
4 minute read
A place to be: La Cooperativa Una Cooperativa sopra le righe
90 a place to be
by Antonella Euli
Advertisement
Una Cooperativa sopra le righe
Varcarne la soglia significa penetrare nell’anima vera di Cortina d’Ampezzo. La Cooperativa, inaugurata il 28 maggio 1893, è tuttora testimone dell’evoluzione non solo della città, ma di tutto il territorio limitrofo
Nata come cooperativa di consumo che vendeva i beni di prima necessità per le attività agricole e pastorali e per le esigenze della vita quotidiana, è oggi il più noto grande magazzino delle Dolomiti. Emanuela de Zanna è il direttore di questo luogo e, anche se l’accento tradisce un poco la permanenza nella bella Torino, è orgogliosa delle sue radici ampezzane e si spende ogni giorno per tenere alta l’immagine dello store e consolidarne il successo. Abbiamo fatto due chiacchiere su La Cooperativa di ieri, oggi e domani. Eccone il sunto: “Siamo i custodi di circa 130 di storia e la bottega di fine ‘800, nata con lo scopo di facilitare l’acquisto ai residenti dei beni primari e voluta da un gruppo di abitanti di Cortina per rendere e rendersi la vita di montagna un po’ meno difficile, è oggi una realtà consolidata e fiorente. Lo spirito è il medesimo, ma i soci sono cresciuti negli anni e oggi sono ben seicento, ovviamente sono tutte famiglie locali e discendenti dei fondatori. Lo statuto è rimasto inalterato, la mission anche, e gli utili ricavati sono sempre reinvestiti nel territorio. Diciamo che
Emanuela de Zanna è il direttore della Cooperativa. Orgogliosa delle sue radici ampezzane, si spende ogni giorno per tenere alta l’immagine dello store e consolidarne il successo

92 La bottega di fine ‘800, nata con lo scopo di facilitare l’acquisto ai residenti dei beni primari e voluta da un gruppo di abitanti di Cortina, è oggi un grande magazzino fornito di ogni cosa, ma che ha saputo mantenere costanti le sue caratteristiche originali



Right, top: Naturaleza, 2000, Carrara marble, Piazza del Duomo in Pietrasanta. Bottom: Pablo Atchugarry, Serenissima, 2019, Carra marble, Venice Prefecture


la prima vera evoluzione della Cooperativa ha coinciso con le Olimpiadi Invernali del 1956, che hanno reso famosa Cortina, richiamando turisti da tutto il mondo. Proprio per soddisfare le richieste degli ospiti sempre più numerosi e innamorati del nostro magico paesaggio, abbiamo trasformato “la bottega” in un grande magazzino fornito di ogni cosa, ma che ha saputo mantenere costanti le sue caratteristiche originali. Ricordo un detto di mia nonna: “alla Cooperativa entri nudo ed esci vestito” ed è proprio così”. Per completare l’offerta merceologica ci sono store di proprietà anche all’esterno: Salewa, CMP, Morotto, Eurospin, Centro Casa, così che il detto della nonna di Emanuela sia più che mai attuale. Altro aspetto fondamentale della Cooperativa è creare lavoro per la comunità, cosa che si traduce in 165 dipendenti fissi che in alta stagione arrivano a 220. “Abbiamo acquisito i diversi punti vendita esterni con lo scopo di diversificare al massimo la nostra offerta, così da soddisfare proprio tutte le esigenze, dal vivere quotidiano ai prodotti lusso. Un aneddoto curioso che mi piace raccontare e che identifica la nostra vocazione, è quello di un cliente che entra in Cooperativa e chiede un panino imbottito di elefante. La risposta? Spiacente signore, abbiamo

finito il pane... Una risposta che la dice lunga sulla gamma delle nostre proposte che suddividerei in macroaree: si va dai casalinghi con accessori per la cucina e la tavola, alla cartoleria, con libreria e edicola; dal supermercato fornitissimo, dove si possono acquistare prodotti introvabili altrove, a un’enoteca con etichette di pregio; dalla ferramenta all’area pets. Al primo piano abbiamo l’abbigliamento tecnico-sportivo e lo sportswear per il tempo libero; al secondo l’intimo, la merceria, i tessuti per la casa con tanto di sartoria interna e lo spazio bimbi, con abbigliamento, giocattoli e libri. L’ultimo piano è dedicato alle scarpe sportive e da montagna, che cambiano secondo la stagione, alle sneakers di tendenza e all’attrezzatura da montagna, sempre stagionale”. E il prossimo futuro cosa prevede? “Il restyling della profumeria a piano terra con l’inserimento di nuovi marchi tipo MAC Cosmetics e Kiehl’s e Vera Lab Skincare che affiancheranno quelli già esistenti, mentre periodicamente ospiteremo makeup artist a disposizione delle nostre clienti”. A proposito di clienti, quelli della Cooperativa sono ovviamente i residenti e i fortunati che possiedono la seconda casa proprio a Cortina. Questi ultimi soprattutto sono gli affezionatissimi, che amano fare acquisti consigliati da personale esperto e trascorre qualche ora gironzolando da un corner all’altro. A conclusione della nostra chiacchierata, un’ultima domanda sorge spontanea: a quando l’angolo relax, genere caffè letterario? “Ci stiamo proprio lavorando e si svilupperà dove attualmente c’è un solaio, probabilmente entro il prossimo anno. La nostra idea è creare un luogo d’incontro dove i clienti si possano rilassare dopo gli acquisti”. Per ora dalla Cooperativa è tutto. Per ora... coopcortina.com

