Anna Armone, Delega di funzioni e di firma

Page 1

DELEGA DI FUNZIONI E DELEGA DI FIRMA La delega dal punto di vista formale

Anna Armone

È un atto amministrativo datoriale per effetto del quale, nei casi previsti dalla legge, un organo o un ente, investito in via originaria della competenza a provvedere in una determinata materia, conferisce ad altro organo o ente, autoritativamente ed unilateralmente, una competenza di tipo derivato in quella stessa materia

La delega dal punto È uno strumento per realizzare un’organizzazione più razionale, decongestionando il carico di vista della funzionale attraverso il conferimento ad altro soggetto dell’esecuzione della prestazione e scienza semplificando l’azione amministrativa. dell’amministrazione

La competenza nell’adozione dell’atto di delega

Il soggetto che adotta l’atto di delega deve averne la “competenza”. La mancanza della competenza è causa di nullità o annullabilità dell’atto, secondo la gravità dell’incompetenza (difetto assoluto di attribuzione o incompetenza relativa) ai sensi degli articoli 21 septies e 21 opties della l. n. 241/1990. La competenza è stabilità per legge, che individua e ripartisce i poteri tra i diversi soggetti, organi e uffici delle pubbliche amministrazioni. Lo spostamento della competenza si può attuare attraverso la delega di funzioni.

I soggetti e la validità dell’atto di delega

Lo spostamento della competenza può avvenire tra due organi dello stesso ente (iterorganica) o tra due enti (intersoggettiva). L’atto di delega è valido se la norma attributiva della competenza prevede la possibilità di delega

La giurisprudenza applica,in questo caso, la cosiddetta regola del “fatto compiuto”, ritenendo validi Validità degli atti del solo gli atti che determinano effetti favorevoli nella sfera giuridica dei terzi. Per gli atti sfavorevoli delegato in caso di sarà possibile ottenere l’eliminazione dell’atto emanato dal delegato (viziato peraltro in via derivata, illegittimità della per illegittimità della delega) unitamente all’atto di delega, a seguito d’impugnativa nei termini delega perentori di decadenza. 1. il potere d’impartirgli direttive, riguardo agli atti da compiere esercitando la delega; I poteri del delegante, per

2. il potere di sostituirsi al delegato, in caso di sua inerzia; 3. il potere di annullamento, in sede di autotutela, dei relativi atti illegittimi, eventualmente posti in essere a cura del delegato;

effetto della delega 4. il potere di revoca della delega che deve sempre esprimersi con atto scritto, salvo il caso di nei confronti del delega interorganica, ove può configurarsi una revoca implicita attraverso l' esercizio del potere da delegato parte del delegante. Con la delega interorganica si conferisce al delegato, generalmente e salva diversa specifica disciplina normativa, una legittimazione non di tipo esclusivo, ma di carattere concorrente con l’attività del delegante e ciò con la conseguenza che l’autorità delegante conserva il potere di esercitare in ogni momento le competenze di cui si era temporaneamente privata. La delega di firma intercorre tra soggetti che fanno parte dello stesso organo – ufficio. Essa non Che cos’è la delega comporta spostamento della competenza. Il delegante può firmare in qualsiasi momento gli atti per i di firma

quali ha dato la delega di firma. Essa può essere conferita per le attività strumentali all’attività provvedimentale (conclusiva del procedimento).

L’istituto della Oltre a casi specifici previsti esplicitamente dalle norme, sono molte le deleghe che può conferire il delega nelle norme dirigente scolastico, anche ai sensi delle norme scolastiche scolastiche

Testo unico n. 297/1994: l’art. 5, comma 8, prevede la possibilità per il dirigente di delegare la presidenza dei consigli di classe;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.