

CER Comunità Energetiche Rinnovabili
RAGGIUNGERE L’AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA, SENZA COSTI E CON UN RIMBORSO ANNUALE, È POSSIBILE.
Un futuro dove l’energia solare alimenta le nostre vite, e lo fa in modo responsabile e sostenibile, è possibile! Noi di Point Green® Energia Solare, infatti, guidiamo la ricerca e lo sviluppo di innovazioni capaci di ricavare energia dal sole senza la necessità di utilizzare terre rare o materiali inquinanti.

Inoltre, crediamo fermamente che, attraverso il progresso tecnologico, sia possibile creare soluzioni energetiche che non solo siano efficienti e sostenibili, ma che rispettino anche l’estetica del paesaggio naturale: non più immense distese di pannelli solari, ma piccole superfici altamente performanti e in armonia con l’ambiente.
POINT GREEN ® ENERGIA SOLARE








Noi di Point Green® Energia Solare immaginiamo città e comunità in cui l’energia solare sia integrata in ogni aspetto della vita quotidiana, dalle abitazioni agli edifici pubblici, dai trasporti alle infrastrutture.
Il nostro impegno è rivolto a creare un mondo in cui l’energia solare sia accessibile a tutti, indipendentemente dalla posizione geografica o dalle condizioni economiche, preservando le risorse naturali per le generazioni future. Attraverso la collaborazione con partner strategici e istituzioni scientifiche, puntiamo a innovare continuamente e a superare le sfide
Vincenzo Venuto testimonial dello spot andato in onda sulle reti Mediaset.
tecnologiche per rendere l’energia solare una risorsa ancora più efficiente e diffusa sul territorio.
Grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca, puntiamo a costruire un futuro più verde e a migliorare la qualità della vita delle persone preservando le risorse naturali per i giovani di domani.
Naturalmente solo dal Sole.
Le CER di Point Green® Energia Solare
In un’ottica di sostenibilità, noi di Point Green® Energia
Solare abbiamo individuato nelle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) una soluzione innovativa per combattere la povertà energetica, affrontare i problemi legati all’energia e al cambiamento climatico.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono gruppi di cittadini, enti o aziende che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. L’obiettivo principale della partecipazione alle CER è l’autoconsumo diffuso ovvero la condivisione attraverso la rete di distribuzione dell’energia
che viene prodotta all’interno della comunità; una scelta che promuove la sostenilità riducendo le emissioni di CO2, e che porta benefici economici e sociali nell’area in cui operano.
Aderire alle CER consente di combattere la povertà energetica, ricevendo incentivi economici per 20 anni, e di condividere l’energia prodotta localmente creando una vera collettività indipendente ed autonoma.
Al fianco dei Piccoli Comuni
In Italia ci sono circa 5.500 Piccoli Comuni (con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti) che rappresentano una parte significativa del territorio nazionale.
Queste realtà affrontano sfide legate all’isolamento geografico, allo spopolamento e alla limitata disponibilità di risorse. In questo contesto le CER rappresentano una soluzione chiave per la comunità; un’occasione per rimettersi in gioco.
La realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile all’interno di ogni singolo Comune crea, infatti, aggregazione sociale e dà vita a realtà coese, unite da un comune obiettivo: vincere la povertà energetica e rendersi indipendenti.

Dove possono essere realizzate
Gli impianti per la produzione di energia rinnovabile, all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), offrono numerosi vantaggi e possibilità sia per le comunità locali che per i proprietari di terreni ed edifici. Gli impianti possono essere realizzati in diverse tipologie di aree, a patto che rispondano a determinati requisiti.
Di seguito sono elencate le principali possibilità.
1
Terreni industriali, commerciali o artigianali.
Questi terreni rappresentano una scelta ideale per l’installazione di impianti energetici in quanto spesso dispongono già delle infrastrutture necessarie e di una destinazione d’uso compatibile con le attività produttive. Inoltre, l’utilizzo di terreni già urbanizzati consente di minimizzare l’impatto ambientale e di ottimizzare l’uso del suolo.

2
Aree dichiarate “Siti d’interesse nazionale”.
Le aree che hanno ottenuto il riconoscimento di “Siti d’interesse nazionale” possono essere particolarmente adatte per la realizzazione di impianti energetici, soprattutto se si tratta di aree in fase di riqualificazione. Questi siti offrono, infatti, l’opportunità di coniugare la produzione di energia rinnovabile con la valorizzazione e la bonifica di territori degradati.
3
Tetti di edifici industriali o commerciali con superficie minima di 12.000 mq.
Questi tetti rappresentano una risorsa preziosa per l’installazione di pannelli solari e altre tecnologie rinnovabili, senza la necessità di occupare ulteriori spazi a terra.
4
Terreni con destinazione d’uso compatibile.
In alternativa ai tetti, è possibile utilizzare terreni la cui destinazione d’uso sia compatibile con le attività delle CER. Queste aree possono essere affittate o acquistate per la realizzazione degli impianti, offrendo un’opportunità di valorizzazione economica per i proprietari e un contributo significativo alla transizione energetica.
Chi può far parte delle CER
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono essere costituite da una varietà di soggetti, rendendole una soluzione inclusiva e versatile per affrontare le sfide energetiche locali.
I principali attori che possono formare o aderire a una CER includono:
CITTADINI
Persone fisiche che desiderano contribuire attivamente alla produzione e al consumo di energia rinnovabile. Partecipando a una CER, i cittadini possono beneficiare di energia pulita a costi ridotti e contribuire alla sostenibilità ambientale della loro comunità.
ATTIVITÀ COMMERCIALI
Le imprese locali, dai negozi ai ristoranti, possono unirsi a una CER per ridurre i costi energetici e migliorare la loro impronta ecologica. Le attività commerciali possono anche rafforzare il loro legame con la comunità locale attraverso la partecipazione a iniziative sostenibili.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Le PMI possono trovare nelle CER un’opportunità per innovare e diventare più competitive, abbattendo i costi energetici e migliorando la loro reputazione aziendale grazie all’adozione di pratiche sostenibili.
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Dopo la costituzione della CER, anche le amministrazioni pubbliche possono aderire. Questo include Comuni, Province e altre Istituzioni Governative locali che possono supportare e beneficiare delle iniziative di energia rinnovabile, promuovendo politiche energetiche sostenibili e contribuendo al benessere della comunità.
L’inclusione di questi diversi soggetti permette di creare una sinergia efficace, dove ogni partecipante porta competenze, risorse e prospettive uniche. Questo approccio collaborativo non solo favorisce la produzione e il consumo di energia rinnovabile, ma rafforza anche il tessuto sociale ed economico delle comunità locali.
Le CER diventano così un modello di sviluppo sostenibile, capace di unire cittadini, imprese e Istituzioni in un obiettivo comune di autosufficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2.
POINT
Il ruolo di Point Green® Energia Solare nelle CER
Noi di Point Green® Energia Solare svolgiamo un ruolo cruciale nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) occupandoci di tutti gli aspetti burocratici, finanziari, progettuali e operativi necessari per la loro costituzione e il loro funzionamento. Questo include la gestione delle pratiche amministrative, la progettazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile e la loro messa in opera.
Uno degli aspetti più importanti è che tutto questo avviene senza richiedere alcun investimento da parte dei partecipanti della CER, rendendo l’adesione accessibile e priva di rischi finanziari per i membri.

I passi operativi
1
Gestione burocratica
Ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche necessarie per la costituzione di una CER. Questo comprende la preparazione e la presentazione dei documenti richiesti dalle autorità competenti, l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e la gestione dei rapporti con gli enti pubblici. Questo allevia i partecipanti dalle complessità amministrative, permettendo loro di concentrarsi sui benefici dell’energia rinnovabile.
Inoltre, continuiamo a fornire supporto operativo anche dopo l’installazione, assicurandoci che gli impianti funzionino in modo efficiente e risolvendo eventuali problemi tecnici che possono sorgere.
4
Benefici economici e sociali
2 3
Progettazione degli impianti
La progettazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile è un altro aspetto fondamentale del nostro ruolo. Possiamo contare su un team di esperti in ingegneria e architettura per sviluppare soluzioni efficienti e sostenibili. Effetuiamo studi di fattibilità per individuare le tecnologie più adatte e i siti migliori per l’installazione degli impianti, tenendo conto delle specifiche esigenze della comunità locale.
Messa in opera e gestione operativa
Una volta completata la fase progettuale, ci occupiamo della messa in opera degli impianti. Questo include la supervisione dei lavori di installazione, il collaudo delle strutture e la formazione del personale locale per la gestione e la manutenzione degli impianti.
Grazie al nosto intervento, i membri delle CER non devono affrontare costi iniziali per entrare a far parte della comunità energetica. Questo rende l’energia rinnovabile accessibile a un numero maggiore di persone e contribuisce a ridurre le spese energetiche. Inoltre, la creazione di CER genera nuove opportunità di lavoro a livello locale, contribuendo allo sviluppo economico delle comunità e promuove anche l’autonomia energetica, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e migliorando la sicurezza energetica locale.
5
Promozione della sostenibilità
Infine, noi di Point Green® Energia Solare giochiamo un ruolo chiave nella promozione della sostenibilità ambientale. Non solo facilitiamo la produzione di energia rinnovabile, ma contribuiamo anche a sensibilizzare le comunità sull’importanza della sostenibilità e dell’uso responsabile delle risorse. Attraverso campagne informative e attività di educazione ambientale, creiamo una cultura della sostenibilità che possa perdurare nel tempo.
I vantaggi delle CER

Benefici ambientali
Riduzione delle emissioni di CO2:
le CER utilizzano fonti di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di anidride carbonica e contrastando il cambiamento climatico.
Evitano sprechi di energia: la produzione locale di energia consente di ridurre le perdite di energia che si verificano durante il trasporto su lunghe distanze.
Sostituzione dei combustibili fossili: promuovendo l’uso di energie rinnovabili, le CER contribuiscono alla diminuzione dell’uso di combustibili fossili, che sono una delle principali cause di inquinamento.

Benefici economici
Nessun investimento: i membri delle CER non devono affrontare costi iniziali per entrare a far parte della comunità energetica.
Compenso economico: ogni membro della comunità riceve un compenso economico per l’energia condivisa all’interno della CER, riducendo così le spese energetiche.

Benefici sociali
Nuova occupazione locale: la creazione e la gestione delle CER generano nuove opportunità di lavoro a livello locale, contribuendo allo sviluppo economico delle comunità.
Autonomia energetica:
le CER permettono alle comunità di diventare più indipendenti dal punto di vista energetico, riducendo la dipendenza da fonti esterne e migliorando la sicurezza energetica locale.
Riepilogo CER Point Green® Energia Solare
Definizione:
le CER sono associazioni tra cittadini, attività commerciali e Pubbliche Amministrazioni locali che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Vantaggi principali:
• nessun investimento per i membri della comunità
• utilizzo di energie rinnovabili
• diminuzione dell’impatto ambientale
• creazione di un modello energetico decentralizzato e sostenibile
• incentivi economici per i membri della CER derivati dall’energia condivisa.
Ruolo di Point Green® Energia Solare:
Point Green® agisce come ESCO (Energy Service Company) per gestire l’intero processo di investimento, creazione e gestione della CER.
Passi operativi:
• individuazione dei potenziali membri della comunità
• analisi di fattibilità tecnico-economica
• costituzione formale della CER e adesione alla Fondazione in partecipazione
• progettazione e installazione degli impianti
• gestione operativa e amministrativa della CER
• monitoraggio e ottimizzazione delle performance.
Modello di business:
Point Green® si occupa dell’investimento iniziale e della gestione, condividendo i benefici economici con i membri della CER.
Target principale:
Comuni sotto i 5.000 abitanti, per combattere la povertà energetica.
Tetto o terreno:
12.000 mq in affitto per 20 anni.
Questo approccio permette a Point Green® Energia Solare di posizionarsi come leader nel settore delle comunità energetiche, offrendo una soluzione “chiavi in mano” che combina sostenibilità ambientale, benefici economici per le comunità locali e un modello di business scalabile.
Comunità Energetiche

Per informazioni chiama lo 011 0252464 o scrivi una email a saveria@green-sales.it
Green® Energia Solare s.r.l.
Sede legale:
Via Monte Rosa, 23a - 58100 Grosseto
Sede operativa:
Corso Giulio Cesare, 338/ int. 26
PalaModa - 10154 Torino
Sales® s.r.l.
Sede legale:
Via Monte Rosa, 23a - 58100 Grosseto
Sedi operative.
Per la Regione Piemonte: Via Cavour, 185 - 10091 Alpignano (TO)
Per la Regione Lombardia: Viale Europa, 22 - 20861 Brugherio (MB)
Sede legale:
Via Monte Rosa, 23a - 58100 Grosseto
Sede operativa: Villino Pastorelli, Via Oriana Fallaci, 6 - 58100 Grosseto
Se questo depliant non ti serve, non gettarlo via! Donalo a qualcuno che potrebbe trovarlo utile o riciclalo negli appositi contenitori per la carta. Insieme possiamo fare la differenza per un pianeta più pulito! Ecologia-Economia e Solidarietà vivono nella stessa casa. Quella casa si chiama CER di Point Green®
Point
Green
Point Green® s.r.l.