Bozza tisane, infusi & decotti

Page 1

TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Tisane, Infusi & Decotti

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 1


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

F a tt o d a G iu s ep p e D i F az io , M a rgh e r ita Sant ar s ie r o , Salv at o r e Lov o i per l’ Au ser Volont ariat o di L au ria, C apof ila del part en ariato

via caduti 7 settembre 43 0973 629049 Lauria (PZ) via rocco scotellaro n°117 0973628495 Lauria (PZ) auserlaborastorio@alice.it

Stampa della Tipografia MPM Lauria (PZ), aprile 2011

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 2


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Progetti Innovativi, Regione Basilicata Legge n° 1 del 12 gennaio 2009 Delibera n°1187 del 23 giugno 2009 INDICE pagina ________________________________________________________

Presentazione ....................................................................................

4

Il contesto ........................................................................................

9

Il partenariato ................................................................................... 13 Le Norme Comunitarie ....................................................................... 16 La medicina popolare viene da lontano.............................................. 19 La sapienza dei monaci: il “distretto culturale” del Mercurion ........... 23 Poi … ................................................................................................ 36 Glossario ........................................................................................... 39 Semplice/complesso ......................................................................... 42 Avvertimenti e cautele....................................................................... 45 Formulazione delle tisane .................................................................. 47 Il progetto ......................................................................................... 49 Le piante medicinali del Pollino ......................................................... 50 Le schede ......................................................................................... 53 1)

Aloe ........................................................................................Aloe Barbadensis Miller

2)

Asparago

................................................................................. Asparagus officinalis

3)

Bardana .............................................................................................. Arctium lappa

4)

Borragine ..................................................................................... Borrago officinalis

5)

Calendula ................................................................................... Calendula officinalis

6)

Camomilla ............................................................................... Matricaria chamomilla

7)

Carciofo .......................................................................................... Cynara scolymus

8)

Cardo mariano ............................................................................ Silybum marianum

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 3


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

9)

Castagna ........................................................................................... Castanea sativa

10)

Coda Cavallina o Equiseto ........................................................... Equisetum arvense

11)

Eucalipo .................................................................................................. Eucalyptus

12)

Fico d’India ................................................................................ Opuntia ficus indica

13)

Gramigna ..................................................................................... Agropyron repens

14)

Lavanda ...................................................................................... Lavandula officinalis

15)

Malva ................................................................................... Malva sylvestris linneo

16)

Melograno ...................................................................................... Punica granatum

17)

Menta............................................................................................................Mentha

18)

Noce ....................................................................................................Juglans regia

19)

Origano ......................................................................................... Origanum vulgare

20)

Ortica .................................................................................................... Urtica dioica

21)

Primula .......................................................................................... Primula officinalis

22)

Ribes ................................................................................................... Ribes nigrum

23)

Rosa canina ........................................................................................... Rosa canina

24)

Rosmarino ...............................................................................Rosmarinus officinalis

25)

Salvia ...............................................................................................Salvia officinalis

26)

Sambuco ............................................................................. Ebulus, Racemosa, Nigra

27)

Timo ....................................................................... Thymus serpillus, Thimus vulgaris

28)

Vite .......................................................................................................Vitis vinifera

29)

Zucca ........................................................................................................Cucurbita

I suggerimenti dell’erborista: le erbe di stagione ..............................122 Primavera Erbe amiche dell’estate In autunno Le piante del Natale

L’ escursione sul campo .....................................................................130 Conclusioni ........................................................................................134 Riferimenti ........................................................................................139

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 4


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Presentazione

Con Delibera n. 2176 del 16 dicembre 2009 la Regione Basilicata ha approvato un piccolo finanziamento all’Auser Volontariato di Lauria, come Capofila del Progetto “Tisane, Infusi & Decotti” (n° 24 dell’Elenco C, Graduatoria finale Progetti Innovativi pubblicata sul BUR n. 38 del 16 settembre 2010, Delibera Dirigenziale n° 613 del 23 Agosto 2010). Il Progetto rispondeva al Bando per il 2010 di cui alla Legge Regionale del 12 gennaio 2000 n°1, articolo 13: Fondo per l’attuazione della Legge Quadro sul Volontariato e della relativa normativa regionale. Ne era presupposto l’esperienza di Associazioni, tutte dell’area Lagonegrese.

un

gruppo

di

Da qualche anno queste hanno avviato un sistema di collaborazione che intende produrre attività di ricerca e incontri “di territorio”. Occasioni, cioè, di conoscenza e reciproca e racconti di pratiche tradizionali, così come queste sono ancora trasmesse all’interno delle famiglie.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 5


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

È -

un sistema che ha consentito: legami tra le persone, collaborazioni tra le Associazioni, voglia di continuare a interrogarsi sulle proprie radici sociali e di comprenderne il senso in riferimento ai luoghi, alle esperienze storiche, ai problemi affrontati e alle soluzioni che nel tempo si sono consolidate. - La combinazione delle diverse esperienze ha realizzato una vera e propria rete per lo scambio di aiuti e di informazioni. Ed ha anche suggerito la possibilità di creare un po’ di autosufficienza. In modo da alleggerire, per dipendenza delle singole all’Amministrazione di turno

le

proprie necessità, la Associazioni rispetto

Per cui ogni volta che se ne ravvisa l’opportunità, il sistema partecipa anche a Bandi pubblici che siano in congenialità con le attività che sono state avviate insieme. Queste collaborazioni che consentono di ottenere risorse, pur limitate, per sostenere le spese di incontri, piccole pubblicazioni, oltre che a condividere le attrezzature che sono in dotazione alle singole Associazioni. Le risorse sono destinate a coinvolgere la Comunità nel suo insieme, ed a rendere pubblici i risultati delle attività, perché ne rimanga traccia, insieme alle memorie recuperate. Il Partenariato che ha proposto il Progetto comprende: - l’Auser di Lauria, - l’Auser di Rivello, - Noi e gli altri, di Nemoli - Ruralia, di Lauria

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 6


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

- Gruppo AMA ( Auto Mutuo Aiuto), di Lauria Ma anche gruppi che si interessano dell’informazione, del rafforzamento del senso di identità dell’area e della promozione del territorio : - Gruppo Locale Allba di Lauria - Periodico “Il Sirino” di Nemoli - Associazione culturale Erasmo - Associazione Rossa Primavera ed anche Enti pubblici che hanno apprezzato l’iniziativa, come i Comuni di Lauria, Rivello, Nemoli, e la Comunità Montana del Lagonegrese. In occasione del precedente Bando per Progetti Innovativi avevamo realizzato il Laboratorio per la lavorazione tradizionale del maiale, per il quale abbiamo prodotto il documento “Porco Mondo”. Abbiamo ritenuto, anche questa volta, che fosse un dovere continuare l’esplorazione delle memorie, confrontarle con culture ed abitudini anche esterne, e di documentarle prima che vadano perdute. Negli anni 50 Corrado Alvaro diceva del mondo rurale: “… è una civiltà che scompare e su di essa non c’è da piangere. Ma bisogna trarre, chi c’è nato, il maggior numero di Memorie” E più avanti aggiungeva: “.. altrimenti si assiste a quei trapassi di civiltà che sono sempre sgradevoli a vedersi quando ci si libera dei vecchi vincoli senza capire la natura dei nuovi ”.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 7


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Senza nostalgie e rimpianti, dunque, ma anche senza rifiuti preconcetti e senza inconsce rimozioni. Oggi più che mai appare necessaria questa operazione di recupero delle antiche sapienze, e forse siamo gli ultimi a poter fare da ponte tra il passato e il futuro, perché nel nostro presente c’è ancora chi ricorda. Per quanto ancora? La collaborazione tra le Associazioni è in fondo l’occasione per mettere in evidenza le abitudini sociali che si sono consolidate nella Memoria collettiva. Quest’ultima trova patrimonio collettivo.

difficoltà

ad

essere

vissuta

come

Eppure le tracce del passato sono una informazioni preziose su quella particolare cultura che ogni Comunità ha elaborato nel tempo e che trasmette da una generazione alla successiva. L’insieme delle informazioni, rielaborate continuamente, e in un certo senso “digerite”, rappresentano il legame della “Storia” generale con la propria storia locale. Le tradizioni sono, perciò nell’insieme, la Memoria collettiva di un luogo, di una società. Sono fondamento e insieme espressione dell'identità stessa del territorio, in modo più o meno consapevole. Il Progetto è, in definitiva, in sintonia con la Missione stessa dell’Auser e delle Associazioni che hanno partecipato. Con queste l’Auser ha condiviso le recenti esperienze per la costruzione anche formale di una Rete delle Associazioni per il

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 8


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Lagonegrese, e in questa direzione Tisane, Infusi & Decotti è un altro passo fatto insieme. Giusy Gazaneo Responsabile del Laboratorio di Comunità - Auser Lauria

Il contesto Il Progetto propone l’esplorazione e la messa in evidenza del Capitale sociale tradizionale della Valle del Noce, dimensione che è sembrata ottimale per territorio e per affinità, abitudini e vicende storiche condivise. L’obiettivo è quello di realizzare una rete di riferimento per lo studio ed il trasferimento delle tradizioni locali. La Valle è oggi nodo fondamentale del automobilistico nazionale, in quanto è attraversata

traffico

- dall’Autostrada Salerno-Reggio Calabria, - dalla Strada Statale 585 o Superstrada del Noce, verso il Tirreno, - dalla Superstrada del Sinni verso lo Jonio. È un’area stretta tra i confini calabrese e campano, che comprende i versanti lucani del Pollino e del Sirino e l’area costiera di Maratea. Si tratta di un’area prevalentemente montana, segnata dalle profonde incisioni torrentizie del complesso sistema idrico dei Fiumi Sinni, Noce e Lao. È inserita in gran parte nel Parco Nazionale del Pollino oltre che nel Parco Nazionale del Val d’Agri Lagonegrese, quest’ultimo di recente istituzione, ed è prossima al Parco del Cilento e del Vallo di Diano.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 9


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Appartiene perciò ad una dimensione ambientale di rilievo Nazionale e Comunitario, di grande qualità e con caratteri di paesaggio molto variabili, anche grazie alla breve distanza tra il mare e l’alta montagna. Quest’ultima circostanza si riflette anche sulla estrema varietà degli elementi vegetali. E in effetti questa parte di Basilicata mette insieme, nello spazio di pochi chilometri, essenze vegetali appartenenti ad ambiti diversi e che normalmente si trovano invece molto distanti tra loro. Ne consegue una ricchezza in biodiversità che da sempre ha affascinato le popolazioni che di qui si sono passate. Il Sistema Naturalistico Ambientale locale è perciò, anche per gli studiosi, un complesso e di grande interesse. Da qualche anno anche l’interesse dell’Unione Europea si è concretizzato attraverso la individuazione di aree Sic (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zone a Protezione Speciale). Sono aree individuate in base alle Norme della Rete italiana Natura 2000, costituita ai sensi della Direttiva 409/79 CEE “Uccelli” dell’Unione Europea. La scala naturale di appartenenza della Valle è dunque quella Nazionale ed Europea.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 10


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Il Progetto APE (Appennino Parco d’Europa) considera l’intera area sud della Basilicata nel Corridoio Ecologico Nazionale (CEN), che a sua volta è compreso nella Rete dei Corridoi Ecologici Europei EEC (European Ecological Corridor).

Le aree della Valle del Noce segnalate dall’Unione Europea per la loro alta qualità ambientale, per l’interesse scientifico e in quanto patrimonio dell’Umanità

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 11


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Eppure quest’abbondanza di risorse naturali non riesce, oggi, a diventare occasione di lavoro e di benessere. Anziché beneficiare di tanto patrimonio, l’area persegue invece occasioni di ricchezze e benessere altrove, non investe più sulle proprie risorse. E si svuota, diventando sempre più fragile. Dal punto di vista delle condizioni economiche quest’area della Basilicata è caratterizzata infatti da un forte spopolamento. Spopolamento che è montagna materana.

inferiore

soltanto

a

quello

della

L’esodo dall’area non si è mai fermato dagli inizi del secolo scorso. Negli ultimi decenni ha mostrato una tendenza ancora peggiore, in quanto interessa infatti soprattutto i giovani che si allontanano per studiare e non tornano più. Sono giovani ai quali non abbiamo dato consapevolezza della qualità delle loro tradizioni, che non trovano occasioni di lavoro soddisfacenti e non ritengono che vi siano ragioni per non andarsene via. Dell’investimento che la società locale ha fatto su di loro, sulla loro istruzione, sull’educazione e sulla capacità, non più consapevole, di trovare soluzioni, ne godranno altri territori, si eserciterà in altri luoghi, e questo territorio rischia invece di diventare sempre più povero, anziano e fragile.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 12


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Il Partenariato Comprende Associazioni del Terzo Settore ed Enti Locali del Lagonegrese, e si estende ai territori dei Comuni alle falde del Sirino e del Pollino, in area Parco Nazionale. Ne fanno parte i territori della Comunità Montana, e in special modo i Comuni e le Associazioni Auser di Lauria, di Castelluccio Inferiore e di Rivello, oltre che Associazioni di volontariato di Nemoli e di Lauria, il Gal Allba ed il Periodico Lucano “Il Sirino” di Nemoli. L’area rappresentata nel Progetto appare in grado di garantire una significativa quantità di riferimenti comuni e di comune sensibilità. Risponde a criteri di congruità, e offre sufficienti garanzie all’ipotesi di comportamento come unico soggetto collettivo, anche se diversificato nelle sue parti. Infatti nel corso dei millenni la Comunità della Valle ha vissuto più volte particolari condizioni di coesione socioculturale e di linguaggio emozionale e comunicativo. Stesse esperienze, insomma, e soluzioni simili tra loro. Esperienza che appare ben consolidata nella memoria collettiva. Il contesto ha del resto già conosciuto precedenti attività di collaborazione, ed ha consolidato esperienze condivise.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 13


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ora ha maturato la volontà di recuperare alcune delle memorie collettive, tra quelle che esprimono sapienze speciali, ed anche tecniche della tradizione locale che sono patrimonio dell’intera area. Il Progetto assume pertanto la necessità di ricostruire le ragioni perché ci si riferisca di nuovo alle proprie radici. Vuole provocare l’interesse alla partecipazione, e confronta le conoscenze “generali” a quelle specifiche dell’area, ne esplora diversità e analogie. Ne evidenzia la comune appartenenza, strumenti della comunicazione popolare.

attraverso

gli

Sceglie perciò di utilizzare i riferimenti fantastici alla magìa delle nonne e alle miscele misteriose somministrate con calore domestico durante l’infanzia. Il territorio dell’area è ancora ricco di Capitale sociale. Quest’ultimo è il patrimonio sedimentato di relazioni, tradizioni, esperienze, codici di comportamento, norme e procedure produttive e commerciali, comprensione reciproca, valori condivisi, consapevolezza di una identità comune e dignitosa. Sono valori che il Partenariato intende evidenziare. Valori che appartengono ai territori delle Associazioni partners, e sono elementi di una visione sociale ancora condivisa. Già nelle precedenti collaborazioni le stesse Associazioni ne hanno rilevato l’opportunità/necessità di recupero. Con difficoltà, in quanto è ancora forte e diffusa la consuetudine a pensare in maniera individuale, campanilistica e “separata”.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 14


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Abitudine che deriva dall’eredità del recente passato. C’è però oggi l’interesse verso una rinnovata condivisione delle esperienze sociali comuni, e di nuovo si può essere disponibili a realizzare una speciale offerta di territorio, aperta alla collaborazione ed ospitale. È questa disponibilità che il Partenariato intende sostenere. In quanto può accelerare, tra l’altro, la scoperta di nuove possibilità di promozione turistica dell’intera Valle. E può solleticare anche ambizioni di piccole economie in grado di dimostrare ai giovani la possibilità di trasformare in risorse la ricchezza delle proprie tradizioni.

Le erbe nelle recenti Norme Comunitarie In conseguenza della Direttiva Europea 2004/24/CE sulla industria della omeopatia e sulla cura alternativa, già dal prossimo mese di maggio 2011 nei Paesi della Comunità Europea la produzione della maggior parte dei prodotti di medicina naturale potrebbe andare in crisi. Lo ha comunicato l’ANH (Alliance for Natural Health, l’Ente inglese che sostiene l’approcio alternativo alla medicina commerciale). Già nell’ottobre 2008 il supplemento “Salute” del Corriere della Sera aveva evidenziato possibili ripercussioni sulle comunità rurali a causa dell’applicazione rigorosa di questa legge. Sottolineava la circostanza che tanti prodotti usati a fini strettamente alimentari, incluse le tisane e le gli infusi, potrebbero diventare virtualmente irreperibili.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 15


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Infatti molte piante che sono usate come rimedi naturali dovranno essere soggette a controlli rigidi e costosi. Questo comporterà probabilmente una varietà dei prodotti disponibili sul mercato.

riduzione

della

Molti produttori infatti non troveranno convenienza, a causa di risorse tecniche e soldi insufficienti, per continuare nelle loro attuali condizioni di lavoro . La Natura ha offerto per tanti secoli Piante medicinali in abbondanza. Soprattutto qui da noi prati e boschi sono ricchissimi di erbe aromatiche, e per secoli abbiamo attinto a questo serbatoio naturale. L'Unione europea però adesso mette un freno.: Dal 2011 in poi i nostri contadini, custodi di antiche tradizioni, dovrebbero diventare chimici, biologi. Per legge. Oppure dovranno aprire un laboratorio autorizzato dal ministero della Salute, se vorranno produrre per vendere quelle erbe tanto apprezzate. Dovranno trasformarsi insomma, per obbedire alle direttive di Bruxelles, in una specie di mini-industria farmaceutica. I prodotti erboristici dovranno superare procedure simili a quelle dei farmaci, sostenendo costi paragonabili a quelli delle Società Multinazionali farmaceutiche. Vero è che l’utilizzo dei metodi non convenzionali, e cioè le cure di medicina alternativa o comunque attuate con terapie naturali, è sempre più diffuso, e non sempre con la necessaria consapevolezza dei rischi ai quali si va incontro.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 16


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

È una pratica che viene promossa quasi come rimedio ai limiti della medicina chimica-commerciale, puntando sulla convinzione comune che i rimedi tradizionali sono molto più vicini al funzionamento naturale dell’organismo. In quanto naturali, le terapie e le cure alternative sono in genere considerate innocue per l’organismo. Ma così non è, perché anche gli estratti naturali hanno il loro potere farmacologico, e sono in grado di interagire a volte negativamente con i farmaci convenzionali. Si tace spesso, nonostante questo, sulla quantità di rischi che si corrono utilizzando piante medicinali, integratori, preparati omeopatici. Anche le medicine “naturali” infatti possono causare disturbi e possono essere rischiose per la salute. Forse dovremmo più spesso essere invitati a consultare il medico o il farmacista o l’esperto, prima di ricorrere a qualsiasi cura naturale. Perché anche la Natura, se ci si avvicina con troppa disinvoltura, nasconde delle insidie. La Comunità Europea ha certo l’obiettivo di salvaguardare la salute dei cittadini, e il provvedimento è da valutare come un tentativo di regolamentare una pratica che non sempre è rigorosa, dal punto di vista della auto-produzione. Ma i maggiori costi che il provvedimento comporta non avranno invece l’effetto di ridurre la quantità di prodotti reperibili sul mercato? Se diventerà più difficile trovare i rimedi naturali che fino ad ora sono stati liberamente venduti sia nelle erboristerie sia su Internet, c’è il rischio di alimentare un mercato nero, e perciò con minori controlli, delle medicine alternative.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 17


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ottenendo l’effetto opposto a quello voluto dalla Direttiva stessa. Ma soprattutto si rischia di perdere una buona parte della cultura contadina, di quella Memoria collettiva che da sempre ha tramandato rimedi e toccasana tirati fuori da quella farmacia naturale che sono i nostri boschi. Con le dovute cautele, e migliorando la conoscenza alla luce delle moderne esperienze, si può invece provare a costruire un approcio che riduca i rischi per la salute. E che consenta, nello stesso tempo, la conservazione del Capitale socio culturale del quale sono impregnati gli insegnamenti dei nostri progenitori. Lasciando naturalmente agli esperti il compito di verificare le condizioni perchè questo possa accompagnarci ancora per molto verso i nostri obiettivi di salute e di benessere.

La medicina popolare viene da lontano. L’ Eclessiaste, libro biblico, ammonisce: “ L’Altissimo ha tratto dalla terra i medicamenti e l’uomo prudente non li rifiuta..” Tra i farmaci della cultura ebraica rientravano tantissime piante, e nei libri sacri spesso già si faceva riferimento al Luppolo, all’Assenzio, al Ginepro, alla Belladonna, alla Cicuta. La scoperta delle proprietà benefiche di piante ed erbe è in realtà antichissima, e risale alle prime esperienze di sopravvivenza, in quanto è connessa alla stessa necessità di mangiare in sicurezza.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 18


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Al mangiare si è sempre affiancato il concetto di benessere e poi di cura, oltre che di alimentazione. All’utilizzo delle piante, nato probabilmente in maniera istintiva e casuale, un po’ alla volta furono insomma associati i concetti di cibo ed anche di medicina. Già per l’uomo di Neandertal, com’è testimoniato in una grotta nell’Iraq, era evidente l’aspetto perfino sacro di alcuni vegetali. Evidentemente questi erano collegati alla salute in modo magico. Lo testimonia il fatto che residui fossili di piante erano accuratamente disposti intorno ai resti umani. Sono stati identificati almeno 8 di questi residui, tra cui la liquirizia, e 7 hanno proprietà terapeutiche. La consapevolezza delle proprietà curative è testimoniata già nell’India di circa 10.000 anni fa. Addirittura per quell’epoca ne sembra ormai accertato un utilizzo medico ricorrente. I più antichi documenti sistematici nei quali sono riconosciute le proprietà di medicamenti e di veleni appartengono però alla civiltà cinese. Tra tutti emerge l'Erbario di Shên Nung (2.700 a.C.). E il manoscritto di Pen Tsao, che già quattromilasettecento anni fa descriveva l’impiego terapeutico del Ginseng. Oltre che in Cina e nel Tibet, anche nell’ambito del Mediterraneo, tra Assiri, Arabi, Egiziani, erano note le proprietà analgesiche del papavero.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 19


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Sono stati infatti ritrovati papiri egiziani che documentano la conoscenza di 700 forme diverse di medicamenti, sia di natura vegetale che animale. Tra quelli rinvenuti dagli egittologi Ebers e Smith e che risalgono al 1.600 Avanti Cristo, vi sono descritte addirittura 160 droghe e piante medicamentose, come l'Oppio e il Ricino. Del resto gli Egiziani sapevano distillare un buon numero di piante aromatiche. Ne ricavavano oli essenziali che usavano per celebrazioni liturgiche, per le imbalsamazioni, per la preparazione dei cosmetici, Su alcune tavolette di creta appartenenti alla civiltà assirobabilonese sono descritti gli effetti medicamentosi delle piante, testimoniati da ricette in caratteri geroglifici e cuneiformi. Testi indiani tra il 1.000 e l’800 Avanti Cristo elencano oltre 800 droghe medicinali. E più vicino a noi, nell'antica Grecia, qualche tempo dopo esisteva già la scuola medica di Kos (460 – 377 Avanti Cristo) fondata da Ippocrate. Il primo trattato sistematico di botanica farmaceutica sembra che sia stato il “De historia plantarum” scritto dal greco Teofrasto (372-287 Avanti Cristo), filosofo peripatetico successore di Aristotele. nella direzione della sua Scuola. Teofrasto classificò per la prima volta in maniera organica 300 specie di piante medicinali fornendo anche ricette, metodi di dosaggio e diete, influenzando il mondo romano ed anche il pensiero medievale. Sia Romani che Greci conoscevano certamente le proprietà terapeutiche dell’aglio, della camomilla, della salvia.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 20


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I Romani, in particolare, avevano confidenza con discipline come la Farmacoterapia e Farmacognosia nel significato che diamo loro oggi, come studio cioè di “droghe, ovvero dei prodotti complessi di origine vegetale oppure animale. D’altra parte i loro eserciti avevano la conoscenze mediche, per così dire “portatili”.

necessità

di

Si trovavano spesso infatti ad affrontare problemi logistici durante i lunghi e complicati spostamenti delle campagne militari, sia per risolvere problemi di alimentazione che di cura delle ferite di guerra. E quanto più le conoscenze erano codificate, tanto minori sarebbero stati i rischi da uso improprio, e tanto più immediato era il loro utilizzo sul campo di battaglia. Da allora non si ebbero più soltanto elenchi, ma vere e proprie descrizioni dell’uso, degli effetti, del dosaggio, delle modalità di somministrazione e dell’aspetto delle piante medicinali.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 21


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Tra le più significative di queste opere spicca il “De medicina” di Celso, scritto nell’anno 18 Dopo Cristo. Ed anche il “De materia medica”, voluminosa opera del medico militare Pedanio Dioscoride Anazarbeo, risalente anch’esso al primo secolo dopo Cristo. Sia l’uno che l’altro trattano tutta la conoscenza medica dell'epoca, riportano le proprietà medicinali delle piante. La novità è che inseriscono le piante non in ordine alfabetico, ma secondo le loro affinità, com’era più giusto che fosse. In questi studi compaiono, in maniera ordinata, anche le piante esotiche, in un primo tentativo di ordinare in maniera organica le conoscenze condivise tra Oriente e Occidente.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 22


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Plinio il Vecchio ( 27-39 Dopo Cristo ) scrisse i 37 libri del “Naturalis Historia”, un’opera enciclopedica che è fondamentale per comprendere le conoscenze farmacologiche degli antichi. Rappresentano un vero trattato sulle diverse e innumerevoli qualità che erano ormai riconosciute alle piante per gran parte delle attività umane: “ ..sommo dono ha fatto la natura all’uomo con le piante, perché attraverso di esse l’uomo ha potuto nutrirsi, vestirsi e curarsi..” Furono numerosi i tentativi di raggruppare organicamente le diverse piante in base alle caratteristiche e ai loro effetti terapeutici. Galeno (129-201 dopo Cristo) catalogò i medicamenti in funzione del "calore" o, come lo definiva, dell’umore, secondo gradi crescenti (Methodus medendi). Oribasio (325-403 Dopo Cristo), medico personale dell'imperatore Giuliano l'Apostata, scrisse un’opera di medicina in 70 libri che trattava quasi esclusivamente di droghe. Dopo la caduta dell’impero romano le conoscenze scientifiche e mediche vennero conservate nei monasteri. Questi ultimi diventarono veri e propri serbatoi di conoscenza nei quali venivano raccolti, trascritti e conservati i testi antichi, di qualunque provenienza fossero. Grazie a questo lavoro minuzioso e appassionato dei monasteri fu possibile salvare gran parte della cultura antica, e soprattutto della sapienza medica, comprendendo anche le tecniche elaborate nel mondo arabo.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 23


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Le discipline orientali erano espressione di una società evidentemente orientata alla ricerca e allo studio della natura, in tutte le sue forme. Era un contesto straordinariamente colto, all’interno del quale era nata addirittura l’alchimìa, disciplina antenata della moderna chimica, e in questo contesto fu elaborato il primo esempio di farmacopea. Isacco Giudeo (850-950 Dopo Cristo) scrisse il “Libro degli alimenti e dei rimedi semplici”, con l’intenzione di favorire la diffusione delle conoscenze mediche anche tra la gente comune, e descrisse gli aspetti pratici e applicativi dei medicamenti e dei veleni conosciuti. Rimedi che erano riportati anche dal medico persiano Avicenna (980-1037 Dopo Cristo) nel suo “Canone medicinae”, Prezioso manuale clinico medievale. Fu in questo periodo che fu elaborato quello spirito di solidarietà e di assistenza di laici e religiosi che successivamente avrebbe provocato in occidente la nascita di una vera e propria rete di istituti dediti all’accoglienza e alla cura. Ne conseguirono le case per pellegrini, gli ospedali, gli ospizi. Nel sud dell’Italia prese contemporaneamente il via l’attiva opera di recupero degli scritti antichi. Soprattutto grazie alla colonizzazione “dolce” della quale furono oggetto i territori meridionali ad opera delle popolazioni di monaci greco-orientali che vi si stabilirono, in più ondate, già dal 600 Dopo Cristo, ma principalmente intorno all’Anno Mille.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 24


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

La sapienza dei Monaci : il “distretto culturale” del Merkurion Il territorio compreso tra i monti ed il mare, ai confini dell’Alta Calabria con la Basilicata, è stato conosciuto nel passato sotto il nome di Mercure o Merkurion. Nel corso del X secolo i Bizantini divisero possedimenti dell’Italia meridionale in due aree:

i

loro

- il Tema di Langobardìa, che comprendeva le terre riconquistate dal condottiero Niceforo Foca ai longobardi di Salerno e di Benevento, - il Tema di Sicilia, che inglobava la Calabria, anche se, dopo la definitiva caduta della Sicilia in mano agli Arabi, quest’ultima venne elevata di fatto a Tema autonomo. Nel linguaggio bizantino il Tema, o Turma, era una entità territoriale dell’amministrazione civile paragonabile alle nostre Regioni o alle nostre Province. A volte coincideva con una o più Eparchie, termine che erano circoscrizioni ecclesiastiche. Il nostro territorio (più o meno la Valle del Noce e la Valle del Lao insieme) costituiva l’Eparchia del Mercurion, ed ebbe intorno all’anno Mille una importanza spirituale grandissima per quei monaci. Lo storico e Patriarca Oreste scriveva che il nostro Mercurion era un’Eparchìa estesa «tra la Calabria e la Langobardìa» e confinante con i territori di Aieta, di Latiniano e di Lagonegro. Secondo lo storico Guillou ben presto si formò addirittura un unico Tema, il Tema di Lucania, costituito dalle Eparchie:

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 25


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

- del Latinianon (alla quale sarebbero appartenuti Tursi, Acerenza, Pietrapertosa, Tricarico, Carbone, San Chirico Raparo e Oriolo) - di Lagonegro (che comprendeva a sua volta anche i territori di Lauria e di Rivello e successivamente anche quello di Aieta), - del Mercurion ( da Viggianello lungo il Lao, passando per i territorio di Laino, Papasidero, Orsomarso e fino al Mare, e di qui fino alla Valle del Noce). Questo Tema assunse ben presto una importanza notevole sia dal punto di vista religioso che amministrativo. Bisogna immaginare che a quei tempi i nostri erano territori di frontiera: da queste parti passava il limite tra l’Impero Romano di Occidente e quello di Oriente. Un confine vero e proprio, tra due potenze e due civiltà. Un linea non tanto immaginaria e sempre oggetto di scontri, che si spostava un po’ più giù o un po’ più su, a seconda della pressione di questo o di quel generale, e dell’esito di questa o di quella battaglia. Un’area che rappresentava comunque una specie di terra di nessuno, come succede per tutte le linee di frontiera. Una fascia contesa e nello stesso tempo difesa dall’esercito di turno, con le popolazioni che erano sottomesse di volta in volta agli interessi dell’Occidente o dell’Oriente. A cavallo dell’Anno Mille, qui da noi le norme amministrative seguivano canoni e definizioni geografiche imposte dal diritto di Bisanzio, che è la Costantinopoli di oggi e che allora era la capitale dell’Impero d’Oriente.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 26


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Il Mercurion era governato dunque dalle Leggi emanate dalle lontane terre orientali. L’Oriente, va sottolineato, culturalmente in quei tempi era a noi molto più vicino di quanto lo fosse Roma.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 27


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Queste nostre terre erano in realtà una specie di “cuscinetto” tra l’alternata protervia dei due più grandi Imperi dell’antichit. Rappresentarono in quel tempo, e per circa trecento anni, un rifugio sicuro per tutte le genti perseguitate dalle Leggi iconoclaste. Da quelle Leggi cioè emanate da Leone III Isaurico, che vietavano il culto delle icone e che proibivano quindi la riproduzione e la venerazione delle immagini sacre. Molte magnifiche icone bizantine in quell’epoca sono transitate per il Mercurion, e qualcuna c’è anche rimasta, come il famoso Codex Purpureus, conservato a Rossano. Furono salvate dai Monaci Greci che fuggivano dai Monasteri orientali del Monte Athos, dalla Cappadocia, dall’Egitto, dalla Siria. Fuggivano da tutti i luoghi in cui una micidiale mescolanza di convenienza politica e di intransigenza religiosa rendevano insicura la professione della Fede. Tra quei Monaci Greci vi furono molti dei Santi che ancora oggi veneriamo. Come San Nicola, Sant’Elia, San Nicòdemo, San Luca, San Bartolomeo, tanto per citarne alcuni. O lo stesso San Nilo, nato a Rossano e vissuto qui da noi per quindici anni, prima di passare nel Lazio e fondare il Monastero di Grottaferrata. L’ultimo, e ancora oggi funzionante, dei Centri religiosi della cultura Italo-greca. Insieme alle icone questi signori portavano con sè la cultura e la spiritualità delle loro tradizioni.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 28


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ed anche gran parte delle conoscenze scientifiche, che rappresentavano la punta più avanzata della ricerca e della intelligenza del Mondo allora conosciuto. E per circa trecento anni queste conoscenze le hanno seminate qui da noi. Soprattutto le conoscenze mediche, che furono aumentate enormemente anche grazie alla presenza del patrimonio vegetale dei nostri boschi, vere e proprie miniere di erbe mediche. D’altronde già i Romani avevano chiamato questo massiccio montuoso “Apollineus” (Monte Pollino) e cioè dedicato ad Apollo, dio della medicina, riconoscendovi una abbondanza di essenze vegetali utili alla salute. L’esodo dei monaci durò vari secoli, e lasciò nei nostri territori una traccia indelebile della quale non siamo forse più oggi consapevoli ma che caratterizza in realtà, ancora oggi, la nostra gente e il nostro modo di pensare. Il paesaggio, la religiosità diffusa, le tecniche di coltivazione, le ricchezze gastronomiche, le capacità manuali, le consuetudini, i nomi delle nostre contrade e gli stessi dialetti dei nostri paesi ancora oggi testimoniano questa colonizzazione “dolce”, che ci ha resi nei secoli diversi e sapienti, perché eredi di questi uomini speciali. Dunque l’eredità più vera di questa colonizzazione è forse proprio la profonda spiritualità che caratterizza ancora oggi la gente lucana e calabrese. E appartiene a questa eredità anche la conoscenza consolidata dell’utilizzo di erbe in forma di Tisane, Infusi, Decotti, conoscenza che da allora è patrimonio, oggi inconsapevole, delle nostre popolazioni.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 29


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

All’inizio, in verità, per questi monaci la vita in mezzo a noi era solo ascesi, e cioè solamente preghiera e pratiche spirituali, com’era tradizione nelle loro terre d’origine. Così li descrive il monaco Bartolomeo, santo, discepolo e biografo di San Nilo: “ Vivevano fuori della carne nella carne, fuori dal mondo nel Mondo, il Mondo non li conosceva, la loro conversazione era nei cieli” Ma una così grande carica di umanità non poteva certo rimanere a lungo separata dalle comunità di allora. Ben presto cominciò a diffondersi. Contaminando la gente che, affascinata da questi personaggi così speciali, cominciò a modificare perfino i propri comportamenti. L’evoluzione del monachesimo apparve alla fine tanto inevitabile quanto proficua, e raggiunse livelli così elevati, emanando una luce spirituale così alta, che queste nostre terre, in Oriente, sono ancora oggi conosciute come la Tebaide lucana, o il Monte Athos d’Italia. Forse non siamo più capaci di riconoscerne le tracce, eppure sono numerose, intorno a noi. I toponimi delle nostre contrade, il ricordo di certe Feste religiose, la disponibilità ad accogliere esperienze mistiche o a riconoscere le virtù dei nostri Santi, sono tracce evidenti di questa lunga colonizzazione. Le capacità importate dall’Oriente colto consentirono anche una sperimentazione in termini urbanistici ed architettonici, oltre che in campo agronomico e spirituale.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 30


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L’evoluzione avvenne infatti anche attraverso strumenti di organizzazione dell’ambito sociale e dello stesso territorio. Strumenti che caratterizzarono profondamente la presenza Basiliana nel Merkurion e che consentirono perfino soluzioni urbanistiche legate agli aspetti organizzativi della loro concezione religiosa. Vi furono addirittura vere e proprie invenzioni tipologiche ancora oggi riconoscibili nella genesi dei nostri stessi Centri urbani. Tutti, praticamente, sono ubicati ancora oggi nei luoghi simbolo di quella forte religiosità. Perfino alcuni “oggetti” del loro modo di organizzare lo spazio hanno influenzato nei secoli successivi la storia dell’Occidente: Laura

Insieme di grotte più o meno vicine, e tra di esse un centro di riferimento, una chiesetta, un locale, una grotta o altro. Il monaco più anziano, l’Egumeno, presiedeva le riunioni. Normalmente la vita ascetica imponeva la massima austerità, ma l’occasione delle Lauree consentiva l’esercizio delle liturgie bizantine, con tutto il fascino delle grandi celebrazioni religiose. Ne conserviamo il ricordo nei nostri Santuari, nei nostri riti sacri e nelle Festività religiose. Lo stesso toponimo di Laurìa potrebbe corrispondere a “ raggruppamento di laure”, una laurìa appunto, come siamo abituati a dire, secondo la dizione greca.

Cenobio

Prototipo di convento al quale anche la gente dei dintorni faceva riferimento per pratiche religiose, ma anche per consigli e insegnamenti sulle

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 31


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

tecniche di coltivazione. Tutto insieme, il Merkurion si consolidava sempre più come riferimento religioso e culturale, fortemente radicato sul territorio, come si direbbe oggi. Grancìa

Presìdio più complesso, con annesse attività produttive. Garantiva l’autosufficienza, ma confermava anche il proprio compito di sperimentazione e diffusione di tecniche agronomiche.

Tracce di questa sapienza sono ancora visibili dappertutto, a ben guardare, e sono segni sedimentati nella nostra stessa organizzazione territoriale, anch’essa ereditata da quel tempo. Ne -

fanno parte: le consuetudini di antica relazione tra le popolazioni, le stesse vie di comunicazione, le abitudini agli scambi commerciali tra i centri rurali.

Ma anche alcuni segni fisici, come i luoghi nei quali si condensava quell’antica sapienza (conventi, cappelle, santuari, sistemi di irrigazione, coltivazioni terrazzate) lungo i fiumi e sui monti a ridosso del Golfo di Policastro. Ne fa parte la stessa vegetazione, costituita ancora oggi in gran parte da essenze trapiantate qui da noi proprio dai monaci. Il ciliegio ( che noi chiamiamo ancora Cerasa ), ad esempio, che ha lo stesso nome di Gerasa, città che era allora capitale della Siria, area da cui l’albero proviene. L’aspetto più affascinante rimane il ruolo che i centri monastici hanno avuto nella crescita di un’area che divenne la sede di un vero e proprio benessere.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 32


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Benessere che in quell’epoca era così improbabile altrove. Nel resto del Mondo di allora, infatti, soprattutto nei territori del Nord Europa, si viveva un’era che ci è stata tramandata come quella dei “Secoli bui”, come la chiamava Indro Montanelli: pestilenze, guerre e fame. E la civiltà delle città ? Non se ne parlava ancora! La stessa Parigi allora non era che Lutezia, poco più di un semplice insediamento di pescatori sull’isolotto di un fiume. Eppure qui da noi si sperimentava un benessere che anticipava, in qualche modo, perfino quel Rinascimento che il resto dell’Italia avrebbe conosciuto soltanto secoli più tardi. Gran parte di quelle conoscenze scientifiche furono riversate poi nella Scuola Salernitana, che col “Regimen Sanitatis” divenne il centro di fusione della cultura greco-romana e di quella araba. A questa Università Medica, prima al mondo, va riconosciuto il merito di aver consolidato l’utilizzo di importanti erbe e di aver creato farmaci basati sulle virtù curative delle erbe stesse. Conoscenze sperimentate qui da noi. Fu allora che per fitoterapia (dal greco phito=pianta e terapia=cura ) si cominciò a intendere la cura delle malattie con le piante. Fatta con metodi consolidati, secondo il criterio allora corrente di scientificità. Molti sono gli esponenti più importanti di quel contesto. Gariopontus, che scrisse “Passionarius”. L'arcivescovo Alfano I , che scrisse “De quator humoribus ex quibus constat humanum corpus”).

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 33


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Nicolò Salernitano, che scrisse “Antidotarium”. I testi farmaceutici dei secoli XI-XII condensarono poi l'esperienza dei medicamenti che erano diventati ormai patrimonio della sapienza locale. Come nell’”Antidotarium” di Mesue il giovane, “Compendium aromatariorum” di Saladino d'Ascoli.

o

nel

Con la scoperta del Nuovo Continente vi fu naturalmente una grande quantità di nuove piante medicinali e commestibili. Anche queste furono studiate con l’ormai consueto rigore, e furono inglobate nelle ormai notevoli conoscenze. Nacquero i primi "erbari secchi", che consentirono una più esatta identificazione delle piante. Tra gli studiosi più noti: Luca Ghini, Ulisse Aldrovandi, Andrea Cesalpino, Giovanni Girault. Si diffusero le prime cattedre universitarie di Lectura semplicium (botanica sperimentale), con finalità divulgative. E le erbe officinali.

con

proprietà

medicamentose

furono

dette

L’espressione derivava dal latino "officina", con riferimento agli antichi laboratori farmaceutici all’interno dei quali venivano estratti dalle erbe i principi attivi, e cioè le sostanze chimiche con le quali si potevano curare le malattie. Le scoperte divennero sempre più numerose. Per poterle rendere comparabili tra loro si rese necessario compilare con rigore scientifico elenchi ragionati che ordinassero le essenze in funzione delle famiglie di

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 34


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

appartenenza, dell’aspetto, dei principi attivi, delle proprietà terapeutiche. Fu importante la scoperta degli organi sessuali delle piante e dei fiori, fatta da Camerario (1665-1721). Da questa prese spunto Linneo (1707-1778), che organizzò il mondo vegetale dividendolo per generi e specie. Linneo adottò inoltre la speciale nomenclatura a due nomi, che permetteva di identificare praticamente ogni specie vivente, e che ancora oggi è in vigore. Ai nostri giorni la comunità scientifica ha ormai confermato le doti curative di gran parte delle piante conosciute. Eppure, nonostante gli intensi e numerosi studi, si sostiene che delle circa 600.000 specie vegetali esistenti in natura soltanto di una quantità pari al 5% possano considerarsi sufficientemente note le proprietà. In ogni caso, anche molti tra i medicinali moderni assumono come principio attivo sostanze che sono ricavate appunto dalle piante. Questo risultato rappresenta in gran parte l’eredità dei monaci, che nei conventi hanno continuato per secoli a sperimentare e custodire i segreti della scienza delle erbe. La dimensione di quest’insieme di conoscenze aveva assunto ormai proporzioni vastissime, eppure nei conventi sono stati capaci di raccoglierla in migliaia e migliaia di testi che hanno tramandato fino ai più moderni speziali. E intanto i monaci dispensavano al popolo consigli, suggerimenti, nozioni pratiche che ancora oggi costituiscono quell’insieme di sapienze popolari delle quali le nostre nonne sono ancora oggi spesso inconsapevoli custodi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 35


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Quelle conoscenze, dovendo essere comprese da chi aveva cultura limitata e necessità pratiche, erano tramandate oralmente o per mezzo di testi popolari. Questi ultimi si limitavano spesso alla sola descrizione morfologica dei rimedi medicamentosi. Non sembrava opportuno perdersi nei dettagli, nella necessità di indicare invece concretamente gli effetti possibili. Non venivano spiegati i meccanismi rimanevano avvolti in un’aurea mistica.

di

azione,

che

Le preparazioni venivano perciò associate a volte a manovre misteriose e i risultati potevano sembrare addirittura miracolosi. Tanto che per secoli gli effetti delle piante sono stati attribuiti, dalla fantasia popolare, a forze divine o spirituali. O nei casi peggiori a stregonerie e malefìci. Impiastri, cataplasmi, pozioni e filtri venivano associati facilmente a liturgie magiche e segrete, a volte anche con gravi conseguenze per chi le praticava. Sappiamo bene, dalle cronache di quei tempi, come molti casi di condanne per stregoneria ed anche esecuzioni sommarie erano legate a comportamenti apparentemente incomprensibili, considerati diabolici dalla collettività. Sappiamo quante assurde confessioni sono state estorte con torture indicibili, con il consenso di Comunità terrorizzate dal solo sospetto di poteri satanici. Per fortuna sappiamo anche di una diffusa e benevola confidenza e, nei confronti di semplici e consolidati rimedi, più direttamente riconducibili alle proprietà salutari di qualche erba.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 36


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Anzi a volte si trattava di una vera e propria interpretazione da “magia bianca”, nei confronti di rimedi che venivano considerati miracolosi. Una sufficiente tolleranza che, pur in mancanza di giustificazioni scientifiche, ha tramandato fino ai nostri giorni sapienze ed utilità divenute quotidiane in un ambito spesso sfumato, tra cucina e salute. Sopravvivono nel ricordo collettivo anche figure di sapienza popolare come quella della “Mammana” o della “Fimmenona”. Nei nostri paesi questi personaggi esistevano fino a qualche decennio fa e ad essi si faceva riferimento per consigli, pareri, ed anche per eventuali “consulenze” di medicina vegetale. Dal punto di vista più squisitamente medico, la comunità scientifica faceva riferimento al "preparato galenico". Un effetto medicamentoso ottenuto miscelando con più rigore varie sostanze di base, chiamato così con riferimento a Galeno, un medico dell'antica Grecia che diffuse la pratica della composizione dei rimedi. Ebbene, le documentazioni della storia della farmacia testimoniano che fino al 1930 circa la maggior parte dei rimedi venduti in farmacia venivano composti direttamente dal farmacista. Erano quindi per la maggior parte ancora preparati galenici. Questa condizione aveva contribuito a conferire al farmacista la figura professionale di vero e proprio preparatore tecnico, piuttosto che soltanto dispensatore di farmaci.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 37


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Poi… La chimica moderna ha riscoperto i cosiddetti principi attivi. Ha cioè isolato quelle sostanze, nascoste nelle erbe, che erano le vere artefici degli effetti terapeutici. Ha provocato però, in un certo senso, l’allontanamento dall’erboristeria tradizionale, che si è trovata ad essere “non moderna”, portatrice di rimedi del passato e perciò genericamente “non scientifici”. Dopo la seconda guerra mondiale e con lo sviluppo dell'industrializzazione, la pratica della preparazione galenica, che da sempre costituiva l'aspetto caratterizzante della professione del farmacista, ha subìto una progressiva riduzione, fino a considerarsi residuale. I farmaci in vendita sono sempre più numerosi, tecnicamente ineccepibili e certo terapeuticamente efficaci. Sono realizzati da industrie farmaceutiche attraverso l’utilizzo di attrezzature sempre più sofisticate, al passo con i progressi farmacologici e tecnico-farmaceutici. Questo insieme di vantaggi ha indotto la classe medica ad eleggere il medicinale commerciale come unica specialità medica certificata. Come succede spesso, nella storia, oggi c’è però una inversione di tendenza. Il mondo vegetale è composto da un gran numero di molecole che sarebbe difficile e costoso produrre con strategie di sintesi nei Laboratori delle aziende farmaceutiche. D’altra parte gli effetti terapeutici dei vegetali dipendono spesso dalla combinazione delle diverse parti che vi sono contenute.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 38


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I principi attivi prodotti nei laboratori sono spesso sintetizzati singolarmente. Sono dedicati perciò ad una funzione parziale, specifica, e si limitano in sostanza ad una sola terapia per volta. Ed ecco uno dei motivi per cui oggi ritorna l’interesse per la medicina tradizionale: le erbe appaiono invece di nuovo come un’insieme di essenze combinate tra loro. Una sintesi olistica (holos in greco vuol dire tutto), un sistema, cioè, capace di compensare tra loro i vari effetti terapeutici. Una sintesi che appare perciò più congeniale alla necessità di aggredire un malessere, in quanto sarebbero capaci di controllarne nello stesso tempo … gli effetti ”collaterali”, come diremmo oggi. Anche grazie al fascino che hanno assunto, da qualche tempo, le filosofie orientali, anch’esse farcite di riferimenti naturalistici e a volte associate ad essenze vegetali. Pertanto quella che una volta era la fitoterapia (cura con le piante) non solo è uscita dal misticismo, ma si è conquistata la dignità di scienza. Rispolverati gli studi sull’erboristeria, anche grazie alla continua insistenza dei Media, c’è la tendenza a recuperare quella che viene considerata di nuovo un’arte sapiente, confortata oggi anche dalla scienza medica ufficiale. Con le dovute cautele, naturalmente. Spesso si sente ancora dire: "Tutto ciò che è naturale non ha effetti tossici". Questa affermazione però non è vera.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 39


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L’uso disinformato delle piante infatti, può avere effetti dannosi, ed è opportuno non improvvisarsi terapista attraverso il puro e semplice ricorso ai ricordi della nonna. È indispensabile un "addetto ai lavori" che assolva alla necessaria rigorosa informazione. Da soli ci si può limitare al massimo alla sola attenzione per le cosiddette patologie minori. Nella maggior parte dei casi è proprio in questa fascia che la fitoterapia è in grado di sostituirsi anche ai farmaci più aggressivi, come gli antibiotici. Ottenendo spesso, e senza danni, guarigioni più rapide e complete. Vale la pena comunque di avvertire che le “ricette” recuperate dal racconto degli anziani o risalenti ai propri ricordi di infanzia vanno prese con cautela. Hanno certamente un valore grande, in quanto rappresentano veri e propri distillati di saggezza popolare, e fanno parte a pieno titolo della nostra cultura collettiva. Il loro utilizzo improvvisato, però, senza un documentato fondamento informativo, e senza il conforto di operatori esperti, va decisamente sconsigliato. Malattie dai sintomi importanti hanno bisogno infatti della certezza di un medico. Ma anche la semplice riproposta “a memoria” delle formule di preparazioni tradizionali può essere causa di malesseri e danni seri. La stessa prudenza va osservata nei confronti delle notizie che si possono attingere nell’universo di Internet.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 40


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

In quest’ultimo infatti si trova il meglio ma anche il peggio dell’informazione. E tutto alla rinfusa, per cui se ne richiede una attenta selezione critica, che non va fatta senza un controllo specialistico. È vero che in gran parte le piante comuni sono sufficientemente innocue, ma è sempre necessaria la maggior prudenza possibile. Soprattutto nell’uso di essenze non usuali e suggerimenti improvvisati, che a volte si combinano in miscele pericolose. Glossario Conviene mettersi prima di tutto d’accordo su alcuni termini che sono correntemente usati quando si discute delle piante e delle loro proprietà. Bagno caldo

E’ una tecnica ad effetto rilassante che produce un abbassamento della pressione. Era una pratica che apparteneva originariamente alle culture orientali. Ma anche i Romani ne fecero largo uso, in combinazione alternata con impacchi freddi, vapori, acque tiepide e frizioni del corpo con unguenti aromatici.

Bulbo

E’ un germoglio con fusto ingrossato.

Cataplasma

E’ un composto ad uso farmacologico costituito normalmente da impasti di amidi, mucillagini e oli, che si applicano, possibilmente a caldo, direttamente sulla pelle.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 41


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Droga

E’ la parte della pianta che contiene principi attivi.

Farmacopea

Norma farmaceutica obbligatoria destinata ad assicurare l'uniformità della origine, della composizione, della concentrazione dei medicamenti.

Fitocomplesso

Entità bio-chimica composta, unitaria e dinamica, che agisce grazie all’azione complementare e di potenziamento reciproco tra i vari componenti, alcuni attivi e altri anche inerti, in modo che la sua azione complessiva ne risulti armonica e dolce.

Fitoalimurgia

Phytoalimurgia è la branca della scienza che si occupa della alimentazione tramite le piante spontanee. Introdotta per la prima volta nel 1767 da Ottaviano Targioni Tozzetti, indica “la possibilità di potersi alimentare raccogliendo quello che la natura ci offre spontaneamente. Tecnica d’altronde già praticata nelle antichissime società che vivevano di caccia e di raccolta.

Fitoterapia

Henry Leclerc (1870-1955) introdusse questo termine nel mondo scientifico. È una disciplina che esplora le possibilità di cura attraverso l’utilizzo di essenze vegetali. È anche una pratica ormai assunta a valore scientifico che si propone come medicina naturale preventiva, in quanto promette uno stato di benessere.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 42


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ma è anche una medicina complementare o sostitutiva.

curativa,

Impiastro

Medicamento a base di resine, cere ecc. che si applica sulla parte malata.

Massaggio

E’ una pratica di stiramento/palpazione che richiede una particolare conoscenza dell’apparato muscolare. Può semplicemente rilassare e produrre benessere, ma può essere utile anche per curare distorsioni, posture sbagliate, ecc..

Oli essenziali

Sono quelle sostanze oleose, commercialmente indicate con la sigla O.E. , costituite da estratti vegetali usati per profumare ed anche per aromatizzare gli ambienti.

Pianta aromatica

Pianta medica

Pianta officinale

Il termine indica piante contenenti sostanze di odore gradevole (aromi), ricche di oli essenziali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), è ogni vegetale che in uno o più dei suoi organi contiene sostanze utilizzabili ai fini terapeutici, sostanze che possono rappresentare dei precursori per la sintesi di prodotti farmaceutici. Viene chiamata così ogni organismo vegetale che venga usato nelle officine farmaceutiche per la produzione di specialità medicinali.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 43


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Pozione

Dal latino potio, potionis, indica una medicina o bevanda, (o a volte anche un veleno) sotto forma di liquido.

Rizoma

Fusto sotterraneo. È quella parte interrata della pianta che non è radice.

Suffumigi

Inalazione di vapori caldi o di fumi balsamici per vie aeree (naso e bocca).

Tallo

Corpo inferiore della pianta (Radice-fustogermoglio).

Tintura Madre

Indicata commercialmente con la sigla T.M., è ottenuta per macerazione di parti vegetali in alcool. Va usata sempre diluita, e trova applicazione sia per uso orale che per impacchi.

Tisana

E’ la preparazione acquosa ottenuta per estratto da una o più droghe. È utilizzata per via orale, topica (per applicazioni locali) o come veicolo di altri medicamenti.

Tubero

Si intende sia la radice che il rizoma ingrossato.

Semplice/complesso La Tisana si chiama così proprio per il significato letterale “ti guarisce”. È probabilmente la formulazione immediata e più antica, più diffusa, più semplice, per l’utilizzazione delle piante officinali.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 44


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

È direttamente connessa con il rituale della sua preparazione, rituale che in fondo è un ricordo ancestrale del significato esoterico che si attribuiva anticamente al benessere provocato dalla tisana. Funzionava attraverso meccanismi naturali ma non consapevoli, e questo è il motivo per cui i meccanismi venivano considerati spesso magici. La tisana si ottiene per estrazione del principio attivo della pianta (le droghe). Quelle più consuete, anche da noi, provengono : - da fiori ...... lavanda, arancio, tiglio, calendula, - da foglie ... menta, rosmarino, salvia, eucalipto, carciofo, - da radici.... valeriana, liquirizia, - da semi ..... finocchio, anice, cumino, coriandolo, cardo. Spesso comprende un insieme di principi attivi derivati da diverse essenze, messe insieme per conseguire, per sinergia, un potenziamento dei loro reciproci effetti, secondo precise finalità terapeutiche. Gli effetti delle tisane dipendono da una quantità di fattori che non sempre sono controllabili. Variano infatti in funzione dell’epoca della raccolta, del tipo di terreno, delle condizioni climatiche, dell’età delle piante, delle modalità di essiccazione e conservazione, del tempo impiegato per l’infusione o per il decotto. Per la loro preparazione si utilizza l’acqua potabile o, meglio ancora, quella oligominerale, in quanto nell’acqua comune possono esserci sali alcalino-terrosi (calcio e magnesio) che provocano la modifica di alcuni principi attivi. Pertanto questi ultimi con l’uso dell’acqua di rubinetto potrebbero essere non più bio-disponibili nell’infuso.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 45


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

A seconda della procedura utilizzata la Tisana può essere un Infuso oppure un Decotto. - l’Infuso (da infondere) si ottiene versando sulle droghe acqua a temperatura di ebollizione. Vengono lasciate coperte per 15-20 minuti prima di filtrarle. È una procedura utilizzata per tessuti delicati come fiori, gemme e foglie. - il Decotto si ottiene facendo bollire insieme all’acqua le droghe, ed è indicato in genere per droghe compatte o coriacee, come cortecce, radici, semi. Anche le modalità di assunzione della tisana cambiano a seconda degli effetti che si vogliono favorire. La tradizione cinese e tibetana, per esempio, raccomanda per i decotti tonici l’assunzione prima dei pasti, per favorirne l’assorbimento. Mentre per i decotti sedativi l’assunzione è consigliata mezz’ora prima di coricarsi. Il rituale della tisana è insomma un’operazione più complessa di quanto può apparire ad un approcio superficiale. La stessa formulazione terapeutica è diventata nel tempo sofisticata, e deve essere fatta ad una vera e propria arte. In effetti si tratta di comporre un vero e proprio mosaico nel quale ogni tessera acquista un senso nella configurazione generale. Ciascuna droga che la compone è infatti destinata a svolgere una funzione precisa. In linea generale è importante l’utilizzo di droghe che abbiano proprietà analoghe e compatibili tra loro.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 46


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Poi devono essere miscelate in modo da conseguire, per sinergismo, un potenziamento armonico delle singole attività, secondo una precisa finalità terapeutica.

Avvertimenti e cautele Se si decide di raccogliere piante medicinali, bisogna sceglierle tra quelle che si trovano in aperta campagna, oppure in montagna, e comunque sempre lontane da strade, autostrade, centri abitati, fogne, discariche, o zone agricole a coltura intensiva. In prossimità di questi luoghi le piante potrebbero infatti risultare contaminate e inquinate da sostanze tossiche o velenose. Come metalli pesanti (piombo, cadmio, palladio), gas di scarico delle automobili (benzene, anidride carbonica), scarichi industriali, polveri corrosive, anti-crittogrammici, antiparassitari, pesticidi, diserbanti, fertilizzanti e concimi chimici. Per la raccolta è bene scegliere le giornate più asciutte e poco ventose. Il momento migliore della giornata è il mattino presto, quando i primi raggi del sole hanno ormai dissolto la rugiada. L’assenza di rugiada è condizione importante, in quanto le parti umide possono deteriorarsi e marcire rapidamente già durante il tempo che intercorre tra la raccolta e la successiva essiccazione. La raccolta è differente a seconda della parte della pianta da utilizzare: - i fiori vanno raccolti all’inizio della fioritura,

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 47


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

- le foglie prima che abbiano raggiunto il completo sviluppo, - le gemme all’inizio della formazione, prima che si schiudano, - le erbe e le parti aeree prima e durante la fioritura. - i fusti prima della gemmazione, - i frutti quando sono maturi, - i semi prima che la pianta li lasci cadere cominciando a seccare, - le cortecce in primavera quando i rami sono pieni di linfa e ne è favorito il distacco, - i bulbi dopo la fioritura, appena la parte aerea della pianta inizia a seccare, - le radici e i rizomi nel periodo che va dall’autunno fino alla primavera nel periodo, cioè, di riposo vegetativo della pianta. Dopo la raccolta, bisogna evitare i processi fermentativi, perciò si deve subito procedere con l’essiccazione. Quest’ultima è un’operazione delicata, e le aziende erboristiche utilizzano particolari forni ad aria calda, all’interno dei quali la temperatura viene mantenuta costante.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 48


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Formulazione delle tisane Le Norme di Buona Preparazione nell’ambito della Farmacopea (indicate per convenzione con la sigla NBP) sono redatte con lo scopo di garantire la qualità come supporto imprescindibile all’efficacia e alla sicurezza del medicinale. In occasione della prima versione ufficiale delle Norme, risalente al 1989, sono state formulate precise indicazioni tecniche per la gestione del laboratorio di farmacia. Queste indicazioni costituiscono vere e proprie regole da seguire come “linee guida” nella preparazione degli officinali. Già allora comparvero dei concetti che per quel tempo risultavano innovativi, come: ‐ il certificato di analisi delle materie prime, ‐ l’impiego di “procedure” per consentire di omettere i controlli analitici, ‐ la documentazione dei preparati con la numerazione delle ricette e dei lotti, ‐ gli accorgimenti da seguire durante le operazioni di preparazione, ‐ la necessità di poter “tracciare” la storia tecnica del preparato. Attraverso il Formulario Nazionale, anche della vengono definiti i criteri per la sua realizzazione.

tisana

Intanto, la tisana viene identificata in base al suo componente principale (alla betulla, alla valeriana, ecc.. ). Alla tisana viene riconosciuta comunque la capacità di azione sulla globalità della persona, ma se ne raccomanda la composizione attraverso il minor numero possibile di essenze diverse.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 49


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Naturalmente è buona norma associare nella stessa tisana fito-complessi che siano di natura affine sia dal punto di vista morfologico che terapeutico. Vero è che è stato necessario sperimentare a lungo le varie possibilità di associazione tra le diverse essenze, prima di trovare le soluzioni migliori. Le affinità non sempre sono state classificate sulla base dei principi attivi. In passato a volte si provvedeva comunque ad una classificazione grossolana, riservandosi di aggiustare il tiro man mano che l’esperienza lo consentiva. Come succede ancora negli ambiti nei quali si possiedono scarse conoscenze. Le affinità tra le diverse piante potevano essere classificate addirittura in base alla costellazione dei Pianeti. Un antico testo cinese evidenzia la circostanza che le piante avrebbero sentimenti reciproci, e perciò reciproche affinità. Secondo questa descrizione, in riferimento a presunte “sette passioni”, recita ci sarebbero erbe : ‐ che sono solitarie, ‐ che aiutano, ‐ che servono, ‐ che si fanno paura, ‐ che si detestano, ‐ che si oppongono o che, addirittura, si uccidono tra loro. Per i medici tradizionali cinesi - tibetani - ayurvedici l’associazione di più droghe genera una nuova entità, frutto della combinazione dei singoli effetti. Proprio a quest’ultima sarebbe da attribuire la capacità di risolvere i vari disturbi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 50


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

In realtà, qualcosa di simile “empatico” può succedere davvero.

ad

un

coinvolgimento

Infatti anche pensieri negativi, situazioni continue di stress oppure emozioni, possono generare in un organismo uno stato di intossicazione. Con il processo contrario funzionerebbero le tisane. Quando gli organi “emuntori” (pelle, reni, intestino, polmoni, fegato) funzionano in uno stato ottimale, le tossine prodotte vengono eliminate adeguatamente, e l’organismo si mantiene in uno stato di salute. Altrimenti si creerebbe comparirebbe la malattia.

un

sovraccarico

intossicante

e

In definitiva questa particolare influenza sarebbe interpretata, dai seguaci di queste discipline, come l’espressione della lotta tra parti dell’organismo, e tra loro e le tossine antagoniste.

Il Progetto Mettendo insieme le esperienze personali, magari attinte dal serbatoio dei ricordi familiari, si è provato a confrontare le conoscenze pratiche con le informazioni assunte dalla letteratura di settore, in un gioco di comparazioni dalle quali far emergere i caratteri di uguale-diverso. Si sono desunte notizie anche dai Siti internet, come pure dalle serissime enciclopedie specialistiche. L’idea è stata quella di far emergere anche dalle convinzioni tradizionali, esclusivamente e rigorosamente locali, il

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 51


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

collegamento con le realtà culturali evidenziandone le comuni appartenenze.

più

generali,

Delle soluzioni locali si è evidenziata pertanto la qualità di risposta alle esigenze particolari dei luoghi, del clima, delle condizioni sociali. Ma sempre ne è emerso anche il collegamento a nozioni di livello universale, condivise da più popolazioni anche in ambiti diversi o lontani. Una cultura popolare, insomma, strettamente legata al genius loci, al carattere locale, cioè, appartenente a conoscenze che risultano comuni a tutti, e delle quali l’originalità consiste nell’intelligenza locale. dare risposta. Nella capacità collettiva, insomma, di trovare soluzioni a problemi specifici, diversi zona per zona, selezionate nel tempo e diventate saggezza condivisa da tutta la Comunità. L’obiettivo è ambizioso, e certamente sarà necessario lavorarci ancora, anche a Progetto concluso, e attraverso il ricorso a conoscenze e supporti specialistici. Continuando ad analizzarne aspetti e temi tra i più diversi.

Le Piante medicinali del Pollino Il patrimonio vegetale delle nostre montagne considerare un’autentico “laboratorio della salute”.

si

può

Sulle Montagne del Sirino, ma soprattutto sulle montagne del Pollino, ed un po’ su tutto il territorio delle valli e dei tre Parchi Nazionali che ci circondano, le piante medicinali abbondano. È un habitat del tutto naturale, ancora nonostante tutto in gran parte incontaminato.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 52


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Nell’antichità il suo ambiente è stato utilizzato come un vero e proprio serbatoio di rimedi curativi, in tutte le epoche. Ed in effetti offre un numero veramente mirabile di erbe salutari, molte delle quali sono ormai conosciute e di uso comune, altre sono meno note ma altrettanto ricche di principi attivi utili al nostro benessere. Di alcune sono addirittura ancora ignorate le proprietà. Per alcune delle essenze che lo costituiscono, la letteratura specialistica ha una vera e propria indicazione terapeutica. Come nell’elenco che si riporta di seguito. Con l’avvertenza che è un elenco non concepito a supporto della auto-medicazione da parte di non esperti. Le informazioni riportate sono desunte da testi tecnici, ma qui si intendono solo indicative della copertura medica che è offerta dalla grande disponibilità curativa delle erbe del Pollino. Sono riportate per l’aspetto di documentazione generale e non certo perché selezionate per l’aspetto medico, che compete invece agli specialisti del ramo. Si tratta perciò di informazioni generiche che non possono essere utilizzate direttamente, sic et simpliciter, per curare i nostri malanni. Senza assicurarsi prima, cioè, che non provochino danni a causa di un loro uso …. disinvolto. Per eventuale utilizzo appropriato e senza rischi di qualcuno dei rimedi, sarà pertanto necessario ricorrere invece al parere di uno specialista in grado di verificarne l’opportunità.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 53


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Disturbi gastrointestinali ‐ spasmodici – antiflogistici ......achillea millefolium calendula officinalis malva silvestris matricaria camomilla ‐ carminativi – digestivi ............foenicum vulgare origanum vulgare rosmarinus officinale

Tosse e malattie da raffreddamento ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Malva silvestris origanum vulgare sambucus flos rosa canina thymus vulgaris mentha pulegium

Affezioni delle vie biliari ‐ ‐ ‐

achillea millefolium rosmarinus officinalis taraxacum officinale

Circolatori ‐ ‐

crataegus oxycantha (cardiotonico) ruscus aculeatus

Affezioni renovescicali ‐ ‐ ‐ ‐

borago officinalis urtica dioica equisetum arvense asparagus officinalis

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 54


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Disturbi psichici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

crataegus oxycantha hypericum perforatum lavandula angusti folla matricaria camomilla melissa officinalis

Affezioni dermiche ‐ ‐ ‐

architium lappa calendula officinalis matricaria chamomilla

Uso topico ‐ ‐ ‐ ‐

achillea millefolium calendula officinalis hypericum perforatum matricaria chamomilla

Collutori ad azione astringente ed antisettica ‐ ‐ ‐ ‐

achillea millefolium matricaria camomilla salvia officinalis thymus vulgaris

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 55


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Le schede Tra le essenze specifiche del Pollino, ve ne sono molte conosciute dai nostri nonni e che sono rintracciabili facilmente, in quanto presenti su tutte le nostre montagne. Sono conosciute naturalmente soltanto con un termine dialettale e non con il loro nome scientifico, ma hanno fatto parte a pieno titolo, fino al passato più recente, del bagaglio di conoscenza popolare. Non soltanto per le possibili applicazioni mediche, ma anche per la loro utilità in altri campi. Campi che ci interessano tutti da vicino, dalla cucina all’artigianato, alla cosmesi e perché no, anche alla.. magìa. Una vera e propria cassetta degli attrezzi, disponibile all’occorrenza e a portata di mano, con “utensili” sempre più collaudati e con sempre nuove sperimentazioni. Di seguito si riportano le schede di alcune di essi, rielaborate per questo opuscolo. Si riferiscono in generale a piante presenti sulle nostre montagne, sulle quali sono presenti in grande quantità, insieme a molte altre. Alcune vi sono state trapiantate in tempi piuttosto recenti ed altre sono invece di presenza antichissima. Tutte, anche se originate in climi diversi e territori lontani, appartengono di diritto alla conoscenza oggi condivisa. Sono presenti ormai anche nei nostri orti e giardini, o nelle aree di verde pubblico urbano come piante ornamentali. Con tutte, insomma, abbiamo ormai frequentazione diretta.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 56


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Sono quasi tutte inoltre piante comuni anche ad altri contesti, e le indicazioni possono perciò riferirsi ad usi che da noi non sono frequenti, o che appartengono addirittura ad altre abitudini sociali. Sono state oggetto di pubblicazioni nel corso dell’ultimo decennio a cura del Periodico “Il Sirino” di Nemoli, condotto dal giornalista Salvatore Lovoi. La rubrica era curata da Margherita Santarsiero, che con le schede ha collaborato alla stesura di questo Documento.

Aloe ............................................... Aloe Barbadensis Miller È la "regina delle piante". La sua fama risale a molti millenni, in quanto ben conosciuta ed utilizzata da molti popoli sin dall'antichità più profonda. Non si può affermare, con certezza, da quanto tempo questa pianta sia utilizzata a scopo curativo. Una sua prima utilizzazione documentata risale al 2.100 Avanti Cristo, ma esistono notizie sull'esistenza di disegni di aloe sulle mura di un antico tempio egiziano già nel 4.000 Avanti Cristo. Qualunque sia la verità è storicamente attestato che l'aloe vera, dai tempi di Cristo in poi, ha svolto un ruolo significativo ed importante nella medicina popolare di molte civiltà. Esistono prove inconfutabili del suo uso nell'Europa del sud, del Medio Oriente, in Africa, in Asia, nell'estremo Oriente ed anche in America. Gli antichi medici cinesi la consideravano una delle piante più dotate di proprietà terapeutiche e la chiamavano "rimedio armonioso".

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 57


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

In America era chiamata "guaritrice silenziosa", mentre in Russia, come del resto anche in Egitto, era considerata "pianta dell'immortalità". In Florida gli indiani credevano nella capacità dell'aloe di ringiovanire e la chiamavano "fonte della giovinezza". Nell'"erbario greco" (41-65 dopo Cristo) Dioscoride ne descriveva in maniera dettagliata le proprietà, annotando che il contenuto delle foglie (gel) poteva essere usato per il trattamento dei foruncoli e delle emorroidi, per la pelle disidratata e pruriginosa, per le irritazioni della gola, per le scottature e per le ferite. La conoscenza della "pianta miracolosa" fu trasmessa oralmente di generazione in generazione, per secoli. Appartiene alla famiglia delle liliacee. Sono note più di 350 varietà di cui però soltanto tre o quattro possono vantare notevoli proprietà salutari e medicinali. La più potente di queste, ricca di vitamine, aminoacidi ed enzimi è l'aloe barbadensis, nota con il nome di "aloe vera". La parola aloe deriva dall'arabo "alloeh" che significa sostanza amara. Mentre la parola "vera" indica che nell'antichità questa varietà era considerata la più efficace, nella medicina popolare. Cresce bene nei climi tropicali, in particolare nelle regioni più calde dell'America, dell'Asia, dell'Europa, dell'Africa e dell'Australia. Predilige terreni sabbiosi ed aridi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 58


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L'aloe assomiglia molto ad un cactus ma in realtà è una pianta grassa perenne che ha la capacità di conservare l'acqua piovana. Questo le permette di sopravvivere per lunghi periodi anche in caso di siccità. Dopo tre anni di vita della pianta il gel contenuto nelle foglie verdi esterne è al massimo del suo contenuto nutrizionale. Questa pianta è una vera miniera di composti nutrizionali: vitamine, minerali, enzimi, aminoacidi, polisaccaridi. Si ritiene che le proprietà "magiche" dell'aloe vera siano da attribuire in massima parte ai polisaccaridi in essa contenuti. L'uso dell'aloe può essere sia interno che esterno. Per uso interno, sotto forma di bevanda, essa agisce come purificante, disintossicante, favorendo l'eliminazione delle tossine accumulate e stimolando la crescita di cellule nuove accelerando, così, il processo di guarigione. Ha questo l'effetto anche se usata sotto forma di "gel", per uso esterno sulla pelle irritata o ferita. L’aloe è presente in molti preparati, sia per uso interno che esterno. Si tratta di preparati che aiutano a risolvere problemi specifici ma che, soprattutto, aiutano a mantenere una buona condizione di salute generale.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 59


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Asparago

..................................... Asparagus officinalis

Pianta selvatica perenne, cresce nei boschi radi e negli incolti freschi dal mare ai colli. Rappresentato su bassorilievi egiziani, era noto nella Grecia antica, ed aveva funzione di aperitivo nei sontuosi banchetti romani. Plinio e Marziale consideravano l'asparago il trionfo degli aromi dei buongustai di Roma e di Pompei, dove lo coltivavano negli orti. E' l'asparago, pianta erbacea perenne, con rizoma breve radicato che da pollone diventa fusto. Foglie ridotte, a squamette in ciuffetti, fiorellini campanulati bianco-gialli, che fioriscono tra maggio e giugno. Bacche rotonde rossicce, semi neri rossastri. Le parti utilizzate della pianta sono il rizoma e radici. Le cime di turioni (o germogli) di primavera sono un alimento di scarso valore perché edibili solo per il 10%. È composto per il 91-94% d'acqua, e e per il resto: proteine 2%, cellulosa 0,5%, grassi 0,3%, ceneri 0,8% (fosforo, zolfo, cloro, nitrati, potassio, sodio 2mg e perciò adatto a dieta povera di sali, calcio, manganese, bromo, floro, rame ferro e soprattutto iodio), ‐ nucleine, ‐ mannite.

‐ ‐ ‐ ‐

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 60


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

La rinfrescante "asparagina" è implicata nell'odore trasmesso alle urine di chi ne ha mangiato. Le cime verdi contengono la vitamina A, B, B2,C, E, PP. Ha 23 calorie per ettogrammo. I pochi glicidi rendono appropriato l'asparago alle diete a basso contenuto calorico. Qualcuno sostiene di poter prescrivere le cime d'asparago a chi svolge un’attività che affatica la mente, in quanto sarebbero capaci di rigenerare energia. Mangiate in minestre e zuppe, a pezzetti o ridotte in crema, fritte, lessate in acqua bollente, condite con olio e aceto o succo di limone, le cime sono accolte sempre con favore e ricercate dagli amatori. Le radice ed il rizoma di asparago sono considerati suscettibili di favorire l'eliminazione renale di acqua. Trova perciò indicazione nella cistite, nella pielite, nella gotta. Normalmente la radice viene associata ad altre piante dotate di attività diuretiche come la solidago, l'ortosiphon, l'uva ursina. L'uso dell'asparago è sconsigliato nelle affezioni renali in fase acuta. Un esempio di preparazione composta è "lo sciroppo delle cinque radici": Asparago radice ................100 Finocchio radice ...............100

g g Prezzemolo radice ......... 100 g Sedano radice ................ 100 g Rusco radice ......................100 g Zucchero ...........................2000 g Acqua ................................3000 g

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 61


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Si fa bollire il tutto per 20 minuti e poi si infonde per altri 15 minuti. Si filtra e si aggiunge lo zucchero al liquido caldo. Si fa bollire ancora per tre minuti e si filtra di nuovo. Gli asparagi possono servire per cercare di espellere un oggetto appuntito ingoiato inavvertitamente, come una spina. In questo caso si dovrà far mangiare una cospicua porzione di asparagi: le fibre, non digeribili, andranno ad avvolgere il corpo estraneo consentendone spesso l'espulsione. Plinio riteneva l'Asparago dotato anche di attività afrodisiaca.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 62


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Bardana .................................................. Arctium lappa La parte utilizzata della pianta è perlopiù la radice, e un po’ meno le foglie. Ha proprietà depurative, diuretiche, ipo-glicemizzanti e antiseborroiche. Per uso interno si utilizza da sola, oppure in associazione ad altre piante, sotto forma di decotto. Per uso topico, grazie alle sue proprietà sebo-regolatrici, è oggi presente commercialmente in creme, saponi, lozioni, ed altri preparati. L’infuso di bardana può essere utilizzato come tonico per pelli irritate oppure aggiunta all’acqua per un bagno rinfrescante e decongestionante.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 63


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Borragine ......................................... Borrago officinalis Ha i fiori leggermente appiccicosi, e tende a rimanere agganciata una volta che si è attaccata ai vestiti. Viene utilizzata la pianta intera durante il periodo della fioritura (maggio-settembre). Ha proprietà depurative – diuretiche -antinfiammatorie. Come infuso è usata in associazione con altre piante. Può essere utilizzata nelle cure depurative primaverili. Tagliata finemente, può essere utilizzata nelle insalate, mista ad altre verdure alle quali nell’insieme contribuisce a dare un gusto molto gradevole.

Calendula ...................................... Calendula officinalis La “pianta che segue il sole” ha proprietà antinfiammatorie antisettiche, cicatrizzanti, ipotensive, vaso-dilatatrici ecc. Il suo nome deriva da "Calendae" = primo giorno del mese e ne indica l'abbondante fioritura in ogni mese, da ottobre a luglio. In passato è stata spesso confusa con il tarassaco o con la cicoria, con le quali condivide l'eliotropismo, i suoi fiori infatti seguono il corso del sole. I latini la chiamarono "solsequium = che segue il sole" perché i suoi fiori dal bel colore giallo-arancio sbocciano

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 64


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

quando splende e sono sempre rivolti verso di esso fino a chiudersi al tramonto. E' una pianta erbacea molto diffusa, utilizzata spesso per adornare le aiuole. Infatti le sue proprietà terapeutiche sono poco note, ed è perlopiù conosciuta come pianta ornamentale. Esiste un libro, scritto dal ricercatore tedesco Otto Isaac (1994), in cui l'autore ha raccolto tutte le possibili notizie su questa importante ed utile pianta. È una pianta erbacea sia spontanea che coltivata, alta 30-60 centimetri, emana odore penetrante, e le parti usate sono le foglie e le sommità fiorite. I costituenti principali delle parti usate sono, tra gli altri, carotenoidi, flavonoidi, oli essenziali, manganese e vitamina C. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, ipotensive, vasodilatatrici periferiche, antispasmodiche, emmenagogiche, coleretiche. Trova largo impiego sia per uso interno che per uso esterno. Per uso interno è antispasmodica ed ipotensiva, e ristabilisce il flusso mestruale diminuendone i fenomeni dolorosi. Interessante è il suo impiego per contrastare l'ipertensione che a volte può comparire in menopausa. Nell'Europa Orientale la pianta viene da sempre impiegata nei processi distrofici a carico delle mucose del tratto gastrointestinale, quindi nell'ulcera gastrica, gastrite, colite, e proctite. Per uso esterno viene utilizzata nel trattamento delle mucose orofaringee e delle vie aeree superiori.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 65


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Stomatiti, afte, gengiviti, priorrea e parodontopatie possono essere efficacemente trattate con preparati a base di calendula. La pomata di calendula accelera le cicatrizzazioni, inibisce processi flogistici e manifesta attività batteriostatica. Usata localmente è un valido antinfiammatorio, antisettico e cicatrizzante. Svolge anche attività emolliente, lenitiva, rinfrescante e riepitelizzante, è adatta per pelli secche, screpolate, delicate e facilmente arrossabili. E' quindi un valido aiuto nelle dermatiti da pannolino, nei trattamenti prima e dopo del sole, nel trattamento dell'ulcus cruris (ulcera varicosa). Può essere utilizzata anche per lunghi periodi nei disturbi della circolazione venosa, flebiti e tromboflebiti. E' eccezionale in caso di piaghe da decubito. In commercio ne sono presenti prodotti erboristici destinati sia all'uso interno che esterno. L'infuso di fiori di calendula si prepara infondendo 2- 3 g di fiori in 150 ml di acqua bollente, e filtrando dopo 10 minuti di infusione. Se ne bevono 2-3 tazze al giorno, e per uso esterno si può usare come sciacqui e gargarismi. La pomata di calendula deve contenere la tintura al 10-20%. Curiosità: questa pianta viene considerata dagli agricoltori una specie di barometro: ‐ se alle sette del mattino i fiori non sono aperti, certamente in giornata pioverà,

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 66


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

‐ se i fiori sono aperti tra le sei e le sette si può sperare nel bel tempo. In commercio la calendula è presente in prodotti erboristici destinati sia all’uso interno che esterno. L’infuso dei fiori di calendula si prepara infondendo 2-3 grammi di fiori in 150 ml di acqua bollente, e filtrandolo dopo 10 minuti di infusione. Se ne bevono 2-3 tazze al giorno, e per uso esterno si può usare come sciacqui e gargarismi. La pomata di calendula deve contenere la tintura al 10-20%. Curiosità:

Camomilla ................................... Matricaria chamomilla E’ sicuramente la pianta più conosciuta e più utilizzata. Inconfondibile per i suoi profumati capolini gialli che la rendono quasi simile ad una margherita. Fiorisce da maggio a giugno. Ha proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie.

digestive,

sedative,

La forma più usata è il comune infuso. Per uso esterno come decongestionante e cicatrizzante si usa invece il suo decotto. È molto utilizzata in cosmetica per creme, lozioni, unguenti.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 67


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Per il suo effetto schiarente entra nella composizione di shampoo e tinture per i capelli. Utilizzata molto anche contro tutte le infiammazioni delle mucose. Oltre alla varietà matricaria esiste anche la Camomilla romana (Anthemis Nobilis). La Camomilla “romana” è una pianta che veniva coltivata durante il Rinascimento nei giardini romani, e da questa circostanza prende il nome. Le sue proprietà Margherita.

sono

sovrapponibili

a

quelle

della

Carciofo .............................................. Cynara scolymus Il nome Cynara deriva dalla consuetudine di concimare questa pianta con la cenere (a cinner’). Non mancano le citazioni mitologiche, secondo le quali "Cynara" era il nome di una giovane trasformata dagli Dei in "carciofo". Il nome della specie "Scolymus" sta a significare "spina", proprio per indicare la spinosità della pianta. Così come lo conosciamo non ha patria. È, con tutta probabilità, una forma ottenuta dalla selezione dei carciofi selvatici dovuta all'abilità dei giardinieri italiani del XV secolo.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 68


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

In questo lavoro di selezione particolare cura è stata riservata alla parte alimentare. Molto coltivato, cresce spontaneo nel sud Italia. Si diffuse dalla Sicilia in tutto il sud Europa verso la metà del XV secolo, e si sviluppò nelle diverse varietà: ‐ serrato, ‐ spinoso, ‐ rotondo, ‐ ecc... Oltre ad essere un eccellente ortaggio, utilizzato come alimento, è anche una fonte di principi attivi molto apprezzati dall'industria farmaceutica e da quella erboristica. Le parti utilizzate sono le foglie caulinari, che contengono cinarina, flavonoidi, sali minerali (potassio, calcio, magnesio), acidi organici (malico, succinico). Grazie alla presenza di questi principi attivi, svolge un'azione protettiva a livello epatico, abbassa il tasso di colesterolo nel sangue, stimola la diuresi, è aperitivo, energetico, amaro digestivo, antiurico. L'uso della pianta è sconsigliato in caso di occlusione delle vie biliari in quanto stimola il flusso biliare. In caso di calcolosi biliare deve essere assunta sotto controllo medico. In alcuni soggetti l'impiego della droga, la parte attiva della pianta, può dare origine a manifestazioni allergiche. Se ne sconsiglia la somministrazione nelle donne che allattano in quanto sembra che freni la lattazione.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 69


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Come alimento va consumato immediatamente dopo la preparazione, perché altrimenti possono formarsi sostanze tossiche. Le foglie essiccate possono essere utilizzate in tisane ottenute per Infusione in 10 – 15 g per litro d'acqua per cinque minuti. Se ne possono assumere 3 - 6 tazze al giorno. In commercio è presente l'estratto secco in compresse, ed anche gocce di Tintura Madre, preparata dalla foglia fresca. Il decotto delle foglie, utilizzato per uso esterno, è ideale, contro i foruncoli. Brillat Savarin, gastronomo, riteneva che il carciofo fosse un alimento afrodisiaco.

Cardo mariano ................................. Silybum marianum Secondo la leggenda le macchie bianche presenti sulle nervature delle foglie sono gocce di latte sgorgate dal seno della Madonna mentre fuggiva per sottrarre Gesù dalla persecuzione di Erode. Le parti attive della pianta - molto comune ed utilizzata sin dall’antichità a scopo alimentare - sono costituite dalle foglie che hanno proprietà toniche, colagoghe (lassative) e dai semi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 70


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Il principio attivo più interessante è la sili marina che ha proprietà di proteggere e stimolare l’epatocita (cellula epatica), esercitando così un’azione epato - protettrice. Le foglie di cardo, mangiate crude e cotte, favoriscono la secrezione biliare e sono individuate per regolarizzare le funzioni intestinali. I semi hanno un’azione ipertensiva, e sono indicati quindi nelle ipotonie.

Castagna .............................................. Castanea sativa In epoche di carestia ha rappresentato un sostentamento di notevole importanza. Macinata in farina per fare il pane o cucinata in mille modi ha nutrito, per secoli, i più poveri, che liberamente la raccoglievano nei boschi. Oggi rappresenta solo un alimento "sfizioso" oppure un contorno estroso per esaltare pietanze povere. È ricco di calorie, ferro, potassio e rame e ben si addice al rafforzamento dell’ organismo. Quest’ultimo nel periodo autunnale ha bisogno di depurarsi innanzitutto di tutte le tossine accumulate e poi fortificarsi, per affrontare al meglio le insidie della stagione fredda. È una delle più importanti essenze forestali dell'Europa meridionale, ed è stato oggetto di interesse fin dall'antichità per i molteplici utilizzi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 71


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Oltre all'interesse intrinseco sotto l'aspetto ecologico, questa specie è stata largamente coltivata, fino ad estenderne l'areale, per la produzione del legname e del frutto. Quest'ultimo, in passato, ha rappresentato un'importante risorsa alimentare per le popolazioni rurali degli ambienti forestali montani e collinari, in quanto le castagne erano utilizzate soprattutto per la produzione di farina. L'importanza economica del castagno ha attualmente subito un drastico ridimensionamento, in quanto oggi la coltura da frutto è oggi limitata alle varietà di particolare pregio, e anche la produzione del legname da opera si è marcatamente ridotta. Del tutto marginale, infine, è l'utilizzo delle castagne per la produzione della farina, che ha un impiego secondario nell'industria dolciaria. Si ritiene che buona parte delle superfici forestali attuali a castagno siano derivate da una rinaturalizzazione di antiche coltivazioni abbandonate nel tempo. La coltivazione invece si è ridotta ai luoghi più favorevoli, nei quali è possibile ottenere le migliori caratteristiche merceologiche del prodotto, in particolare del legname. Dal punto di vista alimentare, da noi è in ripresa l’utilizzo per marmellate, e in generale per prodotti di recupero delle antiche tradizioni. Ed è anche strumento di promozione turistica. Da qualche anno, infatti, e soprattutto ad opera dei Trecchinesi, che abitano un territorio con presenza

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 72


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

tradizionale della specie, è oggetto di visite organizzate che ne propongono la raccolta anche sui territori dei Comuni limitrofi

Coda cavallina, o Equiseto .............. Equisetum arvense E’ una delle piante considerata da secoli tra le più importanti per la salute. Infatti essa possiede proprietà ri-mineralizzanti, cicatrizzanti, diuretiche. Per uso interno si usa sotto forma di infuso o decotto ed è utilissima, in virtù del suo contenuto in minerali. In caso di fratture, decalcificazioni, rachitichismo. La parte della pianta utilizzata sono gli steli. Per uso esterno il decotto può essere usato per impacchi, lavaggi in caso di piaghe, foruncoli e afte.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 73


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Eucalipo ......................................................... Eucalyptus E' un albero sempreverde originario dell'Australia, dove può raggiungere altezze notevoli, con un diametro alla base anche di 10 metri. E' coltivato in tutto il mondo, ed anche in Italia è abbastanza diffuso. La parte attiva della pianta è data dalle foglie dei rami adulti. Oltre che tannini e flavonoidi, le foglie contengono un olio essenziale detto "Eucaliptolo", a cui si deve la maggior parte delle proprietà della pianta. Sia sotto forma di estratto che sotto forma di infuso le foglie di eucalipto sono un validissimo aiuto in caso di raffreddori, bronchiti, tosse ed asma. L'olio essenziale, estratto dalle foglie, può essere utilizzato in vari modi: ‐ aggiungendo poche gocce agli umidificatori rende l'aria più pura, ‐ alcune gocce aggiunte ad un olio base (oliva, mandorle dolci) possono essere utili per frizioni in caso di dolori articolari o muscolari. Si aggiungono alcune gocce di olio essenziale di eucalipto all'acqua bollente e se ne respirano i vapori. Procura grande sollievo in caso di raffreddori e bronchiti. Non è però consigliabile usare l'olio puro direttamente sulla pelle, in quanto potrebbe risultare molto irritante, soprattutto per i bambini.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 74


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Fico d’India ................................... Opuntia ficus indica E' certamente una delle piante più comuni e caratterizza il paesaggio mediterraneo. E' diffusa nelle regioni del nostro sud e si può considerare il simbolo della Sicilia, dove rappresenta anche una buona fonte di reddito. L'Italia è addirittura la seconda produttrice mondiale dopo il Messico. Anche da noi, lungo le coste del Tirreno, soprattutto nei luoghi aridi e soleggiati, è abbastanza presente. Il nome botanico è "Opuntia ficus indica". Secondo un'ipotesi questo nome è derivato da Opus, città greca della Locride occidentale dove si ritiene crescessero spontaneamente delle piante simili ai cactus. Secondo un'altra ipotesi il termine deriva dal greco "oπõ∑is" (succoso) in riferimento alla sua abbondanza di succhi. Il nome "ficus indica" alludeva invece all'origine americana della pianta (Indie occidentali). Questa pianta, originaria del Messico, appartiene alla famiglia delle cactacee, è perenne, spinosa, cespugliosa, a crescita rapida e può raggiungere anche 3 - 5 metri di altezza. Ha trovato da noi habitat sufficientemente congeniali, al punto da diventare una importante componente di alcuni nostri paesaggi. La medicina popolare ha trovato innumerevoli applicazioni per le diverse parti della pianta.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 75


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

È una fonte di nutrienti importanti e disponibili a costo zero, e non a caso è stata definita: "La manna dei poveri". E' conosciuta da sempre per le bontà alimentari del suo frutto (ficurdi), che ha un buon valore nutritivo, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri e vitamine. Molteplici sono le elaborazioni gastronomiche che si possono ottenere dalla sua polpa del frutto, dalle bevande alcoliche come il rosolio, alle marmellate, ai dolci. Triturate, si possono usare antinfiammatorie della cute. A digiuno, come componente della rimedio contro l'ulcera.

come

cicatrizzanti

ed

colazione, è un ottimo

Il succo della pala, zuccherato, si usa contro la pertosse. Il decotto, ottenuto dai fiori secchi del fico d'India, si usa per le coliche renali ed i calcoli renali. Come spesso succede, lo studio degli usi popolari delle piante può portare ad importanti scoperte scientifiche sul loro uso nella fitoterapia moderna. E nel caso del fico d’india c’è grande interesse per la ricerca biomedica. Sono state evidenziate notevoli utilità biologiche attivabili attraverso preparazioni ottenute dalle diverse parti del vegetale. I cladodi, e cioè le pale, una volta liofilizzati hanno attività ipo-glicemizzanti, ipo-lipenizzanti, anti-infiammatorie, antiulcerose. E' stata studiata anche l'attività diuretica soprattutto dell'infuso realizzato con i frutti.

dei

fiori

e

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 76


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L'azione riscontrata certamente più interessante è quella antiossidante, nel frutto intero. Vi sono stati evidenziati composti polifenolici e flaovonoidi (anti-ossidanti). Le molteplici attività biologiche della pianta sono ascrivibili sia ai flavonoidi che ai polisaccaridi, da soli ed in sinergia con altri componenti. In sinergia con la vitamina C, oppure con pigmenti e ioni metallici (ferro, zinco ecc.), si determina la diminuzione dei radicali liberi, l'allontanamento di specie tossiche e la stimolazione dei processi riparativi della cute.

Gramigna .......................................... Agropyron repens È la pianta infestante più conosciuta al mondo. È della famiglia delle graminacee, ed è molto competitiva. Viene anche utilizzata in tappeti erbosi con clima caldo, vista la sua elevata resistenza al calpestamento. La parte attiva della pianta è la radice che si raccoglie in primavera e nel tardo autunno. Il suo nome “Agropyron” deriva dal greco, cioè il “grano dei campi”. Ha proprietà diuretiche, disintossicanti, rinfrescanti. E’ utile per via orale sia sotto forma di infuso che di decotto, sia nelle infiammazioni delle vie renali che in caso di renella.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 77


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Lavanda .......................................... Lavandula officinalis E’ tra le piante più usate, per le sue proprietà aromatiche, in profumeria e in cosmetica. La “droga” (la parte attiva della pianta ricca in principi attivi) è costituita dai fiori che vengono raccolti in giugno-luglio. Hanno proprietà antispasmodiche.

purificanti,

antisettiche,

sedative,

L’infuso di fiori di lavanda è di aiuto nelle affezioni delle vie respiratorie come asma, tosse convulsa, ma anche nelle emicranie, nonché nei disturbi gastrointestinali di origine nervosa. È utilissimo anche nelle insonnie e negli stati di agitazione nervosa. E’ tutt’ora molto diffusa la preparazione di bagni di lavanda ad azione balsamica e rilassante. I fiori di lavanda, chiusi in sacchettini di stoffa, profumano la biancheria e tengono lontane le tarme.

Malva ........................................................... Malva sylvestris linneo Le parti attive della pianta sono le foglie e i fiori, che si raccolgono da maggio a luglio. La malva è risultata utile nelle irritazioni delle mucose orofaringee e nelle tossi stizzose che vi sono associate.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 78


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Come infuso la malva è utile per depurare l’organismo, e si consiglia di bere per 40 giorni una tazzina di infuso di malva al mattino a digiuno. Il decotto di foglie per uso esterno è utile per lavaggi oculari, irrigazioni vaginali, clisteri emollienti e come colluttorio contro le infiammazioni della bocca e della gola.

Melograno ........................................ Punica granatum Albero della fertilità. Pianta amata dai poeti, è molto diffusa nelle nostre zone. Si conosce e si consuma il suo frutto, ma non sono sufficientemente note le sue proprietà. E’ un arbusto longevo che raramente supera i cinque metri di altezza. Spesso si ritrova in siepi, inselvatichito, oppure in aree coltivate o giardini che vanno dal mare alla collina. I fiori sono rossi. Sono costituiti da 5-8 elementi, carnosi, grandi e solitari oppure riuniti a gruppi di due o tre. Il frutto è una bacca globosa che racchiude 8 scomparti membranosi con nunerosissimi semi rossi, succosi e aciduli. Sembra che il melograno provenga, originariamente, da una zona dell’India. Diffuso in Asia minore, successivamente ha colonizzato i paesi mediterranei.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 79


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

La mitologia greca associava al melograno il mito di Agdeste, una specie di mostro, che essendo stato mutilato, con il sangue versato avrebbe dato origine al pomo granato. Il nome scientifico del melograno è “punica granatum”: ‐ il termine “granatum” è, probabilmente, dovuto alla ricchezza, in semi dei frutti, somiglianti a granuli di granato (pietra ornamentale), ‐ “punicum”, deriva da “poeni” (punici, fenici, cartaginesi). Secondo alcuni “granatum” si riferisce al fatto che la pianta abbonda a Granada, città spagnola. Il frutto di questo albero è sempre stata legato a cerimonie religiose, sia presso i fenici che i greci e i romani, e ha prevalso, alla fine, il suo scopo rituale. Il mito della melagrana, nelle diverse culture e tradizioni, è quasi sempre legato alla fecondità ed alla rigenerazione della vita dopo la morte. Nel santuario di Santa Maria del Granato, a Capaccio Vecchio (sopra Paestum, in provincia di Salerno), si venera una Madonna con Bambino che tiene nella mano destra una melagrana come fosse uno scettro. I romani ornavano la testa delle spose con rametti della pianta per augurare loro gli attesi frutti. I numerosissimi grani del frutto evocano fecondità ed abbondanza. Ancora oggi, in Turchia, la sposa getta per terra un frutto di melograno. Ci si augura che avrà tanti figli quanti sono i chicchi usciti dal frutto. In fitoterapia si utilizza la corteccia della radice, dei rami e la buccia del frutto perché, oltre al tannico, acido gallico, amido,

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 80


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

resina, pectina e composti coloranti, contengono alcuni alcaloidi. Questi ultimi sono tossici a dosaggi poco superiori a quelli terapeutici, e possono provocare vertigini, nausea, vomito, diarrea e torpore agli arti. L’impiego è dovuto all’azione antielmintica, dovuta agli alcaloidi, già nota a Dioscoride e Plinio, per combattere i parassiti intestinali, soprattutto la tenia. A causa della tossicità degli alcaloidi questo impiego è, ormai, caduto in disuso. Il frutto, essendo ricco di minerali (potassio, ferro, calcio) vitamine (C, B2, B2, PP, A), acidi organici e zuccheri è un buon depurativo, regolatore dell’organismo, ed è anche energetico, più o meno come l’uva. I grani del frutto sono dissetanti, diuretici, correttivi del sapore, il loro succo, gradevole, rinfrescante, suscita notevole interesse perché sembra svolga una buona azione antiossidante. Capace, quindi, di contrastare i radicali liberi, responsabili di processi degenerativi. Le bucce del frutto vengono utilizzate per la preparazione dei vermouth. L’estratto delle bucce viene usato nell’industria conciaria per il tannaggio del cuoio e per tingere di giallo le pelli.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 81


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Menta ................................................... Mentha viridis Il nome mentha, secondo la mitologia greca, deriva da quello di una ninfa amata da Ades, che Persefone (Proserpina), per gelosia, tramutò in pianta. Ma anche dal latino mens, mentis = mente, perché si riteneva che fortificasse il cervello, risvegliando il pensiero e la memoria. È fra le droghe le cui proprietà terapeutiche sono conosciute da più tempo. Nota nell'antica medicina Indiana, Cinese ed Egizia, se ne trova menzione nel papiro di Erbers (1550 a.C.). Il genere è uno dei più complessi del regno vegetale. La ragione va ricercata nella facilità di ibridazione spontanea tra le varie specie, che producono sempre nuove ibridi. Tra le varie specie: Mentha rotundifoglia Mentha Mentha Mentha Mentha Mentha

cresce lungo i corsi d'acqua, le foglie sono rugose e spesse, con odore forte, veridis ............. spontanea e rara in montagna, ha foglie che sono verdi su entrambe le pagine, crispata ............ è un ibrido della viridis, pulegium .......... molto diffusa ed utilizzata nelle nostre zone, detta volgarmente PULEJU, predilige i luoghi umidi, arvensis ............ foglie larghe, tipica della pianura Padana, acquatica .......... spontanea in luoghi umidi o acquitrinosi,

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 82


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Mentha piperita ............. specie coltivata e più pregiata per la composizione quali/quantitativa dei principi attivi. La composizione varia molto secondo l'origine e la specie, e conseguentemente variano le proprietà. Quella considerata officinale è la Mentha Piperita. Le parti utilizzate sono le foglie, il cui costituente principale è l’olio essenziale (mentolo, mentone, sesquiterpeni). A questo sono amputabili le proprietà delle varie specie. Ancora, vi sono tannini, sostanze amare, flavonoidi (acido ursolico ed oleanolico). La Mentha è da sempre usata come rimedio nei disturbi dell'apparato gastrointestinale, per le sue proprietà antispasmodiche, carminative e coleretiche. A ciò si aggiunge un'azione di stimolo generale a carico del sistema nervoso che determina un'attività corroborante (tonica). La pianta deve le sue proprietà principalmente all'olio essenziale ma anche alla sinergia del fitocomplesso. E' utilizzata come carminativa, a scopo antinausea. Il mentolo esercita un'azione stimolante sull'appetito, aumenta la secrezione ed il flusso biliare, viene impiegato anche nelle flogosi delle vie aeree superiori. L'infuso delle foglie è utile come calmante della tosse ed espettorante nei postumi di bronchiti influenzali. La Mentha rientra nella preparazione di prodotti per l'igiene della bocca, dei prodotti addolcenti ed anti-pruriginosi per le affezioni dermatologiche.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 83


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Qualche goccia di olio essenziale frizionata sulle tempie svolge un'azione anticefalgica. In altre parti muscolatura.

interessate

ha

effetto

rilassante

della

La menta trova largo impiego nella cucina, grazie al suo straordinario aroma. Non si può fare a meno di evocare il refrigerio che ci dà nelle afose giornate estive sotto forma di bibita, di the, di frappe', di liquore e di gelato dall'aroma fresco e penetrante. Può essere aggiunta a tutte le insalate estive, specialmente a quelle di cetrioli o pomodori, e ben si lega alle zucchine. Può provocare aumento della secrezione gastrica, per cui è sconsigliata ai soggetti affetti da gastriti ed ulcere gastroduodenali, ed è anche controindicata in presenza di calcoli biliari. Si prepara per infusione di 1,5 g di foglie secche in 150 ml d'acqua bollente e vi si lasciano per 10-15 minuti. Dopo ogni pasto si può eventualmente con miele.

bere

filtrato

ed

addolcito

Le parti utilizzate sono le foglie e i fiori che si raccolgono in luglio-agosto. Il costituente principale è un olio essenziale da cui proviene il caratteristico aroma, detto mentolo, che entra nelle composizioni di dentifrici, colluttori ecc. Le proprietà della menta sono spasmolitiche, digestive, rinfrescanti e espettoranti, antibatteriche, tonico-stimolanti. L’infuso è molto utile nelle digestioni difficili, bevuto dopo i pasti, nelle alitosi, nelle bronchiti, nonché come tonico.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 84


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I suffumigi di menta calmano le nevralgie dentarie e sono utili nella bronchite e nel raffreddore. Le preparazioni contenenti essenza di menta non vanno applicate sul viso, o in prossimità del naso dei neonati e dei bambini in tenera età. Noce ..................................................... Junglans regia L’albero dei re. “Il mio noce è sempre l’ultimo a buttare le foglie: il colore verde-bruno appare subito dopo il verde lacca del maggiociondolo. Nella prima quindicina di maggio annuso nell’aria del mattino e del crepuscolo della sera anche il suo odore amarognolo: ma pure d’autunno mi piace strapazzare tra le mani le sue foglie per sentire a lungo sulla pelle quel particolare profumo”. (M. Rigoni Stern, “Alboreto selvatico”) Il noce è una pianta molto diffusa nelle nostre zone, di cui si conosce e si consuma il frutto, ma poco si sa sulle sue proprietà oltre quella alimentare. Il nome juglans ha radice latina, da jovis gians = ghianda di Giove. Gli antichi ritenevano la noce un alimento divino anche il nome della specie, regia, deriva dal latino “regale”. Gli antichi chiamavano il noce “Albero dei re”, ricordando che fu introdotto in Grecia dai re di Persia. Dall’Himalaya, terra d’origine, il cammino del noce passa attraverso l’India, la Persia, la Greci. Arriva in Italia nell’età del bronzo, ed in Francia e Inghilterra nell’età del ferro.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 85


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Il noce è un albero a foglie caduche, tronco diritto a chioma tondeggiante, e può essere alto fino a 25 m. A scopo terapeutico vengono utilizzate le foglie e le gemme (corteccia-frutto). I costituenti principali sono juglone, tannini, flavonoidi, acido ascorbico, olio essenziale. Le foglie trovano impiego nel trattamento dell’insufficienza venosa, nella sintomatologia emorroidaria e nel trattamento sintomatico delle forme diarroiche lievi. Per uso topico trovano impiego in preparazioni per il prurito e la desquamazione furfuracea del cuoio capelluto. Normalmente si usano in decotto per impacchi locali. Il decotto si prepara portando, lentamente, ad ebollizione 1,5 g di foglie sminuzzate in 150 ml d’acqua fredda. Il tutto si filtra dopo 3-5 minuti. Le gemme infiammatorie.

hanno

proprietà

antinfettive

Il gemmo-derivato “Juglans regia” risulta trattamento di angine, tracheobronchiti ed otiti.

ed

anti-

adatto

nel

Esso esplica azione antinfiammatoria anche a livello del pancreas, stimolandone l’attività. Il suo impiego può essere utile, quindi, nella flatulenza e nel meteorismo post-prandiale causati da insufficienza pancreatica. Il dosaggio del gemmo-derivato è di norma 50 gocce, due volte al giorno. In cosmetica si usa il mallo di noce per prodotti abbronzanti e per tinture brune per capelli.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 86


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

La somiglianza del gheriglio al cervello umano (e del guscio alla calotta cranica), fece consigliare la noce nelle malattie del cervello. A medici che conseguivano la teoria delle segnature, infatti, l’analogia delle forme giustificava la prescrizione per un determinato organo. Nel caso del Noce sembrava evidente l’analogia con la forma del cervello. Con il frutto acerbo del noce si prepara il nocino, liquore digestivo. I malli verdi vanno raccolti, per la preparazione dell’olio il 24 giugno, nella notte di San Giovanni, proprio come l’iperico. Dalle noci si ottiene un olio un tempo molto usato al posto dell’olio di oliva. È un olio ricco di acidi grassi polinsaturi ed è consigliato nelle diete ipo-colesterolemizzanti. Il decotto del mallo, concentrato, serve a togliere le macchie dai mobili di noce. Il frutto è composto da un esocarpo verde e carnoso detto mallo, utilizzato per la produzione di liquori. Il gheriglio è ricco di lipidi (60% della composizione del seme) e costituisce un alimento ad alto valore energetico, con 650 kcal/100 per grammo di sostanza secca. In 100 g di prodotto sono presenti in media circa 6 grammi di carboidrati, 16 grammi di proteine e 63,grammi di grassi. Studi recenti rivelano che il suo uso frequente può contribuire alla prevenzione delle patologie cardiovascolari. Le foglie, messe nella cuccia, preservano il cane dalle pulci.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 87


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L’albero ha radici robuste, trattiene il terreno e riduce il rischio di frane. Ha legno compatto e con molte venature, apprezzato in ebanisteria. L’albero di noce, come ben sanno i nostri contadini, è l’unico su cui non si abbatte il fulmine, Quest’ultima circostanza è dovuta, forse, ad emanazioni che creano un campo di repulsione alla conducibilità elettrica. In Bretagna, quando un giovane riusciva a prendere una noce dalla tasca di una ragazza, la promessa di matrimonio era sicura.

Origano ................................................................ Origanum vulgaris Questa pianta aromatica è molto nota ed è utilizzata soprattutto in cucina nella preparazione di insalate e di arrosti. Le parti utilizzate sono le sommità fiorite, che si raccolgono d’estate e si essiccano all’ombra. La pianta di origano viene tradizionalmente impiegata per affezioni e disturbi a carico delle vie respiratorie, quali tosse e catarro, per disturbi a carico del tratto gastrointestinale, nelle flatulenze, come digestivo e come spasmolitico. Energetico aromatizzante disturbi digestivi.

in

culinaria,

terapeutico

nei

Pianta erbacea, perenne, alta 30-80 cm.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 88


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ha odore gradito, cresce spontanea ai margini dei boschi, nei luoghi incolti, sassosi e soleggiati dell'Europa meridionale, dell’Asia Occidentale, dell’Himalaya. La pianta presenta uno scapo floreale nudo, le foglie sono tutte basali, rotondate, talvolta smarginate alla sommità. I fiori sono bianco-rosati, peduncolati, raccolti in un grappolo allungato terminale. La fioritura avviene tra luglio e settembre. Le parti usate della pianta sono le sommità fiorite. Appartiene alla famiglia delle labiate, non va confuso con l'origanum majorana (maggiorana), che pur appartenendo alla famiglia delle labiate ha caratteristiche diverse, anche se le azioni terapeutiche sono molto simili a quelle dell'origano volgare. Etimologicamente "origano" deriva dal latino=origum, e prima ancora dal greco=origanon, composto da oros=monte e ganao=godo, cioè “mi compiaccio”, La pianta gode insomma, ossia attecchisce bene, nelle alture. Costituenti principali sono i tannini, l’olio essenziale (timolo, cavacrolo, thuyone, terpinene, linalolo), l’acido rosmarinico, l’acido caffeico e i flavonoidi. La percentuale dei principi attivi varia a seconda dell'epoca di raccolta, e delle condizioni di raccolta. Oltre che come energetico aromatizzante in culinaria, l'origano volgare trova impiego terapeutico nei disturbi digestivi e nelle tossi spasmodiche. Siccome stimola la funzionalità digestiva, è particolarmente indicato nelle atonie gastriche e intestinali.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 89


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Utilizzato come spezia da condimento risulta utile, perciò, non solo come aromatizzante, ma anche e soprattutto perché stimola la digestione. Per le sue proprietà antispasmodiche ed anti-tussive è utile nelle pertossi e nelle tracheiti da fumo. E' anche un ottimo de-contratturante muscolare, e per questo trova impiego in oli o creme destinate ad un uso topico. Normalmente si utilizza un Infuso di 1,5 grammi in tazza d'acqua calda. Se ne bevono tre tazze al giorno, come anti-spasmodico per le tracheiti da fumo si usa facendo suffumigi. L’infuso di origano, associato a salvia e rosmarino, aggiunto all’acqua del bagno, pare abbia effetti afrodisiaci. L'origano è anche chiamato "erba acciuga" o "acciughero" in quanto é molto usato per aromatizzare le acciughe. Secondo Santa Ildegarda era sufficiente mangiare o toccare la piante per contrarre la lebbra. Nello stesso tempo, però, guariva i soggetti che ne erano affetti. La Grecia risulta essere il maggiore produttore di origano. Può essere utilizzato come repellente per le formiche, basta cospargerlo nei luoghi che ne sono frequentati.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 90


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ortica ............................................................................ Urtica dioica L. Molto diffusa, è riconoscibile al un’intensa sensazione di bruciore.

tatto

perché

provoca

Etimologicamente, deriva dal latino urere=irritare, alludendo ai peli urticanti, presenti sulle foglie della pianta. Al minimo urto si spezzano ed iniettano acido formico, particolarmente irritante per la cute. L'ortica è pianta erbacea perenne, comunissima nei luoghi incolti e nelle siepi in tutta Italia. Pulisce, depura, scioglie. Le parti attive della pianta sono le foglie e le radici. Tra i componenti delle foglie vi sono molti sali, e tra questi il calcio e il potassio, nonché l’acido silicico. E’ utile, sia per uso esterno che interno, nel trattamento dei disturbi reumatici. Ha proprietà depurative, diuretiche (renella) emostatiche e galattogene. Utilissima nella gotta, nell’obesità e nelle alopecie. Entra nella composizione di molti prodotti per l’igiene dei capelli, nonché per uso topico come coadiuvante proprio contro la caduta dei capelli. Si trova fino a 3.000 metri di altezza, e anche da noi è diffusissima. Sul Pollino, nell’area del cosiddetto "Belvedere", la presenza di questa pianta è particolarmente intensa ed estesa. Presenta un rizoma strisciante, nerastro, munito di radici fibrose, e un fusto eretto, peloso.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 91


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Foglie ovali con margine dentato, di colore verde scuro, fiori piccoli riuniti in grappoli ramificati. Fusto e foglie sono ricoperti di peli ghiandolari, urticanti. La pianta è utile sia in campo farmaceutico che alimentare. È usata per la sua azione astringente, nella cura di enteriti acute e croniche. È diuretica, emostatica. Estratti di ortica sono utilizzati sul cuoio capelluto per la loro azione revulsiva, antiseborroica ed antiforfora. Le foglie sono apprezzate nelle minestre, dopo averle bollite, e contengono considerevoli quantità di clorofilla. Dalla pianta si ottiene una fibra che veniva utilizzata per la produzione di carta, ed anche di una tela molto resistente. L'ortica è una pianta proteica per eccellenza, inoltre contiene polisaccaridi, lipidi, acido formico, istamina e molta clorofilla e caroteni, tannini. Non mancano le vitamine (acido pantotenico, vitamina B2, vitamina c, vitamina K), sali di calcio, potassio, magnesio, silicio, ferro, sodio, fosforo, manganese. I fiori contengono glucosidi flavonoici. Grazie alla presenza di tutti questi componenti l'ortica esercita una vasta azione sull'organismo umano. Nel corso dei secoli è stata utilizzata per contrastare un numero sempre maggiore di disturbi: dolori reumatici, disturbi respiratori, infezioni cutanee, ritenzione idrica, calcolosi renali, emorragie, epistassi, herpes zoster, artrite reumatoide, anemie. Le sono state riconosciute sono proprietà anti-infiammatorie, prostatiche, diuretiche, antiemorragiche, antitrombine.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 92


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

La pianta, anche se raramente può causare disturbi gastrici ed allergie cutanee, è controindicata in pazienti diabetici, ipertesi e quelli che assumono deprimenti centrali, è, anche controindicata in gravidanza e durante l'allattamento. Nella mentalità corrente è difficile associare alla salute l’ortica, che spesso è considerata erba infestante.

Primula.....................................................................Primula officinalis E’ definita “primavera odorosa” perché sboccia in primavera. Il nome primula deriva dall’aggettivo latino primus = primo, e ricorda che questo fiore è tra i primi a fiorire. Da sempre la primula è il fiore simbolo della giovinezza. È molto diffusa in tutta Italia, ed è costituita da molte specie, circa 400. La più conosciuta tra le specie spontanee è la Primula veris, nota col nome comune di primula odorosa o primavera odorosa e che è spontanea sulle prode dei fossati, sulle Alpi e gli Appennini, dove fiorisce alla fine dell'inverno. Le parti attive della pianta sono rappresentate dalla radice e dai fiori. Il decotto, ottenuto dalla radice, è utile in caso di influenza e di bronchiti. I fiori, invece, sotto forma di infuso, vengono tradizionalmente impiegati nell’insonnia, nell’eccitazione nervosa e nella balbuzie.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 93


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L'infuso, il decotto e lo sciroppo dei rizomi di Primula veris, dall'odore anisato, sono raccolti da settembre a novembre, ripuliti ed essiccati al sole, hanno proprietà diuretiche ed espettoranti. Hanno anche un'azione tonica antireumatica e antidiarroica.

del

sistema

nervoso,

Non meno importante è la sua azione per uso esterno, come impacchi nei dolori reumatici e nella gotta. Si utilizzano per lo più i rizomi freschi ridotti in poltiglia, come impacchi sedativi. La polvere dei rizomi ha proprietà sternutatorie. Il decotto per uso esterno di foglie raccolte da aprile a giugno avrebbe proprietà antireumetiche, antiartritiche e curative della gotta. L'infuso e lo sciroppo dei fiori raccolti da aprile a giugno appena sbocciati e seccati all'ombra, hanno proprietà sudorifere, calmanti, anticonvulsive, bechiche e pettorali L'infuso per antinevralgici.

uso

topico

dei

fiori

serve

per

impacchi

Le foglie giovani, consumate fresche, crude o cotte, hanno un'azione depurativa.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 94


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ribes ...................................................... Ribes nigrum Sembra che il nome "Ribes" derivi dall'arabo "Ribas". È il nome di un tipo di rabarbaro del Libano che i conquistatori arabi della Spagna trasferirono all'arbusto le cui bacche avevano sapori e proprietà simili al rabarbaro Libanese. I Ribes, nelle varietà più note nera e rossa, crescono nei luoghi sassosi e boschivi delle Alpi e degli Appennini. Sono coltivati un po’ dovunque e sono arbusti di circa due metri, eretti e ramificati. Le parti utilizzate sono le foglie, i cui componenti sono sia flavonoidi, vitamina C, olio essenziale, sia frutti costituiti da antociani, flavonoidi, acido ascorbico, acidi organici, mucillagini, pectine e zuccheri. Le foglie di Ribes nero hanno proprietà diuretiche ed antireumatiche. Depurando l'organismo dalle urine e dall'acido urico in eccesso, trovano impiego nelle forme reumatiche croniche e nella gotta. L'infuso delle sole foglie di Ribes bevuto la sera per un periodo abbastanza lungo, aiuta a combattere i reumatismi. La pianta risulta efficace nelle manifestazioni dolorose articolari grazie alla sua attività antinfiammatoria. Gli antociani, presenti nel frutto, conferiscono a questo proprietà vasoprottettive. I frutti pertanto possono essere utilizzati nella prevenzione di problemi vascolari e, come il mirtillo, per aumentare l'acuità visiva, diminuendo la permeabilità della retina ed aumentandone la resistenza.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 95


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I frutti sono dissetanti, rinfrescanti e vitaminici. Con essi si preparano sciroppi e marmellate. Ed anche un "Elisir di lunga vita", composto da: ‐ ‐ ‐ ‐

1 kg di succo di ribes, 100 g di succo di lampone, 1 lt di grappa, 1 kg di zucchero di canna,

Si può eventualmente aromatizzare con cannella e chiodi di garofano. Il prodotto che riveste particolare importanza nelle forme allergiche è il Gemmo-derivato, ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche. La pianta, per queste sue proprietà, viene definita "La perla della gemmoterapia”. Il suo uso è indicato nelle manifestazioni cliniche per le quali è necessario stimolare la corteccia surrenale, come nelle manifestazioni allergiche, ma anche in quelle infiammatorie dell'apparato respiratorio e di quello locomotore. La somministrazione del macerato di Ribes Nigrum aumenta la concentrazione di cortisolo ematico per stimolazione diretta sulla corteccia surrenale. La ricchezza in vitamina C ne giustifica l'impiego, anche, per le proprietà vitaminizzanti e quindi nella prevenzione delle malattie infettive, nelle convalescenze e nelle atenìe. Nelle forme allergiche il gemmo-derivato può essere mediamente usato con poca acqua e per un periodo di almeno tre mesi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 96


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Rosa canina ............................................... Rosa canina Leclerc, famoso fitoterapeuta francese, descrivendo il contrasto tra la bellezza della pianta ed il nome che le è stato attribuito, scriveva: “Senza riguardo per il fascino del suo fiore, che scintilla fra cespugli come una stella in una seta preziosa, impregnato di un’aroma fine e discreto, né per la grazia robusta del suo frutto, armoniosamente contornato e rivestito da una scintillante corazza di corallo, i botanici greci, così sensibili alle bellezze della natura, non hanno trovato altro termine per designare questa pianta, che quello di Kunorrodon la cui tradizione è Rosa canina”.

In realtà questo nome sembra alludere proprio alle virtù terapeutiche della pianta che, secondo gli antichi, era capace di guarire i morsi dei cani affetti da rabbia. Le spine dell’arbusto, infatti, erano paragonati alle zanne affilate di un cane ed era pertanto logico, per loro, stabilire una relazione tra il graffio, provocato dalle spine della pianta, ed i morsi di un cane. È una conseguenza della cosiddetta teoria della “signatura”, alla quale spesso si ricorreva quando si operava una classificazione. L’associazione segno-caratteristica faceva infatti pensare, in questo caso, che la pianta potesse avere la capacità di guarire dagli effetti di un morso rabbioso. La rosa canina (detta anche rosa selvatica, rosa spina, spina novella) cresce spontanea nelle nostre campagne. La parte della pianta utilizzata sono i falsi frutti che, essiccati, contengono i veri frutticini. Questi ultimi, per la ricchezza in vitamina C, sono un ottimo coadiuvante negli stati carenziali.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 97


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I frutticini possono considerarsi un valido presidio nella prevenzione e nel trattamento delle affezioni invernali a carico dell’apparato respiratorio. Il maggior contenuto di vitamina C è nei frutti freschi delle gemme, ma con l’essiccamento circa il 45 per cento di Vitamina C viene distrutta. Per evitare di assumerne uno scarso quantitativo, è possibile utilizzare il gemmo-derivato di rosa canina che, usato già in autunno, è un utile rimedio preventivo. La rosa canina rientra nella composizione di molte tisane (insieme al karkadè), esercitando una blanda azione diuretica e rinfrescante. A scopo alimentare, viene utilizzata per la preparazione di conserve dal gusto gradevole e dall’azione blandamente lassativa. Inoltre, per il contenuto in flavonoidi, la rosa canina viene utilizzata in pomate o creme per pelli sensibili e delicate.

Rosmarino .................................. Rosmarinus officinalis Aroma tipico dell’estate e significativo della macchia mediterranea, che vanta una tradizione antichissima. Gli egiziani già lo apprezzavano. I suoi rami sono stati ritrovati nelle tombe delle prime dinastie. In epoca romana è presente nelle cerimonie religiose come simbolo dell’amore, del matrimonio e della morte. Orazio lo ricorda nei suoi versi attribuendogli attività magiche.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 98


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Anche i medici della Scuola Salernitana del XII secolo segnalavano le virtù della pianta. Al XIV secolo risale la storia dell’Acqua della Regina d’Ungheria, liquore di lunga vita a base di rosmarino. Pare che abbia consentito all’anziana Elisabetta, gottosa e paralitica di riacquistare, all’età di 72 anni, salute e seconda giovinezza. Merita di essere ricordato “l’Aceto dei 4 ladri” ottenuto facendo macerare nell’aceto rosso piante di rosmarino, salvia, assenzio, menta, ruta, cannella, lavanda, chiodi di garofano, noce moscata, aglio e canfora. Questo linimento contagiose.

serviva

per

prevenire

le

malattie

Il rosmarino è spontaneo sulle arene marine, sulle rupi, nei luoghi sassosi in prossimità del mare. Vive anche nei terreni non elevati delle montagne, sul litorale marittimo di Spagna, Francia, Marocco, Tunisia, Jugoslavia. In Italia la sua coltivazione ha occupato, negli ultimi anni, una superficie limitata di soli 4 ettari, ripartita tra Basilicata e Abruzzo, con circa 1 ettaro, e Sardegna con 3 ettari. La parte attiva dell’arbusto è costituita dalle foglie. I fiori sono blu, l’odore è caratteristico ed il gusto è canforaceo. Il rosmarino contiene diversi costituenti fra i quali alcuni di notevole interesse per le attività salutistiche che sono capaci di svolgere: olio essenziale, acidi fenolici, principi amari e pigmenti.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 99


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Certamente l’essenza è il costituente che desta il maggiore interesse e risulta composta di numerose sostanze (pinene, borneolo, caneolo, canfora). L’olio essenziale di rosmarino svolge un’azione tonica e stimolante sulla circolazione sanguigna e sul sistema nervoso. Per via esterna svolge un’energica azione antireumatica. Ha, inoltre, mostrato proprietà anti-micotiche ed antibatteriche. Gli acidi fenolici sarebbero responsabili dell’attività antiossidante ed anti-infiammatoria della pianta. In commercio è presente sotto varie forme di preparazioni, utilizzate sia per via interna che esterna. Particolarmente utile è la tintura madre, ottenuta per macerazione delle foglie in una soluzione idro-alcolica, da utilizzare in caso di problemi alla colecisti, nelle cefalee ed emicranie digestive. Il gemmo-derivato, ottenuto per macerazione delle gemme, svolge un’azione riequilibrante di alcuni metabolismi, è antiallergico ed è indicato nei vari problemi epatici e delle colecisti. Per uso esterno gli estratti di rosmarino vengono impiegati in cosmesi. Se ne sfruttano le proprietà dermo-purificanti, deodoranti, stimolanti, tonificanti e astringenti, quindi utili per pelle grassa e impura e per capelli grassi. Ottime le proprietà aromatizzanti del rosmarino nell’arte culinaria. È associato spesso agli arrosti.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 100


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Salvia ................................................. Salvia officinalis La Scuola Medica Salernitana sosteneva: “Come può morire l’uomo a cui nasce la salvia nell’orto?” Etimologicamente “Salvia” deriva dal latino salvare: guarire, per le numerose virtù curative che gli antichi le attribuivano. Ippocrate raccomandava l’impiego della salvia nel detergere le piaghe. Dioscoride considerava la salvia un buon diuretico ed emmanogogo. L’erba sacra, come veniva chiamata la salvia, considerata nel decimo secolo un talismano della salute.

era

La salvia era componente di uno dei più famosi rimedi della storia, il “Balsamo tranquillo”, inventato da un abate francese. Di questo facevano parte anche rosmarino, papavero, menta, issopo, ruta, assenzio, sambuco, timo. Il balsamo fu anche somministrato al re Luigi XIV in punto di morte. La salvia si presenta spontanea in Italia centro-meridionale e intensamente coltivata ovunque, tra le specie pratensis e sylvestris. L’officinalis è quella più indicata per l’impiego terapeutico. La salvia appartiene alla famiglia delle lamiaceae. Le parti utilizzate sono le foglie e i fiori, che contengono: olio essenziale (contenente tujone), triterpeni (acido ursolico ed oleanolico), tannino, acidi fenolici, flavonoidi, estrogeni. E’ un ottimo condimento, capace di stimolare l’appetito.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 101


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

È un buon antidrotico, in grado, cioè, di regolarizzare la sudorazione profusa. È un ottimo emmenagogo (favorisce il ciclo mestruale) in alcune disfunzioni ovariche, è un moderato astringente ed antisettico nelle infiammazioni del cavo orale. Regolarizza i flussi mestruali, combatte i disturbi della menopausa. La polvere che si ottiene dalle foglie secche è un buon dentifricio, ma anche le foglie fresche, usate come spazzolino, puliscono i denti e rinfrescano l’alito. La tintura alcolica dà discreti risultati se usata per frizioni contro la caduta dei capelli. L’olio essenziale di salvia è utilizzato nelle preparazioni fitocosmetiche per gli effetti benefici che svolge a livello di cute e mucose, dai dentifrici ai colluttori, dagli shampoo agli oli da bagno, dai bagnodoccia ai saponi, e perfino a preparazioni per pelli impure e con rughe. Come il naturale.

rosmarino

è

anche

un

efficace

antiossidante

Bisogna, però, evitare preparazioni ad elevata concentrazione sia nell’uso interno che in quello esterno, perché possono provocare intossicazioni e disturbi nervosi, fino ad arrivare alle convulsioni. La tossicità della salvia è dovuta alla presenza dell’essenza del tujone. Il nome di salvia salvatrix, dato dalla Scuola salernitana, non è usurpato viste le numerose proprietà. Vanno ricordate anche la Salvia miltiorrhiza, originaria della Cina nord-orientale, e la salvia sclarea, utilizzate solo a scopo aromatizzante nel vermouth.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 102


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

La salvia miltiorrhiza viene utilizzata dalla medicina tradizionale invece, sotto forma di decotto, per il trattamento di varie patologie cardiovascolari e di diversi tipi di epatiti. La moderna ricerca scientifica ha messo in luce le potenzialità degli estratti di questa pianta nell’abbassare i livelli di alcool nel sangue, come anche nella prevenzione delle ricadute degli alcoolisti. Sambuco ............................... Ebulus, Racemosa, Nigra Sambuco deriva dal greco sambukè: strumento musicale (specie di flauto) fabbricato con i rami cavi della pianta. Pare che il sambuco fosse conosciuto fin dall'età del rame. Le sue bacche sono state ritrovate in palafitte risalenti al 2500 Avanti Cristo, e in tale quantità da far pensare che fossero usate per farne bevande. Nel '600 Avanti Cristo Ippocrate lo classificò tra i lassativi e i diuretici. Il sambuco nero cresce ovunque vi sia abbondanza di azoto nel terreno. E' un arbusto che può raggiungere anche 5-6 metri di altezza, con rami pieni di midollo bianco spugnoso e fiori bianchi e profumati. I frutti sono bacche nere lucenti con succo di colore viola. La fioritura avviene da maggio a luglio. Le parti utilizzate sono i fiori, i frutti, le foglie, la corteccia interna. I costituenti principali dei fiori sono i flavonoidi, l’acido caffeico, l’acido clorogenico, i triterpini, le mucillagini e i tannini.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 103


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I costituenti dei frutti sono invece, oltre ai flavonoidi e ai tannini, anche glicosidi, zuccheri, vitamina A, vitamina C e fattori del gruppo B. La corteccia interna contiene sali di potassio, glucosidi, sambucina (alchoide)e, ancora, tannini. I fiori sono considerati diaforetici, diuretici ed emollienti. I frutti sono lassativi. La corteccia interna è diuretica. I fiori vengono utilizzati sotto forma di infusi al 5% per curare malattie da raffreddamento accompagnate da febbre ed infiammazioni dell'albero respiratorio. Spesso vengono associati ai fiori di tiglio. I frutti vengono utilizzati nella preparazione di marmellate ad azione lassativa. Il succo dei frutti è dotato di una valida azione antinevralgica, tanto da risultare efficace nel trattamento della nevralgia del trigemino. La corteccia interna è considerata purgativa, ma soprattutto diuretica, utile nelle cestiti, contusa è considerata un topico utile nelle emorroidi e nelle bruciature. I frutti devono essere ben maturi, altrimenti possono determinare fenomeni di intossicazione caratterizzati da sensazione di bruciore e di raschiamento alla gola, vomito, diarrea, difficoltà di respiro e crampi. L'Infuso si prepara utilizzando 3-4 grammi di fiori in 150 ml di acqua bollente, si lascia in infusione 10 minuti, si filtra e si bevono più tazze al giorno. Spesso i fiori di sambuco sono utilizzati come correttivi del sapore nelle tisane lassative.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 104


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Il sambucus ebulus, chiamato ebbio, ed il sambucus racemosa, chiamato rosso o montano, hanno pressappoco le stesse virtù medicinali del sambucus nigra. Un'interessante applicazione delle proprietà insettifughe e insetticide riscontrate di recente nelle foglie di sambuco, potrebbe aversi in agricoltura. La coltivazione di sambuco nei frutteti sembra infatti che possa contribuire alla lotta biologica contro i parassiti delle piante. Il decotto di foglie polverizzate è efficace contro cocciniglie, cimici, formiche. Il sambuco è una pianta molta diffusa nel territorio della nostra regione, ed è stata rivalutata, ultimamente, soprattutto in alcune zone. A Chiaromonte, Sambuco”.

nel

Pollino,

si

celebra

la

“Sagra

del

Timo ........................... Thymus serpillus, Thimus vulgaris E' conosciuto per le sue proprietà aromatiche molto sfruttate in culinaria, e sono meno note le sue proprietà medicinali, soprattutto contro i disturbi alle vie respiratorie. "Thymus", etimologicamente, deriva dal greco umos = profumo, cioè pianta odorante. L'origine del nome è egiziana, ove con THAM si intende il nome di una specie vegetale usata per le imbalsamazioni. Appartiene alla famiglia delle labiatae, ed entrambe le sue essenze condividono analoghe proprietà.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 105


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Facilmente vengono confuse, anche se l'attività del Timo serpillo è minore rispetto al volgare e più difficoltosa risulta l'estrazione del principio attivo. Le preparazioni contenenti Timo Serpillo risultano quindi più blande. È una pianta polimorfa che assume forme diverse a seconda delle condizioni climatiche. I fiori possono assumere colori diversi ed anche il suo caratteristico odore può ricordare quello della melissa, dell’origano o del limone. Cresce strisciando contro la terra, e il suo nome tradotto dal latino serpyllum, vuol dire proprio strisciare. E’ diffuso in tutta la penisola e cresce fino a 2.500 metri di altitudine. E’ una pianta perenne con fiori dal rosa al lilla che durano da giugno ad ottobre. Le parti utilizzate sono le foglie e le sommità fiorite. In virtù del loro contenuto in olio essenziale (timolo e carvacrolo), vengono utilizzate come antisettiche, espettoranti, stimolanti, nonché in culinaria per rendere i cibi più digeribili, per aromatizzare carne, pesce, verdura e liquori. Il Thymus vulgaris, invece, detto anche thymi herba, sparso un po’ dovunque nei terreni aridi delle regioni marine, cresce fino ai 1500 metri di altitudine. I suoi fusti sono legnosi e tortuosi, i fiori sono rosa o bianchi raccolti in spighe. Possiede tutte le proprietà terapeutiche del serpillo, ma con azione più efficace.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 106


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Le parti attive della pianta sono sempre le sommità fiorite e le foglie. I principi attivi del timo sono olii essenziali (timo, carvacrolo ed anche limonene e canfene). Da questi deriva l’inconfondibile aroma. In virtù del contenuto in olio essenziale viene utilizzato per uso interno come espettorante e bronco-spasmodico, nelle bronchiti, nella pertosse ed in genere nei catarri delle vie aeree superiori. Arbustino tipico dell'area mediterranea, in Italia è comune nei luoghi aridi e sassosi, specie collinari, ed è coltivato comunemente negli orti. Il componente principale è l'olio essenziale ricco in fenolo, timolo e carvacrolo. Altri componenti, oltre l'essenza, sono flavonoidi, triterpeni vitamina B1 e C, tannino, saponine, fenolacidi, manganese. La presenza di un principio amaro (serpillina) rende il Timo serpillo un amaro aromatico. Le diverse specie di Timo erano note come piante medicinali sin dall'antichità e furono largamente usate dalla medicina egizia, greca e romana. La sfera di azione si situa a livello delle vie respiratorie, infatti, può essere vantaggiosamente usato come calmante della tosse e come espettorante. Un'azione interessante del Timo è quella batteriostatica che trova impiego in dermatologia contro acne, foruncoli, ascessi. L'infuso si dimostra, anche, un ottimo antispasmodico in caso di coliche e di stipsi), ed è efficace nelle gastralgie.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 107


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Per uso esterno è uno stimolante della circolazione periferica e disinfettante della pelle. Strofinando direttamente la piante sulle parti dolenti delle articolazioni, a causa di reumatismi, si ottiene un immediato sollievo. Contro l'alitosi si può usare l'infuso al 3% per gli sciacqui. Il Timo serpillo s'impiega sovente in balneoterapia per lenire dolori reumatici e muscolari. I fiori di Timo sono ricercati dalle api, e danno al miele un aroma ed un sapore che lo fanno classificare tra i più pregiati. La diffusione dell'impiego alimentare del Timo è dovuta non solo alle caratteristiche aromatiche, ma anche a quelle antisettiche, che contribuiscono a prolungare la conservazione dei cibi. Particolarmente efficace nei raffreddori è l'impiego per suffumigi dell'olio essenziale, in poche gocce di acqua bollente. L'uso topico del Timo è sconsigliato alle pelli sensibili perché potrebbero risultare intolleranti al Timolo. Una semplice formulazione di una tisana contro la tosse può essere la seguente: Timo serpillo g. 15 Primula radice g. 15 Altea radice g. 50 Un cucchiaino da dessert di miscela va lasciato in infusione per 10 minuti in 150 ml d'acqua bollente. Filtrato, deve essere bevuto come tisana tre volte al giorno, dolcificando con miele di acacia.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 108


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Per uso esterno l’infuso al 5% può essere utilizzato come antisettico per piaghe infette, ferite, distorsioni. Come tonico-stimolante si può utilizzare aggiungendo all’acqua del bagno un litro di infuso, anche eventualmente associato al rosmarino. In caso di micosi del piede, il decotto si può usare come pediluvio. Il timo serpillo cresce in varie zone del Lagonegrese, già oltre i 700 metri di altitudine. Soprattutto sul Pollino, del quale colonizza in maniera copiosa e spettacolare nell’area del Belvedere di Malevento. In prossimità soprattutto della balconata naturale dalla quale si può godere, inoltre, della vista di alcuni degli esemplari di pino loricato, in un gruppo tra i più suggestivi del Massiccio.

Vite ......................................................... Vitis vinifera La vite appare praticamente sempre presente a fianco dell’uomo, nel corso della sua storia. Il succo fermentato dell'uva diventa da subito, e insieme al pane ed all'olio, un alimento fondamentale. Raccontano la storia della vite i geroglifici egizi, i recipienti vinari cretesi nell'età Minoica, i mattoni figurati di Babilonia, l'Antico Testamento e, ancora, Ippocrate, Teofrasto, Dioscoride.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 109


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Già presente allo stato selvatico nella preistoria, si è evoluta con la coltivazione presso le più antiche civiltà nell'Oriente Mediterraneo È passato poi in Grecia e quindi in Italia Meridionale per estendersi, con le conquiste di Roma, alle Gallie ed a tutte le Regioni Europee con climi idonei. Al seguito dei coloni, si è diffusa poi in tutto il mondo. Oggi si conoscono oltre 3.000 varietà di vite. Il nome del genere Vitis è di origine latina, da viere = avvolgersi, con riferimento ai tipici viticci che si avvolgono su qualsiasi supporto. Ne conosciamo tutti le virtù dietetiche, sia come frutto che come succo. Dal punto di vista fitoterapico si usano le foglie, i frutti, la linfa, i semi e le gemme. La parte, però, della pianta importanza è in realtà la foglia.

che

riveste

particolare

Contiene essenzialmente polifenoli e antocianosidi, particolare flavonoidi, tannini, acidi organici.

in

Hanno proprietà angio-protettive, a livello del microcircolo, sono capaci cioè di diminuire la permeabilità dei capillari aumentandone la resistenza. Le foglie della vite, che diventano rosse durante l'autunno, presentano una maggiore concentrazione di anto-cianosidi. Il termine "Vite Rossa" sta appunto ad indicare questa peculiarità che la pianta presenta in modo più o meno marcato. La foglia possiede proprietà Vitamino P-simili e si utilizza nelle manifestazioni cliniche a carico del sistema venoso:

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 110


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

insufficienza venosa degli arti inferiori, fragilità capillare, emorroidi. Associata ad altre piante vasculo-trope si utilizza nei disturbi della menopausa. Ha anche, per la presenza dei tannini, proprietà astringenti, e veniva adoperata come antidiarroico. I semi degli acini sono utilizzati come fonte di olio (olio di vinaccioli). Si tratta di un olio abbastanza pregiato dal punto di vista alimentare grazie al sapore gradevole e ad una discreta resistenza all'irrancidimento. Insieme all'olio di cartamo è quello che ha maggior contenuto in grassi polinsaturi. Come tutti gli oli di semi ha azione lassativa ed ipocolesterolemizzante. Grazie alle spiccate proprietà emollienti, l'olio di vinaccioli è utilizzato, inoltre, nella composizione di preparati topici, anche come succedaneo dell'olio di mandorle dolci. La linfa (o pianto della vite) che cola dalla pianta al momento del risveglio primaverile si usava, in soluzioni opportune, contro porri, verruche ed eczemi. Le gemme vengono utilizzate nei processi infiammatori recidivanti e cronici, come nelle sequele del reumatismo articolare, nell'artrite deformante le piccole articolazioni. Il padre della gemmo-terapia, Paul Henry, la consigliava nel trattamento del morbo di Crohn. Nell'uva, frutto della vite, sono presenti pectine, zuccheri, oli aromatici, acidi organici, vitamine e sali.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 111


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Nella buccia dell'uva (antiossidanti).

nera

si

trovano

le

eno-cianine

Grazie a tale ricchezza di componenti possiamo comprendere come l'uva non sia solo un alimento, ma anche un ottimo rimedio fitoterapico. Il termine che definisce la cura con l’uva è "Ampeloterapia". È indicata nell'uricemia, nell’obesità, nell’anemia, nella convalescenza.

nella

stitichezza,

La cura va fatta rispettando determinate regole sia nella quantità sia nei tempi di assunzione. Una voce importante nelle preparazioni fitoterapiche è costituita dagli enoliti. Questi ultimi sono in realtà soluzioni vinose (Vini Medicati): ‐ vino di rabarbaro come digestivo, ‐ vino chinato come tonico-stimolante, ‐ vino emetico negli avvelenamenti da cibi guasti, ecc… L'aceto, ottenuto dal vino, è usato come aromatizzante e astringente. Poche gocce singhiozzo.

su

una

zolletta

di

zucchero

calmano

il

Noti sono gli aceti aromatici, resi gradevoli per infusione di erbe aromatiche. Il deposito che si forma nelle botti durante la fermentazione del vino, il tartrato acido di potassio (Cremor Tartaro) è rinfrescante, purgante, diuretico, a secondo delle dosi. Se è in arrivo raffreddore o influenza, come tutti sappiamo, il miglior rimedio è un buon bicchiere di vino vecchio, caldo, zuccherato ed aromatizzato con cannella, chiodi di garofano e scorza di agrumi bevuto e poi...smaltito sotto le coperte.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 112


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Zucca ..........................................................Cucurbita Oltre alla Vitamina A e C, contiene anche calcio, potassio e fosforo. Con i primi freddi arrivano anche i primi raffreddori, ed è il momento giusto per rimpinzarsi di vitamina C e betacarotene, straordinari antiossidanti e protettori delle vie respiratorie. La polpa della zucca può essere utilizzata sotto forma di decotto, in ragione di 30 grammi in un litro d'acqua, per lenire irritazioni intestinali. I semi, invece, vermifughe.

hanno

proprietà

antinfiammatorie

e

Gli antichi romani la usavano per conservare il sale, elemento prezioso, a quell’epoca, e da quest’uso discende il famoso detto "aver sale in zucca". Lo stesso termine zucca deriva dal latino medievale "cucutia" ovvero "cocuzza" o testa. Per la sua ricchezza di semi e nutrienti la zucca è il simbolo dell'abbondanza e della prosperità.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 113


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

I suggerimenti dell’erborista: erbe di stagione Primavera Con l'arrivo della primavera l'organismo sente il bisogno di alleggerirsi di tutti gli accumuli invernali. Una pratica salutistica come il drenaggio può dare benessere al nostro organismo. Per drenaggio in fitoterapia s'intende l'attivazione dei tessuti e degli organi emuntori, utilizzati per eliminane alcune tossine, sostanze tossiche che si accumulano con effetti sgradevoli. Alcune tossine, che potremmo chiamare endogene, sono prodotti di rifiuto, e si formano nei processi metabolici dell'organismo. Ma possono essere anche esogene, come batteri, virus, farmaci, derivati alimentari, tutti fattori d'inquinamento. Anche i pensieri negativi, emozioni distruttive che inducono la produzione dei mediatori chimici dello stress, determinano formazione di tossine, che in questo caso sono chiamate "psichiche". Gli organi emuntori sono quelli deputati alla eliminazione dei materiali di rifiuto accumulati nell'organismo, e cioè reni e vie urinarie, fegato e vie biliari, intestino, polmoni, pelle. Alcune piante e loro estratti svolgono azione drenante. Sono capaci cioè, di regolarizzare e stimolare l'attività escretoria degli organi emuntori in maniera selettiva. Inoltre nei trattamenti di drenaggio viene stimolato anche il sistema linfatico.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 114


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Questo è deputato alla mobilizzazione delle tossine accumulate a livello del tessuto connettivo che delimita gli spazi intercellulari. In questi spazi vengono, in prima istanza, scaricate le tossine che si formano all'interno delle cellule. A causa di un eccessivo carico di tossine o per insufficienza dei sistemi di drenaggi, si può creare un sovraccarico di sostanze dannose che può portare a varie patologie. È evidente l'importanza di mantenere attivi gli organi emuntori e la necessità di stimolare tali organi, almeno ai cambi di stagione. Per ogni organo è possibile selezionare la pianta adeguata e specifica capace di stimolarlo adeguatamente. Per il drenaggio è opportuno utilizzare le tisane che, contenendo sia i principi attivi delle piante che l'acqua, meglio esercitano questa azione. Uva ursina, solidago, orthosiphon, betulla, ortica, sono tra le piante che esercitano un'azione drenante su reni e vie urinarie Carciofo, cardo mariano, tarassaco, rosmarino, fumaria sono invece indicati per il fegato e le biliari. Tarassaco, cicoria, aloe, tamarindo, salsapariglia hanno effetti benefici sull'intestino. Timo, marrublo, issopo, eucalipto vanno dedicati ai polmoni, mentre viola tricolor, bardana, calendula alla pelle. In funzione di drenanti psichici possono essere usati melissa, tiglio, passiflora, valeriana ecc. Il drenaggio dovrebbe essere effettuato per almeno venti giorni consecutivi da ripetere due o tre volte l'anno.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 115


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Naturalmente lo stesso stile di vita, con sane abitudini e alimentazione, determina un minor accumulo di tossine e può evitare o ridurre il ricorso al drenaggio.

Erbe amiche dell’estate L’arrivo del caldo chissà perché, ci coglie sempre di sorpresa. Porta con sé molte insidie, ma piante amiche sono capaci di risolvere i fastidi tipici della stagione. Uno dei problemi più comuni all’eccessiva esposizione al sole.

è

legato

naturalmente

Quest’ultimo è alleato della salute e della forma fisica, nonché del buonumore. Preso in dosi massicce provoca però invecchiamento prematuro della pelle, arrossamenti, eritema solare, e perfino vere e proprie ustioni. L'allarme suscitato negli ultimi anni dagli strappi nello strato d'ozono, che circonda la terra, dovrebbe aver convinto tutti a mantenere un atteggiamento prudente. E comunque al buon senso bisogna aggiungere protettivi solari efficaci e sicuri. L'abbronzatura è la difesa naturale della pelle all'esposizione ai raggi solari UV, o ultravioletti. L'epidermide reagisce a questo tipo di aggressione con l'ispessimento dello stato corneo e con la produzione di melanina. I raggi UVB sono quelli che si fermano sulla pelle stimolando alcuni tipi di cellule (melanociti) a produrre melanina.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 116


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Questa è la sostanza pigmentante che l'abbronzatura, protezione naturale della pelle.

permette

Per esporsi al sole più a lungo senza provocare danni all'epidermide è necessario lasciar passare solo una parte di raggi UVB, che se invece sono eccessivi provocano irritazione. L’arrossamento, spesso accompagnato da prurito, interessa le parti del corpo più esposte. Per alleviare il fastidio si può usare l'olio di iperico, detto anche "Erba di San Giovanni”. Fiorisce intorno al 20-24 giugno (da cui il nome) e cresce spontaneo nella nostra zona. L'olio si ottiene mettendo a macerare i fiori gialli in olio di mandorle, si espone il vaso al sole per tre settimane, poi si filtra e si travasa in una bottiglia di vetro scuro. Recenti studi hanno rilanciato anche l'olio di oliva come uno dei più pregiati ed efficaci olii utilizzabili in campo dermofarmaceutico e cosmetico. Possiede alta capacità protettiva, svolge azione schermante e quindi è utile anche come preventivo della formazione di eritemi. Ha un'azione emolliente e lenitiva, è un prodotto eudermico e sebosimile grazie alla presenza, nella sua composizione, di un elevato contenuto di squalene, che è prodotto normalmente dalla secrezione sebacea della nostra pelle. Un altro rimedio molto casalingo e quasi ortofrutticolo è il cetriolo. Viene frullato e la pappina che si ottiene viene applicata sulla parte, con sollievo immediato.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 117


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Anche l'olio di calendula, oppure un gel di questo diffusissimo fiore arancione, possono essere efficaci per i rossori della pelle. L'oleolito di calendula, idratante e lenitivo, è un olio che rende la pelle elastica e la idrata a fondo. Non va, inoltre, dimenticato il gel di aloe, rimedio principe contro gli effetti dell'eccessiva esposizione al sole. Durante l'estate molte notti insonni sono causate dalla presenza di zanzare, soprattutto al mare. Anche in questo campo si può ricorrere a rimedi forniti dalle nostre montagne. Olio di geranio, citronella e lavanda sono un ottimo rimedio per tenerle lontane. Naturalmente in estate è bene adeguare l'alimentazione alle condizioni climatiche, e prediligere alimenti ricchi di sali minerali, che perdiamo in seguito ad eccessiva sudorazione, e vitamine. In questo la natura ci viene incontro fornendoci ortaggi e frutta tipici della stagione. Carote, pomodori, melone possono stimolare la produzione di melanina come e quindi risultano anche utili a contrastare eventuali eritemi. Durante l'estate ed in particolare in seguito ad esposizione solare la dieta dovrebbe generale assicurare un apporto adeguato di acqua, vitamine e fibre, consumando essenzialmente frutta e verdura.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 118


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

In autunno Siamo abituati a dividere l’anno in base al carico di lavoro. Da una parte ci sono le ferie, piacevolezze e relax, dall'altra il lavoro, affaticante, a volte opprimente e che occupa la maggior parte del calendario. Quando il ritmo di lavoro va ripreso in fretta, rischiamo di annullare il beneficio accumulato durante le vacanze. A settembre, finita l’estate, come se non ci fossimo per niente riposati ( e in parte è vero) immediatamente compaiono i sintomi dello stress: stanchezza, insonnia, difficoltà di memoria e disturbi digestivi. Bisogna provare a riprendere gradualmente, concedendosi alcune pause e riservando qualche piccola attenzione in più al proprio corpo. A volte basta una semplice camminata, o anche un po' di esercizio fisico al risveglio. E' fondamentale inoltre assumere vitamine e minerali che si trovano soprattutto nella frutta e nelle verdure crude. L’autunno è il periodo più adatto per purificare il corpo dalle tossine che indeboliscono il sistema immunitario, in quanto fornisce le erbe adatte. Molto utile a questo proposito è l'altea, erba il cui nome significa letteralmente "guarigione". I suoi germogli , ricchi di sali minerali, possono essere aggiunti alle insalate. Ma anche assunti sotto forma di tisana. Bastano 25 grammi di fiori bolliti in un litro di acqua per dieci minuti depurare l'organismo e, se uniti alla malva, migliorano anche il riposo.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 119


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Si può inoltre usare sia per disinfiammare la bocca con gargarismi, ed anche per lavande vaginali. Previene infatti le infiammazioni.

Le piante mediche del Natale Le essenze simbolo delle festività, come l'agrifoglio, il pungitopo, il vischio non hanno un valore unicamente ornamentale, ma anche, e soprattutto, una valenza sotto il profilo fitoterapico. L'Agrifoglio (Ilex aquifolium) è molto popolare. Oltre che per le sue foglie verdi, lucide e coriacee lo è, soprattutto, per le sue belle bacche rosse. I costituenti principali delle foglie sono i tannini, e l’ilicina. È impiegato, per uso quasi esclusivamente popolare, come antispasmodico, febbrifugo e tonico. IL Pungitopo o Rusco (Ruscus aculeatus l.) è anch’esso caratterizzato dalla presenza di bellissime bacche rosse. E' una pianta poco esigente e facilmente si adatta anche a terreni aridi e calcarei. Già Dioscoride ne conosceva l'utilità. La parte attiva è rappresentata dal rizoma i cui costituenti principali sono le saponine, la ruscina e il ruscoside, i tannini e i fitosteroli. E' coaudiuvante nel trattamento dell'insufficienza cronica, nei dolori e pesantezza alle gambe, crampi notturni ai polpacci, pruriti e gonfiori nonché nel trattamento delle emorroidi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 120


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L'uso del rusco è raccomandato nei prodotti cosmetici per il trattamento di pelli sensibili e delicate, facilmente arrossabili. Spesso è associato ad estratti di camomilla ed amamelide. IL Vischio (Viscum Album L.) è un parassita che cresce su una centinaia di specie di alberi, sulle cui branche forma ciuffi tondi. E' caratterizzato da bacche rotonde bianche, traslucide, vischiose, e simboleggia la fertilità già dai tempi più antichi. I rami giovani con fiori e frutti sono la parte attiva della pianta. I componenti principali sono le lecitine, i flavonoidi, i polisaccaridi e gli alcaloidi. Ha una notevole azione ipertensiva e per questo viene utilizzato come coadiuvante nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, in quanto agisce a livello dei centri bulbari vasomotori inducendo ipotensione per via riflessa.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 121


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 122


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

L’escursione sul campo La mattina siamo partiti da Lauria in quarantadue. Il pullman ha seguito il bordo del Sinni fino alla deviazione per la Valle del Sarmento, territorio destinato nel cinquecento ad accogliere la gente che vi confluiva dall’Albania. Si trattava di profughi che lasciavano il Paese delle Aquile sconvolto dall’invasione dei Turchi. Per decenni erano riusciti a frenarli, grazie alla guida del loro eroe Giorgio Castriota, conosciuto con il soprannome di Scandeberg (Principe Alessandro, come lo chiamarono gli stessi Turchi, paragonandolo addirittura ad Alessandro Magno). Castriota per 25 anni tenne lontani i Turchi, guadagnandosi tra l’altro il titolo di Atleta della Cristianità, ed è a tutt’oggi considerato l'eroe nazionale dell'Albania e di tutti gli albanesi sparsi nel mondo. Si guadagnò anche la riconoscenza da parte dei sovrani cattolici, che alla sua morte furono per questo disponibili ad accogliere gli Albanesi in fuga, ai quali furono affidate terre per rifugiarsi, anche in Calabria ed in Sicilia. Qui da noi fu loro destinata la Valle del Sarmento, chiamata così dagli spagnoli per la forma del fiume che, sottile e sinuoso in un letto troppo grande, ricordava loro i tralci d’uva, (sarmenti, nella loro lingua). Per secoli i profughi sono vissuti in un sostanziale isolamento, in parte forse voluto, ma in gran parte perchè tenuti lontano dalle popolazioni limitrofe, per le quali avevano una lingua incomprensibile.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 123


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Linguaggio che ancora oggi, coltivato per ragioni identitarie ed evolutosi in ambiente sociale e territoriale chiuso, risulta perfino diverso e spesso incomprensibile anche per gli Albanesi attuali. Attualmente è proprio il particolare linguaggio, insieme alla religione, che è cattolica e ortodossa, che attribuisce a questa gente un carattere di etnìa orgogliosa e alla quale comincia a riconoscersi un valore sociale e culturale d’eccezione. Circostanza che ne favorisce la continuità di costumi e che costituisce anche una promozione di territorio. I Centri urbani di Noepoli (l’originaria Noja), Cersosimo, San Paolo e San Costantino Albanese e Terranova, sono infatti oggetto di numerose visite turistiche interessate all’ambiente, alle tradizioni, ai prodotti tipici locali, per economie che costituiscono anche occasioni di nuovo e dignitoso lavoro. Abbiamo scelto di fare una sosta a San Paolo per visitarne il Museo. Vi si espongono le tracce delle tradizioni artigianali locali, Tracce che in parte anche noi condividiamo, come testimoniano attrezzi e materiali comuni alle nostre tradizioni. Ne abbiamo riconosciute le stesse tecniche, descritte con dovizia dal personale del Museo, per la lavorazione della ginestra. Lavorazione che anche da noi i nostri nonni conoscevano, in quanto vi erano costretti a causa della povertà di mezzi che pure era simile anche sui nostri territori.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 124


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Abbiamo poi raggiunto Terranova, spingendoci fino alla contrada di Casa del Conte, e siamo stati ospiti dell’agriturismo Garavina, per un pranzo a base di prodotti tipici locali. La fattoria prende il nome dalla particolarità geologica di quel posto: una incisione stretta e profonda creata dal Sarmento, che ha nella sua parte alta ha un corso stretto e impetuoso, e che è stato capace nei millenni di realizzare una particolarità davvero impressionante. Nel pomeriggio ci ha raggiunti la Guida naturalistica e ci ha accompagnati fino ad Acqua tremula, una località tra i boschi della quale ci ha raccontato particolarità naturali e usi tradizionali. Il paesaggio è certamente inconsueto, diverso dai nostri, come del resto capita sul Pollino, così grande da mostrare un aspetto diverso da qualunque parte vi si acceda. Ma le tradizioni sono state riconosciute come familiari, confermando l’assunto del Progetto, che evoca una cultura comune e comuni sapienze, anche nella diversità di alcune soluzioni, più strettamente legate alle particolarità dei luoghi.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 125


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Conclusioni Il percorso di esplorazione e di messa in evidenza del Capitale sociale tradizionale della Valle del Noce prosegue, e dà frutti inaspettati. L’esperienza condivisa non solo rafforza la convinzione che sia necessario lavorare “insieme” per una nuova dimensione sociale, ma sperimenta come sia anche piacevole farlo. Le Associazioni hanno “assaggiato” la condivisione, e hanno scoperto che vogliono continuare a sperimentarla. L’esercizio della riappropriazione della propria identità, che è complessa e concreta, ha conferito al lavoro una dimensione nuova. La sfida è stata raccolta po’ alla volta, imparando a riconoscere i vantaggi del lavoro comune. L’iniziativa dei Progetti Innovativi ha avviato una collaborazione che si è ormai trasformata in una rete per lo studio ed il trasferimento delle capacità locali. La “strategia della rete” ha messo insomma in evidenza legami e capacità relazionali che già esistono naturalmente sul territorio, grazie alla sedimentazione sapiente e millenaria che chi ci ha preceduto ci ha lasciato in eredità. Sono legami che però nell’esperienza più recente rischiano di “allentarsi”. La “rete” delle collaborazioni ha comunque dimostrato di poter recuperare: - gli spazi sociali e gli spazi fisici dentro i quali le relazioni possono ancora essere esercitate. - il senso delle distanze geografiche, dei tempi lunghi, delle difficoltà di incontro,

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 126


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

- la dimensione anche sociale della distanza, della diffidenza, della lontananza delle Istituzioni dalle persone. La “rete” recupera anche la necessità di rappresentare le istanze sociali e la voglia di sostenerle. Dagli anni novanta in poi anche l’Unione europea promuove processi “bottom up”, che partono cioè dal territorio. Prendendo atto, in sostanza, del fallimento delle tradizionali impostazioni di governo “dall’alto”. Delle decisioni cioè prese senza “sentire” il territorio e che hanno contribuito ad allontanare quest’ultimo da chi lo governa e dalla sua gente. Decisioni che certo hanno prodotto spesso risultati di efficienza, ma non sempre di efficacia, e quasi mai di equità. Emerge, d’altra parte, la consapevolezza di dover creare le condizioni per superare anche quello strano senso di fastidio che a volte dalle Amministrazioni locali traspare nei confronti degli “aiuti” per il volontariato. Quasi non fossero invece, questi aiuti, preziosi strumenti di supplenza per servizi che il pubblico non sa, non riesce, non ritiene di dover erogare. Il nuovo riferimento dovrà essere perciò sempre più quello della Rete, quello degli spazi dilatati, perché lo sviluppo locale attinge da tutte le risorse del territorio, esige il contributo di tutti gli Attori sociali e, come un gas, si espande a tutto lo spazio disponibile. Abitiamo territori socialmente fragili, che rischiano di perdere ogni possibilità di sopravvivenza economica e culturale, perché non c'è più protezione sociale, nè produzione di beni pubblici :

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 127


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

ci sono sempre meno scuole, presidi sanitari, uffici postali, mezzi di trasporto pubblico. Il volontariato perciò può assumere il compito di rappresentare una esigenza di sviluppo che sia inteso non come pura crescita di economia e di beni materiali ma piuttosto nel significato di progresso. Come indicato già negli anni settanta da Pierpaolo Pasolini. E cioè come insieme benessere sociale.

di

miglioramento

personale

e

di

La capacità delle Associazioni di incidere sul processo di rinnovamento della vita sociale dipende dal loro grado di coesione, e perciò dalla presenza di Reti di collaborazione tra le sue stesse organizzazioni. La partecipazione a un Bando, la realizzazione di un Progetto, la risposta a un’emergenza, possono avviare forme di collaborazione che diventano anche occasioni per strutturare e rafforzare le reciproche relazioni. Aprire i propri confini vuol dire, per un’Associazione, aumentare la possibilità di dialogo, lo scambio di esperienze, la circolazione di informazioni e di conoscenze. Vuol dire, soprattutto, partecipare alla costruzione di un Progetto nel quale riconoscere la parte che si è contribuita a realizzare, e sentirlo proprio. Il senso di appartenenza aiuta a difendere il Progetto, lo rafforza. Aumentano le risorse, aumenta la capacità di lavoro, aumenta la visibilità di quello che si fa, e ne aumenta la dimensione.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 128


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Diminuisce la dipendenza finanziaria, trasforma le Associazioni in interlocutori, le mette in condizione di discutere con il pubblico con pari dignità. Obiettivo di queste esperienze è in definitiva una rinnovata proposta di benessere per la collettività. Benessere tradizioni e sociale), e della stessa

che passa attraverso il rapporto con le proprie con il proprio intorno (naturale, costruito, umano, attraverso il rafforzamento dei legami all’interno Comunità.

Il progetto si è rivelato utile, intanto, per aver avviato: - il coinvolgimento dei diversi Attori che popolano le aree rurali (e la Basilicata è praticamente tutta rurale) - nuovi legami di reciprocità, utili per ricostruire il “contesto relazionale”, e che hanno messo in primo piano il passato comune delle persone che abitano il territorio. La disponibilità alla collaborazione ha consentito infine la realizzazione di questo Documento finale, il secondo, dopo “Porco Mondo”. E che è proposto come sintesi di ricordi, ma in relazione ad un contesto più vasto, attraverso un gioco di “uguale/diverso che non ci lascia fuori dall’attuale contesto sociale. Si spera che il Documento non rimanga soltanto negli archivi delle Associazioni, ma che possa essere destinato, anche con fondi propri, a Scuole ed Amministrazioni pubbliche. O anche ad operatori privati che saranno disponibili a farne strumento di promozione sia della sapienza di Valle che delle capacità locali. Ancora in grado, queste ultime, di costituire un nuovo motivo di visita per l’intera area.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 129


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Sperando di incontrare la disponibilità di specialisti in grado di raccogliere la sfida e di aiutarci a proseguire in modo anche più rigoroso e puntuale. Il Documento potrebbe costituire infatti anche la base per successivi studi e ricerche, che avranno modo di continuare l’investigazione avviata arricchendola con contributi, nel tempo. A questo scopo è stato strutturato in modo da consentire approfondimenti ordinati. Per primi gli stessi partners si proporranno, anche attraverso le rispettive normali attività, per garantirne la continuità. Attraverso il Documento proseguimento dell’indagine territoriale e sociale.

ci in

si propone anche il relazione al contesto

Contesto da intendersi come un vero e proprio manuale nel quale sono sedimentate le buone pratiche che la cultura locale, nel tempo, ha selezionate tra quelle di “successo”. Il Documento, infine, ha l’ambizione di proporsi come prototipo. Da migliorare, naturalmente. Ma che già ora individua un percorso che le Associazioni Partners intendono esportare come ripetibile in contesti similari. Percorso che esse stesse riproporranno nell’ambito della loro quotidiana attività, e nella esperienza delle prossime condivisioni di Progetti di animazione territoriale, come oramai consuetudine consolidata.

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 130


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

Ogni volta si avrà cura documentarne gli esiti, anche in relazione alla possibilità di ricostruire insieme il senso di appartenenza e di identità di Valle. Riferimenti

__________________________________________________________

Sitografia http//it.wikipedia.org ......l’Enciclopedia libera sulla Rete giardinaggio.it ..................rivista on line per appassionati www.pianteofficinali.org . ………………………………………………………… ……………….

…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

Bibliografia Farmacognosia .................Farmaci naturali, loro preparazioni, impiego terapeutico – Capasso, De Paquale, Grandolini, Masvolo, Edizioni Spriger, Milano 2000 Flora, vegetazione e tradizioni etno-botaniche di Maratea .......................per il Gal Allba, Giulia Caneva e Maurizio Cutini, Gangemi Editore- Roma, dicembre 2009 Fiori e piante del Parco del Pollino .........Liliana Bernardo, Edizioni Prometeo – Castrovillari, giugno 2000 Le piante officinali della macchia

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 131


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

mediterranea ...................Programma Leader, Conte Editore -Santa Maria di Leuca, dicembre 1996 Piante Officinali, Vademecum ...................Arssa, Regione Calabria – Tipolitografia Lametia Terme, ottobre 2007 Il Sirino

...................Periodico locale,

……………….

...................…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

……………….

…………………………………………………………

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 132


TISANE, INFUSI & DECOTTI ‐ Progetti Innovativi, Regione Basilicata

D.G.R. n.2176 DEL 16.12.2009 – Legge Regionale. 12 Gennaio 2000 n.1 art.13 "Fondo per l'attuazione della legge quadro sul volontariato e della relativa normativa Regionale" - Bando 2009 " Progetti Innovativi

Pagina 133


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.