Linee guida pocket ESC FA 2016

Page 8

Raccomandazioni per lo screening della fibrillazione atriale Raccomandazioni

Classea Livellob

Nei pazienti di età >65 anni è raccomandato lo screening opportunistico per la FA mediante rilevazione del polso o l’ECG a singola derivazione.

I

B

Nei pazienti con ictus ischemico/TIA è raccomandato lo screening per la FA mediante registrazione ECG a breve termine seguita da monitoraggio ECG continuo di almeno 72 ore.

I

B

Nei portatori di pacemaker o ICD si raccomanda di interrogare periodicamente il dispositivo allo scopo di rilevare eventuali AHRE. I pazienti con AHRE devono essere sottoposti ad ulteriore monitoraggio ECG per documentare la FA prima di iniziare la terapia antiaritmica.

I

B

Nei pazienti colpiti da ictus deve essere preso in considerazione il monitoraggio prolungato mediante monitor ECG non invasivo o loop recorder impiantabile allo scopo di documentare un’eventuale FA silente.

IIa

B

Lo screening sistematico mediante ECG può essere preso in considerazione per rilevare la presenza di FA nei pazienti di età >75 anni o ad elevato rischio di ictus.

IIb

B

AHRE = episodi atriali ad alta frequenza; ECG = elettrocardiogramma; FA = fibrillazione atriale; ICD = cardioverter-defibrillatore impiantabile; TIA = attacco ischemico transitorio. a Classe di raccomandazione. bLivello di evidenza.

3. Classificazione della fibrillazione atriale

Generalmente la FA progredisce da episodi parossistici sporadici e di breve durata ad attacchi sempre più frequenti e prolungati, per poi culminare nella FA persistente (Tabella 4). A fronte di un medesimo pattern di FA, i meccanismi che sostengono l’aritmia possono differire in maniera considerevole da un paziente all’altro (Tabella 5). La valutazione dei sintomi correlati alla FA deve essere effettuata utilizzando l’EHRA score modificato (Tabella 6). Raccomandazione per l’uso dell’EHRA score modificato per la classificazione dei sintomi Raccomandazione Nella pratica clinica e negli studi di ricerca si raccomanda di utilizzare la classificazione EHRA modificata per quantificare i sintomi correlati alla FA. EHRA = European Heart Rhythm Association; FA = fibrillazione atriale. a Classe di raccomandazione. bLivello di evidenza.

6

Classea Livellob I

C


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Linee guida pocket ESC FA 2016 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu