La sanità nel Lazio vista dai giornali
Sabato, 25 Giugno 2016
A cura dell’Osservatorio delle politiche sanitarie nel Lazio dell’Ordine dei MediciChirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone
Roma
Roma, San Gallicano: niente più attese per i controlli dermatologici
Mai più file per i controlli dermatologici al San Gallicano di Mostacciano. Basterà recarsi in uno degli ambulatori ospedalieri (aperti dalle 8 alle 20, tutti i giorni tranne il pomeriggio del sabato e tutta la domenica) per riceve una visita specialistica immediata, anche senza impegnativa del medico. Questa la sfida lanciata da Aldo Morrone, ex direttore del San Camillo, ora primario del reparto di “Salute globale e Dermatologia internazionale” e coordinatore clinico scientifico del San Gallicano. Il servizio chiamato “Vi sta a cuore la pelle? Porte aperte al San Gallicano” sarà reso possibile grazie alla partecipazione di quindici colleghi, nove infermieri e sei ausiliari e con la benedizione della commissaria Marta Branca. Quest’ultima specifica che
il servizio resterà attivo anche in agosto. La sperimentazione degli ambulatori “aperti” e senza attese è partita qualche settimana fa ed è ormai pratica quotidiana. Morrone era stato tra gli artefici dell’avamposto dermatologico a Trastevere dove si assistevano senzatetto, prostitute, zingari, rom e migliaia di romani quando, in estate, i reparti e servizi degli ospedali romani erano “chiusi” per ferie. Spiega Morrone: «Al San Gallicano di Mostacciano abbiamo trasferito il modello di cure ai malati provenienti dalle aree più povere del mondo dove continuiamo ad andare portando salute e dignità con la formazione e il contrasto ai fenomeni di violenza e terrorismo ».(Fonte:La Repubblica, Cronaca di Roma, Pag. XV)
Roma
Roma, conclusa la “campagna acquisti” del San Giovanni
Scelti gli ultimi primari al San Giovanni. Accanto a nomi del calibro di Carlo Eugenio Vitelli (Chirurgia oncologica), Angelo Camaioni (Otorinolaringoiatria), Umberto Agrillo (Neurochirurgia), Andrea Campi (Ortopedia) e altri, per la Ginecologia-Ostetricia è arrivato dall’ospedale di Latina, Francesco Maneschi; nela Neonatologia è approdato Ambrogio Di Paolo (dal Sant’Eugenio); dal
San Camillo si è trasferita Maria Giovanna Graziani (l’unica primaria di Gastroenterologia nella regione); per il Pronto soccorso è stata promossa Maria Pia Ruggieri e nell’Anestesia operatoria, direttamente da Birmingham, è giunto Nicola Volpe. Ad Antonella Veto, la guida dell’Assistenza infermieristica e osterica. (Fonte: La Repubblica, Cronaca di Roma, Pag. XV)