GRUPPO “EL SOLZARIOL”
//
STORIA E ATTIVITA’ NEGLI ANNI
GRUPPO DI RICERCA STORICO AMBIENTALE (nato nel 1976 a Chiesanuova) su: “”LA CIVILTA’ CONTADINA NEL BASSO PIAVE“” sede: 30027 SAN DONA’ DI PIAVE - (VENEZIA) - Via Santa Maria di Piave 4a tel. 0421/230359 responsabile RUFFATO GIANCARLO Mestre 10.02.1941 Via Santa Maria di Piave 4° tel. 0421/230359 Tel.no 339/7744551 TRA PIAVE E LIVENZA NEL “veneto orientale”: riscoprire le nostre origini e prendere visione della nostra “storia contadina”, che non è scritta in nessun libro, vista dalla parte dei protagonisti, che siamo noi, dalla parte dei coltivatori diretti, dei braccianti, dei salariati agricoli, dei lavoratori agricoli stagionali, insieme dei “cario’lanti”, degli “spondini”, degli “sterratori”, dei “badi’anti”, dei “carioti”, dei “repetini”, degli “artesani”, dei “sartori”, dei “caregheta” o “impaia careghe” ecc. vuol dire renderci conto, che abbiamo una nostra storia vera e reale, che ci deve far fieri di quello che siamo. Insieme deve farci guardare in avanti, per continuare a fare storia, non dimenticando il passato. La fatica , il lavoro, i sacrifici, la conquista della nostra terra, la bonifica sono la nostra vita e rappresentano le fondamenta di quello che siamo oggi e su cui vogliamo riflettere per proseguire, senza false nostalgie e senza “copiare” da altri o cercare altrove soluzioni, che sono già presenti nella nostra cultura. Fare il contadino è un’arte e siamo convinti che quella “contadina” è una civiltà, che vogliamo riscoprire e valorizzare, non accettando che sia dimenticata. Per questo, sentendoci parte di quest’arte e questo cammino, proponiamo e siamo disponibili per : proposte di serate-dibattito e lezioni-scolastiche: programmi radio-visivi con proiezione di diapositive 1 e documenti fotografici d’epoca documentati con riferimento ai temi: - Cenni storici sull’evoluzione dell’Agricoltura nel Basso Piave e della trasformazione e risanamento del territorio e delle popolazioni locali - Periodo della Grande Bonifica: Dai tentativi di scolo, alle bonifiche “private”, ai Consorzi di Bonifica, alla “bonifica umana” e “integrale”, negli anni 1920-40 La donna contadina e la sua condizione tra le due guerre: la vita in casa, nei campi, in parrocchia (nascita, maternità, scuola, infanzia, giovinezza, educazione sociale, lavoro domestico, lavoro nei campi, matrimonio e vita di famiglia, nel “filò”, nel rapporto con la morte), cogliendo la sua presenza “nascosta, ma decisiva” - La casa contadina: dalle adiacenze delle ville venete alle case coloniche e mezzadrili; dai casoni alle baracche di legno, dalle case dei “repentini” alle case moderne e all’evolversi dell’arredo - I cicli delle coltivazioni e produzioni agricole: del frumento e del pane, del granoturco e dell’allevamento, dell’uva e della vendemmia, del gelso e dei bachi da seta... - Anziani e bambini del mondo contadino: vita, costumi, giochi e passatempi, lavori infantili e invernali, proverbi, motti e detti legati alla loro condizione di vita - Presenza degli “artesani” nel contesto contadino: i mestieri de “sartor”, “barbier”, “scarper”, “feraiol”, “inpaia careghe”, “carador”, “marangon”, “maniscalco”, “cazzarute”, “pescaor”... 2
proposte di organizzazione e consulenza per musei e mostre di oggettistica, fotografia e ricostruzione di ambienti e contesti di vita contadina fra le due guerre
• 1987 Abbiamo organizzato a Passarella in occasione della “sagra annuale” le diverse MOSTRE e altrove abbiamo collaborato a:PASSARELL’ART Ia edizione: “i lavori artesani nostrani” : pezzi artistici e foto d’epoca (in raccolta e archivio) e SERATA DIBATTITO (9.9) su “la bonifica nel basso Piave”. Prima uscita dei “QUADERNI DEL SOLZARIOL” (8 fascicoli di testimonianze) su “LE STORIE DEI SENZA STORIA”, racconti di vita di sterratori, cariolanti e scavatori, spondini e misuratori, “incodegatori”, draganti, • 1988 Giovedì 26 maggio prima serata a San Donà di Piave su invito della Associazione Naturalistica Sandonatese: sul tema: “La bonifica nel territorio del Basso Piave” come emerge dai Quaderni del Solzariol. Collaborazione con il PREMIO DI POESIA DIALETTALE “CHIESANUOVA” utilizzando diapositive di foto d’epoca. Collaborazione alla stesura del volume di CAMILLO PAVAN: “SILE”: alla scoperta del fiume”. Immagini - storia, itinerari ed. Pavan, Treviso 1989. È presentata da CINO PASSARELL’ART IIa edizione: “‘a cusina e ‘a camara da ‘eto” -2a mostra dell’ambiente contadino d’epoca con oggetti e suppellettili originali. Iniziano le collaborazioni annuali ai Corsi per Tecnici agricoli dell’ESAV di Villanova di del territorio del Veneto Orientale nei secoli, con incontri con delegazioni estere • 1989 I° PREMIO dei “QUADERNI” al concorso giovanile “CONOSCI LA TUA PROVINCIA”, collegato al 1