__ ESTERO __
La Repubblica Democratica del Congo nasce nel 1997 ed è lo Stato più grande e popoloso dell’Africa centrale. Vi convivono almeno 250 gruppi etnici con una varietà di culture e società differenti. Purtroppo non ha mai vissuto un periodo di pace stabile e duraturo, la corruzione a livello governativo imperversa
DAL CONGO PASSA IL FUTURO DELL’AFRICA +
IL 22 FEBBRAIO SCORSO, L’AMBASCIATORE ITALIANO IN CONGO, LUCA ATTANASIO, È RIMASTO VITTIMA DI UN AGGUATO NELL’EST DEL PAESE. INSIEME A LUI SONO MORTI L’AUTISTA MUSTAPHA MILAMBO E IL CARABINIERE VITTORIO IACOVACCI
68 I spazio50.org I LUGLIO/AGOSTO 2021
di Leonardo Guzzo
LA TRAGICA UCCISIONE DELL’AMBASCIATORE ITALIANO LUCA ATTANASIO, LO SCORSO 22 FEBBRAIO, ha attirato gli occhi del mondo su un Paese tanto grande quanto sconosciuto, nel cuore del pezzo più povero e inquieto della terra. Autentico baricentro dell’Africa, il Congo è una realtà variegata. Cento milioni di persone abitano un territorio ampio quanto l’Europa occidentale, con picchi di popolazione a est, nella provincia del Katanga e intorno alla capitale Kinshasa e aree praticamente disabitate, che tuttavia contribuiscono a fare del Paese il “secondo polmone verde del mondo” dopo l’Amazzonia. L’età media della popolazione è di circa 17 anni: un’enorme massa di giovani si agita in preda all’incertezza, costretta a vivere per lo più di espe-
L