In questo numero News
Le cure palliative nell’adolescente Momcilo Jankovic
Fresche di stampa Pediatria
anno 3 | numero 9 settembre 2013
Magazine ufficiale della Società Italiana di Pediatria (SIP) via Gioberti 60 00185 Roma Tel. 06 4454912 www.sip.it Direttore Scientifico Giovanni Corsello
Il punto di vista del bioeticista
4
A cura di Alberto E. Tozzi
Sandro Spinsanti
Riconoscimento e apprendimento dei suoni già in gravidanza 6
Un nuovo approccio per cataratta pediatrica e ambliopia? 7
7
Board Editoriale Rino Agostiniani Liviana Da Dalt Domenico Minasi Andrea Pession Alberto Tozzi Davide Vecchio Redazione David Frati Sabrina Buonomo Marina Macchiaiolo Manuela Moncada Pubblicità e promozione Tiziana Tucci Tel. 06 862 82 323 t.tucci@pensiero.it Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 586/2002 Abbonamenti 2013 Individuale E 40,00 Istituti, enti, biblioteche E 80,00 Estero E 120,00 Presidente Giovanni Corsello Consiglio Direttivo Alberto G. Ugazio (Past President), Alberto Villani (Vicepresidente), Luigi Greco (Vicepresidente), Rino Agostiniani (Tesoriere), Fabio Cardinale, Antonio Correra, Liviana Da Dalt, Domenico Minasi, Andrea Pession, Massimo Barbagallo, Elvira Verduci (Consiglieri), Valerio Flacco (Delegato Sezioni Regionali SIP), Costantino Romagnoli (Delegato Società Affiliate SIP), Gian Paolo Salvioli (Delegato Conferenza Gruppi di studio) Il Pensiero Scientifico Editore Via San Giovanni Valdarno 8 00138 Roma Tel. 06 862 821 Fax 06 862 82 250 www.pensiero.it www.facebook.com/ PensieroScientifico twitter.com/ilpensiero Direttore responsabile Giovanni Luca De Fiore Progetto grafico e impaginazione Typo srl, Roma Immagini © 2013 Photos.com Stampa Arti Grafiche Tris, Via delle Case Rosse, Roma settembre 2013 ISSN 2240-3183
2
Il punto di vista della psicologa Intervista a Marisa Pugliese
Il punto di vista del pediatra
Farmaci e allattamento, l’AAP aggiorna le linee-guida
Tommaso Montini
7
Antibiotici: una campagna italiana A cura di David Frati
8
Messaggi da Melbourne
8
Fumo passivo: lotta all’ultimo fischio
9
Buono da morire? Tutta la verità sul botulino
9
Il ruolo della formazione: l’esperienza dell’Emilia-Romagna Andrea Pession
17 18
20
La clinica Epilessia pediatrica: una nuova opportunità
10
22
28 Pediatri inFormazione Formazione e didattica tutoriale in Pediatria di famiglia nelle Scuole di Specialità 26
Primo piano / Speciale cure palliative Le cure palliative pediatriche a 3 anni dalla Legge 38/2010
10
Marcello Orzalesi
Il ruolo delle Società scientifiche Giorgio Trizzino
Le cure palliative nel neonato Gianpaolo Donzelli
Pediatria numero 9 - settembre 2013
Pediatria9_p01-03.indd 2
16
18
Teorie “complottiste” sui vaccini? La salute dei bambini è a rischio 6
Direttore Cinthia Caruso
14
Alimentazione “Nutrire il futuro”: elementi per una corretta alimentazione in età pediatrica
11
13
Alert farmaci
Seguici su
A cura di Marina Macchiaiolo
28 29
facebook.com/societaitalianadipediatria
10/10/13 12:43