Cartella clinica e repertazione
E3. Descrizione dell’obiettività genito-anale • Descrivere:
regione vulvare, imene, forchetta/perineo cute scrotale, testicoli, pene regione anale 1. Segni genitali esterni, indicare se presenti Specificare sede (quadrante dell’orologio) ed estensione
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 a.
b. 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 1.13 1.14
eritema (arrossamento) del vestibolo, del pene, dello scroto o dei tessuti perianali (iperemia attiva dei vasi cutanei e che scompare alla pressione) edema ecchimosi (specificare sede e dimensione) abrasioni/ escoriazioni genitali (specificare sede e dimensione) lacerazioni genitali (specificare sede e dimensione) lesioni imenali in via di guarigione/guarite (specificare sede e dimensione) transezione imenale; segmento mancante di tessuto imenale discontinuazione incompleta in fase acuta: lacerazione discontinuazione incompleta non acuta: notch discontinuazione sino alla base di impianto, in fase acuta: lacerazione discontinuazione sino alla base di impianto, in fase non acuta: transezione incisure imenali (clefts/notches) convessità del bordo imenale (hymenal bumps/mounds - non allungata rispetto al tag) dimensione dell’orifizio imenale altezza imenale friabilità della forchetta cicatrice della forchetta o della fossa posteriore fusione labiale perdite vaginali (specificare frequenza e aspetto) corpi estranei vaginali
2. Segni anali, indicare se presenti Specificare sede (quadrante dell’orologio) ed estensione
2.1 2.2 2.3 2.4
congestione venosa ecchimosi perianali/anali (specificare sede e dimensione) ragadi (fissurazioni) anali, lacerazioni, cicatrici ed appendici cutanee (tags) (specificare sede e dimensione) riflesso di dilatazione anale
3. Descrivere lo stato igienico generale
E4. Annotare il comportamento del bambino durante l’esame E5. Indicare se sono state condotte altre consulenze
67 Guida abuso.indd 67
23/07/10 16:13