Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici di Apprendimento aggiornato al 20/03/2014
a cura dell'insegnante Patrizia Battegazzore patrizia.battegazzore@gmail.com Garantire l'autonomia La mancanza di autonomia nell'apprendimento è il primo problema da affrontare perchè sta alla base delle condizioni necessarie per il raggiungimento del successo formativo, di ogni studente. La ricetta non è uguale per tutti ma alcuni accorgimenti possono essere di aiuto. Occorrono: adeguati strumenti compensativi ( se gli studenti non riescono vuol dire che non stanno utilizzando gli strumenti giusti per loro; occorre pazienza nell'indirizzarli nella ricerca di quelli a loro più confacenti) buona motivazione ( che si raggiunge quando si cominciano a raggiungere i primi risultati positivi; ricordiamoci che sono ragazzi intelligenti, dei quali dobbiamo avere fiducia: dobbiamo sostenerli dicendo loro che ce la possono fare, senza sminuire le difficoltà che sicuramente incontreranno) un ambiente favorevole ( che sostiene nella difficoltà ma non si sostituisce , che chiede interesse ma non lo pretende, che propone ma non lo impone...) L'informatica può essere utile perchè offre alcune risposte alle problematiche sopraccitate, per il raggiungimento di un maggior grado di autonomia. Vediamone alcune nella seguente tabella: Caratteristiche dell'informatica velocità
Il computer è veloce nell'esecuzione di compiti
memoria
Consente di memorizzare enormi quantità di dati
estetica
Produce documenti ben scritti e ben impaginati
riproducibilità
Permette di riprodurre i documenti, per rileggerli o stamparli, ogni volta che è necessario
rielaborabilità
Permette di riprendere il documento e di modificarlo, per correggerlo o integrarlo con nuove informazioni
reperibilità scambio
I documenti scritti sono conservati in un luogo “sicuro” E' possibile scambiare i documenti, perchè sono “accessibile”
Dunque il computer può diventare strumento “vicariante” e permettere un pieno utilizzo dell'intelligenza e della fantasia degli studenti con DSA , che, a questo punto, si sentiranno anche più sicuri delle proprie capacità. Poichè il computer è generalmente inteso come uno strumento “ da grandi” , pùò assumere un ruolo altamente motivante, divenendo, ad esempio, utilissimo mezzo per l'esercitazione sistematica.