Risorgimento! Gli eventi

Page 1

Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo di ventati Nazione. Firenze, portici di Piazza della Repubblica 17 Marzo - 31 Maggio

Illustrazione: Marcello Guasti

In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

La Restau razione

RISORGIMENTO!

Dopo la sconfitta di Napoleone viene ristabilito il potere dei sovrani assoluti. Il Congresso di Vienna crea un nuovo equilibrio in Europa e il trattato della Santa Alleanza div iene garante del nuovo assetto. L’Italia è smembrata in 7 Stati. Seduta dei plenipotenziari al Congresso di Vienna, 1814 - 1815 L’Italia dopo il 1815 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

Società segrete e moti del 1820 - 1821

RISORGIMENTO!

Il dissenso alla Restaurazione si può esprimere o mediante attiv ità clandestine, quali le cospirazioni nel Lombardo-Veneto, oppure attraverso insurrezioni quali i moti di Torino e di Napoli.

Silvio Pellico e Pietro Maroncelli tradotti allo Spielberg, 1822 Rivolta a San Salvario, Torino 11 Marzo 1821

In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

Mazziniani, cospirazioni, insurrezioni, repubblica

RISORGIMENTO!

I Mazziniani e la Giovine Italia promuovono congiure e insurrezioni popolari che falliscono e vengono represse nel sangue.

Fucilazione di Emilio e Attilio Bandiera - 25 Luglio 1844 Uccisione di Carlo Pisacane e compagni a Sanza, 1 Luglio 1857 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Le costituzioni del 1848 Nel Regno di Sardegna, il 4 marzo 1848 Carlo Alberto promulga lo Statuto. Sarà l’unica costituzione italiana del 1848 a non essere abrogata dopo la fine delle rivoluzioni.

Carlo Alberto firma lo Statuto. In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

Le rivoluzioni del 1848

RISORGIMENTO!

Le cinque giornate di Milano 18 - 23 Marzo 1848 Popolo e borghesia insorgono contro le truppe austriache del comandante Radetzky, che si ritira da Milano e da gran parte della Lombardia e del Veneto.

Combattimento di Porta Tosa Repressione a Milano In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Le rivoluzioni del 1848 La Repubblica di San Marco 23 Marzo 1848 - 23 Agosto 1849 Anche Venezia insorge cacciando gli austriaci e proclamando la Repubblica di San Marco, sotto la guida di Daniele Manin.

Resa di Venezia Stendardo della divisione di Artiglieria - Venezia 1849 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Le rivoluzioni del 1848 La Repubblica Romana 9 Febbraio 1849 - 3 Luglio 1849 Dichiarato decaduto il potere temporale del papa, viene proclamata la Repubblica Romana, sotto la guida di Giuseppe Mazzini. Contro di essa si coalizzano le potenze guidate dalla Francia. Assalto del popolo romano al Quirinale, 16 Novembre 1848 Villa Corsini al Vascello dopo il bombardamento francese In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! La I guerra d’indipendenza Il 23 Marzo 1848, il re di Sardegna inizia la guerra all’Austria e attraversa il Ticino : è la I guerra d’indipendenza.

Ritratto di Carlo Alberto 1848 Carlo Alberto varca il Ticino al ponte di Gravelone, 23 Marzo 1848 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

La I guerra d’indipendenza

RISORGIMENTO!

Accanto alle truppe piemontesi combattono volontari da tutta Italia, fra essi gli studenti toscani. Tra il 22 e il 27 Luglio, l’esercito di Carlo Alberto è sconfitto dagli austriaci in quella che nel suo insieme è indicata come battaglia di Custoza Combattimento di Curtatone. 29 Maggio 1848 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

La I guerra d’indipendenza

RISORGIMENTO!

Tra il 29 e il 30 Aprile 1848 è combattuta tra piemontesi e austriaci la battaglia di Pastrengo. Un episodio è la carica dei carabinieri a protezione di Carlo Alberto.

Carica dei carabi nieri a Pastrengo 30 Aprile 1848 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

La I guerra d’indipendenza

RISORGIMENTO!

La sconfitta piemontese nella battaglia di Novara pone fine alla brevissima campagna del 1849. Carlo Alberto abdica i n favore del figlio Vittorio Emanuele e va in volontario esilio.

Sconfitta di Novara 23 Marzo 1849 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Uno stato costituzionale Nonostante le sconfitte del 1848-49 e la generale restaurazione del 1849, l’unico stato che conserva lo Statuto è il regno sardo di Vittorio Emanuele II, subentrato al padre Carlo Alberto.

Vittorio Emanuele II giura fedeltà allo Statuto Fotografia del Parlamento Subalpi no In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Crimea Nelle ostilità tra Turchia e Russia in Crimea, nel 1855 Cavour si allea con Inglesi e Francesi contro la Russia. La guerra si conclude con il Congresso di Parigi dove Cavour porta all’attenzione della diplomazia la “q uestione ita liana” Quartier generale dei piemontesi in Crimea Battaglia della Cernaia 16 Agosto 1855 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! La II guerra d’indipendenza L’Austria manda a Vittorio Emanuele II un ultimatum perchè disarmi. Scaduto l’ultimatum del 23 aprile, gli austriaci invadono il Piemonte. I francesi, sulla base del trattato di alleanza, intervengono a favore del regno sardo.

Garibaldi passa il Tici no 23 - 24 Maggio 1859 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! La II guerra d’indipendenza Con la vittoria dell’esercito sardo a San Marti no e dell’esercito francese a Solferino, si conclude la II guerra d’indipendenza.

Battaglia di San Marti no 24 Giugno 1859 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! 1859 La II guerra

d’indipendenza

Vi nta la g uerra contro l’Austria, Napoleone III ottiene la Lombardia che cede poi al Regno di Sardegna.

Ingresso del Re Vittorio Emanuele II e dell’Imperatore Napoleone III in Milano dall’arco del Sempione 8 Giugno 1859 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

Annessioni e Plebisciti

RISORGIMENTO!

A g uerra i n corso, i n sorgono Toscana e Romagna che si danno governi provvisori, i quali votano l’annessione al Piemonte.

I Toscani si recano a votare Proclamazione dei risultati a Firenze In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! La spedizione dei Mille Nella notte fra il 5 e il 6 maggio, Garibaldi salpa da Quarto con ci rca mille volontari. Destinazione la Sicilia insorta. L’obiettivo è completare l’unificazione.

Imbarco di Garibaldi a Quarto, 5-6 Maggio 1860

In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! La spedizione dei Mille Sbarcati a Marsala, i Garibaldini sconfiggono l’esercito borbonico a Calatafimi, Palermo, Milazzo e marciano su Napoli.

Battagl ia di Calatafimi 15 Maggio 1860

In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! La spedizione dei Mille Sul Volturno, forte di ormai quasi 30.000 uomini, Garibaldi arresta la controffensiva dell’esercito borbonico. Per numero di combattenti è la più importante battaglia di tutta la spedi zione garibaldina. Battaglia del Volturno 1 Ottobre 1860 In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Rotary Club - Firenze Est

RISORGIMENTO! Il Regno d’Italia L’esercito piemontese conquista le Marche e l’Umbria. Vittorio Emanuele II e Garibaldi si incontrano a Teano. Il Generale scioglie il proprio esercito e si ritira a Caprera. Il 17 marzo 1861 viene promulgata la legge che fa di Vittorio Emanuele II il Re d’Italia.

Incontro di Teano 26 Ottobre 1860 Casa di Garibaldi a Caprera In collaborazione con:

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.