Raccomandazioni per il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco dopo SCA-NSTE Raccomandazioni
Classea Livellob
Nei pazienti stabili con FEVS ≤40% è raccomandato il trattamento con ACE-inibitori (o ARB nel caso di intolleranza agli ACE-inibitori) allo scopo di ridurre il rischio di morte, IM recidivante e ospedalizzazione per scompenso cardiaco.
I
A
Nei pazienti stabili con FEVS ≤40% è raccomandato il trattamento con betabloccanti allo scopo di ridurre il rischio di morte, IM recidivante e ospedalizzazione per scompenso cardiaco.
I
A
Nei pazienti con sintomatologia persistente (classe NYHA II-IV) e FEVS ≤35% malgrado terapia con ACE-inibitori (o ARB nel caso di intolleranza agli ACE-inibitori) e betabloccanti è raccomandato il trattamento con antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi allo scopo di ridurre il rischio di morte e ospedalizzazione per scompenso cardiaco.
I
A
Nei pazienti con FEVS ≤40% è raccomandato il trattamento con antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi, preferibilmente con eplerenone, allo scopo di ridurre il rischio di morte e ospedalizzazione per cause cardiovascolari.
I
B
Nei pazienti sintomatici con disfunzione VS severa (FEVS ≤%) malgrado terapia medica ottimizzata per oltre 40 giorni dopo l’evento acuto e non candidabili a rivascolarizzazione è raccomandato l’impiego di un dispositivo impiantabile (CRT-D o ICD in funzione della durata del QRS). I pazienti devono presentare un’aspettativa di vita di oltre 1 anno in buono stato funzionale.
I
A
Nei pazienti con CAD e FEVS ≤35% deve essere presa in considerazione l’esecuzione dei test per la ricerca di eventuale ischemia residua e della successiva rivascolarizzazione prima di optare per l’impianto profilattico di ICD/CRT-D in prevenzione primaria. Dopo la procedura di rivascolarizzazione deve essere presa in considerazione l’opportunità di valutare il rimodellamento inverso VS per almeno 6 mesi prima di optare per l’impianto profilattico di ICD/CRT-D in prevenzione primaria.
IIa
B
ACE = enzima di conversione dell’angiotensina; ARB = antagonisti recettoriali dell’angiotensina II; CAD = malattia coronarica; CRT-D = terapia di resincronizzazione cardiaca con defibrillazione; FEVS = frazione di eiezione ventricolare sinistra; ICD = cardioverter-defibrillatore impiantabile; IM = infarto miocardico; NYHA = New York Heart Association; SCA-NSTE = sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST; VS = ventricolare sinistra. aClasse di raccomandazione. bLivello di evidenza.
40