acute nel contesto di dolore toracico acuto Gastrointestinale
Ortopedica
Altro
Esofagite, reflusso o spasmo esofageo
Disordini muscolo-scheletrici
Disturbi d’ansia
Ulcera peptica, gastrite
Trauma toracico
Herpes zoster
Pancreatite
Lesioni muscolari/flogosi
Anemia
Colecistite
Costocondrite Patologie della colonna cervicale
aLe
cardiomiopatie dilatativa, ipertrofica o restrittiva possono tutte provocare angina o dolore toracico.
Unità di degenza e durata del monitoraggio raccomandate in base alla presentazione clinica dopo diagnosi accertata di SCA-NSTE Unità di degenza
Monitoraggio del ritmo cardiaco
Reparto di degenza ordinaria o dimissione
Nessuno
NSTEMI a basso rischio per aritmie cardiachea
Unità di terapia intermedia o coronarica
≤24 ore
NSTEMI a rischio intermedio-alto per aritmie cardiacheb
Unità di terapia coronarica/ intensiva o unità di terapia intermedia
>24 ore
Presentazione clinica Angina instabile
NSTEMI = infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST. aIn assenza dei seguenti criteri: instabilità emodinamica, aritmie maggiori, frazione di eiezione ventricolare sinistra <40%, mancata riperfusione, altre stenosi coronariche critiche o complicanze correlate alla rivascolarizzazione percutanea. bIn presenza di uno o più criteri fra quelli sopracitati.
15