Software dsa

Page 1

Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici di Apprendimento aggiornato al 20/03/2014

a cura dell'insegnante Patrizia Battegazzore patrizia.battegazzore@gmail.com Garantire l'autonomia La mancanza di autonomia nell'apprendimento è il primo problema da affrontare perchè sta alla base delle condizioni necessarie per il raggiungimento del successo formativo, di ogni studente. La ricetta non è uguale per tutti ma alcuni accorgimenti possono essere di aiuto. Occorrono:  adeguati strumenti compensativi ( se gli studenti non riescono vuol dire che non stanno utilizzando gli strumenti giusti per loro; occorre pazienza nell'indirizzarli nella ricerca di quelli a loro più confacenti)  buona motivazione ( che si raggiunge quando si cominciano a raggiungere i primi risultati positivi; ricordiamoci che sono ragazzi intelligenti, dei quali dobbiamo avere fiducia: dobbiamo sostenerli dicendo loro che ce la possono fare, senza sminuire le difficoltà che sicuramente incontreranno)  un ambiente favorevole ( che sostiene nella difficoltà ma non si sostituisce , che chiede interesse ma non lo pretende, che propone ma non lo impone...) L'informatica può essere utile perchè offre alcune risposte alle problematiche sopraccitate, per il raggiungimento di un maggior grado di autonomia. Vediamone alcune nella seguente tabella: Caratteristiche dell'informatica velocità

Il computer è veloce nell'esecuzione di compiti

memoria

Consente di memorizzare enormi quantità di dati

estetica

Produce documenti ben scritti e ben impaginati

riproducibilità

Permette di riprodurre i documenti, per rileggerli o stamparli, ogni volta che è necessario

rielaborabilità

Permette di riprendere il documento e di modificarlo, per correggerlo o integrarlo con nuove informazioni

reperibilità scambio

I documenti scritti sono conservati in un luogo “sicuro” E' possibile scambiare i documenti, perchè sono “accessibile”

Dunque il computer può diventare strumento “vicariante” e permettere un pieno utilizzo dell'intelligenza e della fantasia degli studenti con DSA , che, a questo punto, si sentiranno anche più sicuri delle proprie capacità. Poichè il computer è generalmente inteso come uno strumento “ da grandi” , pùò assumere un ruolo altamente motivante, divenendo, ad esempio, utilissimo mezzo per l'esercitazione sistematica.


Percorsi didattici abilitativi Consideriamo tali, quelle attività che permettono di “rendere abile” (o più abili ) nell'esecuzione di compiti relativi alla lettura, alla scrittura e al contare. Non pensiamo qui agli interventi specifici fatti come “terapia” , ma suggeriamo alcuni strumenti, che si possono trovare liberamente in Internet, che forniscono materiali di esercitazione, in qualche modo più simili ai videogiochi, che ad esercizi “scolastici”. I siti dove reperire numeroso materiale: www.ivana.it http://www.lannaronca.it/ http://www.baby-flash.com/home.html http://www.bancadelleemozioni.it/ http://www.iprase.tn.it/ (sezione documentazione / gioco didattico) http://www.maestrantonella.it/home_flash.html Specifico per la matematica, da usare in rete oppure da scaricare, un eserciziario molto intuitivo http://www.edurete.org/potenziaMente/ Altri materiali , per tutte le abilità, a partire dalla scuola dell'infanzia, sono scaricabili e trasformabili in cd-rom dal sito dell'usp di Bologna: http://servizi.istruzioneer.it/archiviosoftware/didattici/ Per abilitare alla letto-scrittura, oltre ad attivare training specifici, bisogna favorire l'esposizione alla lingua scritta, facilitandone l'accesso: si dovrà affiancare al canale scritto anche il canale orale e , soprattutto per i più piccoli, anche quello visivo . Utilissimi possono essere gli audiolibri in tutte le loro forme ( su supporto digitale o scaricabili dal web, oppure trasformati dai libri scritti , letti da un lettore o da una sintesi vocale). Sarà importante avere a fronte il testo, con eventuali immagini che possano favorire la comprensione e mantenere buona la motivazione all'ascolto ( ottimi erano le fiabe con le audiocassette. Una ricca raccolta è stata realizzata dal Primo Circolo di Rivoli: http://www.ddrivoli1.it/PORTOSTORIEGIOCO/storie_gioco.htm Il programma “Scivimmagini” ( presente sul sito di Ivana Sacchi) permette di scrivere utilizzando testo e immagini abbinate. La parola può essere affiancata o sostituita dall'immagine associata. Nel caso in cui mancassero le immagini è possibile inserirle, utilizzando la procedura presente nella documentazione del software. I testi così creati possono essere letti più facilmente; possono essere salvati in formato *.rtf (leggibili poi anche con altri editor di testo). Decisamente superiore, ma simile per l'uso, Superquaderno, acquistabile da Anastasis. La documentazione al sito: http://www.anastasis.it/?q=object/detail&p=Prodotto/_a_ID/_v_50 Tra gli strumenti che possono favorire un buon esercizio per l'apprendimento della lettura il Turbolettore: http://web.tiscali.it/aisi2/turbolettore1.htm). Un servizio interessante può essere quello offerto dal sito “Buon'idea” al seguente link http://www.buonaidea.it/servizi_tachistoscopio.aspx . Come il Turbolettore è uno schermo dentro il quale possono comparire le parole che avremo inserito. Si tratta di un servizio on-line, dove si possono modificare i paramentri della scrittura (font, grandezza, e del testo e dello sfondo) e la velocità, così da permettere la lettura di una parola dopo l'altra, visualizzata sullo schermo. Per rendere più abili nell'uso della tastiera, in modo che la scrittura diventi più fluida e veloce, si potrà iniziare un percorso con dei semplici programmi, molto simili a giochi. Il più aggiornato, (e gratuito) funzionante anche sui netbook, Tutore dattilo, reperibile al sito:


http://www.maurorossi.net/tutoredattilo/ Un prodotto a pagamento: Scivere veloci con la tastiera del Centro Studi Erikson (KIT: CD-ROM + libro), programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita. Strumenti compensativi Sono strumenti compensativi tutti quelli che permettono allo studente di informarsi, apprendere e comunicare con un buon livello di autonomia, senza l'intervento di un mediatore. Per informarsi: in Intenet i motori di ricerca, le enciclopedie multimediali, i dizionari on-line, ( per es il Traduttore di Google) Per apprendere L'Informatica può fornire un numeroso quantitativo di strumenti perchè, per sua caratteristica, è lo strumento che meglio consente di trasformare il codice scritto, in codice orale e viceversa. Se si deve compiere tale operazione autonomamente, saranno necessari un computer e uno scanner dotato di un buon software OCR (Optical character recognition): questo strumento permetterà di copiare la pagina di un libro e di trasferirla dentro il computer, per poterla manipolare. Ormai esistono stampanti multifunzione che possono compiere in modo ottimo tale tipo di operazione. Occorre però fare molta attenzione nel momento del salvataggio della scansione e verificare che possa essere salvata come testo. Solo così potrà essere utilizzata successivamente dagli altri software per trasformare il testo oppure per essere letta da una sintesi vocale. Molto importanti per il raggiungimento dell'autonomia, sono i software, solitamente integrati nei Word processor ( pacchetto Office, oppure in versione gratuita OpenOffice) come il correttore ortografico e la sintesi vocale. Per quanto riguarda il correttore ortografico occorre ricordarsi che una volta attivato, bisogna imparare a controllarlo, per individuare i “falsi “ errori. E' importante che il testo sia scritto correttamente, rispettando i criteri dattilografici, così da permettere un controllo più efficace. FacilitOffice, per far parlare (ed altro) Microsoft Office ed OpenOffice. Potete scaricarlo al seguante indirizzo: www.facilitoffice.org e installarlo su quanti pc volete. Fornisce anche alcuni quaderni digitali, particolarmente utili per la quadrettatura e per la stuttura interna delle pagine. JUMP!: programma per leggeri libri digitali (PDF). Potete scaricarlo al seguente indirizzo: http://www.iav.it/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=94 (Progetto Leggere Per Piacere) Ricordo che per funzionare il programma richiede l'installazione di una voce Scansoft "originale" (Silvia, per esempio). LeggiXme (https://sites.google.com/site/leggixme/) La voce della sintesi vocale è da acquistare: le sintesi migliori sono sicuramente quelle a pagamento Loquendo (sono utilizzate dai prodotti Anastasis, come Superquaderno o Supermappe). Se si è già acquistato uno di questi prodotti la “voce “ potrà essere utilizzata anche da altri programmi. Sul seguente sito una serie di possibilità open source e non: http://www.bytecool.com/voices.htm Un buon registratore digitale come Audacity ( http://audacity.sourceforge.net/?lang=it) può servire per ascoltare le consegne di lavoro: l'insegnante o un genitore può registrare il testo del compito o del problema da risolvere. La calcolatrice può essere facilmente personalizzata se si usa big calculator : http://www2.comune.venezia.it/letturagevolata/kit/kit/calcolatrice.htm Sono strumenti compensativi tutti quelli che permettono di ricordare con più precisione, quanto è stato studiato: schemi, tabelle e altro.


Nei raccoglitori dell'editore Il Melograno, come “Il quadernino delle regole di Italiano”, “Il quadernino delle Regole di matematica” scaricabili on-line a 1/ 2€ e stampabili, numerosi schemi di sintesi, utili per lo studio e l'esercitazione della Lingua Italiana o la RiTabella per lo studio delle tabelline ( vedi la ricca offerta sul sito http://ilmelograno.net/acquista-online ). Segnalo alcuni strumenti utili per il superamento delle difficoltà, dovute alla discalculia: La linea del 20, La linea dei numeri di Bortolato. Sono libri del Centro studi Erikson, in kit (libro, materiale strutturato, cd-rom). Interessante, per i materiali che fornisce, il sito: http://www.ritabartole.it/ Per studiare Abbiamo già detto di quanto possa essere utile trasformare il testo scritto in parlato, con la sintesi vocale. Alternative al pc, dove solitamente si trovano i software, sono le chiavette usb su cui saranno installati i software utili per questo compito. In commercio esistono (più o meno equivalenti ) 2 prodotti: ALFa Reader di Erikson ( http://www2.erickson.it/lettorevocale/ ) e Personal Reader di Anastasis ( http://www.anastasis.it/?q=object/detail&p=Prodotto/_a_ID/_v_77 ). Completamente gratuito VIVO ( http://www.istitutomajorana.it/index.php? option=com_content&task=view&id=988&Itemid=33 ). Per compensare le difficoltà dovute alla lettura del testo, può essere molto utilie il ricorso a rappresentazioni visuali per organizzare e presentare le informazioni studiate. Li chiameremo Graphic Organizers (GO ). Sono Graphic Organizer:  I Diagrammi, gli schizzi, le note con frecce, ecc.  I Diagrammi di flusso ( Flow- chart)  le mappe mentali  le mappe concettuali Sono tutti strumenti utili alla rappresentazione delle informazioni , che aiutano ad organizzare la conoscenza personale, permettono di spiegare meglio le relazioni complesse che ci sono tra le diverse parti del testo. Quando i GO sono creati dalla persona che li utilizzerà, coinvolgono attivamente il soggetto nella sua costruzione, lo aiutano a formalizzare le idee principali ( riassumendo e rendendo perciò i blocchi di testo meno lunghi) e ad individuare le relazioni esistenti tra esse, in modo tale che il processo ne rende più facile la memorizzazione. In sintesi, si possono vedere nella tabella i diversi Graphic Organizer che è possibile costruire individualmente, il loro uso prevalente, i software utili per la loro produzione. Tipo

Usato per

Software

Gerarchico

Categorizzare e far rilevare un ordine gerarchico

Openoffice (draw, Impress)

Diagrammi di flusso

Comunicare la sequenza di passi da eseguire per portare a termine un compito

Openoffice (draw, Impress)

A bolle (mappa mentale)

Visualizzazione di concetti Freemind correlati xMind

Mappa

Comunicare ed esplicitare C-map Tool


concettuale

concetti e le loro interrelazioni

Nella pratica, posso affermare che Supermappe (software acquistabile da Anastasis e integrabile con la di sintesi vocale) è il più completo e adeguato all'utilizzo da parte di tutti gli studenti di ogni ordine di scuola, per la realizzazione di tutti i GO. http://www.anastasis.it/?q=object/detail&p=Prodotto/_a_ID/_v_51 E' molto flessibile nell'uso: permette di creare mappe mentali, concettuali o schemi. Si presenta come un foglio bianco sul quale risulta estremamente intuitivo combinare figure (presenti nelle librerie del programma o semplicemente copiate da altre fonti), testo e parlato, in modo da rappresentare idee e relazioni, esaltando le potenzialità dello strumento digitale (audio, video, link a siti internet) a servizio dell'apprendimento. Completamente gratuito il software: Visual Understanding Environment (VUE ) Le mappe generate con questo software possono essere esportate ( trasformate) in altri formati (pdf o file d'immagine) rendendo più facile la lettura, su altri supporti. Tutte possono essere ridimensionate e stampate. Non si può dare per scontato che tutti sappiano fare mappe; per divenire sicuri nella loro realizzazione occorre sviluppare diverse abilità : saper individuare, nel testo, gli elementi significativi; saper selezionare le informazioni relative ad ogni elemento del testo, saper individuare le relazioni esistenti tra le parti, ecc. E' importante compiere il percorso in modo graduale, per incoraggiare e rendere più sicuri nell'uso, anche a livello scolastico. I Graphic Organizer sono utili per i Disturbi specifici di apprendimento, come strumenti compensativi, ma incrementano la capacità di studio e di memorizzazioni di tutti gli studenti.

Bibliografia Guida agli ausili informatici. Dislessia – Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi specifici di apprendimento – Presentazione di Giacomo Stella, a cura di Luca Grandi, Marcella Peroni, Mariangela Berton, Cooperatriva Anastasis 02/05 Mappe concettuali nella Didattica, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna , postato sul sito www.Pavonerisorse.to.it Materiali dal sito A.I.D. http://www.aiditalia.org/it/scuola_e_dsa.html Atti del Convegno ” D.S.A e la scuola che cambia” Torino,11 novembre 2010 Documentazione dei software, aggiornati al mese di ottobre 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.