Q8 Zipa Verde, Comune di Jesi - Assessorato Sviluppo Sostenibile, by Planum I/2013

Page 65

64

Jesi Zipa Verde

16. Clima Acustico

Questa sezione si propone di valutare l’impatto acustico dell’area di progetto sulle abitazioni esistenti lungo il lato ovest della stessa e oltre il confine sud-est in relazione al rispetto dei limiti imposti dalla zonizzazione acustica del territorio comunale. L’attenzione si focalizza in particolare sul rumore emesso dalle future realtà industriali, dalla nuova infrastruttura stradale e dall’area individuata nel piano urbanistico come S1.2 per cui si ipotizza, ai fini dello studio del clima acustico, una destinazione ricreativa-sportiva. Le ipotesi per l’emissione sonora dell’Asse Sud si fondano sulla caratterizzazione acustica dell’asse esistente (mediante rilievi sonori) e sull’esame di strumenti di pianificazione quali il Piano Generale del Traffico Urbano e di analisi della mobilità come il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Jesi. L’attribuzione di livelli sonori alle nuove attività industriali avviene nel rispetto dei limiti assoluti imposti dalla classificazione acustica. La compatibilità delle attività con i fabbricati residenziali esistenti tiene conto del criterio differenziale. Infine si considera il clima acustico della struttura sportiva-ricreativa in riferimento alle future attività industriali e rispetto alla vicina ferrovia. Il riferimento normativo di base è dato dalla zonizzazione acustica del territorio comunale di Jesi redatta sulla base delle indicazioni fornite dalla Legge quadro n. 447/95, D.P.R. 459/98, dalla LR 28/2001, dalla DGR n. 896/2003 e dal DPR 142/2004, datata marzo 2005. Il piano di classificazione acustica suddivide il territorio comunale in 6 classi omogenee cui corrispondono i limiti assoluti di immissione di seguito elencati: Tabella C (D.P.C.M. 14/11/1997)

La classificazione acustica nelle fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto è regolamentata dagli appositi decreti attuativi della Legge n. 447/95. In particolare le fasce territoriali di pertinenza delle strutture ferroviarie sono individuate dal D.P.R. 18 novembre 1998 n. 459, mentre quelle delle infrastrutture stradali sono disciplinate ai sensi del D.P.R. 30 marzo 2004 n. 142. Essi impongono dei valori limite di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.