
BENVENUTI

BENVENUTI
Presidente | Point Green Holding Gestoria WWW.POINTGREEN.IT
La nostra missione è rivoluzionare l’agricoltura attraverso tecnologie avanzate di coltivazione idroponica, acquaponica e aeroponica. Offriamo soluzioni innovative per diversi settori, sia domestici che commerciali, per migliorare la sostenibilità e l’efficienza delle coltivazioni. Crediamo in un futuro dove l’agricoltura è non solo una fonte di cibo, ma anche un pilastro della sostenibilità ambientale e della resilienza economica.
“Coltiviamo il futuro per la natura e l’uomo.”
Glamping per studenti e ricercatori
Disposto elegantemente intorno alla circonferenza del laghetto, un esclusivo Glamping (glamour camping) offrirà alloggi confortevoli e sostenibili. Queste strutture, perfettamente integrate con l’ambiente circostante, saranno progettate per ospitare studenti e ricercatori, creando un’atmosfera unica che fonde natura, tecnologia e apprendimento.
Ogni unità Glamping sarà dotata di tecnologie eco-compatibili, collegata a pannelli solari e sistemi di raccolta dell’acqua piovana, incarnando i principi di sostenibilità che il campus promuove.
Gli ospiti avranno l’opportunità di vivere a stretto contatto con il sistema acquaponico, osservando da vicino i cicli naturali e partecipando attivamente alla ricerca e alla manutenzione.
Questo ambiente immersivo non solo fornirà un’esperienza di apprendimento pratico incomparabile, ma promuoverà anche una profonda connessione con la natura e una comprensione intima dei principi dell’agricoltura sostenibile. Il laghetto centrale e il Glamping circostante diventeranno il cuore pulsante del campus, un simbolo vivente dell’armonia tra innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.
Tutto il progetto sarà protetto da una **cupola geodetica climatizzata con energie rinnovabili**. Questa struttura innovativa non solo fornirà un ambiente controllato ideale per le attività di idroponica e acquaponica, ma includerà anche spazi dedicati al benessere degli studenti e dei ricercatori.
ALL’INTERNO DELLA CUPOLA, TROVERANNO POSTO:
Un’area bar per momenti di pausa e socializzazione
Zone relax per il riposo e la rigenerazione mentale
Spazi verdi interni per connettere gli occupanti con la natura
Questa soluzione permetterà di creare un ecosistema
autosufficiente e sostenibile, ottimizzando l’uso delle risorse e fornendo un ambiente stimolante per l’apprendimento e la ricerca.
Picture description.
La cupola geodetica permetterà di creare un ecosistema
autosufficiente, dove le pratiche di permacoltura potranno essere studiate e implementate in condizioni ottimali durante tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.
Ristorante per studenti e ricercatori
Inoltre, tutto il progetto sarà protetto da una cupola geodetica
climatizzata con energie rinnovabili. Questa struttura
innovativa non solo fornirà un ambiente controllato ideale per la **permacoltura**, ma servirà anche come spazio per la **ristorazione** dedicata agli studenti e ai ricercatori.
La permacoltura è un approccio all’agricoltura e al design ecologico che mira a creare sistemi sostenibili e autosufficienti. Si basa sull’osservazione degli ecosistemi naturali e sull’applicazione
di principi ecologici per creare ambienti produttivi che lavorano in armonia con la natura. La permacoltura integra diverse discipline come l’agricoltura biologica, l’agroforestazione, l’architettura
sostenibile e la gestione delle risorse idriche per creare sistemi resilienti e rigenerativi.
Questo approccio integrato consentirà di:
- Massimizzare l’efficienza energetica attraverso l’uso di energie rinnovabili per il controllo climatico
- Fornire un laboratorio vivente per la ricerca sulla permacoltura e l’agricoltura sostenibile
- Offrire agli studenti e ai ricercatori un’esperienza pratica diretta con sistemi agricoli sostenibili
- Creare un modello replicabile di produzione alimentare sostenibile e autosufficiente
L’idroponica è una tecnica di coltivazione
avanzata che permette di coltivare piante senza l’uso del terreno, utilizzando invece soluzioni nutritive ricche di minerali essenziali. Questa metodologia offre
numerosi vantaggi, tra cui un uso più efficiente dell’acqua e dei nutrienti, una crescita più rapida delle piante e la possibilità di coltivare in spazi ridotti o in ambienti urbani.
Collaboriamo con REM TEC che ha brevettato in molte parti del mondo la tecnologia Agrovoltaico®. È un sistema ad inseguimento solare, mono o biassiale, che massimizza la produzione di energia elettrica da fonte solare mantenendo il terreno disponibile per l’agricoltura e altri scopi.
La tecnologia impiantistica utilizzata garantirà il costante mantenimento fisico-chimico del sistema vegetaleanimale composto da pesci, batteri e vegetali.
L’acquaponica è un sistema innovativo che integra l’allevamento ittico (acquacoltura) con la coltivazione idroponica di piante. Questo metodo sfrutta la simbiosi naturale tra pesci e piante, creando un ecosistema circolare e sostenibile.
Ecco come funziona:
- I pesci producono scarti ricchi di nutrienti nell’acqua
- L’acqua ricca di nutrienti viene pompata verso le piante
- Le piante filtrano l’acqua, assorbendo i nutrienti per la loro crescita
- L’acqua pulita viene reimmessa nella vasca dei pesci
Vantaggi dell’acquaponica:
- Uso efficiente dell’acqua: il sistema richiede fino al 90% in meno di acqua rispetto all’agricoltura tradizionale
- Produzione sostenibile: non richiede fertilizzanti chimici e riduce notevolmente l’uso di pesticidi
- Doppia produzione: si ottengono contemporaneamente prodotti ittici e vegetali
- Adattabilità: può essere implementato in vari contesti, dal piccolo impianto domestico alle grandi installazioni commerciali
L’acquaponica rappresenta un’eccellente soluzione per l’agricoltura urbana e per le aree con risorse idriche limitate, offrendo un approccio sostenibile alla produzione alimentare.
La proprietà dispone di 6 ettari di terrenob cintati da siepi e beneficia inoltre di un **sistema di irrigazione consortile**, per cui il terreno è irriguo, ha una fossa Imhoff con **laghetto di fitodepurazione.**
Il precedente proprietario qui ha svolto agricoltura biologica ed ha prodotto per anni ortaggi di qualità, adesso ha cessato l’attività, ma il terreno continua a essere curato **senza l’uso di sostanze chimiche**, **garantendo così un ambiente sano e naturale**.
La permacoltura offre numerosi vantaggi per l’agricoltura sostenibile e l’ecosistema. Questo approccio olistico alla coltivazione imita i modelli naturali, creando sistemi agricoli stabili e autosufficienti. Attraverso la permacoltura, si ottiene una maggiore biodiversità, che a sua volta migliora la resilienza delle colture contro parassiti e malattie.
Il suolo beneficia di una migliore struttura e fertilità, riducendo la necessità di input esterni come fertilizzanti chimici. La permacoltura promuove anche un uso efficiente delle risorse idriche, contribuendo alla conservazione dell’acqua. Inoltre, questo metodo di coltivazione favorisce la cattura del carbonio, aiutando a mitigare il cambiamento climatico
Dal punto di vista economico, la permacoltura può portare a una maggiore produttività a lungo termine e a una riduzione dei costi operativi. Infine, adottando i principi della permacoltura, gli agricoltori possono creare ecosistemi produttivi che non solo forniscono cibo, ma anche habitat per la fauna selvatica, contribuendo così alla conservazione della biodiversità locale.
Verrà implementato un sistema di allevamento basato su container modificati, dotati di impianti idroponici per la produzione di foraggio. Il focus sarà sulla coltivazione di germogli di miglio, noti per il loro alto valore nutritivo e la rapida crescita.
- Container attrezzati con scaffalature verticali per massimizzare lo spazio di coltivazione
- Sistemi di illuminazione LED specifici per stimolare la crescita dei germogli
- Automazione del processo di irrigazione e raccolta
- Monitoraggio costante dei parametri di crescita tramite sensori IoT
**Ecco alcuni vantaggi chiave del foraggio sempre fresco tutto l’anno:**
- Maggiore valore nutrizionale: Il foraggio fresco mantiene un contenuto più elevato di nutrienti, vitamine e minerali rispetto al fieno essiccato.
- Migliore digeribilità: L’erba fresca è più facilmente digeribile per gli animali, favorendo una migliore salute del sistema digestivo.
- Aumento della produzione: Animali ben nutriti con foraggio fresco tendono ad avere una maggiore produzione di latte o carne.
- Riduzione dei costi di stoccaggio: Non è necessario immagazzinare grandi quantità
di fieno secco, risparmiando spazio e costi di stoccaggio.
- Minore dipendenza dalle condizioni meteorologiche: La produzione controllata di foraggio fresco riduce l’impatto di siccità o altre condizioni meteorologiche avverse.
- Maggiore flessibilità nella gestione del pascolo: È possibile adattare la produzione di foraggio alle esigenze specifiche del bestiame in diverse stagioni.
- Miglioramento del benessere animale: L’accesso a foraggio fresco e di alta qualità contribuisce al benessere generale degli animali.
# Apicoltura in serra
All’interno di una serra, verrà creata un’area dedicata all’apicoltura in ambiente controllato. Questa sezione includerà:
- Coltivazione di fiori melliferi selezionati per attrarre e nutrire le api
- Arnie tecnologiche dotate di sensori per il monitoraggio della salute delle colonie
- Sistema di controllo climatico per simulare le stagioni e ottimizzare la produzione di miele
- Area didattica per lo studio del comportamento delle api e l’importanza dell’impollinazione
# Laboratori di ricerca e formazione
Il complesso includerà laboratori all’avanguardia per analisi del suolo, studio delle piante, e sviluppo di nuove tecniche agricole.
Questi spazi saranno progettati per facilitare la collaborazione tra studenti, ricercatori e professionisti del settore.
Nei laboratori all’avanguardia di **Accademia Green**, verranno condotte diverse attività innovative:
- **Analisi del suolo:** Utilizzo di spettrometri di massa e tecniche di sequenziamento del DNA per analizzare la composizione microbiologica e chimica dei suoli, al fine di ottimizzare la fertilità e la salute del terreno.
- **Studio delle piante:** Impiego di microscopi elettronici e tecnologie di imaging avanzate per esaminare la struttura cellulare delle piante e il loro sviluppo. Utilizzo di camere di crescita controllata per studiare gli effetti di diverse condizioni ambientali sulle colture.
- **Sviluppo di nuove tecniche agricole:** Sperimentazione con sistemi di coltivazione idroponica, aeroponica e acquaponica per massimizzare la resa e l’efficienza nell’uso delle risorse. Implementazione di tecnologie IoT e sensori avanzati per il monitoraggio in tempo reale delle colture.
- **Biotecnologie vegetali:** Utilizzo di tecniche di editing genetico come CRISPR per sviluppare varietà di piante più resistenti e produttive, nel rispetto dei principi di sostenibilità.
- **Agricoltura di precisione:** Sviluppo e test di droni e robot autonomi per il monitoraggio dei campi, l’applicazione mirata di trattamenti e la raccolta selettiva.