Maggio 2022

Page 5

CAREGIVER: IL VALORE DELL’ASSISTENZA Chi cura un familiare malato ha un ruolo delicato e carico di responsabilità, poco riconosciute dalla legge. È necessario, dunque, valorizzare questa importante figura e rendergli i giusti meriti La relazione tra un anziano e chi se ne prende cura non è solo un tema complesso e delicato ma sta diventando centrale per la nostra società che invecchia sempre più rapidamente. Specialmente nei casi di non autosufficienza la figura del caregiver familiare richiede preparazione, e dunque formazione, che si deve tradurre in ascolto, spirito di osservazione, pazienza, responsabilità. Soprattutto responsabilità. L’anziano in difficoltà fisiche e psicologiche è vulnerabile e il parente o l’amico che se ne occupa deve, appunto, mettere in campo un conti-

Lungo Termine, al punto che si parla di Welfare familiare. Tutti elementi che dovrebbero permettere il definitivo riconoscimento giuridico del caregiver familiare. Non dimentichiamo che nei momenti più duri della pandemia, con le Rsa esposte più di ogni altra struttura al pericolo del virus, la gestione degli anziani all’interno dei nuclei familiari divenne quasi inevitabile. Ed emerse più che mai l’importanza insostituibile della figura del caregiver di famiglia. Non è casuale, infine, che questo ruolo sia soprattutto femminile. Il compito di prendersi cura infatti investe “tradizionalmente” le donne, siano esse professioniste private o un familiare che svolge questo comASSISTERE UNA PERSONA pito in maniera volontaria e gratuita. CARA È SEMPRE STATO Ma attenzione: le situazioni che si UN PASSAGGIO FISIOLOGICO devono affrontare sono molto diverDELL’E­SISTENZA UMANA se e dipendono dal grado di autonomia della persona assistita. In casi nuo supplemento di responsabilità. gravi possono essere davvero impeParticolarmente i giovani. gnative e logoranti fino a provocare «Il futuro - ha detto Papa Franceuno stato di grave esaurimento sul sco - sarà del dialogo fra giovani e piano emotivo, fisico e mentale. anziani. Se i nonni non dialogano Assistere una persona cara è sempre di Carlo Sangalli con i nipoti, non ci sarà futuro». Un stato un passaggio fisiologico dell’ePresidente Nazionale 50&Più dialogo che può essere anche silensistenza umana. Oggi, con i nuclei zioso e portato avanti persino nelle situazioni più diffici- familiari ridimensionati dal calo delle nascite, la cura li, ma attraverso gesti e attenzioni che hanno un grande degli anziani sta diventando un’emergenza tipica della valore intrinseco. società contemporanea. E una risposta può essere cerSpesso il ruolo di “care” è invisibile perché vissuto all’in- tamente la valorizzazione del caregiver familiare e il suo terno delle pareti domestiche, eppure è fondamentale. giusto riconoscimento giuridico. In primis per il valore etico, perché protegge e si prende Sullo sfondo resta l’importanza di ritrovare l’equilibrio cura di una categoria importante e fragile. Poi perché del rapporto tra le varie stagioni della vita, dove nessuno permette di preservare, valorizzare e sostenere il patri- rimane indietro perché ogni persona, di ogni età, ha un monio di esperienza e conoscenza rappresentato dalla valore unico. Ricordando che, come dice un proverbio popolazione anziana. Infine, perché indispensabile per africano: “Il giovane cammina più veloce dell’anziano, alleggerire i costi dello Stato, soprattutto nella Cura a ma l’anziano conosce la strada”.

maggio 2022 | www.spazio50.org

05_Editoriale_3 5

5

13/04/22 18:04


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Maggio 2022 by pay50epiu - Issuu