L’abuso sessuale nei bambini prepuberi
Convessità del bordo imenale (hymenal bumps/mounds) Definizione
Bump o mound: area localizzata, compatta, arrotondata ed ispessita di tessuto sul margine dell’imene (convessità), non allungata rispetto al tag (appendice). Più comunemente è evidenziata sull’imene anulare o semilunare, mentre è difficile da riscontrare sull’imene ridondante o fimbriato. La posizione e la tecnica della visita possono condizionare la capacità di rilevare bumps o mounds sul margine imenale.
Classificazione Adams JA
La convessità del bordo imenale è un reperto riscontrato in neonate e comunemente osservato in bambine non abusate.
Royal College of Paediatrics and Child Health
Si riscontrano bumps/mounds in neonate, bambine prepuberi con una storia di penetrazione vaginale e bambine prepuberi selezionate per non abuso. Anche se riscontrati, non è possibile notare alcuna differenza nella loro conformazione in bambine sessualmente abusate ed in bambine non abusate. Note di pratica clinica: • La posizione della bambina e la tecnica della visita possono condizionare la visibilità di un bump/mound. • Quando si rilevano dei bumps/mounds la bambina deve essere visitata sia in posizione supina che prona.
Indicazioni del Gruppo di lavoro
Il riscontro di convessità del bordo imenale (bumps/mounds) ha un’analoga frequenza nella popolazione dei soggetti vittime di abuso sessuale che in quella dei soggetti non abusati. Note: • La posizione della bambina e la tecnica della visita possono condizionare la visibilità di un bump/mound. • Quando si rilevano dei bumps/mounds la bambina deve essere visitata sia in posizione supina che prona.
Diagnosi
Varianti anatomiche.
differenziale
30 Guida abuso.indd 30
23/07/10 16:12