"Moncalieri è" - ottobre 2022

Page 1

Ottomila studenti hanno iniziato l’anno scolastico

Le emozioni della ripartenza

Trionfo del cibo di qualità

Insieme, contro le difficoltà

Cari concittadini, è inutile negarlo: l’arrivo dell’autunno ha portato con sé numerose incertezze e preoccupazioni. Il caro bollette e l’aumento generalizzato dei prezzi stanno creando moltissime difficoltà ai cittadini, alle imprese, alla nostra Comunità. Penso ai conti del nostro Comune che, quest’anno, dovrà sborsare 2 milioni di euro in più per pagare le utenze. È il costo dell’energia che serve ad illuminare le strade, a riscaldare scuole, asili, case di cura: in poche parole, è ciò che ci consente di erogare i servizi pubblici fondamentali. Nei mesi scorsi, quando i miei collaboratori mi hanno portato la tabella con i costi aggiornati, ho chiesto a tutti il massimo sforzo: “l’unica cosa certa è che non possiamo chiedere ulteriori sforzi alle persone”. E allora, come in una famiglia, ci siamo messi al lavoro per far quadrare i conti. Per fortuna possiamo contare su un bilancio sano e senza debiti,

frutto dell’impegno paziente di questi anni. Ed è questa scelta lungimirante che oggi ci consente di garantire tutti i servizi senza toccare le tasche dei cittadini, come accade in altre realtà. Al Governo, tuttavia, abbiamo chiesto da tempo uno sforzo, perché ognuno deve fare la sua parte: i Comuni per non pesare sulle persone già in difficoltà, lo Stato per non lasciare sole le famiglie e scongiurare il peggio. In questo scenario a tinte fosche, per alleviare le fatiche quotidiane abbiamo riscoperto il piacere dello “stare insieme”. Sono ripartiti gli eventi e hanno riscosso un grande successo di pubblico: dopo la musica di Ritmika e l’ottobre dedicato a gusto e tradizione, ci apprestiamo a festeggiare il quarto di secolo del Moncalieri Jazz Festival. Ne avevamo davvero bisogno, dopo i due anni dominati dalla pandemia. Ci vediamo in città!

I cimiteri cittadini ampliano gli orari per Ognissanti

Ci sono navette gratuite Anno

Essere Comunità per non isolarci

Le difficoltà nella quotidianità non mancano; anzi c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra tensioni internazionali e aumenti che si fanno sentire sulle bollette e sul carrello della spesa. Anche se è molto difficile, bisogna compiere un grandissimo sforzo per non scoraggiarsi, per coltivare la speranza, con la convinzione che questo tempo passerà. Moncalieri, per fortuna, è una realtà che sa fare rete ed essere autentica comunità di persone, con le sue iniziative che accomunano e sostengono.

Proviamo ad attingere a questo valore per non isolarci e lasciarci prendere dallo sconforto.

Associazione La Città e L’Arte

Le fototrappole aiutano a tenere pulita la città Individuati e multati numerosi cittadini

Moncalieri Comunità iniziativa che fa ripartire la città Successo della festa con grande folla e associazioni

Nasce la Stanza Rosa un luogo sicuro per le donne in difficoltà

Progetto contro la violenza di Comune e Carabinieri

Corsi artistici per tutte le età e tutte le esigenze

A Moncalieri numerose realtà li propongono

quarto di secolo

5 7 8 17
Moncalieri Jazz Festival festeggia il
Il Covid colpisce sempre, ma ci sono meno ricoveri
L’Asl invita a vaccinarsi
VNumero 3

Danza è..... arte sport e divertimento

30 anni è la danza in città

I corsi di danza riguardano tutte le discipline tradizionali: danza classica e danza moderna, le nuove e innovative discipline acrodance, danza aerea e streetdance/hip-hop

I corsi di danza si rivolgono ad allievi di tutte le età, genere, livello di preparazione e sono tenuti da qualificati insegnanti e affermati coreografi in spazi attrezzati, ampi e nel rispetto delle regole

Per curare la forma fisica sedute di pilates e di tonificazione per chi si vuole mantenere in forma con armonia insieme ai nostri istruttori laureati in Scienze Motorie

La direttrice artistica Barbara Casto vi aspetta per consigliarvi il corso più adatto e per offrirvi lezioni di prova gratuite e senza impegni

Amministrazione Comunale2 da
Balletto di Moncalieri via Cavour, 50 int. a Moncalieri • Tel. 011.640.30.58/338.6745482 • bdm.lacittaelarte@gmail.com • www.ballettodimoncalieri.it

Iniziative del Comune

Caro BolleTTe Ecco i consigli per risparmiare

Il “caro bollette” colpisce tutti indiscriminatamente e con la prevedibile discesa delle temperature crescono i timori.

Il Governo nei mesi scorsi ha messo a punto il Piano Nazionale di contenimento dei consumi, con l’obiet tivo di risparmiare gas naturale evitando il più possi bile – come si legge nel documento - “un eccessivo svuotamento degli stoccaggi nazionali”.

Su queste basi poggia il decreto del Ministro della Transizione Ecologica Cingolani, che ha modificato la regolamentazione della temperatura e dell’orario di accensione invernale dei riscaldamenti, riducendo il periodo di 15 giorni.

A Moncalieri i termosifoni si sono accesi il 23 ottobre e si spegneranno il 7 aprile 2023. Inoltre, la tempera tura scenderà a 19 gradi e diminuiranno anche le ore di accensione, che saranno al massimo tredici (tra le ore 5 e le 23 di ciascun giorno).

Le nuove misure, secondo le previsioni del Governo, garantiranno un risparmio di 260 euro a famiglia, che andrà ad allievare il costo delle bollette salito ormai

Famiglie e imprese in difficoltà.

E il Governo vara

il Piano di contenimento

alle stelle.

Il Piano Nazionale di contenimento sottolinea anche l’importanza di adottare comportamenti virtuosi per limitare il consumo di energia e ottenere impatti posi tivi sull’ambiente.

Tra le azioni da promuovere, la riduzione della tempe ratura e della durata delle docce, l’utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettri che usate per il condizionamento estivo, l’abbassa mento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno, l’utilizzo di lavastovi glie e lavatrice a pieno carico, il distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione, lo spegnimento o l’inserimento della funzione a basso

consumo del frigorifero quando in vacanza, non la sciare in stand by TV, decoder, DVD e la riduzione delle ore di accensione delle lampadine. Misure di buon senso che oggi diventano necessarie.

Nei giorni scorsi si è alzato il grido d’allarme del Sin daco di Moncalieri, Paolo Montagna, che ha descritto la situazione del Comune: “quest’anno abbiamo dovuto spendere 1,7 milioni di euro in più per il caro energia. Se non avessimo avuto i conti in ordine, non ce l’avremmo fatta”. Il primo cittadino ha anche rilanciato l’appello al Go verno: “L’aiuto dello Stato è fondamentale, serve un fondo di emergenza pari a quello riconosciuto durante il Covid, con la solidarietà alimentare, il piano dehors, altrimenti rischiamo ri cadute sociali peggiori della pandemia”.

Moncalieri città che ascolta: inaugurato lo sportello psicologico #tivadiparlarne

Presso il Centro Polifunzionale Don P.G. Ferrero di via Santa Maria 27, è sta to inaugurato il nuovo spazio di suppor to psicologico #tivadiparlarne: un’op portunità pensata per i giovani dai 13 anni.

“Nella grande casa del Centro Polifunzionale, dove ha trovato spazio anche lo Sportello donna, non poteva mancare un servizio offerto da psicolo gi professionisti e attenti ai bisogni delle nuove ge nerazioni, già colpite dall’isolamento sociale della pandemia” dichiara l’Assessore alle Politi che per la Persona Silvia Di Crescenzo. Negli ultimi difficili anni di pandemia, gli studenti e giovani hanno sempre più fatto emergere il tema del benessere mentale e l’esigenza di un supporto psi cologico accessibile e gratuito.

“Le lunghe liste d’attesa, la difficoltà ad avere un punto di riferimento a cui rivolgersi diretta

mente e i costi sono ostacoli quotidiani. E il tempo può avere un ruolo determinante per chi ha bisogno di aiuto”, afferma l’Assessore alle Politiche per i Giovani Davide Gui da. “L’obiettivo fondamentale, quindi, è quello

di fornire un primo sostegno psicologico ai giova ni e, se necessario, dare orientamento per accede re ad altri servizi di salute pubblica”.

Sono già 20 le richieste di informazioni ricevute dal nuovo sportello e 8 i giovani

che hanno usufruito del servizio. Lo sportello è disponibile da venerdì 7 ottobre per tutti i venerdì dalle 14:30 alle 17:30 grazie all’Associazione Salutar Mente.

3

Iniziative del Comune

È ricominciata la scuola: le emozioni della ripartenza

Per oltre ottomila moncalieresi, lunedì 12 settembre, è iniziata la scuola. Un inizio diverso, colmo di speranza e di gioia. Quest’anno il rientro a scuola è segnato dalla riparten za: il Ministero dell’Istruzione ha emanato, qualche giorno prima dell’apertura delle aule, le linee guida per il rientro in aula. Tra le misure per il contrasto alla dif fusione del contagio da COVID-19 per l’anno scolasti co 2022-23 si legge un graduale ritorno alla normalità. Non è previsto l’uso della mascherina, il distanziamen to tra i banchi e ingressi scaglionati. Non vi è obbligo di DAD per gli studenti positivi al test Covid. Tra gli obiettivi primari viene sottolineata la continuità scola stica in presenza e il minor impatto possibile delle mi

sure di mitigazione sulle attività didattiche ed educative. “La scuola è il luogo dei sogni dei nostri bambini”, rimarca il Sindaco Paolo Montagna. “La scuola è il posto dove si cresce insieme e si diventa grandi, dove si costruiscono amicizie e raffor zano legami. Come ogni anno, insieme ai colleghi Assessori, ha accompagnato i ragazzi e gli insegnanti nel loro primo giorno in tutti gli istituti comprensivi della Città” Ma quest’anno l’emozione è stata più forte: “Perché la scuola è tornata. Finalmente senza distanze, senza paura. Noi siamo impegnati ogni giorno per farla funzionare al meglio” Dopo l’avvio della mensa e del pre-post scuola, che raddoppia sui plessi in cui sarà attivo, si parte con il trasporto scolastico gratuito, i “nonni vigile” per la si curezza dei più piccoli e con le attività pomeridiane gra

tuite organizzate con le risorse del Comune.

“È stato un lavoro davvero faticoso, quest’anno ancora di più, penso a quando sono stato costretto a recuperare il doppio delle risorse per pagare i pullman e a riorganizzare tutto il servizio, penso anche allo sforzo che ho voluto mettere in campo per la prima volta per far partire i servizi di mensa e pre-post scuola dai primi giorni di lezione”, sottolinea l’Assessore all’Istruzio ne Davide Guida. “Mi spiegavano che sarebbe stato impossi bile (per i maggiori costi, per l’incertezza, ecc..) e invece siamo qui e ce l’abbiamo fatta”.

Il servizio di Trasporto Scolastico vede coivolti 200 studenti moncalieresi che possono raggiungere le scuo le utilizzando le 5 linee che coprono tutta la città: nuovi bus con tutti posti a sedere, accompagnatori insieme agli alunni e un monitoraggio presente per verificare l’effettivo utilizzo del servizio.

Sempre a partire da lunedì 3 ottobre sono iniziate le attività pomeridiane, i compiti a scuole, le attività spor tive le lezioni di inglese e spagnolo nelle scuole a modu lo di Moncalieri. Gratuite per tutte le famiglie. “Sono orgoglio di dimostrare nei fatti che per me, per noi, la scuo la viene prima di tutto”.

4
Per oltre ottomila studenti moncalieresi è ricominciata la scuola

Servizi del Comune

le fototrappole continuano a mietere vittime

C’è chi scarica vernici e piastrelle, chi abbandona i ri fiuti dell’ultima cena, chi decide di svuotare il bagagliaio dell’auto liberandosi di plastiche e cartacce varie. Sono gli “zozzoni” individuati dalle fototrappole: cit tadini che vengono pizzicati mentre sversano i loro rifiuti in mezzo alla strada, tra gli alberi e negli spazi pubblici.

Senza rispettare le regole e deturpando la città. Il Co mune nei mesi scorsi ha lanciato una task force che ha consentito di identificare e multare numerosi citta dini.

Le fototrappole posizionate dalla Polizia Locale con

sentono infatti di rilevare i movimenti immortalando gli sversamenti abusivi.

Il Sindaco Paolo Montagna è soddisfatto dei risultati, ma assicura che gli interventi andranno avanti: “Forse non possiamo più cambiare la mentalità di certe persone, ma possiamo promettergli una lotta senza quartiere. È quello che stiamo facendo e continueremo a fare con maggior forza”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’Assessore Giuseppe Messi na, che aggiunge. “Lo sversamento abusivo e illegale dei rifiu ti è un fenomeno che ha un costo economico, sociale e ambientale per tutta la Comunità. Con le fototrappole abbiamo finalmente uno strumento efficace per combatterlo”.

Anche questa estate, per le strade di Moncalieri, è tor nata “Piazza Ragazzabile”: la quinta edizione di un progetto che vede coinvolti tanti ragazzi dai 14 ai 18 anni che, in sella alle loro biciclette, si prendono cura degli spazi pubblici cittadini. Giardini, parchi, panchi ne, ringhiere, marciapiedi e molti altri luoghi sono al centro dei loro interventi.

Ai giovani partecipanti al progetto sono stati proposti

anche alcuni laboratori formativi. “Nei pomeriggi ho se guito alcuni laboratori come writing, ciclofficina, comunicazione e apicoltura”, racconta Giulio.

Il progetto ha coinvolto 39 ragazzi e ragazze come Ru ben che, tra le tante attività, ricorda un momento in particolare: “Abbiamo partecipato alla realizzazione di un murales dipinto sulle pareti della ferrovia in Via Lagrange, af fianco al PalaExpo, per lanciare un messaggio importante”.

Il murales vuole rappresentare i pregiudizi che spesso vengono attribuiti ai giovani: odio, violenza e discrimi nazione. Senza dimenticare le parole che più li rappre sentano come uguaglianza, libertà, rispetto, ascolto, empatia e pace.

“Lo abbiamo fatto tutti insieme, quando si usano i colori ogni oggetto assume una nuova vita”, sottolineano i due giovani ragazzi. “È stata un’esperienza nuova, significativa e impor tante. L’estate è sempre un periodo in cui non c’è molto da fare, ed è giusto riempirlo con attività utili per la città e la collettivi tà”

I ragazzi hanno dimostrato un grande interesse verso il bene comune.

“State dimostrando nei fatti che certi luoghi comuni sui giovani sono sbagliati”, rimarca l’Assessore alle Politiche per i Giovani Davide Guida. “Grazie ragazzi, siete un esempio di cui la Città è orgogliosa”.

5
Individuati e multati numerosi cittadini. Il Sindaco: “si va avanti su questa strada” “Piazza ragazzabile”: i giovani che si prendono cura della Città

Servizi del Comune

ad ognissanti il cimitero amplia gli orari di apertura

Previsti servizio cortesia e navette gratuite

Si avvicina la ricorrenza dei Santi e, come di consueto, viene ampliato l’orario di apertura e chiusura dei cimi teri cittadini: da sabato 29 ottobre a mercoledì 2 no vembre le porte resteranno aperte dalle ore 7.30 alle ore 17.45. Inoltre, dal 29 ottobre al 2 novembre 2022 sarà istituito un servizio di navette gratuite per il Cimi tero Urbano e per il Cimitero di Revigliasco. In parti colare, il servizio per il cimitero di strada Torino sarà attivo dalle ore 7.55 alle 18.30: i bus fermeranno in Strada Carpice (Fermata Carpice n° 6046) B.ta Barau da (Fermata Barauda n° 6058) B.ta Tagliaferro (Ferma ta Tetti Piatti N.72) B.ta Tetti Rolle (Fermata Tetti Rol le 6057) B.ta S.ta Maria (Fermata S.ta Maria 2678) Bor go Navile (Fermata Caduti Per La Libertà 1042) Cimi tero Moncalieri (Fermata Cimitero Moncalieri 2040) Borgo Navile (Fermata Caduti Per La Libertà 3604). Per il Cimitero di Revigliasco il servizio sarà attivo dalle ore 9.15 alle ore 11.40 e dalle ore 14.35 alle ore 17. I bus fermeranno in Borgo Navile (Fermata Cadu ti Per La Libertà 1042), Via Torino (Fermata Palestro 2035), P.zza Baden Baden (Fermata Baden Baden Cap 3371), Via Petrarca (Parcheggio dietro il Castello), Str. Genova (Fermata Villastellone 3298), Str. Del Bossolo (Fermata Loreto 3119), Str. Revigliasco (Fermata Revi gliasco N.196 3099), Cimitero Revigliasco (Parcheggio

fronte ingresso).

Le tabelle con percorsi e orari delle navette gratuite sono disponibili sul sito Internet del Comune di Mon calieri. Inoltre, già da qualche giorno è attivo l’apprez zato servizio cortesia, organizzato all’interno del cimi

tero urbano di Moncalieri fino al 6 novembre 2022, al fine di garantire a tutti - anche ai cittadini in difficoltà - un sereno e agevole accesso alla struttura cimiteriale tramite un’attività di assistenza e accompagnamento con autoveicolo elettrico. Infine, per i cittadini monca lieresi ultrasettantenni, diversamente abili o con diffi coltà di deambulazione si eroga il servizio di navetta a domicilio, dal 29 ottobre al 2 novembre 2022, anch’es so gratuito previa prenotazione telefonica con almeno 24 ore di anticipo al numero 011-642736.

al cimitero vive la memoria

Domenica 16 ottobre il cimitero urba no di Moncalieri si è trasformato in un palcoscenico di memoria. Il recital “La nostra Spoon River”, nato da un’idea della cooperativa Barbara B, ha ripercorso i momenti più importan ti della storia della città attraverso il ri cordo di alcuni personaggi di spicco sepolti nel camposanto: dalla fondatri ce della biblioteca Giuseppina Ardui no, allo scrittore Vittorio Bersezio fino al pittore Tommaso Juglaris o all’indu striale Dellachà, a cui si deve la nascita dell’ospedale Santa Croce. La perfor mance, della durata di circa tre quarti d’ora, ha emozionato le tante persone presenti. “Dopo la prima edizione abbiamo voluto dare un seguito a un’idea che ha riscos

so un buon successo” ha spiegato Alessan dro Di Mauro, amministratore delega to della Cooperativa Barbara B . “L’o biettivo è la trasformazione della memoria collettiva in una risorsa per i cittadini e per le associazioni locali, perseguendo il fine ultimo di rendere il nostro cimitero urbano uno spa zio da visitare come un museo, oltre ad essere un luogo di preghiera e memoria per i nostri cari” ha aggiunto l’Assessore Michele Morabito. Il recital è stato prodotto dalla Cooperativa sociale Barbara B servizi alla persona e dalle Associazioni Culturali Ideateatro e Il gioco delle parti, con la collaborazione della Fami ja Moncalereisa, e il patrocinio del Co mune di Moncalieri. La regia è di San dro Calabrò e Chiara Gilardo.

6
Con “la nostra Spoon river”
Grande successo per il recital che ripercorre i momenti importanti della storia della città

La Città Sociale

Moncalieri Comunità: la festa che unisce le persone e fa ripartire la città dopo le vacanze

È giunta alla sesta edizione “Moncalieri Comunità in festa”, la kermesse che unisce persone, associazioni, progetti e storie che hanno il cuore nella comunità e che non vogliono lasciare nessuno indietro. Il Palaexpo, dopo il successo di Ritmika, domenica 11 settembre, è tornato a riempirsi sotto lo slogan “An diamo oltre insieme”. È stata una edizione record per partecipazione: 60 associazioni presenti, 4 tavole ro tonde, due giornalisti a moderare (il vicedirettore del Mercoledì Luca Carisio e il direttore de La Voce e il tempo Alberto Riccadonna), 15 relatori sul palco, tre

video racconti, tre esibizioni e un’atmosfera che ha unito modi, sensibilità e punti di vista diversi ma uniti nella determinazione di proseguire un percorso di so lidarietà e di comunità.

“Uno sforzo organizzativo enorme per una festa che ci distingue e ci identifica come modello di comunità coesa, attiva, plurale”, ha dichiarato l’Assessore alle Persone e al volontariato Silvia Di Crescenzo. “E che ogni anno coinvolge più persone e realtà non solo cittadine ma anche di rilievo nazionale e inter nazionale”

Aperta come da tradizione dall’Orchestra Filarmonica

della Città, organizzata da Pro Loco Moncalieri con Unione dei Comuni e Centro Servizi per il Volontaria to Vol.To, la festa ha coinvolto anche i nuovi cittadini, i lavoratori dei progetti di pubblica utilità, i centri an ziani, i volontari di tutta la città.

Sul palco sono stati raccontati dai protagonisti alcuni dei progetti sociali più interessanti dell’anno. Il proget to “Job Training”, che ha aperto l’opportunità del coworking a distanza anche per le persone con disabi lità, il Podcast degli studenti stranieri del CPIA3 di Moncalieri, il nuovo corso di danza per la terza età di Eclectica, ma anche i progetti di pubblica utilità che uniscono il lavoro per persone svantaggiate a interven ti a beneficio di tutti.

Apprezzati gli interventi degli Assessori Messina, Gui da e Borello, che hanno condiviso parecchie proget tualità nell’ambito rispettivamente dello sport, della scuola e dei diritti, compresi quelli degli animali che per la prima volta, hanno fatto capolino alla festa: due cagnolini in cerca di famiglia accompagnati dai volon tari del canile.

È stato anche un giorno dedicato alle persone ucraine che hanno cercato rifugio nella nostra città, commo vente il concerto del primo violino dell’orchestra sin fonica di Kharkiv, Tetyana Akhmetova ed il ricordo della prima professoressa di italiano per gli ucraini a Moncalieri, Francesca Borile, prematuramente scom parsa. Moncalieri comunità è anche solidarietà: al pro getto Moncalieri per l’Ucraina sono stati devoluti 800 euro, raccolti con la straordinaria partecipazione alla cena di solidarietà.

Storie cucite a mano: l’eredità di un progetto e la città che già guarda al futuro

diversi, e bellissimi, ci siamo prese cura di noi, ci siamo raccon tate, abbiamo trovato uno spazio in cui parlare e confrontarci, giocare e sperimentarci e anche uno spazio da rendere ancora più bello per i nostri figli”

Martedì 27 settembre si è svolto il seminario conclusivo del progetto “Storie cucite a mano”. Un progetto sele zionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa mi norile, che per tre anni ha lavorato con strategie, meto di e pratiche educative specifiche, attraverso la condivi sione di esperienze di comunità, di cultura e di crescita. “A Moncalieri abbiamo coinvolto centinaia di famiglie e di bam bini e ragazzi: oltre 80 genitori sono diventati «community wor ker» e 6 spazi sono stati restrutturati e abbelliti, 23 i laborato ri creativi”, racconta l’Assessore alla Famiglia Silvia Di Crescenzo. “18 le famiglie particolarmente fragili sostenute direttamente. Sono stati 800 i bambini e le bambine coinvolte nelle rassegne culturali «formato famiglia». Ed è stato aperto il nuovo servizio di affiancamento familiare con l’Unione dei Co muni Famiglia con famiglia”.

Numeri impressionanti che sono stati al centro dell’at tenzione di relatori nazionali, dalle più autorevoli fon dazioni nazionali, a partire da Compagnia di San Pao lo, e dalla impresa sociale Con i Bambini, che ha voluto e sostenuto direttamente questo progetto. Le mamme, che accolte in un contesto di informalità, sono diventate un gruppo vero e proprio nel quale i talenti di ciascuna sono diventati risorsa per tutti. E sono loro a raccontarlo: “Insieme abbiamo vissuto momenti

Cuore pulsante del Progetto è stato il Centro Polifun zionale Don PG Ferrero, che le mamme, i papà, i bam bini e i ragazzi coinvolti hanno voluto definire come lo spazio in cui ci si sente libere, si può essere sé stesse, ci si sente parte di qualcosa e dove ci si può innamorare. Ma Storie cucite a mano è un progetto che ha abitato anche le scuole del territorio, i giardini, il centro stori co, perfino il Castello e il Centro vaccinale Covid del Foro Boario.

“Il progetto ha portato interventi in 15 classi, 6 percorsi forma tivi per 45 insegnanti, coinvolto 400 bambini e potuto contare su oltre 700 ore di supporto allo studio pomeridiano”, sottolinea l’Assessore all’Istruzione Davide Guida.

“Ora la Città, insieme alla Cooperativa Educazione e Progetto e tanti altri partner, guarda al futuro”, spiega il Sindaco Paolo Montagna. “Per intercettare nuove risorse e per prose guire con questo lavoro prezioso e indispensabile di cura della comunità attraverso la cura delle famiglie”.

7

Sanità e Sociale

Il Covid continua a colpire anche se con pochi ricoveri

Il Covid e le sue conseguenze sono usciti dai riflettori dell’informazione e dall’interesse di molte persone, ma anche senza clamori rimane sempre una presenza va sta e minacciosa.

Nelle ultime settimane il virus ha ripreso a colpire in modo diffuso; sono aumentati i contagi e dalle struttu re sanitarie informano che un certo riflesso si fa senti re anche nei ricoveri. Nell’Asl To 5 è attivo solo un reparto al Maggiore di Chieri con 22 letti, che però

sono al limite della capienza.

Fortunatamente, per ora, nulla di preoccupante, ma è la conferma che la pandemia continua a colpire anche a Moncalieri. I dati ufficiali indicano che da metà otto bre nella nostra città i positivi, per la prima volta da mesi, sono tornati ad essere sopra quota 600.

Senza allarmismi, ma l’invito è di non abbassare la guardia, soprattutto ora che siamo alle porte del perio do più critico dell’anno.

l’asl invita a vaccinarsi

Il vaccino resta una delle soluzioni più potenti per difendersi dal Covid. L’Asl To5 ha approntato questo piano.

Per gli over 60: da lunedì 3 ottobre chiamata di retta tramite sms per chi ancora non ha preaderito su www.ilpiemontetivaccina.it. In alternativa è pos sibile prenotarsi presso le farmacie aderenti o rivol gersi al proprio medico di famiglia se vaccinatore.

Per gli over 12: preadesione su www.ilpiemontetivaccina.it, oppure prenotandosi presso le farmacie aderenti, oppure rivolgendosi al proprio medico di famiglia se vaccinatore.

Per riceverla devono essere trascorsi 120 giorni dall’ultima dose somministrata o dalla positività al Covid.

Importante progetto tra Carabinieri e Comune Una stanza rosa per ribellarsi alla violenza

La collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Città di Moncalieri ha portato alla nascita di un impor tante servizio per raccogliere le de nunce nella caserma di corso Savo na.

Si tratta della “Stanza Rosa”, con un locale dedicato e riservato, nel quale i militari dell’Arma potranno aiutare le donne che hanno subito violenza a denunciare l’accaduto. Uno spazio che ha la possibilità di accogliere anche i bambini che spesso vivono in prima persona le delicate e difficili ore della denun cia.

I lavori sono stati affidati agli ope rai dei Progetti di Pubblica Utilità del Comune e a quelli del progetto Moncalieri Event coordinato dalla Protezione Civile; per l’allestimen

to si è potuto contare sul contribu to del progetto nazionale di contra sto alla povertà educativa chiamato Storie cucite a mano.

“Ci siamo messi subito a disposizione perchè il momento della denuncia è uno snodo fondamentale, che deve avvenire in

modo meno traumatico possibile in un ambiente speciale e distinto - ha affermato l’Assessore Silvia Di Crescenzo - E’ un atto difficile e il nostro impegno è farlo diventare il punto di inizio di una nuova storia di vita personale. In questo senso la collaborazione di tutti è fondamentale”.

Vaccini anti-papillomavirus HPV adolescenti e richiamo vaccini obbligatori

E’ in atto la vaccinazione per gli adolescenti sia per quel che riguarda la il Pa pilloma Virus, sia per quel che concerne le vac cinazioni obbligatorie di Anti difterite, Tetano, Per tosse, Poliomielite e vaccino raccomandato meningococco Acw135y. Questa utile campagna di vaccinazioni adolescen ziali è stata lanciata ad inizio ottobre con un open day all’ex-foro boario di Moncalieri. Per quel che riguarda l’anti-papillomavirus posso no accedere i ragazzi di entrambi i sessi con 11 anni compiuti nati nel 2008-2009-2010 residenti a Moncalieri e negli altri Comuni dell’Asl To5. Sono disponibili 600 posti con libero accesso senza pre adesione fino all’esaurimento dei posti.

Per quel che attiene il richiamo, i posti disponibili sono 200 (con accesso libero fino ad esaurimento posti) rivolti agli adolescenti con 15 anni compiuti nati negli anni 2005, 2006, 2007.

Prevenzione dei tumori femminili Camminando con Donnatea

La Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, dedica il mese di ottobre alle campagne di sensibi lizzazione ed educazione sui tumori. In particolare il tumore della mammella rappresenta il 30% delle neoplasie nel sesso femminile e nel 2019 sono sta te effettuate 53.500 diagnosi di neoplasie mamma rie.

Il nastro rosa ci ricorda l’importanza della preven zione per le neoplasie mammarie sia sottoponen dosi alle mammografie periodiche che seguendo uno stile di vita sano.

A Moncalieri è presente una dinamica associazio ne, Donnatea, che raggruppa e supporta le donne operate al seno e sensibilizza su questo aspetto del la salute femminile con varie iniziative. In partico lare in ottobre ha organizzato, come altre analoghe associazioni del territorio, una Camminata Insie me, che ha avuto anche l’adesione del servizio pubblico di prevenzione serena (Uvos).

Per informazioni sull’attività dell’associazione Donnatea, viale del Castello 31, Moncalieri - tel. 3935723472 – email infodonnatea@gmail.com

8
Eventi e spettacoli in città la salute A casa tua ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA IN OSPEDALE SERVIZI INFERMIERISTICI FISIOTERAPIA A DOMICILIO RADIOGRAFIA A DOMICILIO ELETTROCAR DIOGRAMMA A DOMICILIO DA Ville Roddolo ASSISTENZA DEDICATA PERSONAALL A Gli elevati standard assistenziali e sanitari di Ville Roddoloresidenza socio sanitaria della Cooperativa Assiste - attraverso un insieme di servizi mirati alla persona e alla sua famiglia lasciano gli spazi della struttura per raggiungere, presso il loro domicilio o altre strutture ospitanti, quelle persone che presen tano condizioni di fragilità o impossibilità allo spostamento. direttamente a domicilio 011 5611700 LINEA DEDICATA CON REPERIBILITÀ 24H abbiamo cura e della tua storia di te Via Petrarca 14, Moncalieri 011.64.08.492 villeroddolo@assiste.it SITUATA SULLA COLLINA MON CALIERESE, LA STRUTTURA AC COGLIE FINO A 131 OSPITI AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. VILLE RODDOLO SI PRESENTA COME UN CENTRO POLIFUNZION ALE DOTATO DI COMFORT E SERVIZI ALTAMENTE SPECIALIZ ZATI.

Eventi in Città

Torna Fiorile: un’edizione autunnale tutta da vivere

Il 29 e il 30 ottobre torna Fiorile Orti & Fiori in Mo stra, la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità.

L’iniziativa animerà il Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri con due kermesse volte al raccon to della stagionalità e dell’eccellenza a cura di vivaisti specializzati, di produttori agricoli e di artigiani. “Un format che coniuga politiche ambientali e culturali insieme, secondo lo spirito delle strategie contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde” racconta l’Assessore alla Cultura Laura Pompeo.

L’evento, come ogni anno, ospiterà esperienze immer sive nel mondo del gusto e della consapevolezza ali mentare e non mancheranno spazi dedicati ad incontri e alla musica, all’arte e al design, con un focus partico lare sulla manualità e l’artigianato.

Nel corso della manifestazione, giunta all’ottava edi zione, sarà dato ampio spazio all’editoria e varie saran no le pubblicazioni che verranno presentate, tutte de dicare ai temi ambientali e culturali, oltre ai corsi, labo ratori didattici e workshop tenuti dai produttori stessi, utili ad approfondire storie vivaistiche, contadine ed endogastriche che porteranno ad osservare il mondo con occhi nuovi.

Questo progetto vuole promuovere un’agricoltura so stenibile, contribuire a un’educazione responsabile,

comunicare strumenti e sensibilizzare la cittadinanza per contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Per l’edizione Autunno 2022 il Giardino delle Rose torna ad ospitare i concerti del Moncalieri Jazz Festival con la maratona musicale de “La Notte Nera “Jazz a Corte”.

“L’appuntamento autunnale di Fiorile ha reso questo un ap puntamento di rilievo nel panorama degli eventi vivaistici che coniugano proposta culturale e amore per il verde”, rimarca Laura Pompeo. “Programma e contenuti sono il risultato di un lavoro organizzativo intenso che ha portato a Fiorile impo stazioni e contenuti nuovi, creativi e stimolanti”.

“Nulla più che scrivere” una mostra nelle sale del Castello

Da domenica 2 ottobre c’è un motivo in più per visitare le splendide sale del Castello Reale di Mon calieri: la mostra dal titolo “Nulla più che scrivere”. L’opera di Fukushi Ito vuole sottolineare i punti di forza e quelli che uniscono la cultura orientale con quella occidentale. L’autrice lo fa attraverso la scrit tura, attraverso un racconto che parte dal passato che arriva fino ai giorni nostri. La mostra, organiz zata nell’ambito di Art Site Fest, il festival d’arte contemporanea diretto da Domenico Papa, è un omaggio a due autrici giapponesi: Murasaki Shiki bu, la prima autrice donna, e Higuchi Ichiyo, la pri ma scrittrice della modernità. Le opere saranno esposte fino al 6 novembre 2022 presso il castello cittadino, visitabile con prenotazione obbligatoria su “Castello di Moncalieri - Coopculture”.

Terza età: il successo del Galà d’argento

ne della Taverna di Frà Fiusch, che ha deliziato gli ospiti con un menù tipico piemontese.

Sabato 8 ottobre si è tenuto il primo galà d’argento presso la Cavallerizza del Castello Reale di Moncalieri. Fin dal tar do pomeriggio, pur sotto la pioggia bat tente, il Viale del Castello è stato lette ralmente invaso da coppie e gruppi di amici pronti a godersi una serata diversa dalle altre. L’evento e stato realizzato dalla Città di Moncalieri in collaborazio ne con l’Arma dei Carabinieri, l’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia e la Pro Loco cittadina. “I cittadini meno giovani sono una ricchezza

sociale di umanità e di saperi che non dobbiamo disperdere e meritano tutti i nostri sforzi”, sot tolinea l’Assessore alle Politiche per la Persona e alla Terza Età Silvia Di Cre scenzo.

Molti gli applausi al termine della proie zione delle immagini che, sul maxischer

mo della sala, hanno raccontato un inte ro anno di attività dedicate alla terza età: i soggiorni al mare, i corsi creativi, le attività con i più giovani e quelle a sup porto delle persone sole e in difficoltà. Per una serata speciale è stato scelto uno chef altrettanto speciale: Ugo Fontano

Ad intrattenere i “giovani da più tem po”, come recita lo slogan dell’iniziativa, ci hanno pensato l’associazione JDS di Denise Abrate e i componenti del Cir colo “Io Ballo” di Moncalieri.

“Eventi come questo rendono concreta e profon da l’idea che abbiamo di Comunità”, rimarca il Sindaco Paolo Montagna.

Nel corso della serata la Pro Loco Mon calieri è stata omaggiata con una stampa d’arte del castello consegnata dal Colon nello del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte Andrea Intermite.

Un’occasione per rilanciare le iniziative rivolte alla Terza Età e per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo.

10
Il 29 e il 30 ottobre al Castello Reale, nel Giardino delle Rose
Un’occasione di socialità per rilanciare le iniziative rivolte alla Terza Età

Eventi in Città

Moncalieri si conferma Capitale del buon cibo

Ottobre ha visto Moncalieri confermarsi capitale del cibo di qualità con due straordinari eventi: Fiera della Trippa e Sua Maestà il Bollito.

“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti – commentano ad una sola voce il Sindaco Paolo Montagna e l’Assessore al Commercio Angelo Ferrero – Questa e la dimostrazione del le potenzialità della citte e quindi è uno stimolo a fare ancora me glio”

Fiera della Trippa Savoiarda per 4mila

La Fiera della Trippa ha avuto successo. La regina della gastronomia moncalierese nel primo week end di otto bre ha richiamato migliaia di persone a Borgo Merca to. Nel maxi pentolone sono stati cucinati 25 quintali di trippa, secondo la collaudata ricetta “savoiarda”. Dopo 7 ore di lenta cottura, operazione seguita da vo lenterosi cuochi, a mezzogiorno il Gran Priore della Confraternita dla Tripa ha fatto l’assaggio ufficiale e dato l’assenso alla distribuzione. I primi buongustai che hanno avuto il privilegio di gustarla sono stati i te merari che dalle 9 del mattino si erano messi in pazien te attesa. Grazie ad una organizzazione puntuale la lunghissima fila di migliaia di persone ha aspettato di sciplinatamente il proprio turno: un’attesa che è stata

La Fiera della Trippa si è svolta nel primo weekend di ottobre, nella sua naturale e storica sede di Borgo Merca to, dove è nata agli inizi degli anni Novanta.

Sua Maestà il Bollito è stato ospitato a Borgo Navile il terzo week end di ottobre.

L’elemento che affratella i due eventi è la maxi-pentola in cui trippa e bollito vengono cucinati, che è diventata l’emblema dell’enogastronomia moncalierese.

Bollito e fischietti per una Fera millenaria

premiata da un cibo che ha soddisfatto gli appassiona ti della trippa.

Insieme ad oltre 4 mila cittadini, c’è stata la presenza dei partecipanti alla biciclettata organizzata dall’asso ciazione EdoLo e soprattutto dei rappresentanti delle dieci tra le più importanti Confraternite enogastrono miche del Piemonte, che hanno avuto entusiastiche parole di elogio verso la trippa e la fiera, che ha avuto anche diversi altri momenti attrattivi.

Nel terzo weekend di ottobre Moncalieri ha ospi tato la tradizionale Fera dij Subiet, organizzata dal la Proloco Moncalieri. La manifestazione che ha una lunghissima storia, fu istituita nel 1286 dal Duca Amedeo V di Savoia, è stata caratterizzata da Sua Maestà il Bollito. Si tratta di un evento enoga stronomico ideato e promosso dalla Associazione Macellai di Moncalieri, i cui aderenti hanno cucina to e distribuito un migliaio di porzioni di carne di ottima qualità. Molti cittadini si sono fatti riempire recipienti di ogni tipo; altrettanti hanno gustato il bollito nella struttura installata in piazza Caduti, che ha ospitato anche altre due serate basate sul cibo: la bagna caoda e il gran fritto misto alla pie montese.

Altro elemento di forte interesse sono stati i “su biet”, che danno il nome alla rassegna e che con oltre un migliaio di esemplari di svariate forme, re alizzati con diversi materiali, costituiscono il Mu seo dei Fischietti che è ospitato nella sede del cir colo culturale Saturnio, in via Real Collegio 20.

11

Eventi in Città

Moncalieri Jazz compie un quarto di secolo e celebra il centenario di grandi personaggi

Con lo slogan “Moncalieri Jazz continua a vivere” che è un inno alla speranza, il festival affronta la sua XXV edizione, che si aprirà sabato 29 ottobre e si con cluderà il 13 novembre Per celebrare il traguardo delle “nozze d’argento” gli organizzatori del festival hanno allestito un cartellone di assoluto livello artistico, che vedrà esibirsi a Mon calieri importanti star della musica inter nazionale. “Abbiamo raggiunto un traguardo importante - spiega Ugo Viola, ideatore e organizzatore dell’evento - Vogliamo conti nuare a stimolare, consolidare e sviluppare nella comunità cittadina questo filone musicale” Fedele ad una linea che ha permesso alla rassegna di avere successo, anche quest’anno ci saranno due sezioni: Aspettando Il Festival e Il Festival vero e proprio. ad aprire. L’apertura avverrà sabato 29 ottobre con La Notte Nera “Jazz a Corte”, una maratona musicale lunga 12 ore che con 200 band e musici sti valorizzerà i luoghi più belli e sugge stivi del centro Storico di Moncalieri. L’edizione 2022 di Moncalieri Jazz cele brerà importanti ricorrenze di due per sonalità della cultura nel centenario della loro nascita, due autentici giganti del Novecento: Pierpaolo Pasolini e Charles Mingus. Si tratta di due artisti molto di versi tra loro, ma accomunati dalla ricer ca della verità, nella spontaneità, nel rap porto sincero con se stessi e con gli altri, nella condivisione delle diversità.

In loro onore e per il ricordo di un altro centenario, Toots Thielemans, armonici sta e chitarrista belga, che ha collaborato con molti grandi del jazz come Ella Fitzgerald e Quincy Jones, saranno pro posti specifici concerti. Altri saranno de dicati a veterani del jazz di casa nostra con “Il Jazz italiano ieri, oggi e domani” e ad un nuovo sodalizio artistico-territo riale con Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Domenica 13 infatti Mon calieri Jazz Festival incontra Procida Ca pitale Italiana della Cultura con il concer to di un combo di 6 giovani elementi composti da Elia Lasorsa contrabbasso, Cesare Mecca tromba, Tommaso Profe ta sax contralto e soprano per Moncalie ri, mentre per Procida Donato Scotto di Monaco batteria, Francesco Trio sax te nore, Piero De Asmundis pianoforte, con la direzione artistica rispettivamente dei maestri Ugo Viola e Mimmo Costa gliola di Polidoro che a loro volta parte ciperanno come ospiti in alcuni brani. Questi spettacoli avverranno tutti a Moncalieri, in location prestigiose come il Castello reale e le Fonderie Teatrali Li mone.

Vi sarà poi un concerto speciale dedica to a Renato Rascel, che si terrà all’Audi torium Rai di Torino, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal Maestro Steven Mercurio, alla presenza dei familiari di Rascel: il figlio Cesare e la moglie Giuditta Saltarini.

25 anni di grande

Notte Nera con 200 musicisti nelle corti e per le strade

Moncalieri Jazz inizierà Sabato 29 ottobre con “La Notte Nera - Jazz a Corte”. Sarà una autentica ma ratona musicale che porterà la musica nei luoghi più suggestivi del Centro Storico di Moncalieri. Dalle 17, vi saranno otto ore di musica da fruire gratuitamente, con 200 musicisti che proporranno 25 concerti in sette cortili, tre piazze, tre strade. Ogni cortile sarà contraddistinto dal nome di un artista jazz piemonte se scomparso, per rendere omaggio a chi ha lasciato un segno sul nostro territorio con la propria musica. Il Festival, nel corso degli anni, ha ospitato molti di questi musicisti e tra i tanti ricordiamo Gianni Basso, Mario Tavella, Maurizio Lama, Gigi Di Gregorio, Sergio Bevione, Giulio Camarca, Pino Russo, Dino Pelissero e Johnny Capriuolo.

Dalle 19 in sei locali del centro cittadino vi saranno “Aperitivi in Jazz”.

Alla sera, a partire dalle 20,30, in piazza Vittorio Emanuele grande kermesse musicale con due famose marchin’ band: Funk Off e Fantomatik Orchestra; alle 22 Circleland Concert con Albert Hera, Daniela Spalletta, Marco Forgione, Stefano Baroni e poi ancora tanta musica sino all’una di notte.

Per evitare assembramenti, in alcuni punti ad impatto acustico “zero” si ascolterà la musica con cuffie Silent System con il Dj set Jazz.

12
MoNCalIer

Eventi in Città

grande jazz

Venerdì 11 novembre Il Jazz Italiano tra ieri e domani

Venerdi 11 novembre alle 21, alle Fonderie Limone vi sarà la serata “Il Jazz italiano ieri, oggi e domani” dop pio concerto con i musicisti veterani del jazz, come la cantante Ada Montellanico con “Le cinque Voci” & Ialsax Quartet, e i saxofonisti: Gianni Oddi, Filiberto Palermini, Alessandro Tomei e Stefano De Sanctis; e nella seconda parte della serata i giovani simbolo del futuro, il contrabbassista Jacopo Ferrazza il quale pre senterà il suo ultimo disco “Fantàsia”, insieme a Entico Zanisi pianoforte, Alessandra Diodati voce, Valerio Vantaggio batteria e Livia De Romanis violoncello.

aspettando il festival

La prima parte di Moncalieri Jazz è dedicata alla sezione “Aspettando il Festival” che porta la musica in diverse borgate e in alcune strutture cittadine e fa scoprire aspetti importanti del jazz agli studenti moncalieresi con le “Lezioni concerto”. Questo è il programma.

Domenica 30 ottobre

• Ore 15 “BORGATE IN JAZZ”

Borgo San Pietro - Via Sestriere Sfilata marching band con “Fantomatik Orchestra”

lunedì 31 ottobre

• Ore 10.30: “Il JAZZ ChE CURA”

RSA - Ville Roddolo, via Petrarca, 14 “Valerio Chiovarelli & Nora Delgado” Nora Delgado voce, Valerio Chiovarelli fisarmonica

mercoledì 2 novembre

• Ore 21.30 “ARIA ACCORDION TRIO”

Osteria RABEZZANA - Torino, Via S. Francesco d’Assisi, 23/c tel. 011/543070 (Cena con prenotazione)

giovedì 3 novembre

• Ore 10.30 “L’ISOLA DEL JAZZ”

Centro Commerciale MoncalieriVia Vittime di Bologna, 22 “Dixie Five” Paolo Dutto clarinetto, Fulvio Chiara tromba, Stefano Calcagno trombone, lorenzo Caresana banjo, Valerio Chiovarelli basso tuba

• Ore 16 “Il JAZZ ChE CURA”

Fondazione Case Famiglia P.G. Frassati con “Fingerpicking” lorenzo Favero chitarra finger style

venerdì 11 novembre

• Ore 21.00: “OmAGGIO AL CENTENARIO DI TOOTS ThIELEmANS” Famija Moncalereisa con “Alberto Varaldo Omnisphere” Alberto Varaldo hatmonica cromatica,

Sabato 12 novembre la musica immortale di Charles Mingus

Il centenario della nascita di Charles Mingus, musicista e compositore jazz statunitense, viene celebrato con uno straordinario concerto sabato 12 novembre. Alle Fonde rie Limone verrà ricordato con il progetto Furio Di Ca stri - Furious Mingus Revisited. Suoneranno Furio Di Castri al contrabbasso, Giovanni Falzone alla tromba, Achille Succi al sax alto e clarinetto basso, Fabio Giachi no al pianoforte e Mattia Barbieri alla batteria. Mingus ha collaborato con i più grandi del suo tempo come Louis Armstrong, Duke Ellington, Charlie Parker e tan ti altri; la sua figura ha molto influenzato il jazz italiano.

Pietro Ballestrero chitarra acustica, Stefano Profeta contrabbasso, Francesco “Ciccio” Brancato batteria lunedì 7 - venerdì 11 novembre

“Il JAZZ IN CATTEDRA”

Lezioni-concerto per le scuole con i “Cartoons in Jazz” e le “Grandi Personalità del Jazz”. A cura di Ugo Viola, Valerio Signetto e dei Corsi di Formazione Musicale dell’Associazione C.D.M.I. di Moncalieri lunedì 7 novembre

• Ore 16 UNITRE c/o Real Collegio Carlo Alberto - Moncalieri

DUO SOLE: Vanja Contu arpa, Valentina Nicolotti voce martedì 8 novembre

• Ore 21.30 GREEN PEA - Torino, “Jazz on the Roof - Nico Di Battista trio” Nico Di Battista chitarra, Nicolò Vese basso elettrico, Gaetano Fasano cajon mercoledì 9 novembre

Ore 21 “Il JAZZ ChE CURA” Il Porto con “Dido’s Brazilian Jazz”

Delfina Di Domenico voce, Massimo Rizzuti pianoforte, Giorgio Ricchezza sax- percussioni, Pippo Caccamese contrabbasso

giovedì 10 novembre

• Ore 16.00 “L’ISOLA DEL JAZZ”

Centro Commerciale Moncalieri con “lil Darling quartet” lil Darling voce, Fulvio Vanlaar pianoforte, Francesco Bertone contrabbasso, luca Rigazio batteria

Domenica 13 novembre Pier Paolo Pasolini e Patto con Procida

Domenica 13 novembre Moncalieri Jazz si chiude con l’omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della na scita. Pasolini fu anche grande musicista, con brani scritti per Domenico Modugno e collaborazioni con Ennio Morricone. Viene proposto il progetto “Le Nu vole di Pier Paolo” interpretato da una formazione for midabile composta da Daniele Sepe sax, Flavio Boltro tromba, Emilia Zamuner voce, Daniele di Bonaventura bandoneon, Jacopo Mezzanotti chitarre, Mario Nappi pianoforte, Davide Costagliola contrabbasso e basso elettrico e Paolo Forlini batteria e percussioni.

13
erI

Eventi in Città

Grande successo di ritmika 2022: la conferma del festival della città

Nel mese di settembre è continuata la musica e la festa estiva a Moncalieri: anche quest’anno è tornata Ritmi ka al Palaexpo (ex Foro Boario). Cinque giorni all’inse gna della musica con molti artisti famosi e cantanti e musicisti cittadini emergenti. “Un appuntamento che segna il rientro dalle vacanze” sottolinea l’Assessore alle Politi che per i Giovani Davide Guida. “Un festival con i giovani protagonisti: 250 ragazze e ragazzi coinvolti nello staff. Un’oc casione per divertirsi e condividere momenti speciali” Tra i molti ragazzi che hanno partecipato, prima alla formazione e poi preso parte allo staff del festival, c’è

Viola che ha raccontato le sue emozioni: “In queste sera te mi sono occupata di comunicazione, fotografie e accoglienza degli spettatori. Occupandomi di cose diverse ho visto diversi am bienti del festival. Ho ritrovato amici che non vedevo da tempo e ho conosciuto molte persone nuove, ritrovate poi anche fuori da Ritmika”

Cinque serate, 10 mila spettatori e tantissimi volontari dello staff di Ritmika, questi gli ingredienti per il festi val musicale della Città.

La prima serata di “Ritmika Open” è stato un grande successo. Sopra i due palchi presenti nell’area si sono alternati artisti, compagnie e associazioni moncalieresi. Dalle performance di ballo dell’associazione “Io Bal lo”, alle esibizioni canore e musicali di Angie & McMA, Replica, Alessando Merenda, Emanuel Victor e Simo Veludo. A chiudere la prima serata ci hanno pensato i PopX con il loro sound inconfondibile.

Dal 7 al 10 settembre grandi nomi del panorama mu sicale nazionale e internazionale hanno acceso il pub blico del Palaexpo: The Zen Circus & Naska, Fasma, Il Tre, gIANMARIA, Meg, Gabry Ponte e Fabri Fibra.

In apertura dei grandi concerti si sono alternati nuova mente gli artisti cittadini come il DJ set a cura di Mas sive Weve Web Radio, Estetica Noir, Stefano Casetta e Simo Veludo, perché da sempre a Ritmika si scoprono grandi talenti.

Quest’anno una grande novità, il Ritmika contest. Du rante gli eventi estivi della città e gli eventi presso il Centro Commerciale “Porte di Moncalieri”, i parteci panti hanno potuto prendere parte al concorso per vincere i biglietti del loro artista preferito: 200 richieste ricevute a fronte di 30 biglietti in palio.

Sonia, Irene, Pietro e Vittorio sono alcuni dei vincitori dei biglietti gratuiti che, recandosi al desk di Moncalie riGiovane, hanno potuto godersi una serata all’insegna della buona musica e del divertimento.

Ritmika non è solo musica ma anche solidarietà. In questa edizione il sostegno non è mancato per l’asso ciazione “Così come sei” che si occupa di informazio ne, divulgazione e contrasto dei disturbi alimentari del comportamento alimentare.

“Una grande edizione che va ben oltre i numeri”, ricorda Da vide guida. “Un’occasione per stare insieme, per coinvolgere tanti giovani e famiglie, promuovere artisti locali, fare solidarietà e molto altro”.

14

revigliasco come Villa d’este, opere d’arte su quattro ruote

Revigliasco come Villa d’Este, lo scorso 9 ottobre, in occasione del Concorso d’Eleganza - Festival Car che ha portato nella frazione moncalierese il gotha dell’au to. Nonostante la giornata di pioggia l’evento è stato un grande successo, rappresentando un punto d’in contro per i veri appassionati delle vetture di pregio che hanno portato sotto i riflettori autentiche opere d’arte su quattro ruote. «Best car in show», best «en plein air», best «tailor made», best «top class», best «pop», best «rock» erano le sei categorie da assegnare ad altrettanti veicoli, quelli che hanno saputo spiccare tra i settanta in lizza e sono stati premiati dopo il voto favorevole della giuria, che era composta da Federico Ferrero, fondatore e Direttore di Autoappassionati.it che ha organizzato la manifestazione, Gabriele Aimo ne di Bosch, il pilota Dindo Capello, Carsten Mon nerjan di Italdesign, Luca Marconetti dell’Asi e l’asses sore comunale Angelo Ferrero. Le prima classificate delle sezioni sopra citata sono quindi state una Ferrari 330 GT, una altrettanto fascinosa Jaguar E-Type 3.8l, una Testadoro Barchetta del 1951, l’intramontabile

Fiat X 1/9 e una stupenda Lancia Appia III serie. Premi speciali anche per Fiat Giannini 128, ricono sciuta come la vettura più vicina ai sogni di un «au toappassionato», parafrasando il nome della testata online che ha regalato a Moncalieri l’evento. E poi an cora, premio Racing alla Alpine A110 scelta da Dindo Capello e un il riconoscimento «tecnologia» di Bosch

Il 9 ottobre con il Concorso d’Eleganza - Festival Car

per la Lancia Aurelia B24. Infine, premio ASI alla Ma serati 3200 GT. “Un trionfo che conferma l’entusiasmo per l’auto, capace ancora di muovere un pubblico eterogeneo, compo sto da grandi e piccini, che ha affollato tutto il borgo di Reviglia sco - conclude Federico Ferrero - dalle piazze Sagna e Beria passando per l’omonima via, impreziosita dalle auto espo ste in ogni angolo”.

Eventi in Città 15 • Impianti e manutenzione giardini • • Realizzazione giardini rocciosi • • Vasto assortimento piante ornamentali e d’appartamento • • Rosai e fruttifere • • Potatura con cestello aereo o in arrampicata • • Impianti d’irrigazione • Vivaio vendita e produzione: Strada Torino 41 bis • Moncalieri (Torino) • Telefono 011 64 55 63 CENTRO GIARDINAGGIO • S Em ENTI • CONCI m I • Cu RA DE llE PIANTE • VASTO ASSORTI m ENTO DI CRISANTEm I DI VARIE SPECIE

Attività Sociali

Giornata mondiale degli animali: gli eventi rivolti ai nostri amici a quattro zampe

In occasione della Giornata mondiale degli animali, tenutasi l’8 ottobre, anche la Città di Moncalieri ha organizzato al cuni eventi per i nostri amici a quattro zampe.

Proprio presso il parco Lancia si è tenu to il Primo Soccorso Animali, corso che nasce per rispondere alle esigenze di al cuni proprietari di cani della città. L’evento è stato organizzato dall’asso ciazione EDOLO insieme all’istruttore Mario Caldera di “Salvamento Aca demy”, un vero e proprio corso di pron to soccorso durato 4 ore al cui termine sono stati rilasciati i Brevetti Nazionali. “Il medico veterinario è agevolato nel suo lavoro se può contare sulla collaborazione di tutti”, sottolinea l’istruttore Caldera. “I primi ad accorgersi dei problemi di un cane sono sempre i proprietari, sono loro a doverli mettere in sicu rezza, aiutarli e cercare di non peggiorare le cose in attesa dell’arrivo del medico veterina rio”.

L’obiettivo principale del corso è quello di riuscire a fornire consigli utili per alle viare le sofferenze dei cani attraverso alcuni semplici interventi da effettuare ancora prima di arrivare dal veterinario. Non si tratta di una sostituzione delle cure professionistiche ma di una prepa razione in casi di emergenza dove pochi secondi e un intervento immediato pos

sono salvare la vita dei nostri animali. “Sono stata entusiasta di organizzare un corso così utile e alla portata di tutti”, racconta l’Assessora alle Politiche per gli animali Alessandra Borello. “Penso che sia stato un pezzo importante da aggiungere al nostro obiet tivo non solo di tutela degli animali ma di vero e proprio diritto alla vita e alle cure per tutti,

anche per gli animali”. Durante lo svolgimento del corso è sta to diffuso il numero dell’Ambulanza Veterinaria 331 482 4724.

A fronte delle numerose richieste e la necessità di svolgere il corso con un nu mero ristretto di partecipanti, l’Ammi nistrazione comunale ha già dato la pro

il mondo”: due giornate con i giovani studenti di Moncalieri

Sabato 1 e martedì 4 ottobre il Comune di Moncalie ri ha aderito ad un’iniziativa di livello nazionale di Le gambiente: “Puliamo il Mondo”.

Grazie al circolo di Moncalieri “F.A.R.E.”, gli studen ti della scuola media Follereau e un gruppo organiz zato di ragazzi e genitori si sono occupati della pulizia di strade, marciapiedi e spazi verdi della città e hanno potuto svolgere alcune attività didattiche di educazio ne all’ambiente e alla sostenibilità.

L’iniziativa, portata avanti dall’Assessore all’Istruzio ne Davide Guida, dall’Assessora all’Ambiente e Poli tiche Green Alessandra Borello e dall’Assessore all’I giene Urbana Giuseppe Messina, ha riguardato la raccolta di rifiuti sia le aree interne che esterne alla scuola, giungendo al termine delle due giornate con

pria disponibilità a replicare il corso in futuro.

Sempre per i nostri amici animali, ma questa volta coinvolgendo il Canile Ri fugio l’Albero di Mai di Moncalieri, è stata organizzata un’attività scolastica rivolta alle scuole medie.

La volontaria Cristina, dopo aver ricor dato che avere un animale richiede una grande responsabilità, ha introdotto il mondo delle adozioni anche ai nostri giovani cittadini, spiegando loro come approcciarsi nel modo giusto a cani e gatti, quale tipologia di guinzaglio è più adatta e il loro corretto utilizzo.

L’open day in canile è sempre una gran de emozione per tutti: educatori, visita tori e animali.

La giornata di visita al canile è un’occa sione per ricevere dagli esperti alcuni consigli utili per gestire i momenti di svago, di passeggiata o di attività fisica con i nostri amici a quattro zampe.

“Ridurre gli abbandoni è un punto importante del nostro programma”, sottolinea l’Asses sora Borello. “Quando ciò accade ci concen triamo sulla giusta adozione sia per l’animale, sia per chi è in cerca di un animale domestico. Non vogliamo che un animale faccia tanti pas saggi di famiglie diverse e cerchiamo di assicu rarci che chi adotta la faccia in piena consape volezza”.

molti sacchi pieni di immondizia.

“Ogni anno questa iniziativa riscuote molto successo”, sotto linea l’Assessora Borello. “Vedere un fiume di ragazzi con

pettorine, guanti e sacchetti, intenti a dare una sistemata ai luoghi in cui vivono, significa che le nuove generazioni sono molto attente ai temi ambientali e si sentono responsabili ri spetto alla sua tutela”

“Puliamo il mondo” può continuare nella vita di tutti i giorni con l’attenzione a non buttare la cartaccia in terra, adoperare il più possibile materiali riutilizzabili e facendo nel modo corretto la raccolta differenziata.

“I ragazzi sono i cittadini dell’oggi e del domani, per cui la sostenibilità è da sempre loro caratteristica”

16
“Puliamo

Attività nelle Associazioni

Al Balletto di Moncalieri classica, jazz, aerea, musical. Tutti possono fare danza

La scuola di danza “Balletto di Monca lieri”, una delle espressioni artistiche dell’associazione La Città & L’Arte, quest’anno raggiunge il traguardo dei 30 anni di attività. Nelle settimane scorse sono iniziati i suoi apprezzati corsi di danza. “Da noi bambini dai 3 anni e adulti possono praticare ogni tipo di danza: dalla danza classica a quella contem poranea, dal modern jazz all’hip-hop per ar rivare sino al Musical. Poi c’è un ampio set tore fitness: dalle sempre apprezzate lezioni di pilates e di tonificazione e alle varie tenden ze del settore” spiega la direttrice artistica Barbara Casto.

Le novità di quest’anno sono: Labora torio coreografico di contemporaneo e di moderno per gli agonisti; Labora torio di afro-dancehall; Danza moder na amatoriale per adulti; Danza aerea amatoriale per adulti

Al Balletto di Moncalieri vengono proposte specifiche lezioni in base all’età e al livello di preparazione di chi vi partecipa: dal divertente e coinvol gente gioco-danza (a partire dai 3 anni), al preparatorio e pre-accademi co, per giungere ai corsi accademici, che precedono la specializzazione e il repertorio.

La possibilità di partecipare ai corsi è sempre aperta. Per informazioni rivol gersi alla sede del Balletto di Moncalie ri via Cavour 50 (tel. 011.6403058338.6745482) tutti i pomeriggi feriali. www.ballettodimoncalieri.it.

associazioni di eccellenza per attività e corsi artistici

Sul territorio di Moncalieri sono numerose le realtà che organizzano attività in vari ambiti culturali ed artistici. Per questo chi cerca corsi di musica, di danza, di recitazione, di pittura, di lingue per bambini, giovani e adulti non ha che l’imbarazzo della scelta e certamente può trovare in città, spesso comodamente vicino a casa la risposta alle pro prie esigenze. In questa pagina presentiamo delle autentiche eccellenze negli specifici campi di operatività, realtà che hanno una consolidata storia alle spalle, importanti professionalità, strutture qualificate: il tutto a garanzia di chi le sceglie per effettuare le attività desiderate.

Il Cdmi: un centro professionale per chi vuole imparare a suonare

Per chi vuole avvicinarsi alla musica e imparare a suonare uno strumento a Moncalieri trova un luogo sicuro: l’as sociazione Cdmi. (Centro Didattico Musicale Italiano).

Il Cdmi è stato creato ed è diretto da decenni dal maestro Ugo Viola, fisar monicista di livello internazionale e organizzatore del celebre festival Mon calieri Jazz. Questo centro, che ha sede di strada Privata Nasi 47, offre grandi possibilità a chi desidera avvicinarsi alla musica e vuole scoprire tutte le sue forme. In questa scuola gli allievi, di tutti i livelli, hanno la possibilità di orientarsi verso qualsiasi strumento e approfondire i maggiori generi musi cali. Il Cdmi propone corsi strumenta li, propedeutici per l’infanzia, orche stra, musica d’insieme, informatica musicale. Le lezioni sono tenute da docenti di vasta esperienza, capaci di formare sia gli allievi che si avvicinano per la prima volta alla musica, sia di guidare gli studenti che intendono mi gliorare e perfezionare la loro prepara zione. La scuola dispone di sale prova professionali ed una struttura ampia, attrezzata per i lavoratori; è comoda da raggiungere con i mezzi pubblici e of fre ampia possibilità di parcheggio. Per informazioni e iscrizioni ai corsi oc corre rivolgersi alla sede C.D.M.I., strada Privata Nasi 47, Moncalieri, te lefono 011.681.31.30, negli orari di apertura della segreteria.

L’Università delle Tre Età propone corsi, laboratori e visite guidate

Per l’Unitre cittadina quest’anno ricorre il 40° anniver sario dalla fondazione e i suoi vertici, guidati dalla pre sidente Enrica Dreosto, hanno varato programma cul turale ricco di novità e di conferme dei corsi che hanno ricevuto il maggiore gradimento.

Le sue finalità sono quelle di educare, formare, infor mare, aprirsi al territorio, promuovere l’arricchimento sociale e culturale degli iscritti e realizzare il confronto tra culture generazionali diverse; infatti l’Università del le tre età, è fruibile da 18 anni in poi.

La didattica è strutturata secondo le seguenti tematiche: scienze religiose, discipline letterarie, film e letteratura, storia, storia dell’arte e architettura, musica e danza, di scipline giuridico-economiche, discipline scientifiche, scienze mediche, scienze della mente. Particolarmente

frequentati sono i laboratori di lingue straniere (france se, inglese, spagnolo, tedesco) e i laboratori computer, per principianti e per chi vuole approfondire tutte le opportunità offerte dal web. Esistono anche corsi pra tici e un apprezzatissimo laboratorio di recitazione che culmina in uno spettacolo a fine anno. Anche le attività ludico-motorie sono adatti ad ogni età.

Completano il quadro le visite a musei, mostre e i viag gi di interesse storico-artistico. Il programma dettaglia to è sul sito “uni3moncalieri.it”.

Le conferenze si tengono nei locali dei Padri Barnabiti, in via Real Collegio 28.

La Segreteria è a disposizione, per informazioni e iscri zioni dal lunedi al venerdi, orario 15- 18. Tel. 011 644771 - cell. 389 5484179.

Famija Moncalereisa ospita corsi di lingue

E’ un periodo di intensa attività per la Famija Monca lereisa, una delle associazioni più longeve della città Nei suoi ampi locali di via Alfieri 40, si tengono nu merosi corsi artistici e culturali. In particolare l’asso ciazione presieduta da Domenico Giacotto propone corsi di lingua inglese e francese di diversi livelli, adat ti per bambini ed adulti. Sempre in ambito scolastico è stato avviato un doposcuola con studio assistito, lezioni individuali e tutoraggio Dsa e Bes e un servi zio di ripetizioni a domicilio. Interessante è il labora torio teatrale per i bambini proposto da Teatrulla. Tra i corsi artistici spiccano quello di pittura, guidato dall’esperto maestro-pittore Leonardo Vannella quel lo di fotografia, organizzato dallo storico Fotoclub Famija.

17

Personaggi alla ribalta

“Moncalieri, la nostra casa”

Ci risponde da Barcellona, al termine di una riunione nella filiale spagnola del gruppo. Perché il suo lavoro significa anche questo: spostarsi tra le sedi italiane, la Spagna e gli uffici in Germania e in Cina. Ma Antonio Casu, da un anno amministratore delegato di Italde sign, è torinese di nascita e moncalierese d’adozione. “Sono nato in piazza Bengasi – racconta – e dopo il matrimo nio ho scelto di venire a vivere qui, a Moncalieri, dove c’è la sede principale di Italdesign”. Laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, dal 1998 in azienda, Antonio Casu ha realizzato tantissimi progetti. Oggi guida ver so le sfide del futuro una società con oltre 1000 dipen denti.

Se dovesse spiegarlo in due parole: di cosa si oc cupa Italdesign?

Italdesign realizza sogni: siamo creatori e progettisti di automobili. Se il design, la parte creativa, rappresenta il 10 per cento della nostra attività, il 70 per cento è pro getto: progettare, dimensionare, provare ogni singolo pezzo da cui è formata un’automobile nella parte di carrozzeria. Questo è il nostro mestiere e quello che dà lavoro a centinaia di persone. Poi c’è la parte legata alla costruzione: per noi significa assemblare muletti per le prove di affidabilità o produrre veicoli in serie ultra li mitata, come la Italdesign Zerouno In certo senso possiamo dire che a Moncalieri si progetta la mobilità del futuro. Lei come la imma gina?

Certamente si, possiamo dirlo, e su questo punto direi due cose. Prima di tutto, c’è un tema energetico di so stenibilità, che riguarda quale sistema di trazione avranno le auto di oggi e di domani. Noi non crediamo che ci sia un’unica soluzione. Sicuramente la transizio ne elettrica è un fatto imprescindibile, ma bisogna guardare al sistema complessivamente. Non sappiamo se le auto del futuro voleranno o andranno sott’acqua, ma fino a quando qualcuno non inventerà il teletra sporto ci sarà bisogno di gusci per trasportare e pro teggere persone e cose negli spostamenti. Quindi il lavoro del carrozziere, tradizione storicamente e tipi

camente piemontese, è un mestiere che continua. Il secondo messaggio che vorrei dare è che la mobilità del futuro deve essere più integrata. Fin dalla scuola c’è divisione tra chi si occupa di ferrovie, aeronautica e veicoli terrestri. Noi crediamo che ci sia bisogno di maggiore pianificazione condivisa, anche guidata dagli enti pubblici, verso l’intermodalità. L’obiettivo comu ne deve essere quello restituire spazio, magari verde, alle persone.

Sente l’importanza del territorio, anche per un’a zienda globale?

Noi abbiamo uffici in Cina, in Germania, in Spagna: ognuno è radicato nel suo territorio e si sente parte integrante della propria Comunità. Sviluppiamo pro getti per tanti clienti in giro per il mondo, ma per noi essere a Moncalieri vuol dire essere a casa. Sono le no stre radici e, come per un albero, anche per un’azienda devono essere solide. Crediamo nel nostro ruolo all’in terno della tradizione torinese della carrozzeria e dell’ingegneria di veicolo. L’Emilia ha fatto sistema tra grandi marchi internazionali creando la Motor Valley.

È la punta dell’iceberg, sostenuta da moltissime impre se che hanno le radici in Piemonte: se c’è una Motor Valley in Emilia, qui c’è una Vehicle Valley. E questo è ancora un valore. Ci sono clienti nel mondo che chie dono design italiano e vengono a comprarlo in Pie monte. C’è un saper fare che va coltivato e allevato. Bisogna investire puntando sulle persone che qui na

Antonio Casu festeggia il primo anno da amministratore delegato di Italdesign.

“Le nostre radici sono qui e ne siamo orgogliosi.

Vogliamo offrire ai ragazzi l’opportunità di realizzarsi”.

scono, crescono e vivono. Dobbiamo dare ai ragazzi l’opportunità di avere futuro in questo territorio. È fondamentale non costringerli ad andare via perché sentono di non averlo.

A questo proposito, si sente di dare qualche con siglio ai nostri ragazzi? E cosa chiedete a chi vuo le lavorare con voi?

Il suggerimento ai giovani è quello di credere nelle loro passioni e di lottare per i propri sogni. Se uno vuole veramente qualcosa, può fare in modo di ottenerla. Questo non significa desiderare la prima cosa che ci passa per la testa, ma pensare in grande, non avere paura delle proprie ambizioni e provare a programma re nei dettagli. Servono perseveranza, preparazione, forza di volontà, caparbietà: è quello che noi chiedia mo alle persone che vogliono lavorare con noi.

Il progetto di cui è più orgoglioso?

Uno dei progetti di cui sono più orgoglioso è l’Audi Q2, perché mi ha visto impegnato in prima persona in Audi. Ho lavorato con Italdesign, ma da un’altra pro spettiva. Questo mi ha permesso di vedere i miei col leghi da un punto di vista diverso e di crescere molto. Quali obiettivi si pone per il futuro?

Siamo al lavoro su diversi progetti, tutti molti stimo lanti. Abbiamo voglia di tornare a fare cose insieme alle persone della nostra Comunità. Perché Italdesign è orgogliosa di essere basata a Moncalieri e ci teniamo a dare lustro alla nostra città.

18

Pilastri della Comunità

Cerimonia al Castello per le Nozze d’oro 108 coppie hanno fatto grande festa

108 coppie di Moncalieri che si sono spostati nel 1972 hanno celebrato le loro Nozze d’Oro con una grande festa al Castello reale. L’evento organizzato dall’asso ciazione La Città e L’Arte in collaborazione con il Co mune ha permesso ai coniugi con 50 anni di vita in Comune di trascorrere una giornata speciale, tutta ri servata a loro.

Il primo atto è stata il rinnovo della promessa d’amore, guidata da don Paolo Comba, parroco della Collegiata Santa Maria della Scala, che ha impartito loro una so lenne benedizione.

Quindi è c’è stata la celebrazione con interventi del sindaco di Moncalieri Paolo Montagna e dell’assessore Michele Morabito che hanno portato i saluti della co munità cittadina, ringraziando le coppie di sposi “per l’importante contributo che hanno saputo dare allo sviluppo del la città”. Il Comune ha poi consegnato artistiche perga mene e un simpatico e apprezzato ricordo a tutte le coppie per l’importante traguardo raggiunto. Congra tulazioni e auguri sono stati espressi anche dal coman dante del Reggimento Carabinieri, colonnello Andrea Intermite.

Poi è iniziata la festa sulla maestosa Piazza d’Armi, al lestita con eleganti pagode e addobbi floreali realizzati dai vivai Saracco. Dopo la proiezione di un bel docu mentario incentrato sui fatti che hanno caratterizzato il 1972, è stato offerto un divertente spettacolo fatto di musica, con la riproposizione dei maggiori successi di cinquant’anni fa, e di danza, che ha visto artisti del Bal letto di Moncalieri interpretare bellissime e apprezzate coreografie di Erica Ferrero ed Elisa Alberghini. L’evento si è concluso con una apprezzata cena, carat terizzata da un menù piemontese, che è terminata con l’immancabile e festoso taglio della torta nuziale e di stribuzione dei confetti.

Nel congedarsi gli ospiti, visibilmente soddisfatti, han no ringraziato le autorità e gli organizzatori per l’even to a loro dedicato. Molte delle coppie festeggiate han no commentato “Questa giornata speciale entrerà a far par te della storia della nostra vita”.

19

Moncalieri nella letteratura20

Morte del Direttore. Scoperto chi l’ha ucciso

Il Direttore del settimanale Il Postiglione, che era edito a Moncalieri sino agli anni ’60, è stato trovato cadavere nei locali sottostanti la chiesa Santa Croce. Sul suo corpo non si trovano ferite, nè tracce di violenza e quindi tutto lascia pensare ad una morte per cause naturali. Ma lascia perplessi il fatto che il noto giornalista si trovasse in quel luogo alla vigilia di Natale, visto che non c’erano state celebrazioni nella chiesa o in spazi adiacenti. La morte del Direttore aveva avuto eco a Moncalieri, tanto che ai suoi funerali la Collegiata Santa Maria della Scala era gremita di personalità con il Sindaco in prima fila, di esponenti di tan te associazioni, ma soprattutto di tanti cittadini che lo conoscevano e lo apprez zavano. Tanti avevano lasciato messaggi di cordoglio per i suoi familiari, altri avevano portato fiori, tra i quali spiccavano un mazzo di fiori blu-viola di aconi to, una pianta molto rara. Gli inquirenti dopo aver condotto un po’ di indagini e aver sentito parenti, col leghi, amici e conoscenti, stavano per archiviare la morte del Direttore come “decesso per cause naturali”. La giovane giornalista-detective Lea non riusciva ad accettare questa ipotesi e con dedizione e impegno ha continuato la ricerca della verità.

Ormai sono quasi le 11 quando Lea si presenta davanti al ristorantino che si trova vicino al giornale; la serranda a maglie larghe è abbassata, non si vede oltre i vetri, ma si sentono dei rumori all’interno, prima di andare verso il cortile guarda con attenzione e nota che sulla vetrina ci sono diverse “informazioni” appese: gli orari del locale, il menù del giorno prima, il numero di telefono per le consegne a domicilio, la locandina della mostra dei “Pre sepi dal mondo” e una scritta a mano “Chiuso - Cedesi attività”.

Lea, passando dal cortile, entra direttamente in cucina. I fornelli sono spenti, il signore paffuto sta impacchettan do, nei giornali, delle statuette del presepe, ce ne sono dovunque sulle mensole intorno, tutte bellissime. La vede all’ultimo momento e quasi si spaventa. Lei gli sor ride: “Buongiorno, non ci siamo mai presentati, io sono Lea”. Lui risponde nervoso senza smettere di impacchettare “Sì, buongiorno, ci ho ripensato ma non mi viene in mente altro di quel giorno”. Lea si muove per il locale toccando ogni cosa. “Ma fa tutto da solo qui?” gli chiede. “In cucina sì, viene una ragazza ad aiutarmi per portare in tavola ma per il resto mi aggiu sto”. Lei continua a chiedere: “Posso parlare con questa ragaz za? Sa, nessuno si ricorda di aver visto il Direttore il 24 dicembre, forse la sua aiutante invece...”. Lui, sempre più nervoso: “Non credo proprio, quella non si accorge mai di nulla, e poi forse in quei giorni ne avevo un’altra che la sostituiva, o forse mi sono sbagliato io, forse il Direttore era venuto il giorno prima... Senta si dimentichi cosa le ho detto!” Lea sorride: “Se io immaginassi che il Direttore non è venuto qui a pranzo ma a cena il 24 sarei lontana dalla real tà? E che quella telefonata verso le 13 c’è stata davvero ma era con lei?”. Lui smette di colpo di impacchettare e la guarda negli occhi. Lei si avvicina ai barattoli delle spezie, poco più in là quelli per i dolci: vaniglia, cannella, zucchero a velo, cacao, anice stellato, uvetta, nocciole tostate, in mezzo c’è un barattolo con una polvere bianco-gialla. “Ieri al funerale lei aveva in mano dei fiori blu-viola bellissimi, come si chiamano?” dice Lea continuando a guardare il ba rattolo e prendendolo in mano. Il cuoco non risponde. “Cos’è questo?” chiede ancora lei. “Uno zucchero colorato, lo posi per favore è molto costoso.” “Magari anche velenoso?” conclu de Lea. Il ristoratore si ferma e la guarda dritto negli oc chi, ormai è chiaro che lei sa tutto.

“Come ha fatto?” Lea racconta: “Tutto si è incastrato oggi, il suo comportamento era strano, dire a dei giornalisti della telefonata e non ai carabinieri era come se volesse giustificare qualcosa senza

esporsi, poi nessuno dei suoi clienti si ricorda che il Direttore fosse qui quel giorno, la telefonata c’è stata, è nei tabulati, ma è partita dal suo telefono, lo so perché il numero è lo stesso che lei ha usato durante il Covid, è scritto sul cartello sulla porta, lo avevo notato mesi fa, lo aveva il Direttore scritto su un memo attaccato al moni tor del PC, per questo mi sembrava di averlo già visto, ed è il mede simo numero che c’è scritto per la cessione dell’attività, poi, se c’era una cena quella sera, qualcuno doveva aver cucinato e tra i Maestri mancava un cuoco, non credo che il Direttore sapesse cucinare un menù così, non è semplicissimo fare i plin ed infine stanotte mi sono ricordata che era lei quello che aveva in mano i fiori di aconito al funerale. Ma mi è impossibile capire il perché l’ha ucciso anche se immagino che c’entri un presepe... magari del 700” Il cuoco si siede sconsolato: “Eravamo stati a vedere i locali del sotto-chiesa per fare il preventivo per l’inaugurazione, dovevamo capire dove mettere la cucina da campo per il rinfresco e siccome i lavori non erano ancora iniziati abbiamo spostato alcune macerie per prendere meglio delle misure, sotto una di queste ho trovato due statuette bellissime, sono un esperto io e lui lo sapeva bene - guar dando con affetto le statuette che sta imballando -, quelle erano degli originali spettacolari. Me ne sono innamorato subito così ho mentito, gli ho detto che erano ciapa puer, insomma da supermer cato e le ho prese. Credo non mi avesse creduto perché il 23, quando l’ho chiamato per la cena di prova del menù, era nervoso, mi ha detto che ne avremmo parlato alla cena tanto c’eravamo solo io e lui.

Poi, quando è arrivato, era davvero arrabbiato, mai visto così. Aveva comunque portato le 20 stampe con le scritte «Maestro» che gli avevo inviato via mail; le aveva stampate lui perché era l’unico di noi ad avere una buona stampante in ufficio, servivano come segna posto per le cene dell’Associazione perché, ora che ero entrato anch’io, le avremo sempre fatte qui da me, invece che cambiare ristorante ogni volta. L’idea era che, sotto la scritta, potevamo ogni volta inse

I lettori dialogano con la redazione

Raccogliamo l’esigenza espressa da numerosi lettori ed apriamo uno spazio di dialogo con i cittadini. I moncalieresi che intendono far co noscere realtà interessanti, persone che compiono gesti importanti e realizzano opere significative e curiosità legate al territorio possono scri vere e inviare immagini direttamente ad una casella di posta elettronica creata appositamente per loro: redazione.moncalierie@gmail.com Attendiamo con piacere le Vostre informazioni, saranno preziose per rendere sempre più interessante questo giornale, che è la vetrina della comunità di Moncalieri.

rire a mano, il nome del commensale e posizionarle sul tavolo da vanti al suo posto.

Ma poi si è messo di nuovo a parlare delle statuette, mi ha detto che stava aspettando di ricevere delle prove, ma che secondo lui erano autentiche e che dovevo subito riportarle al loro posto e fare denuncia ai carabinieri, ma io non volevo. Era intransigente. Non sono riu scito a fargli cambiare idea anzi si arrabbiava sempre di più.”

Il cuoco si ferma ma a Lea questo non basta: “Come l’ha convinto a toccare l’aconito?” “Non credo sapesse cos’era, gli ho detto che c’era la torta di nocciole sul tavolo, gli ho chiesto di cospar gerla con quella polvere che ha in mano lei, che volevo provare una ricetta di mia nonna con questa polvere di fiori sopra, non si è stu pito, ha messo una mano dentro al barattolo e ha cosparso la torta di aconito. Abbiamo iniziato a mangiare ma lui insisteva sulle statuette, non smetteva più, poi, dopo il secondo, ha iniziato a non stare troppo bene, ma pensava fosse un po’ di febbre di stagione, così l’ho convinto ad accompagnarmi a rimettere le statuette dove le ave vo prese, almeno non avrei avuto guai per il fatto che le avevo por tate via. Se ci penso, era un amico vero infatti non voleva farmi avere guai, solo risolvere la cosa, così mi ha aiutato. Lui aveva le chiavi, quando siamo arrivati lì stava davvero male e si è seduto, deve essergli caduto qui il cellulare ma non me ne sono accorto, poi si è accasciato. Ha impiegato ancora quasi un’ora a morire ma sono stato con lui sino alla fine, poi ho preso il suo telefono privato, ri chiuso la porta con le sue chiavi e sono venuto via portando le sta tuette con me. Ho buttato tutto nel Sangone, meno le statue ovvia mente”

Lea è fuori davanti al locale, i carabinieri e numerosi moncalieresi sono dovunque, lei sta guardando la porta d’ingresso, la locandina della mostra dei “Presepi dal mondo” si sta staccando, “Pazienza - pensa lei - tanto ormai Natale è passato da un mese e quindi anche questa iniziativa, che ha avuto cosi tanto successo, va in archivio”. Immersa nei suoi pensieri Lea si allontana. Scoperta la verità a lei non resta altro che raccontare la fine assurda del “suo” Direttore, cercando di non farsi vincere troppo dalla commozione, d’altra parte il mestiere di giornalista comporta anche il dovere di scrivere cose drammatiche che riguardano per sone care.

Questo racconto ad episodi è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono frutto dell’immaginazione dell’autore o sono usati in modo fittizio. Qualunque somiglianza con fatti, luoghi o perso ne reali, esistenti o esistite, è del tutto casuale.

Fine

Lettori protagonisti

Cinzia, edda e r ita le più amate

Il concorso “Parrucchiere Ideale”, ideato e lanciato nella scorsa primavera ha riscosso un buon successo di parteci pazione. Oltre un migliaio di cittadini hanno compilato le schede pubblicate sulle precedenti edizioni di Moncalieri E’ e indicato la loro coiffeuse e il loro coiffeur preferito. Questo concorso popolare, non voleva stabilire una gra duatoria di merito tra i parrucchieri presenti a Moncalieri, ma semplicemente indicare quelli che riscuotono più sim patia tra i loro clienti; è stato un modo simpatico per ac cendere i riflettori su una categoria di professionisti mon calieresi che sono in grado di svolgere bene il loro mestie re e capaci di stabilire un buon rapporto con i loro clienti. Nel sezione unisex successo per Cinzia Acconciature di via Boccardo 25, Testona (a cui dedichiamo una presenta zione in questa pagina); nella sezione donna la più votata risulta Hair Look Edda di via Fratelli Cervi, Testona; nella sezione uomo la più votata è stata Rita De Francesco di via Cavour 2, Borgo Aje.

In base alle schede pervenute la graduatoria per i primi posti risulta la seguente:

• Sezione Unisex: Cinzia Acconciature (via Boccardo 25, Testona) 176 voti, che precede Rita De Francesco (via Cavour 2, Borgo Aje) 135 voti; Lo Stile in persona (corso Trieste 39, Borgo San Pietro), 73 voti

• Sezione Donna: Hair Look Edda (via Fratelli Cervi, Te stona) 162 voti, Acconciature Moda Daniela (corso Roma 52, Borgo San Pietro) 136 voti, Cinzia Accon ciature (via Boccardo 25, Testona) 128 voti , Rita De Francesco (via Cavour 2, Borgo Aje) 82 voti

• Sezione Uomo: Rita De Francesco (via Cavour 2, Borgo Aje) 53 voti, Class (via Sestriere 28, Borgo san Pietro) 52 voti, Lo Stile in persona (corso Trieste 39, Borgo San Pietro), 49 voti.

Un ringraziamento va a tutte le signore e i signori che hanno raccolto l’invito ed hanno partecipato all’iniziativa.

Ha vinto il titolo ed ha cambiato brand

Cinzia Acconciature: così coccolo le clienti

Il titolo generale di “Parrucchiere Ideale Moncalieri 2022” se lo è ag giudicato Cinzia Acconciature, di via Boccardo 25, Testona. Si tratta di un atelier nato nel set tembre 2000, che lo scorso lu glio ha cambiato il suo nome in Style Symphony. Dunque nuovo brand, ma medesima e consolida ta professionalità.

La sua fondatrice e titolare è Cin zia Lionetto afferma “Abbiamo sentito l’esigenza di dare una di versa immagine alla nostra attivi tà, ma anche affermare un con

cetto di team che sa offrire servizi diversi ai clienti, che spesso sono persone amiche”. Forse proprio per questo senso di appartenenza molti hanno manifestato, con il voto al nostro concorso, la sim patia e la riconoscenza. “Nel nostro atelier forniamo una serie di prestazioni che vanno ben oltre, anzi vengono prima della semplice acconcia tura – spiega Cinzia – Partiamo dalla valutazione tricologica, per la quale io sono abilitata; facciamo pre venzione, trattiamo con particolare at tenzione i colori, grazie ad un master

che abbiamo frequentato. La nostra mission è il benessere della persona che coccoliamo, offrendo al suo arrivo un infuso con un biscottino” Lo staff di Cinzia Lionetto è composto da: Roberta (esperta parrucchiera), Erica (che tratta il colore), Francesca (receptionista, creativa e social).

Tutto questo avviene in spazi ac coglienti, ognuno dei quali ha un preciso richiamo alla musica.

Sulla prossima edizione reportage su Hair Look Edda, che ha primeggiato nella sezione donna.

21
Si è conclusa l’iniziativa per scegliere i coiffeur moncalieresi Parrucchiere ideale 2022:

Immagini di ieri e di oggi22

Editore

La Città e L’Arte (E.T.S.)

via Cavour 46 - Moncalieri (To)

Direttore Responsabile: Marco Mincotti

Redazione: via Cavour 46 - Moncalieri (To)

Stampa: I.T.S. srl - Industrie tipografiche Sarnub - Cavaglià - (Bi)

Registrazione Tribunale di Torino: registro stampa n. 77 del 17-12-2018 pubblicazione a diffusione gratuita Si ringrazia chi ha collaborato con testi e immagini e in particolare il gruppo fotografico Moncalieri 365 che potete seguire su FB - moncalieri365.

Borgo Mercato dalla Fiera del Bue Grasso ad area a valenza culturale e sanitaria

Borgo Mercato con la sua vasta area espositiva è sempre stata centrale nella vita di Moncalieri. Questo perché la sua caratteristica piazza ha sem pre avuto le caratteristiche per rispondere alle esi genze dei tempi con trasformazioni strutturali anche molto marcate.

Sin dal XV secolo ospitava un importante e cono sciuto mercato (da cui trae il nome il quartiere) del bestiame, che esaltava l’attività rurale del terri torio. Era talmente importante che nel 1458 fu istituita per regia concessione la Fiera del Bue Grasso, che l’ha portata ad essere una delle rasse gne zootecniche più antiche del Piemonte. La fie ra, che serviva a valutare e premiare i migliori

buoi, è andata avanti sino al 1992, periodo in cuì cesso di esistere il mercato zootecnico moncalie rese.

Il mercato sino alla metà del ‘900 (come si vede nell’ immagine storica) si svolgeva all’aperto e successivamente nella struttura del Foro Boario con le caratteristiche arcate.

Solamente in tempi recenti l’arcata centrale è stata trasformata in una struttura chiusa, con possibili tà di essere utilizzata come area polivalente per manifestazioni ed iniziative di varia natura.

Lo scorso anno è diventata Palavaccini, rivelando si un prezioso ed importante presidio per contra stare la diffusione del Covid.

La Fissore Spa è una delle più importanti realtà piemontesi, azienda leader nel settore delle ceramiche, sanitari, rubinetterie e arredi, uno splendido esempio di impresa famigliare nata nei primi anni 80, che oggi vanta un team di oltre 50 collaboratori, uno show room di oltre 3.000 Mq e magazzini di migliaia di Mq.

Un grande esempio d’ impresa che nonostante la crisi economica del 2008 ha saputo affrontare le difficoltà, ripartire e crescere in maniera esemplare.

Franco Fissore, con la moglie Carla e da qualche anno con l’importante introduzione in azienda dei loro tre figli, con grande passione e dedizione

PIASTRELLE

PARQUET

SANITARI

RUBINETTERIA

PIATTI DOCCIA

VASCHE

BOX DOCCIA

CABINE DOCCIA MULTIFUNZIONI

ACCESSORI BAGNO

MOBILI DA BAGNO

TERMOARREDI

impegnano quotidianamente le loro energie per far sì che l’azienda sia costantemente in crescita, altamente all’avanguardia, con prezzi trasparenti e concorrenziali, servizi rapidi ed eccellenti, e con particolare attenzione alla salvaguardia del sempre più raro MADE IN ITALY.

Fissore Spa è sempre stata precursore di nuovi stili, tendenze e materiali, dedicando al cliente la massima cura ed attenzione e personalizzando ogni tipo di necessità.

Per questo motivo è sempre stata sinonimo di garanzia, punto di riferimento per tutto il Piemonte e grazie ad un sito E-commerce altamente performante, da qualche anno ha esteso la sua rete vendita in tutto il territorio italiano, francese e svizzero.

La Fissore Spa non è solo vendita al dettaglio, ma è una realtà importante anche per lo sviluppo socio culturale del territorio piemontese, è infatti sempre in prima linea per sostenere e promuovere le iniziative territoriali volte all’interesse della comunità.

FISSORE S.p.A. Strada Carignano, 35 10024 Moncalieri (TO) Telefono 011 64.44.88 FISSORE.COM www.fissore.com

Villetta di mq 325 su tre livelli, composto da: piano terreno: portico, ingresso, tavernetta, camera, disimpegno bagno, lavanderia, ripostiglio, centrale termica e due cantine; piano primo: cucina, soggiorno, due camere da letto, disimpegno e bagno, oltre terrazza a due lati; piano secondo: due locali sottotetto e bagno.

Appartamento

Appartamento

174 mq posto

piano con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina, bagno, lavanderia, studio e due camere da letto. Completano la proprietà due terrazzi.

Posto su due livelli composto da:

Piano Seminterrato: ingresso, soggiorno-pranzo, cucinino, due camere, disimpegno, ripostiglio, bagno,

VILLA ALL’ASTA A MONCALIERI (TO) APPARTAMENTO A MONCALIERI (TO) APPARTAMENTO A IMPERIA APPARTAMENTO A SESTRIERE (TO)
di 61 mq posto al piano terzo con ascensore composto da: camera, cucina, bagno, balcone e cantina.
di
al quarto
A POCHI PASSI DAL MARE!
con terrazzo ed area di giardino. Piano Interrato, collegato da scala interna all’alloggio: camera, bagno e lavanderia. Valore di mercato € 385.000 Può ESSERE TuA CON € 193.500 !!! Valore di mercato € 91.000 Può ESSERE TuA CON € 54.750 !!! Valore di mercato € 350.000 Può ESSERE TuA CON € 135.000 !!! Valore di mercato € 275.000 Può ESSERE TuA CON € 135.000 !!! AGL Aste Immobiliari Moncalieri Gian Luca Iannuzzo 338 945 12 89 - Corso Savona 45 - Moncalieri Acquista la casa al prezzo più BASSO! Corso Savona 45 - Moncalieri Tel. 011.5861042 - Cel. 348.2986646 www.fabioleone.it ALFA ROMEO Stelvio 2.0 Turbo 208 CV AT8 Q4 Veloce km 0 CUPRA Formentor 1.5 TSI DSG disponibile FiAt PA ndA 1.2 Dynamic disponibile km 0 FiAt PA ndA 1.0 FireFly S&S Hybrid City Life disponibile VOLKSWAGEn GOLF 2.0 TDI 150 CV DSG SCR Life disponibile CitROËn C3 PureTech 83 S&S disponibile REnAULt CLiO TCe 12V 100 CV GPL 5 porte Intens disponibile BMW X2 sDrive 18d Business-X La nostra competenza al servizio della vostra soddisfazione.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.