
2 minute read
Registrazione Tribunale di Catania N. 7/95 del 22/03/1995
L'arte è cura dell'estetica, è un'idea, una provocazione, denuncia. Può affascinare o disgustare. È emozione, sensazione. Può essere un quadro o una scultura, una fotografia o un video, ma anche una performance o un'istallazione. E il Body Painting? Quanti lo conoscono? Una forma d'arte che negli ultimi decenni si è sempre più diffusa nel mondo artistico. Quest'anno lo abbiamo ritrovato tra i protagonisti di Etna Comics, festival della Cultura Pop di cui il centro fieristico "Le Ciminiere" si è fatto ancora una
Advertisement
volta teatro. La Kermesse di Body Painting del Mediterraneo, giunta alla quarta edizione grazie all'associazione Sfumature D'arte comprendeva concorsi a premi, workshop, set fotografici. Tra i presenti, il campione del mondo di Body e Face Painting Matteo Arfanotti ed Alex Hansen, esperto della tecnica air-brush, i quali hanno lavorato insieme alla realizzazione di un capolavoro a quattro mani. E poi tanti partecipanti, provenienti dall' Italia e non: Veronica Bottigliero, Martina Furnari, Cecilia Currao, Giusy Campolungo e molti altri, accompagnati da modelle che per ore si sono lasciate vestire di colore. E infine curiosi, partecipanti e fotografi: in migliaia accorsi ad ammirarne la bellezza di questa forma d'arte, che negli ultimi decenni ha preso sempre più piede. Le sue origini sono legate ad un ambito rituale, religioso e propiziatorio: le antiche tribù utilizzavano la pittura corporea a scopo ornamentale durante cerimonie, battaglie, riti. La svolta avviene nel 1933, quando Max Factor espone, alla Fiera Mondiale di Chicaco, la sua modella inte
VESTIRSI DI COLORE: L’ARTE DEL BODY PAINTING A
PARRUCCHE E PROTESI
SISTEMA PARRUCCA FISSA SOLUZIONI PER LA PERDITA DI CAPELLI CAUSA CHEMIOTERAPIA E RADIOTERAPIA. BELLA DI GIORNO SERENA DI NOTTE

ramente truccata con un nuovo cosmetico. Scandalo conclusosi con l'arresto per disturbo alla quiete pubblica. Accade spesso che idee geniali vengano messe in discussione, semplicemente perché precedono i tempi in cui vengono realizzate. Molti i casi in cui idee artistiche provocano veri e propri scandali. Partendo da un Edouard Manet e l'opera "Le déjeuner sur l'herbe". Una donna nuda che fa pic-nic su un prato insieme a due uomini ben vestiti. Oltraggio! Ma, una chiara provocazione dell'artista alla morale dell'epoca. Oppure si può citare il contemporaneo Maurizio Cattelan con l'opera L.O.V.E., posta davanti al palazzo della Borsa di Milano, segno di protesta verso il mondo della finanza. Ma, chi ama veramente l'arte sa che un'opera può affascinare, incantare, appassionare e può farlo in diversi modi, anche con un tono esagerato, provocatorio. Come dice Oliviero Toscani: «Esagerare è una forma di creatività che appartiene all'arte».
Via Res. Partigiana, 27 - 97015 Modica (RG) Via Aloi 25 - 95129 - Catania (CT) Tel. 0932 762788 Mob. 348 2482755
