivenza, noi avevamo scelto di sposarci civilmente. Semplice penserete voi…ma quale dipendente comunale lavora di domenica pomeriggio…il 27 di Luglio??? Ad Ottobre tutti questi interrogativi ci sembravano problemi insormontabili ed io non avevo una “me” a disposizione che districasse per mio conto il bandolo della matassa in cui consapevolmente ci stavamo ingarbugliando!!! Non sapevamo ancora che ci saremmo imbattuti in persone splendide, disposte ad esaudire ogni nostro desiderio!!! Continua…


Lo sapevate che...? ...che le lumache hanno 3 milioni di microscopici denti? e ben 4 nasi!

P

27


Sesta edizione per la Fiera Come D’Incanto Sposi, il matrimonio a Palermo

Eventi

di Come d’Incanto Sposi

I

colori più trend, le nuove tendenze come il wedding dog sitting, lo stile e il look più azzeccati per la prossima stagione delle nozze 2016. Queste e altre novità saranno protagoniste all’expo “Come D’Incanto Sposi” che si terrà dal 15 al 18 Ottobre 2015 a Palermo nella cornice gattopardesca di Villa Boscogrande (via Tommaso Natale 91).

Sesta edizione per la rassegna dedicata agli sposi più elegante della città che presenta l’offerta di prodotti e servizi dedicati al matrimonio per la prossima stagione Primavera-Estate 2016: dai fiori agli abiti per la sposa, dalle bomboniere all’auto noleggio, dal viaggio di nozze all’acconciatura, dal catering alla musica, dal servizio fotografico alla location e così via. Tante le novità all’expo che

Dal 15 al 18 ottobre 2015 a Palermo a Villa Boscogrande (via Tommaso Natale, 91) Quattro giorni di vetrina per i futuri sposi per sapere come saranno le nozze 2016

28

Un concorso per le coppie Scatta il selfie più incantevole


per 4 giorni guiderà le coppie di futuri sposi verso un’offerta selezionata e variegata, in cui saranno presenti oltre 40 aziende espositrici del settore wedding: una vera e propria bussola per gli sposi, per orientarsi e conoscere tutte le tendenze della prossima stagione 2016. La rassegna “Come D’Incanto Sposi” lancia anche un concorso per “Scatta il selfie più incantevole”. Le coppie di futuri sposi dovranno scattare un selfie nel corso della loro visita alla fiera da condividere sulla pagina facebook “Come D’Incanto Sposi” con hashtag #comedincantosposi. Sarà l’organizzazione al termine della rassegna a selezionare il selfie più incantevole della coppia maggiormente divertente, originale e rappresentativa della manifestazione che diventerà protagonista della campagna di comunicazione della prossima fiera. La coppia immortalata che vincerà, si aggiudicherà anche un percorso benessere di coppia presso una spa. Esposizione ma anche momenti ludici di intrattenimento per i visitatori più piccoli a cura degli animatori esperti di Holiday Animazione e ancora nel pomeriggio degustazioni finger food e aperitivi per gli sposi.

“La nostra offerta espositiva è di nicchia spiega Laura Sparacio, organizzatrice di “Come D’Incanto Sposi” - e include aziende scelte ad hoc per gusto, sobrietà e garanzia di qualità. La nostra filosofia va nella direzione della qualità e non della quantità. Da sempre il nostro obiettivo è che i futuri sposi escano dalla fiera con le idee più chiare e non più confusi di prima per l’eccesso di informazioni di massa ricevute”. Questi gli orari di apertura della fiera al pubblico con ingresso gratuito: - Giovedì 15 e Venerdì 16 Ottobre, dalle 16.00 alle 23.00 - Sabato 17 Ottobre, dalle 16.00 alle 00.00 - Domenica 18 Ottobre, dalle 16.00 alle 00.00. Contatti Sito web: www.comedincantosposi.it Pagina Fb: Come D’Incanto Sposi Ufficio stampa: Carmen Vella mobile 342 1087374

P

29


Materiali per il confezionamento

L

a scelta del materiale per il confezionamento di prodotti medicinali viene fatta seguendo delle regole. Lo scopo principale è naturalmente quello di proteggere le caratteristiche chimiche e fisiche, i requisiti di mercato.

30

Far mac euti c a di Debora Collotta

-Non devono reagire con il prodotto -Non devono cedere al prodotto sapori e/o odori -Non devono essere tossici -Devono risultare resistenti alle manomissioni Il materiale di elezione è il vetro, la cui struttura di base è il silicato di sodio. E’ trasparente, si può rendere opaco o colorato a pia-


cimento (soprattutto per proteggere prodotti sensibili alla luce), inoltre è impermeabile ai liquidi e ai gas, non si deteriora nel tempo e si può sterilizzare. Ne esistono di diverse forme: fiale, flaconcini, bottigliette,etc… Hai certamente dei limiti, ovvero il peso, la fragilità e la dilatazione e contrazione termica. Secondo farmacopea esistono 4 tipi di vetro, che ovviamente verranno scelti in base alle caratteristiche ( in particolari riguardano la resistenza idrolitica) per il confezionamenti di uno o di un altro tipo di prodotto. Possono usarsi anche i metalli, specie inossidabili oppure stagno e alluminio che permettono un impacchettamento più maneggevole delle dosi uniche, oltre che più leggero. La plastica viene preferita soprattutto per la realizzazione delle siringhe, di alcuni flaconi e delle sacche per liquidi perfusionali,sangue umano e derivati. Il materiale plastico è scelto per ragioni di costo, di marketing e di natura tecnologica.

Normalmente le industrie farmaceutiche studiano la migliore composizione di questi materiali per il confezionamento adatto al prodotto realizzato e successivamente effettuano controlli tecnologici per comprovarne l’adeguatezza. Tutto questo per consigliarvi di mantenere quello che comprate nei loro confezionamenti originali, studiati appositamente per mantenerne l’integrità e quindi la funzionalità!

Infine è anche possibile ricorrere agli elastomeri, prodotti macromolecolari provenienti da sostanze sintetiche o naturali a ci sono aggiunti diversi additivi.

P

31


Mis adaptaciones literarias favoritas

A

divina, adivinanza ¿a qué escritora británica se le denomina la reina del crimen?. Efectivamente, como todos sabéis es Agatha Christie (os lo puse muy fácil ¿verdad? ).Y como no podía ser de otra manera, es una de mis escritoras favoritas ¡me encanta releer sus novelas!

32

Straniera di Purificación De Castro Martínez

¿Por qué elegí este mes a Agatha Christie? Es mi pequeño homenaje a esta magnífica novelista, ya que el pasado 15 de septiembre se conmemoró el 125 aniversario de su nacimiento.


Se han adaptado muchas de sus novelas al cine y a la televisión, es una difícil elección porque todas ellas son unas adaptaciones de gran calidad, ¿cuál elegiré? ...¡ya sé!.. en esta ocasión voy a hablaros de “Testigo de cargo”. Se trata de un relato corto que se publicó originalmente, junto con otras historias, en Estados Unidos en 1948, bajo el título de “The witness for the prosecution and other stories”. Años más tarde, Agatha Christie escribió una obra teatral (1953) basándose en el relato que da nombre al libro y ante el gran éxito en Londres y Broadway fue llevado a la gran pantalla por el genial Billy Wilder. Este magnífico director y guionista, la dirigió en el año 1957 y tuvo 6 candidaturas a los Óscars: mejor película, mejor director, mejor actor principal (Charles Laughton), mejor actriz de reparto (Elsa Lanchester), mejor sonido y mejor montaje. En realidad, esta película está basada en la obra teatral de Agatha Christie. El argumento es el siguiente : Leonard Volé (Tyrone Power), es acusado del asesinato de una rica anciana, llamada Emily French ( ). El prestigioso abogado defensor Sir Wilfrid Robarts (Charles Laughton) creyendo en la inocencia de éste, saldrá de su convalecencia para llevar el que será su último caso, en contra de lo que opina su enfermera (Elsa Lanchester) .... pero no todo es lo que parece.... Y el resto, tenéis que verlo .... y como dicen en la película ¡ no contéis el final a nadie!

P

33


Vangelo

I

n quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Non c’è nulla di nascosto che non

Lc 12, 1-7 Dal Vangelo secondo Luca sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avrete detto all’orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato dalle terrazze. Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. Sì, ve lo dico, temete costui. Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!».

Foto del mese

“Blumen” di Debora Collotta 34


Bac heca

P

35


invia il tuo articolo o la tua pubblicitĂ su postillare@gmail.com

postillare.blogspot.it

e l i s n e m il online ! i t t u t r e p

P

ostillare

sfogilia la rivista su

issuu.com/postillarerivista

postillare.blogspot.it

Postillare rivista

facebook.com/Postillare

youtube.com/postillare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.