Nozioni di Nutrizione

Page 1

Nozioni di Nutrizione

Alimentazione & Nutrizione

Con il termine NUTRIZIONE si fa riferimento ai processi biologici che consentono la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente. Si distingue dal termine

ALIMENTAZIONE in quanto esso indica l’atto del cibarsi e, quindi, i nutrienti che giungano al nostro organismo.

NUTRIENTI

rappresentano il materiale…

 per la costruzione e il mantenimento dei tessuti. Funzione plastica PROTIDI, GLUCIDI E LIPIDI

 per far funzionare gli organi e per qualsiasi attività fisica. Funzione energetica GLUCIDI, LIPIDI E PROTIDI

 che funge da segnale per le reazioni cellulari. Funzione regolatrice SALI MINERALI E VITAMINE

ALIMENTI ENERGETICI Oltre ai cereali, ricordiamo  Zucchero e miele ;  Grassi animali e oli vegetali.

ALIMENTI REGOLATORI

sono ricchi di sali minerali e vitamine presenti in frutta e verdure

ALIMENTI PLASTICI

Latte e suoi derivati, pesce, carne, uova, legumi secchi:

-Latte e suoi derivati forniscono grassi prevalentemente saturi, proteine ad alto valore biologico, vitamine del gruppo B, Vitamina A, Vitamina D, fosforo, calcio;

-Carne, pesce, uova forniscono proteine ad alto valore biologico;

-Legumi secchi rappresentano fonte di proteine, fibra e vitamine del gruppo.

Contenuto degli alimenti

Nutrienti Sostanze che non forniscono nutrienti

Glucidi Non nutrienti Protidi Antinutrienti Lipidi Composti tossici

Sali minerali

Vitamine

Benessere dell’alimentazione  Un singolo alimento non soddisfa le esigenze di un’alimentazione sana ed equilibrata in quanto nessun alimento risulta ideale e completo;  Nessun alimento è indispensabile: qualsiasi alimento può essere sostituito da altri con caratteristiche analoghe.  Un’alimentazione monotona può portare a disturbi e malattie da carenze e/o squilibri.  Alimentazione ottimale significa combinazione di alimenti diversi, ciascuno dei quali apporti energia e specifici elementi nutritivi

La DIETA MEDITERRANEA

Pane, pasta, frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne: sono gli ingredienti base della Dieta Mediterranea, dichiarata dall'Unesco “Patrimonio orale e immateriale dell'Umanità

Ancel Keys (1904-2004), biologo e fisiologo statunitense;

Studio dei Sette Paesi (1958) la mortalità per cardiopatia ischemica era nettamente inferiore tra le popolazioni situate intorno al Mediterraneo.

” . 
La dieta mediterranea, quando variata ed equilibrata, si avvicina molto ad un regime nutrizionale ottimale

INFORMAZIONI IMPORTANTI..

La dieta mediterranea consiste nel consumo di cibi integrali e naturali, vitali per il benessere dell'individuo. Gli alimenti cardine di questo regime alimentare sono: i cereali integrali; i legumi; gli ortaggi; la frutta;

l’olio d’oliva; Sostanze ad attività antiossidante

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY NC ND Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY NC ND Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY ND

La fibra alimentare

Cos’è? In quali alimenti si trova? Quali sono le sue funzioni?

Cos’è?

Con l’espressione FIBRA ALIMENTARE si intende una classe eterogena di composti non amidacei e lignina. Essi sono resistenti alla digestione e all’assorbimento nel tratto superiore dell’intestino umano e soggetti a fermentazione completa o parziale nell’intestino Crasso.

Le fibre alimentari si ritrovano soprattutto in alimenti di origine vegetale, come la frutta, la verdura, i cereali integrali e i legumi.

Pur non potendosi considerare un nutriente, la fibra alimentare esercita effetti di tipo funzionale e metabolico che la fanno ritenere un’importante componente della dieta umana.

Fibra solubile Fibra insolubile

pectine, gomme, mucillagini, GOS Avena, mela, semi di lino

Fermentabili e viscose

ALIMENTI: legumi e frutta

FUNZIONI: (formazione di gel)

Rallentano i tempi di svuotamento gastrico (> senso di sazietà); Rallentano/riducono l'assorbimento di glucidi e colesterolo. Queste sostanze vengono intrappolate nel gel

cellulosa, emicellulosa, lignina

Non fermentabili o

scarsamente fermentabili e non viscose

ALIMENTI: cereali integrali, verdura FUNZIONI: (trattengono acqua)

Aumentano la massa fecale;

Accelerano il transito intestinale; Riducono i tempi di contatto con sostanze nocive o tossiche.

Funzioni La fibra alimentare è un prebiotico in quanto stimola selettivamente la crescita e l’attività di batteri intestinali associati ad effetti salutari (Lactobacilli e Bifidobatteri).  Aumento del senso di sazietà  Miglioramento della funzionalità intestinale e dei disturbi ad essa associati (stipsi, diverticolosi)  Riduzione del rischio per importanti malattie cronico-degenerative come tumori al colon-retto per diluizione di eventuali sostanze cancerogene e dalla riduzione del loro tempo di contatto con la mucosa; diabete per il ridotto assorbimento di glucosio alimentare; malattie cardiovascolari per il ridotto assorbimento di colesterolo alimentare.

Studi epidemiologici hanno dimostrato un più alto rischio di tumori condotti in popolazioni con dieta con alimenti ipercalorici, ricca di grassi e zuccheri semplici e povera di fibre, rispetto ad una popolazione con una dieta più salutare e più ricca di fibre.

Una dieta ricca in fibra alimentare previene patologie come:

Obesità; Diabete; Malattie cardiovascolari; Tumori.

Per individuare la corretta alimentazione di un soggetto bisogna conoscere dei parametri quali: 1 CARATTERISTICHE FISICHE; 2 COMPOSIZIONE CORPOREA; 3 TIPO DI ATTIVITA’ (lavoro, sport); 4 STATO DI SALUTE.

1.

Caratteristiche fisiche

Peso BILANCIA

Altezza STADIOMETRO

 Indice di massa corporea BMI : kg/m^2

MAGREZZA

BMI CONDIZIONE <16,05 GRAVE
16-18,49 SOTTOPESO 18,5-24,99 NORMOPESO 25-29,99 SOVRAPPESO 30-34,99 OBESITA’ LIEVE 35-39,99 OBESITA’ MODERATA >40 OBESITA’ GRAVE

2.

COMPOSIZIONE CORPOREA

BW= FM + FFM

Valori standard

FM 15% di BW FFM 85% DI BW

METODI PER LA MISURAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

delle circonferenze;

1. Plicometria; 2. •Misura
3. •Analisi bioimpedenziometrica.

PRESUPPOSTO: IL GRASSO SOTTOCUTANEO

E’ PROPORZIONALE AL GRASSO CORPOREO TOTALE:

- misurazione manuale (si prende plica tra pollice ed indice ed si applica lo strumento);

- per evitare errori: misurazioni su entrambi i lati del corpo, poiché potrebbero esserci asimmetrie; 3 rilevamenti sullo stesso punto per poi ricavarne una media;

- si applica il plicometro alla base della plica. Si mantiene sollevata la plica fino alla fine della misurazione che si effettua dopo 3 secondi;

- la misura può modificarsi in base allo stato di idratazione del soggetto.

1) PLICOMETRIA

2) MISURA DELLE CIRCONFERENZE

BICIPITE;

AVAMBRACCIO;

ADDOME;

ANCA;

COSCIA;

1.
2.
3.
4.
5.
6. POLPACCIO.

rileva l'impedenza, ovvero la "resistenza" opposta dall'organismo al passaggio di una corrente elettrica alternata di bassa frequenza.

La corrente attraversa più rapidamente i tessuti corporei idratati privi di grasso e l’acqua extracellulare rispetto al grasso e al tessuto osseo, per la presenza di un maggior contenuto di elettroliti.

3) BIA

La BIA consente le seguenti valutazioni:

•Stato di idratazione - Stima dell'acqua corporea totale (TBW) e dell'acqua intra- ed extracellulare (ICW - ECW);

•Massa magra e grassa,

•Fabbisogno basale; Ad ogni valore di FFM, espresso in kg, corrisponde il relativo metabolismo basale

•Componenti metaboliche (Stima della BCM, o massa metabolicamente attiva.

PROMEMORIA (!)

Mangiare frutta, legumi e verdura

•Ridotta incidenza di alcuni tumori: acido folico dei vegetali a foglia verde riduce il rischio di cancro del colon; licopene dei pomodori abbassa quello di cancro prostatico.

•Ridotto rischio di malattie cardiovascolari: acido folico;

•Fonte di molte vitamine indispensabili;

•Fonte di minerali.

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.