Le aree verdi in Toscana - Boschi e alberi della nostra regione

Page 1


• Aree appenniniche • Zone umide • Aree costiere • Aree collinari L’area è situata nella zona della Toscana.


ABETONE E CORNO ALLE SCALE • Altitudine:tra i 700 e i 2000m • Vegetazione:ci sono abeti bianchi e rossi,larici,tigli,faggi, castagni,cerri e nocciole.


MONTE MORELLO • Altitudine:fino a 943m(Poggio all’Aia) • Vegetazione:ci sono boschi di pino nero, larice e abete bianco.


MONTE FALTERONA E FORESTE DEL CASENTINO • Altitudine:tra 1070

m. e 1658(monte Falco)

• Vegetazione:le

foreste sono costituite da abeti e da faggi. L’area comprende la zona appenninica che divide la Toscana dall’Emilia Romagna. E’costituita dal massiccio del Monte Falterona dove si trova la sorgente dell’Arno.


ALPI APUANE • Altitudine:queste montagne sono chiamate “alpi” perché hanno caratteristiche delle regioni alpine.L’altitudine massima è raggiunta dal Monte Pisanino m 1945. • Vegetazione:ci sono varie fasce di vegetazione che comprendono:pino marittimo castagno,leccio,mirto, faggio.


COLLINE METALLIFERE • Altitudine:compresa tra i 335m(valle del Cecina) e i 1060m (cornate di Gerfalco) • Vegetazione:ci sono lecci,sughere,castagni, cerri,roverelle e faggi.


MONTI DEL CHIANTI • Altitudine:Poggio Tondo 787m, Monte S. Michele 892m, Monte Calvo 888m. • Vegetazione:ci sono querceti,cerri,roverelle abeti bianchi e boschi di castagni.


MONTE AMIATA L’altitudine massima raggiunge i 1.738 m. • Vegetazione: è costituita da leccio, cipresso, corbezzolo,ginepro, abete bianco, faggio,castagno.


MONTAGNOLA SENESE • Altitudine:fino ai m 600 (Monte Maggio e l’ Acetina • Vegetazione:nelle foreste si trovano lecci,castagni e faggi.


GARFAGNANA • Altitudine:tra gli 800 e i 1800 metri di Monte Corfino, Monte Tondo,Alpe S. Pellegrino. • Vegetazione:ci sono foreste di faggi,boschi di castagni.Cresce anche il cerro, il frassino,il carpino,il leccio,il salice e il faggio.


PRATOMAGNO E VALLOMBROSA La catena montuosa ha un’ altitudine media di circa di 1000 m. Il passo della Croce è alto 1542 m e il passo della Consuma è alto 1050 m Vegetazione comprende: il faggio,il castagno, l’abete bianco, la quercia.


MONTE ARGENTARIO, UCCELLINA, ISOLE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO. Altitudine massima 535 m del monte Telegrafo. Vegetazione: comprende il leccio, il pino marittimo, la palma nana,il castagno.



Dove: ABETONE E MONTE AMIATA

Legno:si lavora facilmente,

solido,elastico, si rifinisce bene. Resistente all’umidità .

Uso: si lavora al tornio. Si usa per Fusto: diritto.

pali,antenne, alberi di barche o navi , per mobili,cornici, strumenti musicali. Dalla resina si estrae la trementina.

CATHRINE E ALESSANDRO


Legno: biancastro o giallorossastro,piuttosto pesante. Tende a fendersi o a deformarsi.

Uso: pavimentazioni,

mobili, carpenteria, serramenti e anche, per le traversine di rotaie.

Dove : a 1000 m.

PRATOMAGNO , ALPE DI CATENARIA, ABETONE

Si racconta : dormire su un cuscino imbottito di foglie di faggio porta ricchezza.

AMINTA - LUDOVICO


DOVE: tra i

500 e i 1000 m d’altitudine nelle zone di Pistoia, Lucca,Massa Carrara;Monte Amiata

LEGNO: semiduro di lunga durata.

USO:infissi,travi,porte,

ballatoi,mobili,pali,botti e lettiere per animali.

MA …. IN CUCINA… YARI -GIADA


…. SI MANGIA MARMELLATA

CALDARROSTE

CASTAGNACCIO

YARI - GIADA


DOVE:fino a 500 m, terreni aridi e rocciosi.

FIBRA: compatta.

USO: fabbricazione

gli strumenti musicali.

LEGNO: chiaro, giallo rosato,duro.

FRANCESCA - LOIDA


Legno: tenero, meno pregiato degli altri

Colore:bianco

tendente al giallo pallido

Fibra: grossolana

ricca di nodi rendendone difficile la lavorazione

Uso: impalcature,

travi pavimenti, intelaiature interne

Dove: al di sopra di 1000m; montagne di Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo

MARTINA E MATTIA


Dove: in Casentino, in Val

Tiberina, nel Chianti, in provincia di Arezzo e Firenze.

Legno: molto duro. Uso: legna da ardere,lavori di

tornitura,traversine ferroviarie, travature e costruzioni navali. Ludovico - Aminta


Dove: Monte Amiata Uso: mobili,infissi

interni ed esterni,costruzioni marittime,strumenti musicali e costruzioni di scafi.

Fibra: fitta compatta e regolare

Legno:duro,compatto,profumato, resistente all’umidità .

Teodora -Sauwandi


Dove: Alpi

Apuane, lungo le coste

Uso: carpenteria navale, architravi e rivestimenti, soffitti e tetti.

Legno: capace di

adattarsi a terreni aridi e poveri e di tollerare bene la salsedine

Kevin – Alice - Martina


PRESENTAZIONE REALIZZATA DAGLI ALUNNI DELL’

ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI BARACCA NEL PROGETTO DI CONTINUITA’: PRODUZIONI AGRICOLE HANNO COLLABORATO LE

CLASSI 5A E 5B DELLA SCUOLA PRIMARIA PADRE BALDUCCI E LA CLASSE 1B DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. INS. BALDINI MICHELA GAMBACCIANI CLAUDIA GIUSTI MARIAPAOLA MAESTRELLI ALESSANDRO ROSA BARBARA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.