DANTE. Beatrice, i lupi e le stelle

Page 2

E T N A D I D O T E R G E S IL

N

Chi è Dante Alighieri? Forse si potrebbe rispondere così: un uomo innamorato. Innamorato di tutto: della sua città, dei suoi amici, dello studio; innamorato di Beatrice e della poesia; e, per tutto questo e dentro tutto questo, innamorato di Dio. Innamorato della sua città, e perciò desideroso di contribuire al suo bene. Innamorato dei suoi amici, e perciò sempre pronto a dividere con loro gioie, dolori e scoperte. Innamorato del mondo, e perciò appassionato allo studio, ai libri che permettono di scoprire anche quel che non si può incontrare direttamente. Innamorato di Beatrice, la donna che gli ha cambiato la vita, e perciò pieno di desiderio di capire fino in fondo il mistero di quell’amore così strano – si sono incontrati solo due volte! – e finito così presto, con la morte di lei a ventiquattro anni. Innamorato della poesia, della parola bella che permette di comunicare a tutti la bellezza della vita. Innamorato, perciò, di Dio, perché capisce che è Lui la sorgente da cui tutto questo nasce e il porto a cui tutto questo tende; e quindi desideroso di comprendere, per quanto a un uomo sia possibile, il Suo mistero, di godere della Sua bellezza, di abbandonarsi al Suo abbraccio. Nelle pagine che seguono cercheremo di ripercorrere i grandi amori di Dante, che lui ha raccontato nella Commedia, una delle opere più straordinarie di tutta la letteratura, tanto che i posteri la chiameranno Divina. 4


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.