Presentazione completa

Page 1

BULLISMO E CYBERBULLISMO ITC PIETRO EGIDI DI VITERBO


BULLISMO E …NON SOLO

• Del Bullismo se ne parla già da tempo e le scuole, gli insegnanti hanno un occhio di riguardo verso questo argomento… Oggi pero ‘ con i nuovi e sempre piu ‘ tecnologici mezzi di comunicazione il fenomeno si è allargato a quello che è stato chiamato Cyberbullismo. • A marzo dello scorso anno molte scuole infatti ,tra cui la nostra,hanno aderito ad un progetto del Miur chiamato ACT-Against Cyberlulling actions;your strength is in knowledge.


DI COSA SI OCCUPA IL PROGETTO • Questo progetto serve per dare ai ragazzi ed alle famiglie gli strumenti per una giusta interazione con questi mezzi informatici . Conoscere per interagire nel modo adeguato. • Sono stati coinvolti 81 plessi facenti parte della scuola capofila di Orte. Le classi coinvolte vanno dagli ultimi anni delle scuole primarie ai primi del superiore • I Ragazzi, le famiglie e gli insegnanti coinvolti sono registrati in una piattaforma dove interagiscono con materiali diversi , proposte e dibattiti • Gli insegnanti in classe e i genitori a casa visioneranno insieme ai ragazzi il materiale di riflessione acquisito dal Miur , lo selezioneranno in base all’età dei ragazzi e alla tipologia della classe creando spunti di riflessione e di dibattito. • Dopo questa prima fase di costituzione della Community, insegnanti, genitori e ragazzi predisporranno delle attività e produrranno dei contenuti sulla tematica appunto del Cyberbullismo


FASI DEL PROGETTO

• Fase conoscitiva • Creazione della Community • Lavori a tema


CONOSCERE

• Una delle finalità del progetto sara’ quella di estendere la partecipazione al maggior numero di classi affinche ‘ questa piattaforma virtuale diventi un luogo sicuro dove i nostri ragazzi possano confrontarsi e dove anche i genitori possano interagire. • Perche ‘ se è vero che siamo di fronte a nuovi fenomeni è necessario comprendere che conoscerli è fondamentale. • Altro elemento di notevole importanza è far capire ai ragazzi di comunicare il disagio all’adulto di riferimento affinche ‘ un atteggiamento negativo non venga reiterato nel tempo


ALCUNI DEI NOSTRI LAVORI…


IMPORTANZA DI DIALOGO CON L’ADULTO


…SI MAIFESTA IN DIVERSI MODI…


…L’ ANNO SCORSO, ALCUNI DISEGNI…


…E DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA


…”CONTRO LA VIOLENZA”


PARLARE …PER CAPIRE


PUO ‘( MA NON DEVE ) ACCADERE OVUNQUE


…CYBERBULLISMO…


IN FONDO È UNA PERSONA DEBOLE …


INSIEME…È MEGLIO J


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.