_Mascia_III_okdmg.qxp_Layout 1 16/06/21 15:26 Pagina 76
__SCIENZE STAR BENE__
Dopo più di un anno di chiusura, finalmente riaprono gli impianti sportivi dopo le restrizioni previste per la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2. Ma come ricominciare dopo tanto tempo?
SPORT ALL’APERTO OPPURE AL CHIUSO? VANTAGGI E SVANTAGGI di Alessandro Mascia
IN PALESTRA
AL PARCO
CONTRO LE ALLERGIE STAGIONALI E LA CALURA ESTIVA Alcuni tra i motivi più frequenti che possono far propendere verso la scelta di svolgere esercizio fisico presso centri sportivi con sale attrezzate al chiuso sono la necessità per alcuni di praticare sport soltanto nelle ore serali, come anche la maggiore protezione da allergie a pollini o piante in generale, oppure le stagioni con temperature sfavorevoli per le attività all’aperto.
PER ALLENARE LA STABILITÀ DELLE ARTICOLAZIONI La pratica dello sport all’aperto presenta notevoli vantaggi per la “propriocettività”. Esercitarsi su un terreno non perfettamente lineare, come può essere lo sterrato di un parco, stimola continuamente il controllo della stabilità delle articolazioni degli arti inferiori, diminuendo notevolmente il rischio di distorsioni. È quindi utile per chi solitamente si allena sul tapis roulant alternarlo con esercizi all’aria aperta.
76 I spazio50.org I LUGLIO/AGOSTO 2021
CON LA PANDEMIA GLI ATLETI SI SONO DOVUTI ORGANIZZARE NEI MODI PIÙ DISPARATI PER SOPPERIRE ALLA BRUSCA INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA, A SEGUITO DELLA CHIUSURA DEI CENTRI SPORTIVI E DELLE PALESTRE. Chi praticava attività sportiva nei parchi ha risentito meno delle restrizioni perché i periodi di interdizione assoluta non sono stati particolarmente prolungati. Chi, invece, era solito praticare sport nei circoli sportivi o nelle palestre ha dovuto per lungo tempo ripiegare verso attività sportive “fai da te”, oppure approfittare delle numerose proposte su internet di lezioni a distanza e di App che illustrano esercizi e pianificano programmi di allenamento da eseguire all’interno delle mura domestiche. Ricordiamo sempre che “il movimento
è vita” e che, come tale, costituisce la più efficace prevenzione per godere di buona salute il più a lungo possibile. I vantaggi dello sport praticato all’aria aperta sono innumerevoli, dalla sintesi della vitamina D - grazie all’esposizione ai raggi solari - alla maggiore ossigenazione dei tessuti rispetto a chi fa sport in ambienti chiusi. Se poi si praticano attività immersi nella natura, i livelli di ossigeno aumentano in modo esponenziale, e gli sport praticati al mare hanno un ulteriore valore aggiunto per la tiroide grazie allo iodio presente nell’aria. Studi condotti su atleti che svolgono attività all’aperto hanno evidenziato il miglioramento di una predisposizione psicologica verso il buonumore ed una notevole diminuzione degli stati d’ansia. L’attività sportiva all’aperto favorisce