La bellezza dell’Arte insieme a noi I monumenti della mia città

Page 1

Scuola dell’infanzia Caldine ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SEZ. A SEZ. B Ins. Forlai Lucia Ins. Crispoldi Arianna Ins. Salvo Rosalba Maria Ins. Ciolli Antonella


La bellezza dell’Arte insieme a noi I monumenti della mia cittĂ


“ Il mio paese “ • Conversazione • I bambini identificano negli Architetti e nei Muratori rispettivamente gli inventori e i costruttori di una città


Cosa serve per fare un paese? Disegni e parole


“ Ci vogliono i lavoratori e le ruspe…” “…i mattoni e il cemento liscio…”


RACCONTO DEL BRUNELLESCHI I BAMBINI ASCOLTANO CON INTERESSE LA STORIA MATTIA DICE CHE ANCHE SUO ZIO E’ UN ARCHITETTO


Visita a scuola dell’architetto Conosciamo un architetto dei nostri giorni…( lo zio di Mattia)

Gli chiediamo in cosa consiste il suo lavoro…


L’architetto ci mostra come nasce l’idea di una casa…


‌Ci fa anche vedere una casa tridimensionale


I bambini si cimentano in costruzioni con i mattoncini di marmo


Costruzioni sempre pi첫 complesse


“Spesso tutto inizia da una chiesa con il campanile che si vede in lontananza… ed ecco nasce una città…”


Se fossi un architetto disegnerei la mia casa cosÏ‌


“…vorrei una casa rossa con due finestre , una porta fatta a portone,una fontana…” “…con il tetto tondo di colore giallo…”


“…una casa gialla con un balcone con i fiori e la porta di vetro…”


“… una casa a tenda…” “…grande con tante finestre ,un portone con i campanelli e le finestre con i cuori…”


“… con delle porte finestre e una porta normale…” “…con due finestre una aperta e una chiusa il giardino con le statue ,una torre verde e una gabbia con le scimmie…”


I bambini di tre anni progettano la loro casa come veri architetti


Uscita in Piazza Duomo


OSSERVIAMO LA CUPOLA DALL’ ESTERNO


DISEGNAMO LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI





Costruiamo la cupola del Brunelleschi utilizzando materiali di recupero e das color terracotta CI METTIAMO ALL’OPERA


Fasi di lavoro





USCITA IN PIAZZA DUOMO OSSERVIAMO LA FACCIATA DEL DUOMO PRIMA DI ENTRARE


Entriamo all’interno del Duomo … Ci sentiamo piccoli qui è tutto grandissimo.


Ci guardiamo intorno e scopriamo cose nuove e molto interessanti … All’entrata il dipinto di Paolo Uccello

Un po’ più avanti il quadro raffigurante Dante Alighieri


Disegno Dante Alighieri che tiene in mano la Divina Commedia


Disegno l’orologio di Paolo uccello con i numeri strani


“Quante forme in questo orologio…cerchi piccoli, cerchi più grandi e un quadrato “


“L’ orologio della nostra classe con i numeri normali…”


Numeri Romani


“La sveglia che suona la mattina…”


Arrivati in fondo alla chiesa vicino all’altare , alziamo gli occhi e scopriamo‌


… il “ Giudizio Universale”


Rifletto su cosa è MALE e cosa è BENE




LE VETRATE DEL DUOMO I BAMBINI PROGETTANO E REALIZZANO


Fasi di lavoro


Progetto e realizzazione



Ultima uscita in Piazza Duomo Campanile di Giotto e le Formelle


Formelle scelte e realizzate dai bambini


L’architetto e il muratore…ideatori e costruttori di un paese…


Le Insegnanti e i bambini


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.