usato anche nel proverbio rendar some par sachi , contenuto per contenitore, essere sciocchi, superficiali SOMEJAR = assomigliare, lat. similarem da similem, simile, stessa radice, da cui somèja, somejansa, somiglianza SÒPA = zolla, grumo di terra nella aratura di fondo di terre pesanti, lat. sopor o glaebam o solum = terra addormentata, dura, incancrenita, compatta per cui si una il batisòpe o rompisòpe = blocco di legno con lungo manico, martel da sòpe = martello per battere e rompere le zolle, si usono anche grape a ciodi, trainate con pesi sopra e capaci di rompere la consistenza delle sòpe, per rendere la terra come çenare, per seminare il grano SOPRESSAR = stirare, togliere le pieghe sui vestiti con il ferro da stiro, riscaldato da ‘e bronze, lat. sub = sotto e pressare = premere, calcare forte, drizzare le pieghe dei calzoni, delle camicie, dei vestiti SOPRÈSSA = insaccato di maiale grosso e pressato, spesso con inserita la lingua (‘engual) o altre tratti di carne di maiale, lat. sub-pressam da pressare, grosso salame, pasta di carne di maiale soppressata SORAR = raffreddare, spegnere, dal lat. parl. ex(per s)-aurare = areare, dare aria, anche sciorinare, dissolvere SORGHÈTA = pianta graminacea (poacee) perenne del sorgo, lat. surghum alepense = sorgo volgare, sorghetto, sorgo rosso, melgheta, dalle cui cime tagliate e legate in mannelli si fabbricano scoàti, scoatèi ad uso di casa, per i piatti (rotondi) o per scovare lo sporco negli angoli più nascosti; anche a uso sanitario in gabinetto SORTA(E) = specie, varietà, lat. sors-sortis = tessera, scheda, tavoletta per tirare a sorte, sorteggio, tipo di cose SÒRZHO (ET) = topolino, lat mus-ris sorgi = topolini del sorgo, animali parassiti delle piante, topi di campagna SÒTO-SOTEGÒN = dal latino parlato tardo cloppum (forse onomatopeico) = zoppo e dal dialettale settentrionale toscano cioppo = claudicante SOTÙRCO = granoturco, sorgo turco, vc. composita e sincopata, grano di provenienza turca, piccolo e simile al sorgo, ma poi selezionato e scelto per una produzione più vasta e per la farina da polenta (molto usato) SOVEGNER(SE) = ricordare, sovvenire, venire in mente, lat. subvenire = venire e pref. sub (dopo, sotto), pensare di fondo, ricordarsi e anche essere misericordiosi “sovvenire”, sostenere SPACIUGO = fanghiglia, pozzanghera, bagnato sporco, spazzatura liquida, lat. limus, lutum = fango; forse dalla stessa radice di pacciarea, greco = tutto scorre, scivola SPAGHÈTO = paura, spavento per l’attesa di una cosa sconosciuta, lat. pavor = turbamento, spasimo, ansia SPAGNÈRA = erbaio di erba medica, di spagna, lat. hispanica = spagnola, erba particolare con trifoglio, campo d’erba da usare come cibo per buoi e mucche, cavalli e asini, e tutti gli animali delle fattoria SPÀNA = spanna, long. spanna, tedesco spanne = palmo del piede, lunghezza misurata a mano distesa circa 20 cm., palmo aperto dalla estremità del mignolo a quello del pollice, molto usata nei giochi infantili, piccola parte SPARÀGNO-SPARAGNAR = risparmiare, dal tedesco (er) sparen = conservare, mettere da parte SPASSARSE’LA = divertirsi, far passare il tempo allegramente, lat exspassum, expassare = allargare l’animo, sollazzarsi, far bella vita, magari disinteressandosi degli altri, irresponsabilmente, prendere la vita alla leggera e vivere tra un divertimento e l’altro, senza assumersi gli oneri SPASEMAR = spasimo, dal greco spasmos = agitazione, tensione, paura improvvisa, agitazione violenta SPASSÈTA = spazzola o sanguanèa, spazzola vegetale e di legno resistente, con infilati dei mannelli di sorgo, per lavare i panni a mano con forza e saòn per togliere le macchie più radicate e difficili SPASS e SPAZH = sporco, spazzatura, dal lat. spasmus = dolore, spasimo, disagio, trascuratezza, sporcizia SPASSÌSO = girello per il bambino piccolo che inserito in una tavola forata, può muoversi e imparare a camminare, non allontanarsi e restare incustodito per ore di trebbiatura, lavori per i campi, impegni della madre in cucina e nell’azienda: spesso pieno di lordura e di escrementi per la lunga permanenza e l ’abbandono all’aperto del bambino durante i lavori in campagna, lat exspassum, expassare = allargare l’animo, divertirsi, trattenersi piacevolmente, superare i limiti in certe occasioni gioiose (v. spassarse’la) SPELTA o SPELDA = farro, sementi per farine da polente e pastoni per uomini e animali, lat. speltam, dal germ. SPE(I)ZIÉR-SPEZIÉRIA = farmacista, termine tardo medievale e veneziano = venditore di spezie, erbe aromatiche (lat. = pimenta), medicinali e pozioni, infusi e tisane SPIERA = riflesso, specchio, lat. specio = guardo, sto in faccia, a’a spiera del sol = in faccia, di fronte, alla luce del sole SPIGÀZHE = parte della spiga e delle bucce del frumento, lat. spigam = spiga-paglia ricavata dal grano; anche bu’le (v.), involucro del seme e altri rifiuti della trebbiatura, che vengono mischiati alla paglia
51