L’elaborato è articolato in due parti. La prima parte è dedicata all’algebra vettoriale, mentre la seconda è riservata al calcolo tensoriale.
La parte prima contiene anche una prima sezione nella quale sono sintetizzate le nozioni basiche, sicuramente utili per la comprensione degli argomenti trattati.
Tale sezione introduttiva conterrà una sintesi dell’algebra delle matrici e delle nozioni di geometria strettamente necessarie, quali quella di spazio vettoriale, indispensabili per la comprensione degli spazi di Hilbert e di Banach.
Ho cercato, per quanto possibile, di privilegiare la linearità della trattazione, sfoltendo i punti meno essenziali, anche in considerazione della particolarità della sintesi, che ha un significato, né potrebbe essere altrimenti, elementare e meramente introduttivo e più che altro propedeutico alla elaborazione dei due successivi fascicoli, dedicati, rispettivamente, alla teoria della relatività ristretta e generale.