Dizionariet de "El Solzariol"

Page 1

1. DIZIONARIETTO DELLE PAROLE DIALETTALI RICORRENTI E BREVE LORO ETIMOLOGIA cura del "GRUPPO 'El Solzariol' di SANTA MARIA DI PIAVE (VE) A ABACINAR = accecare avvicinando agli occhi un catino, bacino incandescente, greco = profondità, vaso, da abbacinare, è stato la punizione per i dogi detronizzati e puniti, specie se con mire dittatoriali AFÀNO = affanno, mancanza di respiro, svenimento, nausea, provenz. afan = malessere, afasia, mal di stomaco AFITO = modo di pagamento delle gestione in possesso di altr e concesse in “affitto” in denaro o in prodotti, dal

lat.“locatio ad fictum” da “figo” = fisso, stabilisco, affiggo, rendo noto, che rende pian piano autonomi, pur assistendoli, i contadini collegati con l’abbazia (“fittavoli”, “fittanza”, detta “parecarius”dalle “preces” o richieste, preghiere, domande da dover fare) mentre restano di base le strutture comuni dell’Abbazia e fa passare i contadini prima schiavi, servi della gleba, poi coloni, mezzadri infine collaboratori, cooperatori.

AGUÀNE o AQUÀNE = divinità delle fonti e dell’acqua, delle paludi e dei luoghi aquitrinosi, lat. aquaticam = proveniente dall’acqua e portatrice di acqua, anche segno dell’Aquario. Ninfe dei ruscelli e dei fiumi, dimoranti nei boschi e nelle zone collinari, di antica origine celtica e poi romana (loro regina è Rèithia) AGUÀSS-AGUAZH (TH) = guazza, rugiada o rosàda (lat. ros, roris), di derivazione locale da “acquaccia”, acqua notturna, acqua che si condensa nelle foglie e ghiaccia (‘thijbrìa’) ÀMIA = zia materna e paterna, dal latino 'amita' = sorella del padre zia anziana e spesso rimasta da sposare per dedicarsi ai ‘vecchi’ genitori e piena di affetto per loro; va compresa in questo contesto anche la desinenza ava o avia = nonna, da cui il termine italiano arcaico abbiatico o abbiatico (lat. tardo aviaticum = nipote, figlio o figlia di un figlio o di una figlia. ÀNARA = dal latino anas = anatra, casalinga e selvatica (masarino, moretta, alzavola ...) ANBIZHIÒN = ambizione, orgoglio, senso di superiorità, dal greco = mi colloco sopra, promuovo, avanzo, spero al di là delle mie possibilità, voglio raggiungere mete sempre più grandi ANBRÀNE = attacchi, inguine, dall’ar. anbar = ambra grigia, resina fossile per attaccare, congiungere, incollare ANCÒ, ANCÙO = oggi, dal lat. hinc hodie, dal franc. antico encui , provenzale ancòi, piemontese ancö, lombardo ed emiliano incò, istriano ancui , tutt’oggi ÀNGEO e ÀNZOL= angelo, greco , lat. angelum = nunzio, messaggero, giovane alato, bello e spirituale ANGÙRIA-INGÙRIA = cocomero dal greco tardo 'angurion' e tardo latino angurium = grosso frutto o popone ÀNTE = battenti di finestre, imposte, sportelli, lat. anta-ae = tavola dipinta di un dittico o trittico, pareti ALÈA = rischio, imprevisto, incognita, lat. alea = dadi e gioco dei dadi, tentare la sorte, affidarsi all’incognito ÀRBORAR = alberare (dal lat. arbor, arboris), piantare alberi e piante o mettere su il palo sulle navi ARÈLE = arelle, striscie di legno appese alle travi e graticcio, che fa da “lettiera” dei bachi da seta, lat. hara = recinto anche area-ae = spazio, zona, base, stuoia di canne, graticcio; ridurse a’e arèle = ridursi al verde AREDODESA = befana, vecchia che porta i doni, lat. ad dodici = dopo il dodicesimo mese, bero’la (v.), marantega o maramaco’la (v.), anche bero’la (v.), usata come spauracchio per i bambini: orco, biliorsa, tragenda, strega ARGÀGNO = argano e meccanismo complicato e anche di persona complicata e trafficante, imbroglione, lat. organus = meccanismo complesso e complicato, organo, quindi persona ingarbugliata, non chiara; anche attrezzatura, sistema complicato, macchinario, lat. parl. arganum, greco = attrezzo, strumento di lavoro complesso, da cui anche l’argano, macchina di sollevamento; con senso figurato anche personaggio strano e furbastro, che imbroglia e sorprende in negativo ARMARÒN o ARMER = armadio, dal latino armarium = credenza, cassa d'armi, armadio a cassetti e basso (con specchio), per oggetti vari, soprattutto vestiario e oggettistica da lavoro ARTICIÒCO = carciofo, arabo harsùf = cardo spinoso, a foglie sovrapposte e succose, pianta delle composite,

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dizionariet de "El Solzariol" by Alessandro Calderan - Issuu