“Moncalieri è” - dicembre 2022

Page 1

Cari concittadini, ci avviciniamo a grandi passi al periodo delle Feste. Il momento per l’incontro con le nostre tradizioni, l’occasione per stare vicino ai nostri affetti più cari. Non sono state poche le ombre nell’anno che sta per finire. Penso soprattutto alla guerra che da mesi insanguina l’Ucraina e colpisce al cuore l’intera Europa. Una tragedia che continua a provocare vittime innocenti e costringe milioni di persone lontano dalle proprie case. Ci auguriamo che si aprano presto spiragli di pace per mettere fine a tutto questo. Insieme alla guerra, ci sono poi le difficoltà quotidiane dovute all’aumento vertiginoso dei prezzi. Tutto costa di più, ma non tutti subiscono in egual misura il peso dei rincari: il compito a cui è chiamata la nostra Comunità e al quale non ci sottraiamo è di stare vicino alle persone che fanno più fatica. E proprio per scacciare queste ombre, concedendoci un po’ di serenità, abbiamo deciso di non rinunciare ai festeggiamenti del Natale, né di immaginarlo in tono minore. Al contrario,

abbiamo voluto accendere le luci sulla città come mai accaduto prima d’ora. Grazie alla tecnologia a led, potremo farlo nel segno del risparmio e della sostenibilità ambientale, puntando sulla bellezza delle nostre tradizioni. Siamo infatti convinti che su identità e valori si costruisca il nostro stare insieme e si rafforzi la risposta collettiva alle difficoltà. Nel giornale troverete il ricco calendario di eventi che ci accompagneranno sino all’Epifania.

Luci e colori in Centro e nelle Borgate e il nuovo Villaggio di Babbo Natale al PalaExpo sono gli appuntamenti principali. Attività pensate per bimbi e ragazzi, ma che coinvolgono tutta la famiglia!

Con vicinanza e affetto, auguro un felice Natale e un Buon 2023 a tutti voi.

Con la speranza che possiate trascorrere le prossime settimane nella gioia e nella condivisione, e che l’anno che verrà possa regalarvi le soddisfazioni che sognate. Ci vediamo presto a Moncalieri!

Doniamoci un Natale ricco di emozioni

La pandemia, le guerre, la crisi energetica ci assillano, ci rendono la vita difficile, ma non ci tolgono il Natale. Puntuale, anche quest’anno arriva con il suo carico di emozioni, con le luci, i colori e i suoi riti nelle chiese per i credenti e nelle nostre case. Oltre ad addobbare l’abete e disporre le statuine nel presepe, sarebbe bello che i nonni provassero a ricordare e intonare per figli e nipoti i canti della loro infanzia, per ricreare un clima di tenera familiarità e rinverdire una tradizione, che si sta perdendo. Questa è una delle forme più alte di cultura e di socialità. Buon Natale a tutti. Associazione La Città e L’Arte

Natale sotto le stelle 4 8 11 21 Scuole cittadine all’avanguardia con Piano e Patto Lo scopo è migliorare il tempo pieno Per combattere le truffe contro le persone anziane Alleanza dell’Arma con parroci e farmacisti Mostra di Presepi da tutto il Mondo alla Famija Moncalereisa Dal 21 dicembre all’8 gennaio Ingresso gratuito Maria Adelaide la Regina dimenticata Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita Moncalieresi dell’Anno 2022: premio a due donne Buone Feste, Moncalieri! Tante iniziative contro la violenza sulle donne C’è stata una serie di incontri Ospedale S.Croce trova nuovi spazi per migliorare i servizi Si amplia nel complesso Roddolo La luna è più vicina grazie a tecnologie made in Moncalieri Per merito della società Sabelt Anno VNumero 4

Danza è..... arte sport e divertimento

Amministrazione Comunale

I corsi di danza si rivolgono ad allievi di tutte le età, genere, livello di preparazione e sono tenuti da qualificati insegnanti e affermati coreografi in spazi attrezzati, ampi e nel rispetto delle regole

da 30 anni è la danza in città

I corsi di danza riguardano tutte le discipline tradizionali: danza classica e danza moderna, le nuove e innovative discipline acrodance, danza aerea e streetdance/hip-hop

Per curare la forma fisica sedute di pilates e di tonificazione per chi si vuole mantenere in forma con armonia insieme ai nostri istruttori laureati in Scienze Motorie

La direttrice artistica Barbara Casto vi aspetta per consigliarvi il corso più adatto e per offrirvi lezioni di prova gratuite e senza impegni

2
Balletto
via Cavour, 50 int. a Moncalieri • Tel. 011.640.30.58/338.6745482 • bdm.lacittaelarte@gmail.com • www.ballettodimoncalieri.it
di Moncalieri

Iniziative Sociali

Moncalieri coNtro lA violeNzA sulle donne

Ogni giorno, solo in Italia, si contano 89 donne vittime di violenza di genere: numeri allarmanti, che raccontano di una vera e propria emergenza sociale e culturale. Per questo motivo, nei calendari fitti di ricorrenze e giornate commemorative, una data spicca su tutte: il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una data importante, dedicata non solo a chi, purtroppo, la violenza l’ha subita e la subisce, ma anche a chi quotidianamente lotta per combatterla. Una giornata che la Città di Moncalieri ha deciso di celebrare in collaborazione con diverse realtà associative e con tanti appuntamenti in diversi luoghi della città. Si è cominciato sin dalla mattina alle 10:30, con l’inaugurazione di una panchina rossa in Corso Savona 19 e le porte aperte alla Stanza Rosa, il nuovo spazio inaugurato il 15 ottobre presso la Stazione dei Carabinieri di Moncalieri specificatamente dedicato alla raccolta delle denunce da parte delle donne vittime di violenza. Sempre la mattina, a cura dell’associazione Donne Moncalieri, flash-mob “Noi non abbiamo paura” per le vie del centro storico: una passeggiata informativa da Piazza Vittorio Emanuele II alla Stazione Centrale, accompagnati da letture di sensibilizzazione e dalle vetrine dei negozi allestiti per l’occasione. Subito dopo, alle 12:30, appuntamento presso il Parco Lineare di Santa Maria, Via Juglaris angolo con via Don Fornelli, i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Clotilde, insieme all’Assessore all’Istruzione Davide Guida, hanno inaugurato una panchina rossa realizzata dal gruppo di coetani coinvolti nel progetto “Eduspazio”. Alle 15:00 in Piazza Sagna anche la Proloco di Revigliasco ha inaugurato una panchina rossa. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, ritrovo al Centro Polifunzionale Don P.G. Ferrero per l’importante Tavola Rotonda dedicata alle iniziative del territorio per il contrasto alla violenza sulle donne. Un momento di approfondimento e riflessione proposto dall’Assessore alle Politiche per la Persona Silvia Di Crescenzo. “È stata l’occasione per fare il punto insieme”, ha affermato l’Assessore Di Crescenzo. “Quella della violenza contro le donne è un’emergenza di cui si parla troppo poco, ma che spesso si combatte in silenzio. A Moncalieri c’è infatti una capillare rete fatta di persone, associazioni e istituzioni su cui si può

sempre contare e di cui andiamo orgogliosi. Proprio a loro vogliamo dare la parola”.

Nel corso della Tavola Rotonda condotta da Luca Carisio, giornalista de Il Mercoledì, sono intervenuti Marco D’Aleo, Comandante Maggiore della Compagnia Carabinieri di Moncalieri, l’Unione dei Comuni di Moncalieri Trofarello, La Loggia, Francesca Miranda, referente del Centro Antiviolenza Punto Donna, Laura Anzuoni, insegnante del percorso di Yoga Somatico che si sta svolgendo in queste settimane al Polifunzionale Don P.G. Ferrero, il Nucleo Fasce Deboli della Polizia Municipale, l’ASLTO5 e le dottoresse Lamendola e Vitrotti dello sportello psicologico #tivadiparlarne? dell’associazione Salutarmente, Eleonora Galluzzo e Paola Baravalle, referenti Synergie Politiche attive del lavoro. Sempre al Polifunzionale Don P.G. Ferrero, alle ore

19:00, Andrea Santoro dell’Associazione Il Cerchio degli Uomini ha proposto il reading teatrale “Il caprone e la farfalla”. Un viaggio negli anni ‘60 del secolo scorso per osservare come ragionavano gli uomini dell’epoca, come erano fatti i rapporti tra i sessi, e interrogarsi su quanta strada abbiamo fatto, o no, da allora. La sera, a partire dalle ore 21:00 presso il Teatro della Fondazione Dravelli in via Praciosa 11, si è tenuto il festival “Non solo Medea, rassegna dedicata interamente alle drammaturgie femminili. Il primo appuntamento è stato con lo spettacolo “Di bocca in bocca” di Brixhilda Shqalsi e Lavinia Rosso, sabato 26 invece è andato in scena “Me, Medea” di Violetta Latte e domenica 27 “FrullatoFegatoeFiori” di Coste di Sedano.

Tanti eventi, un uno obiettivo: l’eliminazione della violenza sulle donne.

3
La Città di Moncalieri ha celebrato il 25 novembre con diverse realtà associative e numerosi appuntamenti

Attività del Comune

Nuova veste sostenibile della palestra della scuola De Amicis

il tempo Pieno nelle scuole di Moncalieri: dal Piano di Diritto allo Studio al Patto per la Scuola

Anche quest’anno i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze delle scuole di Moncalieri potranno frequentare la scuola più a lungo.

Su iniziativa dell’Assessore all’Istruzione Davide Guida sono stati stanziati oltre 100 mila euro per garantire la gratuità dei corsi e dei laboratori, proposti successivamente dai Dirigenti scolastici e dagli insegnanti delle scuole, che si svolgeranno in orari pomeridiani. “Tutti devono avere le stesse possibilità e le stesse opportunità”, afferma l’Assessore. “Il tempo pieno è una nuova occasione per ampliare l’offerta formativa, contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico”

Per le scuole primarie a modulo e per le scuole secondarie di primo grado, sono stati immaginati laboratori e attività molto variegate svolte dalle associazioni del territorio e da numerosi esperti. Sport tra cui pallavolo, calcio, rugby, basket e corsa campestre; Lingua inglese e francese con la possibilità di seguire corsi in preparazione delle certificazioni riconosciute a livello internazionale; Studio assistito, aiuto nei compiti e potenzia­

mento di latino e matematica; Teatro, canto e cortometraggi; Musica, ceramica, pittura, cucina, fotografia, robotica e molto altro.

Oltre a tutte queste attività facoltative, che si svolgeranno sulla base dell’iscrizione ai corsi da parte degli studenti, sono stati stanziati ulteriori 60mila euro rivolti alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie, per attività e laboratori da svolgere in orario scolastico. L’obiettivo finale sarà quello di mettere in rete tutti gli enti impegnati nella formazione dei 8433 studenti moncalieresi.

“L’idea è arrivare a costruire un patto per la scuola, in cui coinvolgere non solo i quattro istituti comprensivi, ma anche le scuole superiori e tutti gli enti che si occupano di educazione, in modo da attuare una riorganizzazione scolastica e avviare un reciproco stimolo verso il ritorno alla normalità post-pandemia”, aggiunge Davide Guida.

Dal Piano di Diritto allo Studio ad un vero e proprio Patto per la Scuola, sempre nell’ottica di mettere al centro gli studenti e la loro formazione.

inaugurato il giardino inclusivo: il giardino per tutti i bambini

Venerdì 18 novembre è stato inaugurato il nuovo giardino inclusivo di via Ada Negri, angolo via Pannunzio, a Moncalieri. La nuova area attrezzata realizzata proprio davanti alle scuole dell’Istituto Comprensivo Nasi, è stata pensata per renderla accessibile soprattutto ai bambini e alle bambine con disabilità. Al taglio del nastro, avvenuto in presenza del Sindaco Paolo Montagna, dell’Assessore ai lavori pubblici Angelo Ferrero e dell’Assessore all’Istruzione Davide Guida, hanno preso parte i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia Chaplin e le classi prime e seconde della scuola primaria Calvino, che hanno preparato striscioni e bandierine per festeggiare insieme questa grande inaugurazione. Il costo complessivo dell’opera ammonta a circa 270mila euro e, oltre alla pavimentazione antiurto, ha previsto la collocazione di 6 nuovi giochi tra altalene, scivoli e giochi interattivi.

Questo nuovo parco non ha ancora un nome. Sarà scelto dai bambini, che proporranno una rosa di tre nomi, sui quali si aprirà un sondaggio tra tutti i cittadini. Presto sarà inaugurato un nuovo giardino in città: l’area

È stata inaugurata, giovedì 24 novembre, la palestra della scuola De Amicis in borgata Palera. Per la struttura, rinnovata attraverso il rifacimento del tetto e il posizionamento di nuovi infissi, sono stati stanziati dall’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Ferrero 430mila euro. Al taglio del nastro i tanti bambini della scuola hanno cantato e ballato a suon di musica. Alla presenza di Angelo Ferrero, dell’Assessore all’Istruzione Davide Guida, dell’Assessore all’Ambiente e Politiche Green Alessandra Borello e dell’Assessore ai Diritti dei Bambini Giuseppe Messina, gli studenti e i loro genitori hanno potuto fare il loro primo ingresso in palestra dopo i lavori.

Sul tetto dell’edificio sono stati posizionati i pannelli solari: “Sempre con un occhio rivolto alla sostenibilità”, sottolinea il Sindaco Paolo Montagna. “Grazie ai nuovi pannelli solari si potranno abbattere i costi e far bene all’ambiente”

verde attrezzata di via Lagrange. Anche qui nuovi giochi per i bambini e i ragazzi della nostra città.

“Per costruire sempre di più una città all’altezza degli occhi e dei sogni dei bambini: il nostro sogno continua a prendere forma”

4

Servizi del Comune

“Al PASSo coi teMPi” dalle competenze digitali al mondo del lavoro

Si è concluso, giovedì 3 novembre 2022, “Al passo coi tempi. Strumenti e metodi innovativi per proporsi nel mondo del lavoro”: un progetto rivolto a disoccupati iscritti al collocamento mirato, avviato nel mese di maggio 2022. Nel corso dell’evento finale sono stati presentanti i risultati raggiunti in presenza dell’Amministrazione Comunale, dei beneficiari e dei partners progettuali tra i quali Agenzia Formativa Engim Piemonte in qualità di ente capofila, l’Agenzia per il lavoro Synergie Italia, il Centro per l’Impiego di Moncalieri, Unione dei Comuni.

Il progetto, finanziato da Fondazione CRT nell’ambito del Bando Vivomeglio 2021, ha coinvolto 6 partecipanti che hanno potuto accedere gratuitamente ad un percorso per aumentare le competenze digitali per la ricerca del lavoro e valorizzare le proprie competenze professionali attraverso, ad esempio, la realizzazione di un videocurriculum. Sono tre gli obiettivi specifici hanno sviluppato e accompagnato il progetto, co­

me l’acquisizione di competenze digitali di base, l’acquisizione delle basi per poter comunicare la propria storia e i propri obiettivi, l’acquisizione di maggiore

autonomina nella ricerca del lavoro. “Al passo coi tempi” rappresenta un esempio chiaro ed efficace di come le buone progettualità possono produrre esiti significativi per i cittadi-

ni”, dichiara l’Assessore alle politiche per la Persona e al Lavoro Silvia Di Crescenzo. “Il lavoro impegnativo, di cura, di rimotivazione, di rinforzo delle competenze ha trasformato l’impatto con il mondo digitale da criticità a opportunità. Solo così sarà possibile immaginare un mercato del lavoro realmente inclusivo” Un risultato degno di nota anzi, ben 6: i successivi colloqui nelle aziende del territorio hanno rappresentato la sperimentazione concreta dell’efficacia del lavoro svolto. Tutti i candidati, al termine del percorso, hanno ricevuto una reale proposta di lavoro.

Sportello “Scuolainclusiva”: una scuola che include tutte le persone

Il Protocollo “MICHI – Insieme per l’Inclusione”, promosso dall’Associazione Air Down e dalla Città di Moncalieri, a cui hanno già aderito gli Istituti Comprensivi Santa Maria, Borgo San Pietro e l’Istituto Pininfarina, centra il suo primo obiettivo e nasce lo Sportello “ScuolaInclusiva”, all’interno dell’Informahandicap che da 20 anni la Città ospita e sostiene in Via Quintino Sella 17.

Un servizio gestito da professionisti con competenze diverse (dalla didattica alla pedagogia, dalle questioni legali a quelle riabilitative e psicologiche) a cui possono rivolgersi per ricevere consulenza, informazioni, supporto dirigenti scolastici, docenti, educatori e famiglie. “Siamo convinti che una scuola inclusiva, valorizzando le potenzialità di ciascuno, realizzi nel concreto lo spirito della Costituzione”, spiega la professoressa Cristina Bolla, Coordinatrice del Progetto.

“La pandemia e le sue conseguenze rendono ancora più importante l’inclusione sociale compresa quella scolastica”, ricordano gli

“Per questo

ad Airdown nuove strade per stare accanto in modo utile alle persone, alle famiglie e alla scuola” Lo Sportello “Scuola Inclusiva”, che garantisce gratuitamente consulenza e supporto a genitori, docenti ed educatori, si trova in via Quintino Sella 17 ed è a disposizione il lunedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 18. Info: 0116051987 - info@scuolainclusiva.it

5
Un progetto volto a trasformare l’impatto con il mondo digitale da criticità a opportunità
Assessori Silvia Di Crescenzo e Davide Guida. abbiamo cercato insieme

Sanità e Salute

il Santa croce si amplia con nuovi reparti nel complesso roddolo

Sono iniziati i lavori di ristrutturazione per ampliare l’ospedale cittadino

L’ospedale moncalierese Santa Croce si amplia. Lo fa espandendosi in due edifici di Ville Roddolo, il grande complesso che si affaccia su via Petrarca, in una invidiabile posizione ai piedi della collina. Dopo l’accordo di locazione siglato a luglio tra l’AslTo5 e la cooperativa Assiste, proprietaria della struttura, nelle settimane scorse sono iniziati gli impegnativi lavori che sono necessari per adeguare gli edifici alle esigenze e necessità di una struttura sanitaria complessa come è un reparto ospedaliero. Infatti due edifici, Villa Rosa e Villa Rina, che saranno trasformate in ospedale, sino una quindicina di anni fa erano utilizzate come centro didattico, in qualità di sede moncalierese della prestigiosa Scuola Americana. Con la nuova destinazione viene avviato un percorso di ritorno alle origini, ai primi anni del ‘900 quando le ville furono costruite dal dottor Rodolfo Roddolo, un illuminato imprenditore­medico, precursore dei tempi, e riservate esclusivamente a pazienti donne che soffrivano di malattie mentali.

Una porzione significativa dei 1.686 metri dell’edificio, che verrà trasformato in ospedale, praticamente l’intero primo piano, diventerà il nuovo reparto di psichiatria, che avrà una capienza di 15 posti letto. “E’ un’esigenza forte e pressante che andiamo a soddisfare – spiega la dottoressa Maria Antonia Leoni, direttrice del patrimonio dell’Asl To5 – Infatti c’è una crescente richiesta di prestazioni in questo ambito da parte della popolazione del nostro territorio”.

Al piano terreno verranno realizzati sette nuovi ed ampi laboratori, che con il

loro trasferimento libereranno spazi e apriranno possibilità di nuovi servizi nell’attuale ospedale cittadino e al piano superiore verranno ospitati uffici direzionali e amministrativi dell’Asl To5.

“Si tratta di un contratto di affitto che avrà la durata complessiva di 18 anni, con la formula di 9 anni più 9 – spiega Carla Stillavato, presidente del gruppo che fa capo alla cooperativa Assiste, proprietario dell’immobile – Abbiamo deciso di concedere la

Due immagini storiche di Ville Roddolo: a lato il giardino d’inverno, in basso una veduta dell’intero complesso

nostra storica struttura all’Asl To5 nell’ambito di una collaborazione tra pubblico e privato che riteniamo debba essere perseguita e ampliata nell’ambito di diversi servizi di cura e di assistenza alla persona”. Arrivare a questa intesa ha richiesto un intenso lavoro da parte sia dell’AslTo5, che della cooperativa Assiste, ma ne è valsa la pena, visto che il risultato produrrà un significativo potenziamento delle prestazioni sanitarie ai moncaliere­

si. “Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto che permette di dotare il Santa Croce di ulteriori spazi, che ci permettono di fornire prestazioni e cure migliori – afferma Angelo Pescarmona, Direttore Generale dell’Asl To5, che guarda anche ad un futuro più lontano – Abbiamo sottoscritto un contratto di lungo periodo perché siamo convinti che una città importante come Moncalieri un presidio sanitario efficiente dovrà continuare ad averlo anche quando sarà realizzato il nuovo ospedale”

Tema che viene ripreso e sottolineato anche dal Sindaco Paolo Montagna “Moncalieri merita un ospedale e servizi sanitari efficienti e con questa soluzione si dà una prima risposta concreta. In merito a questo accordo registro con soddisfazione che nella nostra città ci sono realtà che sanno aprire dialoghi e concludere intese che portano vantaggi ai moncalieresi”

Una scelta impegnativa e di respiro quella compiuta dall’Asl To5, per la quale investe 3 milioni 870mila euro. “E’ una spesa consistente – spiega il dottor Bruno Osella, direttore amministrativo dell’Asl To5 – che consentirà però alla nostra azienda di risparmiare su diverse prestazioni che sino ad ora venivano effettuare esternamente ed andavano a gravare sui nostri conti”

I benefici di questo importante intervento, che dovrebbero concludersi nell’autunno del prossimo anno, sono anche altri e riguardano più in generale la salvaguardia del patrimonio edilizio moncalierese. Ad evidenziarli è Giorgio Piantino, direttore generale di Assiste: “In questo modo viene garantito a tutto complesso Roddolo di avere un futuro, mantenendo la sua vocazione di struttura al servizio delle persone e delle loro esigenze di cura”

6
A sinistra le Ville Roddolo, a destra la firma dell’accordo tra Asl To5 e Cooperativa Assiste

Attività del Comune

A Moncalieri ogni spazio verde è prezioso

Martedì 6 dicembre la biblioteca Arduino ha ospitato il primo appuntamento pubblico per confrontarsi sul sistema del verde di Moncalieri, derivante dall’idea sviluppata con “Mon Vert Moncalieri Città del Verde”, progetto selezionato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Next Generation We. Il tema del progetto è il Parco Storico del Castello Reale, un polmone verde acquisito definitivamente al patrimonio comunale nel 2020. Un luogo prezioso e affascinante, che sarà recuperato con 2 milioni di euro del PNRR che il Comune si è aggiudicato. Importo al quale si affiancano gli 80.000 euro di Mon Vert, attribuiti dal bando di Compagnia di San Paolo. Il Parco Storico è da troppo tempo inutilizzato: continuare a ignorar­

lo oggi vorrebbe dire condannarlo a un deperimento lento e inesorabile. “Restituire al pubblico il Parco del Castello è uno dei grandi obiettivi strategici della nostra amministrazione. Un luogo meraviglioso e inesplorato”, commenta il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna. Il primo incontro è servito a mettere sul piatto sentimenti e aspettative su come ciascuno immagina di vivere il Parco in futuro. Insieme a Laura Pompeo, Assessore alla Cultura e alle Residenze Reali della Città di Moncalieri e ad Otto Bugnano, direttore generale di Fondazione Matrice, sono intervenuti il Disafa­Dipartimento di Agraria dell’Università di Torino e Marco Maccagno, dello studio di preogettazione incaricato della stesura del progetto definitivo. Al termine dell’incontro è stata lasciata in biblio­

continua il caffè col Sindaco

Continua l’apprezzata iniziativa del “Caffè col Sindaco”, l’appuntamento del primo sabato di ogni mese pensato per favorire il dialogo tra cittadini e amministrazione. Dalle 10 alle 12 il sindaco Paolo Montagna è a disposizione di chi volesse parlargli direttamente nel suo ufficio al primo piano di Palazzo Civico. L’iniziativa è aperta a tutti e non è necessario prendere appuntamento.

teca una mappa del parco, sulla quale chi vuole potrà lasciare un messaggio, un’idea, un desiderio scrivendo su fogli adesivi messi a disposizione. “Acquisire il bene è stata per l’Amministrazione un’assunzione di responsabilità per salvare il Parco e restituirlo al Castello”, afferma Laura Pompeo. “Una ferma volontà di offrire ai cittadini un parco pubblico nel centro storico, un vasto spazio verde addossato alla collina”

Angelo Ferrero Assessore al Verde pubblico, dichiara: “I lavori che verranno eseguiti al Parco Storico riguarderanno il taglio del verde incolto e interventi di piantumazione e completamento delle opere architettoniche presenti”

Con questi interventi il Parco potrà diventare un luogo di bellezza e di benessere ritrovato e di attrazione anche per i turisti.

Bonus affitto, ancora pochi giorni per richiederlo

La Città di Moncalieri ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi per il sostegno alla locazione annualità 2022.

C’è tempo fino alle ore 12 del 16 dicembre 2022 per partecipare, presentando domanda esclusivamente online, attraverso le credenziali SPID o CIE. Tutte le informazioni sul bando e i requisiti sono disponibili sul sito internet del Comune di Moncalieri.

cambiano gli orari della ztl in centro storico

Da qualche giorno la ZTL del centro di Moncalieri ha cambiato gli orari.

Lo stop alle auto per i non residenti è in vigore infatti dalle 19.30 alle 24. Interessato l’asse di via San Martino (nel tratto vicolo Muratori e via Carlo Alberto), piazza Vittorio Emanuele, via Santa Croce (tra piazza Vittorio e via Real Collegio) e Principessa Clotilde.

In attesa dell’ok definitivo del Ministero delle Infrastrutture, necessario per partire con l’installazione dei varchi elettronici, il Comune ha deciso di modulare gli accessi distinguendo tra stagione estiva e stagione invernale. Quest’ultima durerà fino al 31 marzo.

illuminazione votiva nei cimiteri cittadini

intitolazione della Sala polivalente del vitrotti ad Adriana Perucca

Il 27 novembre la Sala polivalente di Casa Vitrotti, Viale della Stazione 5, è stata intitolata ad Adriana Perucca. Adriana, mancata nel 2020, ha lavorato a Casa Vitrotti per la Cooperativa Animazione Valdocco, che gestisce la struttura per anziani dedicata alla terza età. Da sempre ha avuto una grande passione per il teatro, si è poi specializzata negli anni come tecnico di regia. Dalla sua passione era nata l’idea di fondare la Compagnia Teatrale «Anni Verdi» la quale, ancora oggi, porta avanti il suo spirito tenace e passionale negli spettacoli e nelle rappresentazioni teatrali. Alla presenza dei familiari di Adriana

Perucca, degli Assessori Silvia Di Crescenzo e Davide Guida, di Don Nico padre spirituale di Casa Vitrotti, degli amici di Adriana, degli ex colleghi di lavoro, degli amici e persone che l’hanno incontrata durante il suo percorso lavorativo e di vita, è stata inaugurata la nuova sala a lei dedicata.

“Ora quello spazio, dove sono nate tante commedie in cui Adriana cuciva una parte per ciascuno, porta il suo nome. Qui continua il lavoro di animazione per la terza età insieme alla Compagnia Anni verdi che sta lavorando a un nuovo spettacolo”, sottolinea l’Assessore alle Politiche per la Persona e Terza Età Silvia Di Crescenzo. “È stato un onore, insieme al collega Assessore Davide Guida, dare seguito all’impegno che ci siamo presi con il Sindaco Paolo Montagna, di ricordare questa cittadina talentuosa e generosa, che ha lasciato un segno e il cui impegno può essere di ispirazione ed esempio per realizzare opportunità di benessere e di socialità per le persone giovani da più tempo”

Procedono i lavori di rinnovo del cimitero di Moncalieri: oltre ai meravigliosi murales, realizzati a mano da esperti decoratori, arriva il servizio di illuminazione elettrica votiva, disponibile anche per il cimitero di Revigliasco.

Grazie all’Assessore ai servizi demografici e cimiteriali Michele Morabito è ora possibile scegliere di installare e attivare, sull’oculo dei nostri cari, la lampada elettrica votiva.

Per poter ricevere informazioni inerenti al servizio o richiedere l’attivazione è possibile rivolgersi all’ufficio luci votive in zona palazzina uffici all’ingresso di Strada Torino nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle 13:30; telefonare al numero verde gratuito 800 98 44 38 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00; visitare il sito web www.luminafero.org alla pagina “Moncalieri”; inviare una mail a luminafero@ gmail.com.

7

Attività di Prevenzione

contro le truffe agli anziani alleanza tra carabinieri e parroci

“Le truffe sono in forte e costante aumento –spiega il Comandante della Compagnia Carabinieri di Moncalieri, maggiore Marco D’Aleo – Sono diventate tra i reati più diffusi”

Ma sono anche i più odiosi, perché sono spesso rivolti verso le persone più fragili, come gli anziani. Le vittime subiscono i raggiri soprattutto, ma non solo, tra le mura domestiche, con i truffatori che entrano con varie scuse e stratagemmi nelle loro abitazioni.

Per sensibilizzare e proteggere gli anziani è rivolta una massiccia campagna nazionale dell’Arma dei Carabinieri, che a Moncalieri ha una sua particolarità e si inserisce nel progetto sociale “Charta di via Santa Croce”, siglato in luglio tra Comune e parrocchie. Sono soprattutto le chiese, individuate dai carabinieri come realtà che hanno rapporti costanti e di dialogo con molti anziani. “Le persone di una certa età, che sono quelle che vogliamo raggiungere, sono anche quelle che però utilizzano meno i nuovi strumenti di comunicazione – osserva il maggiore D’Aleo – quindi diventano fondamentali i luoghi di aggregazione, come le chiese cittadine, per la distribuzione del materiale informativo che abbiamo realizzato e stampato in collaborazione con il Comune di Moncalieri, per mettere in guardia gli anziani contro le diverse forme di truffa”. Sulla medesima lunghezza d’onda è il parroco della Collegiata Santa Maria della Scala, don Paolo Comba, moderatore dell’Unità Pastorale moncalierese, che afferma: “C’è una collaborazione piena e

Informazioni utili per contrastare un fenomeno in crescita

sono contenuti avvertimenti e consigli pratici per evitare di essere raggirati. Gli espedienti più utilizzati dai malfattori sono quelli di spacciarsi per carabiniere, impiegato del comune, della banca, delle poste e tecnico di luce e fasi; le suggestioni più in voga vanno dal pericolo che l’acqua distrugga i soldi o intacchi oggetti preziosi, a quella di richiedere soldi per un parente in difficoltà. Di fronte a queste situazioni strane, l’unica cosa è rifiutare qualsiasi dialogo e telefonare subito al 112.

convinta con l’obiettivo di servire le persone più fragili”

Così tra carabinieri e sacerdoti è stata stabilita un’alleanza, che si basa su diverse iniziative di sensibilizzazione contro le truffe. Dopo quella sperimentata con successo lo scorso anno al Foro Boario di Borgo Mercato durante le vaccinazioni contro il Covid, in queste settimane ci sono: la distribuzione di materiale illustrativo e incontri tenuti da carabinieri nei locali parrocchiali e in altri luoghi d’incontro moncalieresi.

Il 7 dicembre, alle 15,30, il maresciallo Antonio Sciarretta, interviene nel centro aggregativo di Casa Vitrotti, in viale Stazione 5; il 14 dicembre se ne parlerà nella chiesa di Santa Giovanna Antida, in corso Roma.

La campagna di sensibilizzazione contro le truffe, in questi giorni è iniziata anche presso le farmacie cittadine, con la distruzione degli opuscoli, nei quali

8
L’incontro tra i parroci e l’Arma dei Carabinieri

A

e spettacoli in città
salute A casa tua ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA IN OSPEDALE SERVIZI INFERMIERISTICI FISIOTERAPIA A DOMICILIO RADIOGRAFIA A DOMICILIO ELETTROCARDIOGRAMMA A DOMICILIO
direttamente
011 5611700 LINEA DEDICATA CON REPERIBILITÀ 24H abbiamo cura e della tua storia di te Via Petrarca 14, Moncalieri 011.64.08.492 villeroddolo@assiste.it
Eventi
la
DA Ville Roddolo ASSISTENZA DEDICATA PERSONA ALL
Gli elevati standard assistenziali e sanitari di Ville Roddoloresidenza socio sanitaria della Cooperativa Assiste - attraverso un insieme di servizi mirati alla persona e alla sua famiglia lasciano gli spazi della struttura per raggiungere, presso il loro domicilio o altre strutture ospitanti, quelle persone che presentano condizioni di fragilità o impossibilità allo spostamento.
a domicilio
SITUATA SULLA COLLINA MONCALIERESE, LA STRUTTURA ACCOGLIE FINO A 131 OSPITI AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. VILLE RODDOLO SI PRESENTA COME UN CENTRO POLIFUNZIONALE DOTATO DI COMFORT E SERVIZI ALTAMENTE SPECIALIZZATI.

Servizi del Comune

SAlotto UrBANo… in piazza come a casa!

La Cooperativa Educazione Progetto ha preso parte alla 2° edizione del Festival di architettura Bottom Up! 20222023 con “Salotti urbani”, un progetto che prevede la realizzazione di salotti in città, per vivere la città come fosse casa propria. L’obiettivo è quello di realizzare occasioni per abitare la città di Moncalieri, stravolgendo lo spazio pubblico grazie all’icona domestica più conviviale: il salotto. Un salotto urbano in cui trascorrere una comoda pausa, incontrarsi, ascoltare musica insieme, prendere un aperitivo, giocare una partita, aspettare l’autobus o semplicemente godersi l’aria aperta ed il via vai in compagnia di amici. Il progetto, portato avanti dall’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Ferrero, dall’Assessore alle Politiche per la Persona Silvia Di Crescenzo e dall’Assessore all’Istruzione e alle Politiche per i Giovani Davide Guida, prevede l’installazione di pochi e semplici elementi modulari: un divano, una poltrona, un tavolo basso e una lampada. Og­

getti simbolici, riconoscibili e molto pratici, caratterizzati da un colore marcato, originale e identitario, che intende spiazzare i passanti, incorniciando l’immagine di una sorta di trasloco dalla casa alla città.

Per allestire il primo Salotto Urbano in Piazza D’Alleo nella borgata di Santa Maria è stata lanciata una campagna di crowfunding: una raccolta fondi per raggiungere l’obiettivo di 20.000 euro entro il 16 dicembre 2022. Con questa cifra saranno realizzati tutti gli elementi del salotto, i lavori di

preparazione dell’area e verranno anche organizzate delle feste per godere insieme del nuovo “salotto di piazza”. Grazie a 150 donatori, attualmente sono stati raccolti 2.300 euro, con una media di 15 euro a donazione. Il tuo aiuto è fondamentale per trasformare questo progetto in realtà! Puoi contribuire donando anche tu una piccola somma, con l’obiettivo di inserire un divano, una poltrona o una lampada nel salotto a cielo aperto. Scansiona il QR code, collegati al sito e scopri come donare.

Inoltre, sono stati organizzati molti momenti nei quali conoscere il progetto: venerdì 2 dicembre “A tavola con” presso il ristorante Ponte Vecchio di Moncalieri, cena di raccolta fondi; domenica 11 dicembre “Voci di Natale” presso la Collegiata Santa Maria della scala, concerto del coro femminile VOCinCANTO; venerdì 16 dicembre “Facciamo Salotto” al Polifunzionale Don P.G. Ferrero, una serata all’insegna del divertimento adatto a tutti.

Fino al 16 dicembre troverete lo staff del Salotto Urbano davanti alle principali scuole primarie e secondarie della Città, nei mercati rionali di Borgo Navile e Piazza Brennero e al Centro Commerciale Moncalieri, per spiegare il progetto e per raccontarvi come trasformare un sogno in realtà!

“il buon inizio”: nuova ludoteca in Borgo San Pietro

Al via a Moncalieri “Il Buon Inizio. Crescere in una comunità educante che si prende cura”, un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, coordinato da Save the Children Italia”. L’iniziativa, di durata triennale, ha l’obiettivo di promuovere la creazione di poli integrati e diffusi dentro e fuori la scuola in aree ad alta densità educativa per la prima infanzia.

Il progetto, rivolto ai bambini e alle bambine tra 0 e 6 anni e per i loro genitori, è stato inaugurato il 17 novembre dalla Città di Moncalieri con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Save The Children Italia, della Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, dell’Università di Bologna, della Cooperativa Educazione Progetto che ha supportato l’ideazione del progetto e sta condividendo buone pratiche sperimentate sul territorio.

Il Buon Inizio vede a livello territoriale la collaborazione della Città con le cooperative sociali Ker e.c Onlus e Vides Main Onlus, che lavoreranno in sinergia per creare e rafforzare la comunità grazie agli attori del settore educativo, sociale e sani­

tario.

Diverse le attività previste che si svolgeranno principalmente sul territorio di Borgo San Pietro: laboratori ludico espressivi per riflettere sui diritti dell’infanzia e l’importanza del gioco all’aria aperta; una “bibliotechina itinerante” farà tappa negli isti­

tuti scolastici del territorio, promuovendo per grandi e piccini letture animate, spettacoli teatrali, passeggiate tra i libri ed altre iniziative di promozione della lettura.

Nell’ambito de Il Buon Inizio sarà inoltre inaugurato Micro Zoe, una piccola ludoteca che potrà essere abitata dalle bambine e dai bambini insieme alle loro famiglie, per trascorrere insieme tempo di qualità anche grazie alla proposta di laboratori ludico espressivi. Micro Zoe si troverà in strada Vignotto 23, presso il Punto

Giovani “Sonika”.

Inoltre, verrà attivato uno sportello orientativo ed informativo per un “accompagnamento leggero” ai servizi per le famiglie in situazione di temporanea difficoltà. Grazie all’impegno del Sindaco Paolo Montagna, dell’Assessore alle Politiche per la Persona Silvia Di Crescenzo e dell’Assessore all’Istruzione e alle Politiche per i Giovani Davide Guida questo piccolo sogno sta diventando una grande realtà.

10
Piazza D’Alleo a Santa Maria in occasione della presentazione del progetto

Eventi in Città

Presepi da tutto il Mondo in mostra alla Famija

Una delle iniziative più attese a Moncalieri in occasione delle festività natalizie è la mostra Presepi dal Mondo, organizzata dalla Famija Moncalereisa, che la ospita nella sua ampia sede di via Alfieri 40. Si tratta di una rassegna collaudata, che quest’anno celebra la 8° edizione. La mostra, che si aprirà il 21 dicembre e terminerà l’8 gennaio 2023, ospita oltre sessanta presepi provenienti da varie parti del mondo. Sono creazioni in differenti materiali e di diverse dimensioni: dal più piccolo che sta in un palmo della mano al più grande che ha un’estensione di oltre 20 metri quadrati di superficie con decine e decine di statue in movimento. “E’ un’occasione da non perdere per visitare queste straordinarie opere – invita il Presidente della Famija Moncalereisa, Domenico Giacotto ­ In tutti i presepi presenti si colgono le capacità artistiche, ma soprattutto il grande amore di chi li ha costruiti”

“Presepi dal Mondo” 2022 presenta molte novità, tra queste spiccano i presepi della collezione Liliana Novo donati all’associazione il mese scorso. Si tratta di elementi raccolti in tanti anni in tutte le parti del mondo:

la natività dello scultore tallone messa a disposizione da Adriano Gillino

Una delle maggiori attrazioni della mostra “Presepi dal Mondo” 2022 è un presepe di terracotta creato dallo scultore Michelangelo Tallone, di Paesana (Cuneo). Un capolavoro fatto a mano, da anni di proprietà dell’ingegner Adriano Gillino, membro del Rotary, che ha deciso di donarlo alla Famija per poterlo mettere a disposizione della mostra. “Si tratta di un’opera che fonde due stili diversi – spiega Gillino – visto che la prima parte (dove sono scolpite le statue dei Romani) è stata creata con uno stile più antico e con maggiori particolari. Si tratta anche della porzione più prestigiosa da un punto di vista artistico. La parte, invece, dove è sistemata la capanna

dall’America, alla Indocina, dall’Africa alla Germania, alla Francia, alla Romania, dalla Cina e dal Giappone. La mostra darà notevole evidenza al grande presepe in terracotta realizzato dallo scultore Michelangelo Tallone; c’è da ammirare il grande presepe provenzale con 170 “santons”, il presepe meccanico-sonoro con le ricostruzioni di vita quotidiana dell’associazione Trofarello Sport e Cultura e il nuovo grande presepe raffigurante un villaggio alpino con le case in pietra.

Lo scorso anno, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, la mostra ha registrato la presenza di 10.300 visitatori: l’organizzazione della Famija Moncalereisa prevede per questa edizione 2022 un aumento di pubblico anche da parte di persone che vivono in altre zone, attratte a Moncalieri dalle proiezioni di luci sul Castello Reale, su piazza Vittorio Emanuele II , sulla Porta Navina e sul ponte sul Po

La mostra Presepi dal Mondo è curata da Domenico Giacotto assieme a Speranza Navale, Alberto e Mario Villata; l’ingresso alla visita è libero; tutti i giorni con orario dalle 15 alle 19,30.

il Giardino delle rose si veste per il Natale tra luci e presepe

Il Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri torna ad illuminarsi per Natale. L’Assessorato alla Cultura e alle Residenze reali di Moncalieri consolida la collaborazione con l’associazione culturale Giardino forbito per un Natale, il secondo, dopo l’esordio nel 2021, all’insegna dell’arte e delle buone pratiche.

Con il prezioso contributo di Controluce ­ Teatro d’ombre e dell’Accademia Albertina di TorinoCattedra di Scenografia Ajani, verrà nuovamente realizzato un suggestivo presepe di luci, ombre e silhouette, forme e colori che riporterà alle atmosfere del tempo in cui antiche lampade affascinavano grandi e piccini con magiche proiezioni di immagini colorate e in movimento trasformando il Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri in un mondo altrove e incantato.

della Natività è stata scolpita in modo più stilizzato e con una concezione maggiormente moderna”. Per la sua creazione, lo scultore e ceramista Michelangelo Tallone, ha impiegato circa tre mesi di lavoro. “Ringraziamo l’ingegner Gillino per averci donarci questo presepe, pezzo unico nel suo genere – spiega Domenico Giacotto – la crescita della nostra mostra passa anche per queste opere d’arte private dall’alto valore non solo creativo, ma anche storico”

Il presepe questa volta sarà ispirato ai bassorilievi sumeri, in una composizione ancestrale che si avvicinerà all’iconografia dei nostri antenati. Non mancherà l’immagine di un grande albero della Vita, simbolo molto antico ma tuttora ricco di significati profondi. La tecnica dell’installazione sarà quella del Teatro nero con l’uso di colori fluorescenti e lampade wood a svelare immagini fluttuanti nel buio e nello spazio della scenografia materica. Dall’8 dicembre, ogni weekend fino all’8 gennaio i cancelli del Giardino delle Rose saranno aperti dalle ore 17 alle 20, per permettere al pubblico di godere sia dell’allestimento natalizio sia del Giardino delle Rose stesso, prezioso bene comune della Città, luogo di storia e bellezza tutto da raccontare. “Valorizzare il Giardino delle Rose in chiave natalizia è la carta vincente di questo progetto, che abbiamo fortemente voluto”, dichiara l’assessore alla Cultura e alle Residenze reali Laura Pompeo. “Il Giardino e il Castello si confermano in tal modo più che mai il cuore simbolico delle nostre strategie culturali, coordinate nel grande progetto Moncalieri città nel verde”.

La bellezza e la luce del Natale: il valore dell’incontro e della comunità, mettendo al centro bambini e famiglie.

11
Si tiene dal 21 dicembre all’8 gennaio, con ingresso libero

La magia delle luci illumina il Natale di Moncalieri. È il Moncalieri light show che fino all’8 gennaio coinvolge quattro luoghi storici dell’antico borgo, che si rivestiranno di costellazioni, raffigurando la volta celeste e le fasi lunari. Da piazza Vittorio Emanuele II al Castello Reale, da Porta Navina al Ponte dei Templari, i visitatori potranno immergersi in un magico viaggio alla scoperta della mappa del cielo. Ad accompagnarli, come un inedito Cicerone, il “Saturnio parlante”, la statua del dio Nettuno – simbolo della città – che per l’occasione si animerà offrendo un racconto che attraversa la storia di Moncalieri dai suoi albori ai giorni nostri. Anche la facciata del Comune prenderà vita con lo straordinario videomapping, mentre nel porticato ad attendere i più piccoli ci sarà il tappeto interattivo con il gioco “schiaccia e vinci”. E per chi scatterà le foto più belle dello spettacolo di luci sono in palio fantastici premi. Ma per conquistarli bisognerà sottoporsi alla giuria popolare del “Contest Moncalieri”: ogni utente potrà inviare fino a un massimo di 3 foto, scattate con macchina fotografica o smartphone, caricandole sul modulo presente sul sito www.contestmoncalieri.it.

Chi avrà immortalato lo scorcio più bello, ricevendo il maggior numero di “Mi piace” sulla pagina Facebook “Contest Moncalieri” e di cuoricini sul profilo Instagram “contest.moncalieri”, riceverà un buono acquisto da 1500 euro da spendere nei negozi di vicinato cittadini. E non è tutto: sono previsti sostanziosi premi fino alla decima posizione, oltre al Premio della Giuria, con la menzione e la targa premio, a cura del gruppo fotografico Moncalieri365. E a chi volesse migliorare le proprie competenze per prepararsi al meglio alla sfida è dedicato il corso di riprese fotografiche che il 15 dicembre. Tre ore suddivise in teoria di base, conoscenza della propria macchina fotografica e uscite in esterna. Un’occasione per migliorare la qualità dei propri scatti e aumentare le possibilità di aggiudicarsi il premio! (Iscirzioni sul sito www.contestmoncalieri.it)

Il “Natale sotto le stelle” di Moncalieri non finisce qui: al PalaExpo di piazza del Mercato è tutto pronto per l’arrivo di Babbo Natale nel suo villaggio. Fino al 6 gennaio troverà posto insieme agli

elfi nella sua casetta di legno, pronto a ricevere le letterine che verranno depositate sotto il grande albero della Città. A pochi passi, la giostra natalizia e una grande pista di pattinaggio su ghiaccio saranno a disposizione di tutta la famiglia, insieme al mercatino, dove sarà possibile acquistare regali di Natale o gustare fantastiche golosità. Nel weekend non mancherà l’animazione, con maghi, musicisti e giocolieri, truccabimbi, pronti a rendere la visita al Villaggio un’esperienza indimenticabile.

Nel Natale di Moncalieri non potevano di certo mancare gli appuntamenti all’interno del Castello Reale. Dopo il successo dell’edizione estiva, sabato 17 dicembre Club Silencio torna ad illuminare il maniero sabaudo con una Notte al castello completamente dedicata alla storia e alla cultura, in compagnia di musica, food & drink. In un’eccezionale apertura serale sarà possibile visitare i lussuosi appartamenti privati di Maria Clotilde di Savoia e Maria Letizia Bonaparte, il Circolo degli Ufficiali e gli uffici di Comando del I° Reggimento Carabinieri “Piemonte”. Nel pomeriggio di sabato 17 dicembre, il Castello ospiterà un altro evento speciale. Per chi sceglierà il turno di visite delle ore 16 o delle ore 17, è previsto un piccolo fuoriprogramma con un concerto speciale: omaggio alla Principessa Maria letizia organizzato proprio in quelli che furono i suoi appartamenti dal “Circolo Culturale Saturnio” in collaborazione con la Direzione del Castello e l’Associazione Amici del Real Castello.

L’atmosfera natalizia, come sempre, coinvolgerà tutta Moncalieri, con le luminarie presenti nelle vie principali. E il tour di Babbo Natale toccherà fino alla Vigilia ogni Borgata, da Revigliasco a Borgo San Pietro, da Santa Maria a Moriondo, per regalare caramelle e dolciumi a tutti i bambini.

“Nonostante il periodo difficile abbiamo scelto di non rinunciare alle iniziative del Natale – è il commento del Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna – Grazie alla tecnologia a led che garantisce risparmio energetico e sostenibilità ambientale, siamo riusciti ad offrire uno spettacolo meraviglioso nel nostro Centro Storico. Ma il Natale di Moncalieri saprà coinvolgere tutta la città con le tante iniziative proposte. Venite tutti a scoprire questa magica atmosfera che ci accompagnerà per tutte le Feste”

“Natale sotto le stelle” è una iniziativa della Città di Moncalieri in collaborazione con MoncalieriGiovane, Moncalieri Comunità, ProLoco Moncalieri, Reverse Agency, Educazione Progetto, Scuola di Danza Eclectica, ICE Club Torino, ASD Trofarello Sport e Culturale, il Truccabimbi di Stefania, ZetaTi Impianti, Vivai Saracco, Incantesimo del Gusto, Accademia Tango Club, Circolo Culturale Saturnio, Famija Moncalereisa, Moncalieri365, Diecicento Comunicazione,, Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri, Direzione Regionale Musei, Club Silencio, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”, tutte le associazioni e attività commerciali che hanno aderito.

Eventi in Città

A Moncalieri il Natale è sotto le stelle

Moncalieri light Show, fino all’8 gennaio

Si chiama “La notte di Natale” il concept del Moncalieri Light Show, lo spettacolo di luci che andrà in scena dal 3 dicembre (tutte le sere dalle 17.30 alle 24). In quattro luoghi storici della città – Castello Reale, Piazza Vittorio Emanuele II, Ponte dei Cavalieri Templari e Porta Navina – verranno proiettate immagini raffiguranti la volta celeste e le costellazioni. Oltre alle proiezioni della piazza e al videomapping sul Palazzo del Comune, sulla chiesa di San Francesco un video racconterà gli affreschi che Giotto ha dedicato alla vita del Santo: “Giotto Racconta San Francesco”. Sotto i portici del Comune sarà installato un tappeto interattivo con un gioco “schiaccia e vinci” dedicato ai bambini. La statua del Saturnio (La Statua Parlante) si animerà ogni 30 mi­

nuti raccontando Moncalieri e la scenografia della piazza. Sulla facciata d’ingresso del Castello e sul Ponte dei Templari si potranno ammirare proiezioni legate a galassie e costellazioni.

Il “Moncalieri Light Show” è un’illuminazione scenografica temporanea che fa parte di un progetto di valorizzazione architettonica ed efficienza energetica realizzato dal Comune di Moncalieri con Enel X. Sostituendo le tecnologie tradizionali con led all’avanguardia, sono stati installati 180 apparecchi che illumineranno i quattro siti per tutto l’anno con un originale concept che valorizza gli spazi e le superfici nel rispetto dei diversi edifici e delle strutture, garantisce il contenimento dei consumi energetici. Il concept “La Notte di Natale” è stato realizzato da “Proietta”.

12
Dal grande spettacolo della volta celeste in centro storico al “villaggio di Babbo Natale” al Palaexpo: ecco tutti gli eventi del Natale in città tutte le informazioni sul sito www.mymoncalieri.it

Eventi in Città

contest “Natale a Moncalieri”

Il contest fotografico “Natale a Moncalieri 2022”, ideato dall’associazione Moncalieri365, consiste nel raccontare e rappresentare, mediante immagini fotografiche digitali scattate con il proprio smartphone o la propria macchina fotografica, le luci artistiche e i videomapping natalizi della Città di Moncalieri. La partecipazione è gratuita. Ogni partecipante può inviare fino ad un massimo di 3 immagini, ma per la classifica finale sarà considerata solo quella che ha ottenuto più voti (si può partecipare con un numero di foto da 1 a 3). Compilato il modulo di partecipazione, si riceverà una e­mail di accettazione. Le foto potranno essere scattate fino a domenica 8 gennaio 2023, ultima notte di accensione. Sempre fino all’ 8 gennaio si potranno votare le foto pubblicate sulla pagina Facebook “Contest Moncalieri” e su quella Instagram “contest.moncalieri”: le prime 10 foto classificate, sommando il numero di “Mi piace” su Facebook e di cuoricini su Instagram, faranno vincere ai loro autori i premi in palio. Il montepremi complessivo è di 4.400,00 in buoni acquisto spendibili negli esercizi commerciali o locali di ristorazione ubicati sul territorio di Moncalieri. Info, premi e regolamento su www.contestmoncalieri.it

Palaexpo cuore del Natale

Il cuore del Natale cittadino sarà il Palaexpo (piazza del Mercato, Ex Foro Boario) con il Villaggio di Babbo Natale, il grande albero della Città e il presepe di pietra di Luserna. E poi: giostra dei cavalli, pattinaggio su ghiaccio, mercatini, animazione e area food. Il villaggio è aperto giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. Il pattinaggio ha un costo di 7 € (ridotto 5 €), affitto pattini compreso. La giostra ha un costo di 3 €. Tante le iniziative: dal Natale solidale organizzato da Moncalieri Comunità (15 dicembre) alla Festa delle scuole medie di Moncalieri Giovane con disco sui pattini e animazione di Cirko Vertigo (il 23 dicembre dalle 20 alle 23). Info e programma sulle pagine social di Moncalieri Comunità e Moncalieri Giovane.

l’omaggio a Maria letizia e le visite guidate al castello reale

Sabato 17 dicembre, alle 16 e alle 17, è in programma un concerto speciale negli Appartamenti di Maria Letizia. Ad allietare il pubblico durante il percorso di visita il trio d’archi composto da Felicia Borin (violino), Giulia Sesia (violino) e Andrea Castellani (violoncello). L’omaggio alla Principessa Maria Letizia, compreso nel percorso di visita, è promosso dal Circolo Culturale Saturnio in collaborazione con la Direzione del Museo e l’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri. Il Castello, durante il periodo natalizio, sarà visitabile dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 18 (ultima partenza ore 17). Prenotazione obbligatoria al link sul sito del Comune di Moncalieri.

“Notte al castello” di Moncalieri, sabato 17 dicembre

dalle ore 19

Una notte al Castello di Moncalieri è un evento del format “Una notte al Museo” ideato e realizzato dall’associazione Club Silencio. Sabato 17 dicembre, dalle ore 19 alle 24, sarà possibile visitare gli interni del Castello con i lussuosi appartamenti privati di Maria Clotilde di Savoia e Maria Letizia Bonaparte e con il Circolo degli Ufficiali e l’ufficio del Comandante, sede del Comando del I Reggimento Carabinieri “Piemonte”. Durante la serata il pubblico potrà intrattenersi con la selezione musicale appositamente curata per l’occasione partecipando a divertenti quiz culturali che avranno come tema la storia del Castello di Moncalieri e dei personaggi che l’hanno abitato, assieme a simpatiche curiosità.

Ad attendere gli ospiti i bartender di Club Silencio con i drink Martini e le craft beer BrewDog, accompagnati da gustose proposte food. Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi online su www.clubsilencio.it. Ingresso + drink: 15 €; visita al Castello: +5 €.

13
Babbo Natale attraverserà le vie di tutta la città, da Revigliasco a Santa Maria, da Borgo San Pietro a Moriondo, distribuendo dolciumi e caramelle. Insieme a lui, i più fortunati potranno incontrare anche le renne e il personaggio Olaf di Frozen. Il calendario del Babbo Natale in tour sarà presto disponibile sui canali social
Babbo Natale in tour fino al 24 dicembre
FotoGrAFA il Qr coDe e ScoPri Di Più

Eventi in Città

il jazz è la colonna sonora della città

Il jazz può essere ormai definito la colonna sonora di Moncalieri. Lo è grazie ai 25 anni del grande festival che viene dedicato in novembre a questo genere musicale. Per il traguardo del quarto di secolo di vita l’associazione Cdmi, che organizza la manifestazione sotto la direzione artistica del maestro Ugo Viola, ha messo insieme un cartellone di prim’ordine. Come ogni festival che meriti questo nome, Moncalieri Jazz ha abbinato concerti di grande cifra artistica, ad eventi di divulgazione musicale e di aggregazione sociale a kermesse di grande richiamo popolare. Quest’ultima è stata la Notte Nera, che ha aperto l’evento, con 200 musicisti che per una dozzina di ore hanno suonato nel centro storico, inondando di note piazze, strade, cortili e locali pubblici, richiamando decine di migliaia di persone, che hanno scoperto un volto diverso e affascinante di Moncalieri. Nella prima settimana oltre ai concerti in varie location, c’è stato l’aspetto sociale, con il jazz che è entrato nelle comunità: l’Rsa Ville Roddolo, la comunità terapeutica il Porto, la Casa Famiglia Frassati. Quindi vi sono state le coinvolgenti ed originali “Lezioni Concerto” che hanno richiamato moltissimi studenti di vari ordini di scuole, che sono rimasti affascinati dalla musica jazz. Ovviamente ci sono stati i grandi concerti, che gli organizzatori tendono sempre a legare a personaggi e ricorrenze particolari. In questa edizione gli “ispiratori” sono stati due grandi uomini dello spettacolo e della cultura italiana: Renato Rascel e Pier Paolo Pasolini. Al “Renatino nazionale”, che per pura coincidenza è nato a Torino 110 anni orsono, è stato dedicato un gradevole spettacolo che si è tenuto all’Auditorium Rai e che ha visto la gradita e commossa partecipazione della moglie e del figlio.

Il regista Pasolini è invece stato celebrato alle Fonderie Limone con il concerto che ha chiuso il festival.

Si è scoperto Pasolini musicista. Ha infatti scritto straordinari brani per Domenico Modugno ed ha avuto significative collaborazioni con il maestro Ennio Morricone, che firmò le colonne sonore di cinque tra i suoi film di maggiore successo: Uccellacci e uccellini, Teorema, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte, Salò o le 120 giornate di Sodoma. Lo spettacolo è stato imperniato sul progetto “Le Nuvole di Pier Paolo” interpretato da una formazione formidabile composta da Daniele Sepe al sax, Flavio Boltro alla tromba, Daniele di Bonaventura al bandoneon, Jacopo Mezzanotti alla chitarra, Mario Nappi al pianoforte, Davide Costagliola al contrabbasso e basso elettrico,

european Music competition nel segno degli Accardo

La musica è al centro dell’attività del Circolo culturale Saturnio in questa parte finale del 2022. A novembre si è svolta la XXXIV edizione di European Music Competition, che ha richiamato a Moncalieri 120 tra i migliori giovani talenti della musica.

E’ stata un’edizione nel segno di Accardo. Infatti la manifestazione di premiazione che ha concluso la rassegna ha avuto come protagonista il maestro Salvatore Accardo, uno dei più importanti violinisti al mondo, che ha presentato al pubblico la giovane figlia Irene, 14 anni, un autentico talento che è ri­

sultata vincitrice di una delle sezioni di pianoforte del concorso. Nel corso della serata ha proposto una perfetta esecuzione della Prima ballata di Chopin.

“La 34a European Music Competition è stata un’edizione davvero entusiasmante,

sotto tutti i punti di vista – dichiara Wanda Sorbilli, presidente del Circolo Saturnio – è stato per noi e per Moncalieri un grande onore avere il Maestro Salvatore Accardo e ascoltare giovani talenti esibirsi in un mix di grandi emozioni”.

Si è svolta la XXV edizione del festival moncalierese

A lato un momento della Notte Nera che ha richiamato decine di migliaia di persone nel centro della città

della serata è stato presentato il nuovo

amicizia

Moncalieri

della Cultura. Ne è scaturito il concerto di un combo di 6 giovani elementi che hanno suonato sotto la direzione artistica dei maestri Ugo Viola e Mimmo Costagliola di Polidoro che hanno offerto scampoli della loro bravura ed esperienza suonando come solisti in alcuni brani. Con i rappresentanti di Procida, in particolare con il progetto Maretica, presieduto dallo scrittore moncalierese Alessandro Baricco, vi è stato anche un incontro ufficiale nel Municipio di Moncalieri, nel corso del quale sono state espresse volontà di future collaborazioni.

Festival e Procida

Due concerti da non perdere con i vincitori

L’attività del circolo Saturnio a favore della musica prosegue in queste settimane con alcuni concerti tenuti da vincitori dell’European Music Competition, nell’ambito della rassegna “Moncalieri Classica 2022 – 2024”, patrocinata dal Comune di Moncalieri.

Sabato 10 dicembre, alle ore 17, al Centro Polifunzionale G.P. Ferrero (via Santa Maria 27) vi sarà il concerto “Beethoven il grande romantico” interpretato dal duo Irene Accardo (pianoforte) e Sofia Catalano (violino).

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16,30, alla biblioteca civica Arduino (via Cavour 31) è in programma il concerto “Natale in musica tra i libri”, con il duo di violiniste Daniela e Chiara Cappello.

14
Paolo Forlini alla batteria e dalla bravissima cantante Emilia Zamuner. Nel corso rapporto di tra Jazz Capitale Italiana
Successo del concorso riservato a giovani talenti

Iniziative in Città

Segni di forte vitalità alla Turati Bocce, realtà viva nella nostra città

Chi l’ha detto che il mondo delle bocce è in crisi? Da qualche altra parte magari, ma non certo a Moncalieri e soprattutto tra gli associati della Turati, realtà boccistica che ha saputo vincere il momento di debolezza che attanaglia il settore ritagliandosi, con successo, un suo nuovo spazio in un ambito che nella nostra città ha radici storiche ed estremamente consolidate. Bastano infatti il sorriso e l’ottimismo del

presidente del circolo di via Ada Negri, Sergio Zefiro, per essere contagiati da questa disciplina sportiva a da tutto ciò che rappresenta in termini di tradizione. E dalle sue stesse parole si denota l’entusiasmo, a tratti quasi faticoso occorre dargliene atto, che è stato necessario mettere sul piatto ogni giorno, soprattutto dopo l’emergenza pandemica, per impedire che le bocce a Moncalieri perdessero il loro spi­

Evento per bambini e adulti sino all’11 dicembre il castello

reale diventa dimora di Babbo Natale

Il Castello di Moncalieri apre le porte al Natale e alla magia della Scuola di Hogwarts. Dall’8 all’11 dicembre ospita l’iniziativa Magolandia al Castello di Babbo Natale, un appuntamento organizzato da Urbi et Otium in collaborazione con la Contea del Falcone. E’ un evento coinvolgente, adatto a tutti, dedicato alle famiglie e agli appassionati delle saghe ambientate nei mondi magici e fantastici. Nei maestosi corridoi e le misteriose stanze del castello, gli organizzatori promettono che “i visitatori potranno scoprire le molteplici emozioni del Natale: da Frozen al Magico Natale di Hogwarts, dalla solerzia dei laboriosi Elfi delle Regie Poste del Circolo Polare Artico, all’incontro con Babbo Natale”

L’accoglienza è del Cappello Parlante con la professoressa Cowen e il Binario 9 e ¾ e dei magici selfie, in uno spazio addobbato con stalattiti e fiocchi di neve giganti. Quindi si entra nella Casa di Babbo Natale, dove Babbo Natale e suoi Elfi preparano un incredibile Natale e ricevono le lettere che i bambini gli vorranno consegnare.

L’esperienza continua nel mondo di Frozen, il Regno di Ghiaccio, che affascina con suoi personaggi ed ambientazioni. Si incontrano Elsa, sul suo trono di ghiaccio, per delle magnifiche foto nel cuore di Arendelle, e Kristoff che trasporta gli ospiti sulla sua slitta. Così si arriva nel Magico Mondo creato dalla penna di J.K. Rowling, popolato da personaggi, creatu­

re fantastiche, scope volanti e tanta magia. Ci sono la Professoressa Cowen, la Professoressa Green, la Professoressa Aeon, Madama Lyman, 4 Prefetti (Falconieri), Dissennatore. Gufi, civette e rapaci gireranno per le sale, accompagnati dai falconieri. A completare il viaggio ci sono magiche lezioni ed esperienze didattiche tenute dai professori della Scuola di Hogwarts.

L’esperienza è adatta a tutti, bambini e adulti. I possessori del biglietto di ingresso possono accedere al Castello in formula open day dalle 10 alle 19.

Costo dei biglietti: bambini (da 0 a 3 anni) gratuito; bambini (meno alti di 1 metro) 15 €; bambini (più alti di 1 metro) 20 €; adulti 20 €.

Per partecipare è necessario il biglietto che si acquista su youticket.net.

rito innato diventando solo un passatempo per pochi nostalgici. “Un obiettivo perfettamente centrato a novembre, quando abbiamo animato i campi con un memorial dedicato al nostro indimenticato amico Paolo Pasta - spiega il numero uno del sodalizio - un classico torneo «Lui e Lei» articolato su due partite alla baraonda a punteggio e limite di tempo. Un evento davvero straordinario perché capace di attirare 32 giocatori che hanno simpaticamente affollato il nostro impianto per divertirsi con lo sport che amano, al tempo stesso onorando una persona speciale che per tantissimi anni ha frequentato la Turati con una presenza sempre pregna di amicizia e bontà d’animo”

Tanto per fare un po’ di cronaca sportiva raccontiamo che ad aggiudicarsi i tre gra­

dini del podio sono state, nell’ordine, le coppie formate dai coniugi Tibaldi, Bianco e Rold, ma subito dopo la premiazione il sodalizio presieduto da Zefiro si è messo al lavoro per evitare che quest’ottima rincorsa andasse perduta e l’entusiasmo si spegnesse, soprattutto dopo aver capito che è alla base della ricetta per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle bocciofile cittadine.

Ecco allora che fino a metà gennaio i campi di via Turati ospiteranno il torneo dedicato a Silvio Pellizzari e Mario Rapello, manifestazione articolata su dieci giornate sempre in formula baraonda. Insomma, a Moncalieri alle bocce si gioca eccome.

15

La Città di Moncalieri ha la fortuna di essere circondata dalla natura, dal fiume alla collina. Questo però comporta la presenza di diverse specie animali che, sempre più spesso, possono entrare in contatto con l’uomo.

Ecco qualche consiglio per assicurarci una convivenza sostenibile con le specie di animali selvatici che può capitarci di incontrare.

Primo e fondamentale consiglio: non avvicinarsi e non toccare gli animali selvatici. Anche se si tratta di un cucciolo, è bene non toccarlo per non lasciargli addosso il proprio odore e renderlo irriconoscibile alla mam­

Città Sensibile

ANiMAli SelvAtici consigli utili per una convivenza sostenibile

gliasco (tel 011-6709157; cell. 366 686 7428) o il servizio “salviamoli insieme” al numero 3494163385. Non toccare l’animale senza le dovute precauzioni come guanti, della stoffa o carta per coprirlo o altro e inseriscilo in un contenitore ben areato in attesa dell’intervento del medico veterinario.

Gli animali allo stato brado sono selvatici e non vanno addomesticati. Non lasciare cibo a loro disposizione e soprattutto non dare cibo direttamente dalla tua mano; non cercare di accarezzarli.

Nelle zone collinari non lasciare liberi i cani durante le passeggiate e tieni il tuo animale sotto custodia durante la notte.

ma.

Nel caso di animale ferito, per prima cosa allerta le autorità, polizia locale o carabinieri. Puoi anche chiamare il Centro Animali Non Convenzionali di Gru­

Percorri con attenzione e velocità ridotta le strade collinari solitamente attraversate da selvatici (scoiattoli, ricci, cinghiali, volpi, ecc) e non gettare rifiuti in giro! Rifiuti in plastica e materiali non organici possono essere letali se ingeriti dagli animali e i rifiuti organici diventano per loro una comoda fonte di cibo, che li attira sempre di più verso le zone abitate.

“comune Amico”: le cure gratuite per i nostri animali

Il Comune di Moncalieri nelle persone dell’Assessore ai Diritti degli animali Alessandra Borello e all’Assessore alle Politiche per la Persona Silvia Di Crescenzo sostiene il progetto “Banca della Visite”, in una visione condivisa di accesso alle cure per tutti. A livello regionale e nazionale il problema c’è: accedere a cure gratuite non è facile o addirittura impossibile in alcuni casi.

Per gli animali il discorso si complica ancora di più, in assenza totale di un’assistenza sanitaria pubblica.

Gli animali domestici sono migliaia sul nostro territorio e diventano così parte integrante della comunità, di cui occuparsi su tutti i fronti.

“Banca delle visite Pet” permette a tutti coloro in situazione di fragilità economica di poter accedere alle cure veterinarie per i propri animali domestici, contrastando morti premature, peggioramento della malattia o abbandono.

Il progetto funziona come il famoso caffè sospeso: i donatori potranno regalare delle visite o cure specialistiche da svolgere presso i centri veterinari aderenti, a cui si potrà rivolgere il richiedente idoneo. Donare salute è un gesto unico, potrebbe essere anche il regalo perfetto per questo Natale solidale!

16

Città Solidale

Giornata della trasparenza 2022: il risultato dei tavoli della legalità

Al termine del lavoro svolto nell’ambito dei Tavoli della Legalità, organizzati dall’Assessore alla Legalità Davide Guida, mercoledì 14 dicembre, dalle ore 18 alle ore 20, presso il Centro Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero, si terrà la Giornata della Trasparenza. Il percorso intrapreso dall’amministrazione, dopo l’esito della Giornata della Trasparenza del 2021, è servito a raccogliere le istanze dei diversi portatori d’interesse presenti sul territorio cittadino per valutare azioni concrete per la diffusione dei valori di Prevenzione della corruzione, Trasparenza e Legalità.

L’Amministrazione del Comune di Moncalieri ha fatto della legalità e della prevenzione della corruzione una delle strategie del proprio mandato ed ha posto tra i propri obiettivi quello di valorizzare i rapporti esterni con cittadini, associazioni ed altri enti.

I Tavoli della Legalità, che si sono sviluppati nel corso del 2022, sono stati organizzati coinvolgendo diversi stakeholder tra i quali: Istituzioni, enti e aziende di pubblica utilità significative per il territorio e le attività del Comune; Rappresentanti delle categorie economiche (datoriali e dei lavoratori); Rappresentanti del settore sociale e del culto; Associazionismo e volontariato del settore culturale, sportivo, giovanile.

Per la Giornata della Trasparenza 2022, organizzata nell’ambito del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Moncalieri, oltre alla partecipazione del Sindaco Paolo Montagna, dell’Assessore alla Legalità Davide Guida, del Segretario Generale e Responsabile della Pre­

venzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Moncalieri Stefania Truscia, saranno coinvolti il Maggiore Marco D’Aleo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Moncalieri, Roberto Montà, Presidente di Avviso

Pubblio Enti Locali e Regioni contro mafie e corruzione, Marco Orlando, Direttore di Anci Piemonte e Anna Terzuolo, Consulente Desein Responsabile area Anticorruzione. Un importante appuntamento aperto

Moncalieri per lo sport

Per i bambini e i ragazzi delle scuole di Moncalieri lo sport si aggiunge alle tante attività extrascolastiche.

Sono oltre 90 i corsi sportivi disponibili, rivolti attualmente a più di 1200 utenti suddivisi per fasce di età: 3­5 anni, 6-7 anni, 8-10 anni, 11-18 anni, corsi adulti e corsi rivolti a over 60.

Attività sportive per tutti: tra le tante discipline tradizionali come calcio, pallavolo e basket, si aggiungono nuo­

vi corsi per bambini e ragazzi diversamente abili come corsi di nuoto e attività destinate al calcio. “L’obiettivo è stato quello di implementare per i nostri ragazzi il tempo scuola, viste le numerose proposte sportive che vanno dalle ore 16:30 in poi nelle nostre palestre scolastiche”, sottolinea l’Assessore allo Sport Giuseppe Messina. “Le nuove attività rivolte ai bambini e ai ragazzi diversamente abili sono gratuite grazie alle coperture del

alla cittadinanza, moderato dal Vice direttore de “Il Mercoledì” Luca Carisio, per confrontarsi sulle azioni messe in campo per dare concretezza ai principi di trasparenza, apertura e partecipazione.

Comune”

Per il mondo dello sport si aggiungono l’abbattimento delle tariffe, per la partecipazione ad iniziative sportive durante l’anno, attraverso il finanziamento di manifestazioni, progetti ed eventi che hanno permesso il coinvolgimento di studenti che non svolgono abitualmente attività sportive, e la riqualificazione degli impianti e palestre scolastiche per permettere fruibilità a tutti gli utenti.

Tante attività con un unico fine: favorire l’inclusione nel mondo dello sport.

17

Personaggi alla ribalta

“con la nostra tecnologia portiamo Moncalieri sulla luna”

Sabelt compie 50 anni e il suo Vicepresidente Massimiliano Marsiaj si racconta. “Ormai la sfida è su scala globale, ma siamo «made in Moncalieri» e continuiamo a investire qui”

Il 2022, per Sabelt, è l’anno dei traguardi. L’azienda produttrice di cinture e sedili sportivi, nata nel 1972 da un’intuizione dei fratelli Piero e Giorgio Marsiaj, ha spento le sue prime 50 candeline. Oggi la responsabilità della guida è condivisa da una nuova generazione, di cui fa parte Massimiliano, che è Vicepresidente con delega allo sviluppo. Essendo entrato nel 2004, festeggia i suoi primi diciott’anni in azienda: è l’occasione giusta per tracciare un bilancio e guardare alle prossime sfide. Ci può raccontare come nasce Sabelt? Il nostro è un acronimo che deriva da “safety belt”, in inglese “cintura di sicurezza”. Siamo nati nel 1972: a quel tempo in Italia quasi tutte le auto erano senza cintura. All’estero, invece, erano più sensibili al tema della sicurezza e per questo la Fiat cominciò a inserirle in alcuni modelli d’esportazione, acquistandole da piccoli produttori del Nord Europa. A mio padre e suo fratello venne un’idea, appunto quella di “fare la cintura”. Andarono a Mirafiori e cominciarono così, rilevando la licenza da un’azienda inglese. Il business presto si allargò e dopo un paio di anni serviva più spazio: nacque così la nostra sede di Moncalieri. Oggi, a mezzo secolo di distanza ­ e dopo aver aperto sedi in Polonia, Stati Uniti, Slovacchia ­ c’è una cosa che non è cambiata: restiamo sempre “made in Moncalieri”.

Come lo spiega?

Su questo territorio troviamo tutto quello di cui abbiamo bisogno. Ci sono fornitori di qualità che offrono innovazione, consentendoci di seguire tutti i passaggi dalla progettazione alla produzione. In questo senso il Piemonte è a pieno titolo dentro la Motor Valley e protagonista di quel “sistema Italia” tanto apprezzato nel mondo. C’è poi una forte università che prepara i giovani, ci sono ingegneri e operai specializzati. E così, da qui siamo in grado di partire verso tutto il mondo, esportando l’85 per cento della nostra produzione. Ci dà qualche numero?

Siamo in forte crescita. Oggi a Moncalieri impieghiamo trecento persone, cinque anni fa eravamo centoventi. Siamo felicissimi della zona industriale in cui operiamo e abbiamo in programma di continuare a investire su Moncalieri. Avevamo due stabilimenti, siamo passati a tre e

ora stiamo sviluppando una nuova sede con una forte spinta sulla sostenibilità. Chi sono i vostri clienti?

Le case automobilistiche. Vendiamo direttamente i sedili a Ferrari, Stellantis, McLaren, Audi, Alpine, i più grandi marchi europei di vetture sportive di alta gamma. Questa crescita è merito del territorio, che ci permette di essere competitivi e di offrire un prodotto di qualità al giusto costo, con un alto contenuto tecnologico. Abbiamo un forte dna sportivo, se pensiamo che oggi su dieci team della Formula Uno, ben sette utilizzano cinture Sabelt. Quali sono i vostri punti di forza?

Siamo i più ”leggeri” e siamo i più sicuri. La nostra innovazione guarda al binomio leggerezza e sicurezza, due caratteristiche importanti non solo sulla Terra, ma anche per esplorare nuove frontiere. Ce ne può parlare?

Negli ultimi anni Sabelt è volata letteralmente nello spazio. Anche se è solo una piccola parte del nostro fatturato, produciamo reti cargo e cinture per i moduli di Thales

Alenia che riforniscono la stazione spaziale. Grazie al nostro prodotto, che è molto leggero, si riesce a inviare molto più materiale in orbita, attivando forti economie. Pensi che ogni chilo in più nello spazio vale 40mila dollari e le nostre reti pesano 100 chili in meno delle altre. Occuparsi della vita nello spazio dev’essere molto affascinante...

In effetti è curioso pensare a mercati interplanetari, ma non è azzardato. Stiamo anche lavorando nella prospettiva di un nuovo sbarco sulla Luna. All’orizzonte c’è una nuova colonizzazione del nostro satellite, che potrà essere il punto di partenza per fare rotta su Marte. E siccome sul suolo lunare ci si dovrà spostare con nuovi rover, siamo al lavoro per progettare i sedili e le cinture da cui saranno formati.

Quest’anno lei festeggia i primi 18 anni in azienda (è entrato nel 2004). Come l’ha vista cambiare e cosa invece è rimasto uguale?

Nel nostro dna è rimasta soprattutto l’internazionalizzazione. Sin dagli anni ‘70, quando eravamo Fiat-centrici, abbiamo sempre voluto guardarci intorno e affacciarci a nuovi mercati. In questi 18 anni, poi, ho visto cambiare la scala della competizione. Negli anni ‘70 si parlava di Piemonte, poi di Europa, nel Duemila abbiamo cominciato a rivolgere lo sguardo verso l’Asia, anche se la Cina era ancora un paese in via di sviluppo. Oggi competiamo con aziende di tutto il mondo: il pianeta si è rimpicciolito e la sfida è davvero globale. Basti pensare che oggi in Cina si producono 25 milioni di auto all’anno, in Europa meno della metà, in Italia un milione. Quindi è diventato normale, per noi, produrre a Moncalieri un sedile che farà parte di un’auto cinese. Era difficile immaginarlo 20 anni fa. Tra gli impegni di famiglia, c’è anche la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali... Si, da quindici anni sosteniamo attivamente la Consulta di Torino. E’ un progetto che punta a valorizzare alcuni beni della città attraverso donazioni. Il nostro obiettivo è di restituire al territorio ciò che il territorio dà a noi quotidianamente. E anche l’impegno in Unione Industriali di mio padre (è Presidente dal 2020, ndr) va nella stessa direzione. La Consulta non lavora solo su Torino e ha spesso puntato lo sguardo anche fuori. Moncalieri ha un Castello bellissimo, potrebbe essere una bella idea per il futuro.

Nell’orizzonte di Sabelt, cosa vede? Un impegno sempre più forte a favore del territorio. Vogliamo supportare la Comunità e le iniziative sociali, innescando processi di economia circolare. Ancora una volta, in una logica di “rete” e di sostenibilità. Noi ci siamo.

18

Personaggi alla ribalta

Moncalieresi dell’Anno a due donne impegnate in cultura e innovazione

MONCALIERI – Il titolo di Moncalierese dell’Anno quest’anno si tinge di rosa. L’ambito e importante riconoscimento per il 2022 va infatti a due donne, che si sono distinte nei rispettivi ambiti operativi. Si tratta di Barbara Casto coreografa e dirigente in campo culturale e di Arianna Ortelli innovatrice nell’imprenditoria tecnologica sociale. “Abbiamo deciso di premiare queste due intraprendenti donne – spiega Domenico Giacotto, presidente della Famija Moncalereisa – in quanto, con le loro capacità e il loro agire e la loro intraprendenza, contribuiscono in modo importante a dare lustro alla nostra città. Per questo sono meritevoli di questo premio e della riconoscenza della comunità moncalierese”. Vediamo nel dettaglio chi sono le due neo “moncalieresi dell’anno”.

Barbara casto

Discendente di una storica famiglia moncalierese, è nata a Moncalieri nel 1967. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’Università di Torino. Svolge la professione di insegnante di danza e di dirigente di attività culturali e di promozione territoriale.

Trent’anni fa ha fondato l’associazione “La Città e L’Arte” ed è direttrice artistica e didattica del “Balletto di Moncalieri”. Ha studiato e si è formata presso il Teatro Nuovo di Torino con maestri di grande livello: Loredana Furno, Marina Fisso, Ileana Iliescu, Jacqueline De Min. Ha perfezionato la tecnica della danza classica accademica con Docenti di fama internazionale partecipando a numerosi stages in Italia e all’estero, in particolare a Londra e a Nizza. Ha danzato in prestigiose Compagnie di Danza e ha conseguito la qualifica di Specialista in Discipline Coreutiche.

E’ insegnante di danza classica presso il Balletto di Moncalieri e ha tenuto stage formativi per insegnanti e corsi per giovani danzatori in prestigiose scuole e rassegne di carattere internazionali tra le quali “Vignaledanza”.

Insieme alle maggiori scuole di danza del territorio regionale ha dato vita alla Rete Danza Piemonte, di cui è stata Presidente e ha realizzato importanti manifestazioni di danza di carattere nazionale sul nostro territorio quali “Leggere per ballare” con la Fondazione Nazio­

nale della Danza­Aterballetto con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e Rassegne quali “La Magia della Danza” e “Dancin together”. Da anni dedica un forte impegno alla promozione culturale dell’area torinese ed in particolare del territorio moncalierese. Di particolare rilievo è la valorizzazione del castello reale di Moncalieri, con la guida dell’associazione La Città e L’Arte che, in stretta collaborazione con il Reggimento Carabinieri Piemonte, promuove l’utilizzo degli spazi della storica residenza sabauda. Per la Città di Moncalieri da dieci anni organizza, in

collaborazione con il Comune, la manifestazione “50 anni insieme”, una grande cerimonia per festeggiare le nozze d’oro dei coniugi moncalieresi. Con l’associazione La Città e L’Arte ha ideato e creato brand diventati celebri come, “Pianalto My Land” “Un Po in tavola” e “Sua Maestà il Bollito”, utili alla promozione di territori e di eccellenze enogastronomiche.

Arianna ortelli

Ha 26 anni, ha conseguito la maturità classica al Liceo Alfieri di Torino, si è laureata in Economia Aziendale e poi

Business Administration all’Università degli Studi di Torino.

Appassionata di sport e in particolare di calcio, è sfegatata tifosa del Torino F.C; una passione che manifesta sin da bambina. Quando aveva solo 12 anni ha convinto la mamma ad iscriverla ad un club, per praticare il calcio femminile. Da quel momento non ha più smesso di giocare.

Al terzo anno di università ha frequentato la School of Entrepreneurship & Innovation di Torino, sviluppando un forte interesse per l’innovazione e l’imprenditoria. Meno di un anno dopo ha fondato Novis Games, della quale Arianna Ortelli è attualmente Ceo. Si tratta di una startup innovativa ad impatto sociale, per realizzare concretamente l’idea di un sistema di gioco che possa essere utilizzato anche senza la vista. Lo scopo è coronare il desiderio di far vivere lo spirito aggregativo alla base dello sport anche a persone ipovedenti e non vedenti. Dall’intuizione alla realizzazione è passato meno di un anno. Così è nata la prima piattaforma di gioco per non vedenti, che dà la possibilità di sperimentare in autonomia la dimensione fisica ed emozionale di un videogame attraverso tatto e udito su un’app per cellulare. Il team include ingegneri e laureati dell’Università e del Politecnico di Torino e coinvolge nelle fasi di sviluppo, design e testing anche persone cieche ed ipovedenti delle associazioni italiane.

Dopo aver ottenuto un round di investimento da Digital Magics e Lazio Innova nel 2021, il team è oggi impegnato nello sviluppo di un tool che rende accessibili anche i videogiochi grafici, dando la possibilità a nuove sofware house e sviluppatori di creare una versione del loro gameplay sperimentabile anche senza lo schermo.

Sabato 3 dicembre si è svolta, alla Famija Moncaliereisa, la cerimonia ufficiale con la consegna dei riconoscimenti da parte del Sindaco Paolo Montagna, alla presenza di numerose personalità cittadine, nel corso del galà che tutti gli anni la storica associazione cittadina riserva all’evento, che è anche occasione per lo scambio anticipato degli auguri delle festività di fine anno.

19

L’iniziativa ha avuto

i

Parrucchiere ideale un premio ai più amati

Il concorso Parrucchiere Ideale 2022, che ha visto i lettori del periodico “Moncalieri E’” esprimere il loro gradimento nei confronti di coiffeuse e coiffeur moncalieresi, ha permesso di stilare una classifica finale. Non si tratta di una graduatoria che esprime il merito o valuta tecnicamente la qualità dei servizi, ma premia i parrucchieri soprattutto per il gradimento che ottengono dai cittadini che si servono delle loro prestazioni; insomma coloro che sanno abbinare gli aspetti umani a quelli professionali. Ricordiamo le tre graduatorie con i più votati di ognuna:

• Sezione Donna: Hair Look Edda (via Fratelli Cervi 3, Testona) 162 voti; Acconciature Moda Daniela (corso Roma 52, Borgo San Pietro) 136 voti; Cinzia Acconciature (via Boccardo 25, Testona) 128 voti; Rita De Francesco (via Cavour 2, Borgo Navile) 82 voti.

• Sezione Uomo: Rita De Francesco (via Cavour 2, Borgo Navile), 53 voti; Class (via Sestriere 28, Borgo San Pietro) 52 voti; Lo Stile in persona (corso Trieste 39, Borgo San Pietro) 49 voti.

• Sezione Unisex: Cinzia Acconciature (via Boccardo 25, Testona) 176 voti; Rita De Francesco (via Cavour 2, Borgo Navile), 135 voti; Lo Stile in persona (corso Trieste 39, Borgo San Pietro) 73 voti. Sulla vincitrice di quest’ultima sezione, che è risultata anche il parrucchiere più votato in assoluto, Cinzia Acconciature, che da luglio ha assunto il nuovo brand “Style Symphony”, abbiamo pubblicato un ampio reportage nell’edizione di ottobre. Su questo numero viene dedicato un servizio giornalistico e fotografico a Hair Look Edda, la coiffeuse più amata dalla platea femminile.

I lettori dialogano con la redazione

Raccogliamo l’esigenza espressa da numerosi lettori ed apriamo uno spazio di dialogo con i cittadini. I moncalieresi che intendono far conoscere realtà interessanti, persone che compiono gesti importanti e realizzano opere significative e curiosità legate al territorio possono scrivere e inviare immagini direttamente ad una casella di posta elettronica creata appositamente per loro: redazione.moncalierie@gmail.com Attendiamo con piacere le Vostre informazioni, saranno preziose per rendere sempre più interessante questo giornale, che è la vetrina della comunità di Moncalieri.

Lettori protagonisti

L’atelier di via Cervi a Testona primeggia nella sezione coiffeuse

Edda e il suo Hair Look bellezza e cura delle signore

La parrucchiera per signore Ideale 2022 è Edda Ravazzolo, titolare di Hair Look di Testona. “Ho aperto la mia attività nel marzo del 1994 –ricorda Edda con commozione ed orgoglio – In questi 28 anni, di strada, di sacrifici e di cambiamenti ne abbiamo fatti tanti” Usa il plurale, perché pur essendo unica titolare, crede molto nel lavoro d’équipe, e attribuisce una parte importante del successo della sua attività al gruppo che lavora al suo fianco. Hair Look Edda ha tre dipendenti: Manuela e Cinzia, che lavorano da diversi anni nel centro e Grazia, che è una new entry, ma da subito ben inserita. “Da noi le signore si trovano bene, perché cerchiamo di accoglierle in modo simpatico per metterle a loro agio – ammette Edda Ravazzolo – Evidentemente ci riusciamo ed è un aspetto apprezzato e confermato dalle tante persone che ci hanno votato al vostro concorso. Siamo sorprese e felici per l’ottimo risultato ottenuto e questo ci spinge a fare ancora meglio e di più in futuro. Grazie alle signore che ci hanno dato la loro fiducia e a voi che avete realizzato questa bella iniziativa per valorizzare il lavoro della nostra categoria”

E’ stato proprio questo lo spirito del premio “Parrucchiere Ideale”.

Ma vediamo quali sono le specificità di Edda Hair Look. Vengono offerti tutti i servizi tradizionali legati all’acconciatura, dal taglio tradizionale a quelli legati alle ultime tendenze, alla piega, alla colorazione. A questo rigurado Edda spiega “utilizziamo Color Plant Flower, prodotti specifici vegetali che proteggono il capello e la cute nell’ambito di trattamenti che ci preoccupiamo di fornire sempre nella tutela della salute della cliente”

Così la bellezza che si coniuga con la cura della persona. In questo binomio si inserisce l’apprezzato e sempre più richiesto massaggio della cute: un trattamento benefico e rilassante che viene praticato con l’utilizzo di un particolare olio.

C’è poi un altro trattamento in cui Edda Hair Look primeggia. Si tratta di “Capelli for you” un dispositivo medico–sanitario, certificato dal ministero della salute, che si rivolge ha chi deve affrontare importanti problemi di capelli.

“I risultati che si ottengono sono davvero importanti” garantisce Edda Ravazzolo.

L’attività si svolge in un locale di via Fratelli Cervi 3, con un ampio salone, dotato di sei poltrone­lavoro e di un salottino per l’accoglienza e sorseggiare un tè. Non ci sono accalcamenti e lunghe attese, in quanto il centro riceve su appuntamento. Tel. 011.6810988.

Sulla prossima edizione reportage su Rita De Francesco, la più votata nella sezione uomo.

20
successo presso
cittadini

Moncalieri nella letteratura

Quest’anno per

lei ricorre

un

duplice anniversario

Maria Adelaide, bicentenario di una grande regina dimenticata

Ci sono due ricorrenze di importanza storica che riguardano la regina Maria Adelaide Savoia: il bicentenario della nascita e 180 anni del suo matrimonio con Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia. Ricordiamo la sua figura, il suo ruolo e soprattutto quello sfarzoso matrimonio attraverso un testo redatto una decina di anni fa dalla scrittrice e giornalista Vittoria Sincero, una intellettuale attenta, raffinata, molto legata a Moncalieri la quale ha scritto pagine memorabili sulla città e su alcune sue personalità. Vittoria Sincero è deceduta nel dicembre del 2020, alla vigilia del suo centesimo compleanno. Quindi il testo che pubblichiamo oltre ad essere un tributo storico a Maria Adelaide d’Asburgo, è un modo per ricordare una straordinaria e appassionata giornalista, la prima donna ad occuparsi di cronaca nera in un quotidiano: prima la Gazzetta del Popolo e poi La Stampa, dove insieme all’indimenticabile Ferruccio Borio ideò la celebre rubrica per i lettori “Specchio dei tempi”. Questo il racconto sulla regina Maria Adelaide.

Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena era figlia dell’arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo­Lorena, viceré del Lombardo Veneto, quindi imparentata con l’imperatore d’Austria; il piccolo stato del Piemonte a metà dell’800 aveva un notevole interesse a stringere rapporti con l’impero austriaco e per questo al principe Vittorio Emanuele sia il padre, re Carlo Alberto, che Cavour pensarono di dare in sposa una delle figlie della casata austriaca. La prescelta fu Maria Carolina, ma poi fu deciso che la sposa fosse la sorella minore. Bisogna dire che questo matrimonio celebrato nel 1842, servì a mitigare le tensioni e le mire espansionistiche del regno sabaudo, ma non impedì, sei anni dopo, allo suocero, il re Carlo Alberto di dichiarare guerra all’Austria, dando cosi origine alla prima Guerra d’Indipendenza.

Ma lasciamo stare le guerre e occupiamoci di amore. Le nozze tra la ventenne arciduchessa Maria Adelaide e il duca Vittorio Emanuele fu anche un matrimonio d’amore, la cui scintilla scoccò sin dal primo incontro avvenuto nel castello di Racconigi il 19 agosto 1840. Le cronache dell’epoca diedero narrarono che in occasione della loro visita fu fatto suonare il particolare organo che funzionava con le acque del laghetto. Fu l’ultima volta che venne utilizzato. Per celebrare il matrimonio, gli sposi dovettero attendere due anni, in quanto non bastava il placet dei genitori della sposa, ma serviva il benestare dell’imperatore Ferdinando I, per le implicazioni politiche che comportava.

Donna paziente e devota ama le lingue e le rose

E’ nata il 3 giugno 1822. I suoi genitori erano l’arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo­Lorena e la principessa Maria Elisabetta di Savoia­Carignano, sorella minore di re Carlo Alberto.

Il padre era molto affettuoso con i figli ed aveva una grande passione per la botanica, in particolare amava le rose; la mamma invece era donna severa, dal carattere molto duro.

Maria Adelaide ereditò il carattere del padre e ricevette un’educazione all’epoca riservata ai maschi, imparando ben cinque lingue, tra le quali latino, greco e piemontese. Della Villa Reale di Monza, prediligeva il parco nel quale il padre aveva creato un giardino botanico ed istituito una scuola per formare i giardinieri professionisti destinati a curare i giardini delle residenze imperiali degli Asburgo.

Maria Adelaide si appassionò ed imparò questa arte e la mise a frutto per la trasformazione e la cura del Giardino delle Rose, che si trova all’ingresso del castello di Moncalieri, dove trascorse dei lunghi periodi insieme al suo spo­

so nell’appartamento reale, che il 5 aprile 2008 è stato distrutto da un incendio.

le nozze celebrate nella Palazzina di Stupinigi

Le nozze di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele furono celebrate nella Palazzina di Caccia di Stupinigi il 12 aprile 1842. L’evento, avvenuto 180 anni fa, fu caratterizzato da 24 giorni di intense manifestazioni dettagliatamente raccontate e tramandate da Luigi Cibrario nel volume “Le Feste Torinesi”(edito da Tipografie Fontana, 1842), attualmente custodito nella Biblioteca Reale di Torino.

L’intera città e il territorio torinese furono coinvolti in festeggiamenti, progettati con l’intenzione di rendere partecipe dell’evento tutta la popolazione. Accanto a sfarzosi ricevimenti privati e a pubblicazioni commemorative, come le rime composte da Silvio Pellico, furono organizzati tornei, giostre e spettacoli circensi, allestiti con grandi impianti scenici nelle piazze. Le nozze vennero celebrate dall’Arcivescovo di Torino, monsignor Luigi Fransoni, la mattina del 12 aprile. Maria Adelaide fu la prima donna reale ad indossare l’abito bianco in occasione del suo matrimonio, in quanto in precedenza l’abito delle spose era un’esaltazione della potenza del loro casato di provenienza. Portò in dote allo sposo 200.000 fiorini. Dopo il rito gli sposi raggiunsero piazza Vittorio e poi le ex-porte di Torino dove erano stati allestiti due grandi loggiati a forma semicircolari per ospitare i numerosissimi invitati. A riceverli fu il Conte Della Torre, Governatore di Torino; a fare da cornice fu il Corpo Civico composto da venti damigelle, scelte tra le famiglie aristocratiche. A redigere l’atto formale di matrimonio fu il Sindaco di Torino di prima classe, cavalier Antonio Nomis di Pollone. Nel pomeriggio si tenne un grande ricevimento a Palazzo Reale e nei giorni seguenti vennero organizzati grandiosi spettacoli teatrali, serate benefiche ed un Te Deum di ringraziamento al Santuario della Consolata. Di grande rilievo furono le regate sul Po, dove navigò per l’ultima volta il Bucintoro Reale e il grande ballo che si è tenne la sera del 25 aprile nel Palazzo del Municipio di Torino, dove venne organizzata una straordinaria serata di danze alla quale parteciparono parenti e amici degli sposi. Per questa occasione l’ingegner Barone trasformò il cortile in una sala da ballo con un palco all’altezza del primo piano ricavando così una sala particolare, di 340 metri quadrati.

L’epilogo fu un evento di intensa spiritualità, con l’Ostensione straordinaria e pubblica della Sindone in piazza Castello, con esposizione su Palazzo Madama.

Poi iniziò la loro vita nuziale, tormentata dal carattere esuberante di Vittorio Emanuele e caratterizzata da molteplici tradimenti e dalla lunghissima relazione con Rosa Vercellana, più nota come la Bela Rosin; nonostante ciò, grazie alla grande tolleranza di Maria Adelaide (chiamata affettuosamente Suzette), il loro fu un rapporto intenso e positivo: ci sono atti e testimonianze che confermano come la coppia si scambiasse consigli su come governare lo Stato sabaudo.

Maria Adelaide e il ruolo di regina consorte

La coppia salì al trono nel 1848 dopo la sconfitta nella Prima Guerra d’Indipendenza, con la disfatta di Novara che portò il re Carlo Alberto ad abdicare. Con Vittorio Emanuele II sul trono, Maria Adelaide diventò regina consorte ed ebbe il dolore di vedere il proprio consorte combattere contro i suoi fratelli che erano alla guida dell’esercito austriaco.

Negli anni successivi Maria Adelaide si ammalò sempre più gravemente debilitata anche dalle molteplici gravidanze, però continuò sempre a svolgere il suo ruolo di regina, soprattutto dando aiuto ai bisognosi, ai quali destinò i due terzi del suo appannaggio.

Morì il 20 gennaio 1855; fu l’ultima regina dello Stato Sabaudo, ma non divenne mai regina d’Italia, titolo che non ebbe però neppure Rosa Vercellana, per una precisa promessa fattagli da Vittorio Emanuele, secondo la quale nessuno avrebbe mai preso il suo posto di sovrana. Rispettata nel ruolo dal marito, è stata invece quasi cancellata dalla storia, che non ha mai valutato adeguatamente Maria Adelaide, una figura che invece fu di assoluta rilevanza.

Dall’unione tra Vittorio Emanuele e Maria Adelaide nacquero otto figli, gli ultimi tre morirono giovanissimi o addirittura durante il parto. Maria Clotilde (1843­1911), Umberto (1844­1900), divenuto re d’Italia nel 1878 alla morte del padre, Amedeo (1845-1890), Oddone (18461866), Maria Pia (1847-1911), Carlo Alberto (1851-1854); Vittorio Emanuele (nato e morto nel 1852); Vittorio Emanuele (nato e morto nel 1855).

La primogenita Maria Clotilde detta “la santa di Moncalieri” sposò nel 1859 Napoleone Giuseppe Bonaparte, figlio di Girolamo, fratello minore di Napoleone I. La coppia ebbe tre figli: Vittorio (1862-1926), Luigi (18641932) e Letizia (1866-1926). Vittorio è l’antenato del principe Giovanni Cristoforo Bonaparte, attuale capo della dinastia napoleonica, la cui vita e le sue opere verranno narrate sulla prossima edizione di questa pubblicazione.

21

Moncalieri Corso Roma

Immagini di ieri e di oggi

Editore

La Città e L’Arte (E.T.S.)

via Cavour 46 - Moncalieri (To)

Direttore Responsabile: Marco Mincotti

Redazione: via Cavour 46 - Moncalieri (To)

Stampa: I.T.S. srl - Industrie tipografiche Sarnub ­ Cavaglià ­ (Bi)

Registrazione Tribunale di Torino: registro stampa n. 77 del 17-12-2018 pubblicazione a diffusione gratuita

Si ringrazia chi ha collaborato con testi e immagini e in particolare il gruppo fotografico Moncalieri 365 che potete seguire su FB - moncalieri365.

L’immagine di corso Roma negli anni dell’immediato dopo guerra è l’emblema dei profondi cambiamenti e dello sviluppo di Borgo San Pietro a partire dagli anni ’70.

Da minuscola borgata con poco più di 5 mila abitanti a più popoloso quartiere di Moncalieri con oltre 25 mila abitanti, quasi una città nella città.

Nel confronto tra le due immagini di corso Roma è evidente lo sviluppo urbanistico, ma soprattutto il cambiamento di vita del quartiere, fortemente influenzato dalla viabilità.

Negli anni ’40 – ‘50 vi erano pochissimi autoveicoli, che percorrevano questa strada e lo facevano quasi esclusivamente per spostamenti interni; negli ultimi trent’anni è diventata una tra le maggiori arterie di scorrimento del traffico territoriale. Aspetto che si è ulteriormente rafforzato con l’apertura della stazione della metropolitana, a conferma di quanto la frequentazione delle strade sia il cardine della trasformazione di un territorio e volano dei suoi cambiamenti.

22
corso roma è il simbolo della trasformazione di Borgo San Pietro

La Fissore Spa è una delle più importanti realtà piemontesi, azienda leader nel settore delle ceramiche, sanitari, rubinetterie e arredi, uno splendido esempio di impresa famigliare nata nei primi anni 80, che oggi vanta un team di oltre 50 collaboratori, uno show room di oltre 3.000 Mq e magazzini di migliaia di Mq.

Un grande esempio d’ impresa che nonostante la crisi economica del 2008 ha saputo affrontare le difficoltà, ripartire e crescere in maniera esemplare.

Franco Fissore, con la moglie Carla e da qualche anno con l’importante introduzione in azienda dei loro tre figli, con grande passione e dedizione

FISSORE S.p.A.

Strada Carignano, 35 10024 Moncalieri (TO) Telefono 011 64.44.88

• PIASTRELLE

PARQUET

• SANITARI

• RUBINETTERIA

PIATTI DOCCIA

• VASCHE

BOX DOCCIA

CABINE DOCCIA MULTIFUNZIONI

ACCESSORI BAGNO

MOBILI DA BAGNO

• TERMOARREDI

impegnano quotidianamente le loro energie per far sì che l’azienda sia costantemente in crescita, altamente all’avanguardia, con prezzi trasparenti e concorrenziali, servizi rapidi ed eccellenti, e con particolare attenzione alla salvaguardia del sempre più raro MADE IN ITALY.

Fissore Spa è sempre stata precursore di nuovi stili, tendenze e materiali, dedicando al cliente la massima cura ed attenzione e personalizzando ogni tipo di necessità.

Per questo motivo è sempre stata sinonimo di garanzia, punto di riferimento per tutto il Piemonte e grazie ad un sito E-commerce altamente performante, da qualche anno ha esteso la sua rete vendita in tutto il territorio italiano, francese e svizzero.

La Fissore Spa non è solo vendita al dettaglio, ma è una realtà importante anche per lo sviluppo socio culturale del territorio piemontese, è infatti sempre in prima linea per sostenere e promuovere le iniziative territoriali volte all’interesse della comunità.

FISSORE.COM www.fissore.com

In immobile residenziale, alloggio al primo piano di 104 mq, composto da: ingresso su soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, lavanderia, ripostiglio e tre balconi.

Appartamento di 136 mq dislocato su tre piani composto da: soggiorno e sala al piano terra, ingresso, soggiorno con angolo cottura, una camera e bagno al primo piano, mansarda e terrazzo di 128 mq al secondo piano. Più BOX AUTO!

APPARTAMENTO A MONCALIERI (TO) CASA INDIPENDENTE A LOANO (SV) APPARTAMENTO A PRAGELATO (TO) APPARTAMENTO A TORINO
Zona Santa Rita Trilocale
Valore di mercato € 230.000 Può ESSERE TuA CON € 114.750 !!! Valore di mercato € 386.000 Può ESSERE TuA CON € 156.000 !!! Valore di mercato € 87.000 Può ESSERE TuA CON € 48.000 !!! Valore di mercato € 170.000 Può ESSERE TuA CON € 78.900 !!! AGL Aste Immobiliari Moncalieri Gian Luca Iannuzzo 338 945 12 89 - Corso Savona 45 - Moncalieri Acquista la casa al prezzo più BASSO! Corso Savona 45 - Moncalieri Tel. 011.5861042 - Cel. 348.2986646 www.fabioleone.it disponibile disponibile disponibile km 0 disponibile VOLKSWAGEN G olf 2.0 TDI 150 CV DSG SCR Life disponibile MERCEDES-BENZ A 180 Automatic 4p. Premium AMG disponibile disponibile La nostra competenza al servizio della vostra soddisfazione. AUDI Q2 35 TFSI S tronic Business RENAULt Captur TCe 12V 100 CV GPL FAP Intens FIAt tI p O 1.4 5 porte Mirror GPL VOLKSWAGEN G olf 2.0 TDI 150 CV DSG SCR Life FIAt 500 1.0 Hybrid Dolcevita CItROËN C3 PureTech 83 S&S C-Series
Appartamento al primo piano composto da una camera, cucina, disimpegno, bagno e terrazzo.
di 90 mq composto da ingresso, cucina, due camere, bagno, ripostiglio e cantina.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.