Siena Città Aperta

Page 1


Il senso di “Siena, città aperta” Pace, tolleranza, diritti umani: sono alcuni dei valori ai quali si ispirano gli oltre sessanta eventi di “Siena, città aperta”. Con questo Festival, nella sua prima edizione, il Comune di Siena ha voluto dare un forte segnale in difesa di quei principi etici che dovrebbero guidare i cittadini nella scelta di un mondo non di differenze, ma di solidarietà. Così, l’Assessorato alla Cultura e quello delle Politiche Sociali, si sono coalizzati per costruire una proposta culturale che con forza consentisse alla cultura nelle sue varie forme, teatro, danza, cinema, fotografia, arte contemporanea, musica, letteratura, di esprimersi sui temi fondanti una corretta vita sociale. Una testimonianza contro la violenza, le guerre, l’emarginazione. Un atto di denuncia che gli artisti che hanno aderito al Festival hanno voluto con i propri spettacoli, performance, concerti, laboratori e mostre, condividere per quattro mesi, da novembre a marzo, con l’Amministrazione comunale di Siena. E’ la cultura che, nelle sue molte forme ed espressioni, “chiama” il cittadino a riflettere, perché il diverso sia meno diverso, perché l“altro” sia accettato con un cuore nuovo. Il messaggio che il Comune di Siena ha voluto lanciare è stato


condiviso da due importanti istituzioni cittadine: l’Università di Siena e la Fondazione Monte dei Paschi; in un perfetto team, e in una quotidiana collaborazione con i “tavoli degli Stati generali della cultura”, è stato così elaborato un articolato programma, che si svolgerà in diverse interessanti sedi in Siena: dall’Aula Magna del Rettorato alla Galleria di Palazzo Patrizi, dai “voltoni” dell’ex Ospedale Psichiatrico al complesso di San Marco, dal Santa Chiara Lab al Teatro dei Rozzi e dei Rinnovati. Molte anche le collaborazioni con enti e associazioni, cittadine e non, che hanno aderito all’impegnativo progetto, tra le quali un ringraziamento particolare va alla Casa Circondariale di Siena e a quella di San Gimignano, all’Arciconfraternita della Misericordia di Siena, nonché, infine, all’Istituto Superiore di Sanità. La nostra Città è ricca di storia, arte, tradizioni: che sia allora anche nei confronti delle diversità una “Siena, città aperta”. Francesca Vannozzi Assessore alla Cultura Anna Ferretti Assessore alla Sanità, Politiche sociali, Casa


Ingresso gratuito ad esclusione degli spettacoli della Stagione teatrale 2016/2017

Legenda Mostre ed esposizioni temporanee

Tavole rotonde, convegni

Performance

Cinema

Concerti

Teatro


4 novembre. Ore 8.30 -19.00 Università degli Studi di Siena, Presidio Mattioli, Aula Magna NESSUNA VITA È MINUSCOLA Tavola rotonda Università degli Studi di Siena con SOS Dislessia

16 novembre 2016. Giornata Mondiale della Tolleranza 16 novembre – 8 gennaio Accademia dei Fisiocritici, Museo ELLEN DRISCOLL- Venti Trasversali/Crosswinds Mostra Siena Art Institute (preview con l’artista 11 novembre) 24 novembre. Ore 21.15 Teatro dei Rozzi DESDEMONA Spettacolo teatrale Aresteatro


30 novembre. Ore 21.15 Teatro dei Rinnovati HUMAN Spettacolo teatrale Marco Baliani, Lella Costa

3 dicembre 2016. Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3 dicembre. Ore 15.00 -18.00 Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe SANTIAGO PER TUTTI TAVOLA ROTONDA: BUONE PRATICHE PER L’ACCESSIBILITÀ DEGLI ITINERARI CULTURALI Presentazione della prima guida per tutti sul cammino di Santiago, ed. Terre di Mezzo. Pietro Scidurlo Free Wheels Onlus 3 dicembre. Ore 18.30 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna QUARTETTO Performance e musica dal vivo Interpreti: Massimo Andaloro, Giuseppe Comuniello, Irene Stracciati, Margherita Giannettoni Coreografia: Irene Stracciati In collaborazione con Ufficio Accoglienza Disabili e Servizi DSA Siena


3 dicembre. Ore 19.30 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna DIALOGO# 1 DIALOGO# 2 . PICCOLE STORIE DI ORDINARIA FOLLIA Performance. Compagnia Francesca Selva con il sostegno di Regione Toscana e MIBACT Coproduzione Consorzio Coreografi Danza d’Autore/Festival La Ville (Belgio)

10 dicembre 2016. Giornata Internazionale per i diritti umani 7 dicembre. Ore 19.00 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna L’ANIMA DEL MOVIMENTO Street dance performance Un lavoro nato e ispirato da una citazione di Martin Luther King Associazione FUNDANZA 7 dicembre. Ore 19.30 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna AIRES DE TANGO Concerto e Storia di Tango e Milonga Diapason, a cura del M° Dario Vannini


7 dicembre. Ore 20.30 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna SCENE DAL MAHABHARATA “DRAUPADI E IL TIRO DEI DADI” Teatro/danza dell’India Natanavedica East/West Performing Arts 9 -18 dicembre. Ore 15.00 - 18.00 Palazzo Patrizi, Galleria RICORDO, SOGNO E LIBERTÀ Dipinti dei detenuti degli Istituti di Pena di San Gimignano e Siena 10 dicembre. Ore 17.30 Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe LA VOCE OLTRE I CONFINI Concerto Polifonici Senesi


11 dicembre. Ore 18.00 Teatro dei Rozzi BILAL - NESSUN VIAGGIATORE È STRANIERO Spettacolo teatrale Egumteatro con Medici Senza Frontiere 12 dicembre (con repliche da gennaio a marzo) Casa Circondariale di Siena, Teatro HO SOGNATO UN MONDO NUOVO Spettacolo teatrale con Serena Cesarini Sforza ed i detenuti partecipanti al laboratorio teatrale Sobborghi Onlus 13 dicembre. Ore 20.30 Università degli Studi di Siena, Voltoni del S. Niccolò ERASE Mostra fotografica e performance di danza contemporanea Motus Danza


16 dicembre. Ore 18.00 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna #diversaMENTEinMusica Concerto con “provocazione” Big Band Machine 18 dicembre. Ore 17.30 Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe UN CONCERTO PER LA PACE Concerto per quartetto di chitarre di danze classiche spagnole Diapason, a cura del M° Dario Vannini 30 dicembre. Ore 21.15 Teatro dei Rozzi MACBETH Spettacolo teatrale Allestimento della ‘tragedia musicale’ per coro, attori e pianoforte. Celebrazione del quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare Unione Corale Ettore Bastianini


1 Gennaio 2017. Giornata Mondiale della Pace 7, 8 e 9 gennaio. Ore 21.15 (domenica ore 17.00) Teatro dei Rinnovati QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO Spettacolo teatrale Daniele Russo, Elisabetta Valgoi 10 gennaio. Ore 21.00 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna SPAGNA 1936 Spettacolo teatrale Associazione Le radici con le ali 13 - 29 gennaio. Ore 15.00 - 18.00 Palazzo Patrizi, Galleria MEDICINA E SHOAH Mostra UCEI - Università “La Sapienza” ANPI Siena, ISRS e Università degli Studi di Siena


19 gennaio - 19 febbraio Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale FOTOGRAFICA-MENTE Rassegna e mostra fotografica concettuale sulla diversità 20 gennaio. Ore 21.15 Teatro dei Rinnovati UTOYA Spettacolo teatrale Arianna Scommegna, Mattia Fabris 20 gennaio. Ore 9.00/17.00 Università degli Studi di Siena, Presidio San Francesco INCONTRI DI FOTOGRAFIA DEGLI AUTORI DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA-MENTE CON GLI STUDENTI SENESI Aula Franco Romani, aperti al pubblico LANCIO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO ”LE DIVERSITÀ DELLA MENTE” Chiostro Piccolomini, riservato agli studenti delle scuole superiori


21 gennaio. Ore 17.30 Teatro dei Rozzi IL SIGNORE A ROTELLE Spettacolo teatrale Associazione ItinerArte

27 Gennaio 2017. Giornata della Memoria Gennaio – Marzo Nuovo Cinema Pendola e Conferenza Sala Palazzo Patrizi POPOLI IN FUGA - IL CINEMA E L’EMIGRAZIONE A cura di Campo e Controcampo 25, 26, 27 gennaio. Ore 21.15 (domenica ore 17.00) Teatro dei Rinnovati UNA GIORNATA PARTICOLARE Spettacolo teatrale Giulio Scarpati, Valeria Solarino


27 gennaio. Ore 10.00 Sala Palazzo Patrizi DALLE SPERIMENTAZIONI NAZISTE ALLA BIOETICA Incontro con gli studenti A cura di Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea

4 Febbraio 2017. Giornata mondiale contro il Cancro 4 febbraio. Ore 11.00 - 17.00 Complesso di San Marco VISITE GUIDATE DALLA DANZA Performance itinerante negli spazi del Convento a scopo benefico 4 febbraio. Ore 19.00 Complesso di San Marco THE PERFECT CIRCLE Proiezione Docufilm di Claudia Tosi


4 febbraio. Ore 16.00 Sala Palazzo Patrizi ARTE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE E RIABILITAZIONE Coordinatore: prof. Antonio Federico Inaugurazione della mostra “I colori di Pegaso” Intervengono rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Università La Sapienza, Roma ed Università di Siena, del Comune di Siena 4 -19 febbraio. Ore 15.00 - 18.00 Palazzo Patrizi, Galleria I COLORI DI PEGASO Opere della collezione dell’Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Malattie Rare e di artisti con disabilità 13 - 18 febbraio Santa Chiara Lab IL SILBO DI PALOMAR Mostra Chiara Tambani


febbraio Complesso di San Marco PIETÀ PER AYLAN Mostra Opere di Giuseppe Ciani

13-18 febbraio Santa Chiara Lab ed altri luoghi cittadini

METAMORFOSI II EDIZIONE

Spettacoli, laboratori, ricerche e incontri sul teatro sociale. Direzione artistica laLut - Centro di Ricerca e Produzione Teatrale, in collaborazione con Università degli Studi di Siena - Laboratorio di Antropologia della performance e Fondazione Toscana Spettacolo 13-16 febbraio Spazio Irene Stracciati Danza e altri luoghi cittadini LABORATORI TEATRALI APERTI E DIMOSTRAZIONI DI LAVORO IN FORMA DI SPETTACOLO a cura di laLut, Topi Dalmata, Compagnia EgoSum/Irene Stracciati Danza, Egumteatro, Sobborghi, “Se mi aiuti ballo anch’io”


13 - 17 febbraio Università degli Studi di Siena, Voltoni del S. Niccolò GRAFFI Mostra Fotografie di Luciana Petti 16 febbraio. Ore 16.30 - 19.00 Università degli Studi di Siena, Santa Chiara Lab LE VOCI E L’ARCHIVIO. LE STORIE DEL SAN NICCOLÒ DI SIENA Tavola rotonda con Culturing, Acquario della memoria, il lavoro culturale, Centro studi movimenti, USL7, Comune di Siena, Università di Siena 17 febbraio. Ore 15.00 - 17.30 Università degli Studi di Siena, Santa Chiara Lab IL TEATRO SOCIALE E LE ISTITUZIONI: IL CONFRONTO, LA COLLABORAZIONE, LE CRITICITÀ Tavola rotonda 17 febbraio. Ore 18.00 Teatro dei Rinnovati INCONTRO CON ARMANDO PUNZO E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA in collaborazione con FTS


17, 18, 19 febbraio. Ore 21.15 (domenica ore 17.00) Teatro dei Rinnovati DOPO LA TEMPESTA Spettacolo teatrale Compagnia della Fortezza 18 febbraio.Ore 10.00/12.30 - 15.00/17.30 Università degli Studi di Siena, Santa Chiara Lab FARE TEATRO NEL SOCIALE: ESPERIENZE E METODOLOGIE DI LAVORO A CONFRONTO Tavola rotonda 18 febbraio. Ore 18.30 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna HAMLET SOLO Spettacolo teatrale Lenz Rifrazioni, regia di Maria Federica Maestri 19 febbraio - 19 marzo. Ogni domenica ore 16.00 Sedi delle associazioni musicali senesi MUSICA SENZA BARRIERE. I TESORI NASCOSTI DELLA MUSICA SENESE Visita ai tesori nascosti delle Associazioni con laboratori musicali per diversamente abili


26 febbraio. Ore 17.00 Teatro dei Rozzi BARBARI Spettacolo teatrale laLut/Zooteatro

28 febbraio 2017. Giornata mondiale delle malattie rare 28 febbraio Policlinico Santa Maria alle Scotte CONVEGNO REGIONALE SULLE MALATTIE RARE prof. Antonio Federico 28 febbraio. Ore 18.30 UniversitĂ degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna METTI LA TUA VOCE Concerto Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi, con UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) sezione di Siena e Casa Circondariale di Santo Spirito


28 febbraio. Ore 19.00 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna DOROTHY SI È PERSA Performance di danza Balletto di Siena G.A. SSDRL, Ateneo della Danza 2 marzo. Ore 21.15 Teatro dei Rinnovati GIANNI (progetto in-box) Spettacolo teatrale La Società dello Spettacolo

13-17 Marzo 2017. SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO a cura del prof. Antonio Federico Visita dei laboratori di Neurologia dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Atelier didattico di Neuroscienze per studenti della Scuola Primaria Conferenze divulgative (Centro didattico, Policlinico Santa Maria alle Scotte)


Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna TRA VOCE CANTATA E LINGUAGGIO EMOTIVO Laboratori e concerto Loredana Lubrano Music Academy e Diapason Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna GEOMETRIE SONORE Laboratori e concerto Francesco Poggianti Music Academy e Diapason Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna USCITA DI CERVELLO Performance Associazione Verso L’Estro Università degli Studi di Siena, Policlinico Santa Maria alle Scotte SAO KO Spettacolo teatrale Un viaggio al buio nei classici della letteratura italiana Aresteatro con Francesco Burroni e Marta Borgogni in collaborazione con UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) sezione di Siena


Università degli Studi di Siena, Policlinico Santa Maria alle Scotte GIORNI SENZA LUNA Perfomance teatrale sui disturbi della memoria di Elisa Porciatti Percorso di scrittura realizzato con i pazienti e il personale medico del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento del Policlinico Le Scotte Università degli Studi di Siena, Policlinico Santa Maria alle Scotte ART-TRACCE Laboratorio a cura di Morena Amina Mugnai I linguaggi artistici si integrano in un percorso esperenziale di MusicArTerapia nella “globalità dei linguaggi” 15 marzo. Ore 11.00 Auditorium Siena Ambiente RACCONTI DIFFERENZIATI Laboratori e Spettacolo teatrale. Riservato alle scuole Un progetto di integrazione ad alto impatto emotivo. Associazione Topi Dalmata


18 marzo. Ore 21.00 Auditorium Siena Ambiente RACCONTI DIFFERENZIATI Laboratori e Spettacolo teatrale Un progetto di integrazione ad alto impatto emotivo. Associazione Topi Dalmata 18 marzo. Ore 20.30 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna ANTONIO CAGGIANO Concerto con Siena Jazz ed Elio Pecora 13 - 21 marzo. Ore 15.00 - 18.00 Palazzo Patrizi, Galleria CONCORSO FOTOGRAFICO E MOSTRA FOTOGRAFICA “LE DIVERSITÀ DELLA MENTE” Studenti delle scuole superiori di Siena 14 Marzo. Ore 21.15 Teatro dei Rinnovati LE MILLE E UNA NOTTE Spettacolo teatrale Teatro del Carretto


marzo Complesso Museale Santa Maria della Scala DIECI ANNI E 87 GIORNI Mostra Progetto fotografico di Luisa Menazzi Moretti ispirato dalle parole dei carcerati nel braccio della morte in Texas, Stati Uniti d’America con Amnesty International

21 marzo 2017. Giornata Mondiale contro il razzismo e Giornata Mondiale sulla sindrome di Down 21 marzo. Mattina per le scuole Teatro dei Rozzi I MIGRANTI DELLA BELLEZZA Concerto a cura di Klàra Mitsova 21 marzo. Ore 21.00 Università degli Studi di Siena, Santa Chiara Lab #diversaMENTEinMusica Concerto con lettura Big Band Machine


24 marzo 2017. Giornata Internazionale per il diritto alla verità per le vittime delle violazioni dei diritti umani 23 marzo. Ore 18.00 Palazzo Sansedoni LA VALIGIA DIGITALE Mostra (Presentazione) Daniela Neri, fotografa (Tavolo Arte e Architettura Contemporanea) Tommaso Sbriccoli e Jacopo Braghini Associazione Verso 24 - 31 marzo Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale MNEMON. IL DOVERE DELLA MEMORIA Laboratori e mostra Istituto Professionale “G. Caselli” 24 marzo. Ore 21.00 Teatro dei Rozzi ARMENIA – TERRA ANTICA DI MUSICA E POESIA Concerto Associazione Musicaincantata 3


25 marzo. Ore 21.00 Vallepiatta DIETRO LA PORTA CHIUSA Spettacolo finale del laboratorio Tavolo Teatro, Siena Casa e Contrada della Selva 29 marzo 2017. Ore 21.15 Teatro dei Rozzi I VIANDANTI Spettacolo teatrale Sobborghi 31 marzo. Ore 21.00 Università degli Studi di Siena, Rettorato, Aula Magna #diversaMENTEinMusica Concerto + live drawing. Improvvisazione di disegno dal vivo Big Band Machine con Accademia del Fumetto


I luoghi di Siena città aperta 1. Palazzo Pubblico - Il Campo, 1 2. Palazzo Patrizi - Via di Città, 75 3. Complesso museale Santa Maria della Scala - Piazza Duomo, 1 4. Università degli Studi di Siena, Rettorato - Banchi di Sotto, 55 5. Università degli Studi di Siena, Presidio San Francesco Piazza San Francesco, 7/8

6. Università degli Studi di Siena, Santa Chiara Lab - Via di Valdimontone, 1 7. Università degli Studi di Siena, Voltoni S. Niccolò - Via Roma, 56 8. Casa Circondariale Siena - Piazza Santo Spirito, 3 9. Accademia dei Fisiocritici - Piazzetta Silvio Gigli, 2 10. Università degli Studi di Siena, Presidio Mattioli - Via Pier Andrea Mattioli, 10 11. Complesso di S. Marco - Via San Marco, 90 12. Policlinico S. Maria alle Scotte - Viale Bracci, 16 13. Auditorium Siena Ambiente - Via Simone Martini, 57


DI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.