Recover sol N
Soluzione ammoniacale ottenuta dal recupero di polveri estinguenti UNI-EN 615:2009
Fertilizzante minerale liquido limpido ed altamente solubile adatto a tutte le pratiche fertirrigue
Titolo in Azoto ammoniacale 6%
Nutre efficaciamente ogni coltura apportando Azoto prontamente assimilabile
Promuove il recupero dei rifiuti secondo i principi dell’economia circolare
Riduce l’impronta carbonica delle produzioni agricole
AGRIREC
Prodotto ideato e fabbricato in Italia
IL TETTO CONTEMPORANEO
Innovazione per l’agricoltura del terzo millenio
In epoca di cambiamenti climatici, i tetti verdi si sono ritagliati un ruolo fondamentale. Sempre più spesso, si ha notizia di importanti progetti architettonici che prevedono superfici verdi, in alternativa alle classiche coperture.
La tecnica costruttiva dei Roof Garden è stata impiegata in Svizzera e Gran Bretagna già dai primi anni Ottanta. All’epoca, il loro impiego era giustificato prioritariamente dalle esigenze di risparmio energetico e di conservazione della biodiversità, oggi invece la loro funzione positiva viene estesa anche alle azioni dicintrasto dei cambiamenti climatici.
Ogni cittadino europeo consuma circa quattordici tonnellate di materie prime e genera cinque tonnellate di rifiuti l'anno. In un mondo in cui le risorse stanno esaurendo, queste cifre appaiono allarmanti. Ma una soluzione c'è. I materiali possono essere riutilizzati, riparati o riciclati, riducendo così la quantità di rifiuti prodotti
L’economia circolare è fondata sul riutilizzo, la riparazione, il riciclaggio, in un circuito (quasi) chiuso nel quale i prodotti ed i materiali in essi contenuti assumono grande valore.
Si tratta di un’alternativa costruttiva alle tecniche tradizionali consistente nell’inverdire all’estradosso il solaio di copertura.
La transizione verso un'economia circolare risponde a una logica sia ambientale, che economica.
La stratigrafia si fonda su alcuni elementi indispensabili e può essere realizzata sia su coperture piane che, seguendo alcuni accorgimenti tecnici, inclinate (con una pendenza massima del 35% circa).
Un vantaggio dell’economia circolare è la riduzione delle emissioni annuali totali di gas ad effetto serra.
Un tetto verde rispetta tutte le caratteristiche richieste a qualsiasi copertura: strutturali, meccaniche e termiche, a cui aggiunge anche la capacità agronomiche e drenanti.
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, i processi industriali e l’uso dei prodotti sono responsabili del 9,10% delle emissioni di clima alteranti nell’UE.
Il riciclaggio delle materie prime mitiga i rischi associati all’approvvigionamento, come la volatilità dei prezzi, la disponibilità e la dipendenza dalle importazioni.
I vantaggi sono molti, sia per l’edificio che per l’ambiente circostante, ma ci sono aspetti tipologici ed economici da considerare. Alcune regioni, nell’ambito della regolamentazione edilizia, hanno da tempo introdotto nuove e più stringenti norme inerenti il contenimento dell’erosione superficiale ed il consumo di suolo.
Agrirec si occupa della produzione e commercializzazione di fertilizzanti liquidi azoto-fosfatici a base inorganica.
Recoversol N® è il frutto di un innovativo e proprietario processo di recupero di polveri estinguenti derivanti dagli estintori esausti.
Il recupero permette l’ottenimento di polveri che vengono restituite a nuova vita nella loro funzione originaria, utile alla produzione degli estintori, oppure di pasta densa a base di Azoto e Fosforo adatta alla produzione di
soluzioni fertilizzanti per l’agricoltura specializzata, nonché per gli impianti di depurazione delle acque (soluzioni nutrienti per i microorganismi).
Ogni produzione agricola che ricorre alla fertirrigazione può convenientemente utilizzare Recoversol N® in sostituzione dei fertilizzanti azotati di sintesi, che originano dalla fissazione dell’azoto atmosferico dipendente dagli idrocarburi. La nutrizione vegetale diviene in questo modo ecologica, sostenibile e rispettosa delle risorse.
CATEGORIE FUNZIONALI DEI TETTI VERDI
Elementi del sistema di recupero Agrirec: Sistema dissolutore, linea di filtrazione, laboratorio di controllo qualità
DESIGN PRODUCTION REMANUFACTURING DISTRIBUTION CONSUMPTION REPAIR / REUSE COLLECTION RECYCLING RAW MATERIAL RESIDUAL WASTE
CIRCULAR ECONOMY
Una Fertilità nuova attenta alle risorse idriche
Abbiamo bisogno di prodotti alimentari e di acqua dolce pulita per produrli. L’agricoltura moderna si confronta con il riscaldamento globale, che sta trasformando la geografia produttiva. Colture nel passato tipicamente non irrigue, oggi necessitano di acqua che diventa sempre più preziosa. L’efficienza dell’irrigazione diventa quindi un fattore strategico, così come l’impiego di nuove tecniche di fertilizzazione
Un terzo delle risorse idriche utilizzate in Europa è destinato all’agricoltura, un settore che incide sia sulla quantità sia sulla qualità dell’acqua disponibile per altri usi.
In alcune aree d’Europa, il solo inquinamento causato da pesticidi e fertilizzanti utilizzati in agricoltura rimane una delle cause principali della scarsa qualità delle acque.
Per questo motivo, oltre che per ridurre l’impronta carbonica delle produzioni agricole, la strategia politica comunitaria introdotta con il Green Deal è quella di contenere sensibilmente gli apporti di fertilizzanti minerali e di fitofarmaci.
Meno fertilizzanti minerali distribuiti nei campi significa sicuramente maggior sicurezza per le falde idriche superficiali, ma anche contrazione delle rese produttive.
Esistono però sistemi per affrontare la sfida ambientale dei prossimi anni tutelando il reddito dei coltivatori ed assicurando autosufficienza e sicurezza alimentare.
La via maestra è quella della trasformazione dei sistemi irrigui del passato, verso soluzioni nuove ad alta efficienza ed a basso volume.
Anche le colture erbacee tradizionali, oltre a quelle ornamentali ed orticole specializzate che già in parte ne fanno uso, saranno interessate da tecniche distributive localizzate, capaci di veicolare l’acqua verso gli apparati radicali delle piante dove viene assorbita, evitando inutili dispersioni.
In questa modalità operativa, l’acqua diviene anche un efficiente veicolo per i fertilizzanti contribuendo a massimizzarne l’efficacia ed a ridurne i quantitativi come auspicato.
Recoversol N® è la risposta innovativa per la fertilità soastenibile. Derivante del riutilizzo di risorse, si integra perfettamente con le strategie irrigue del futuro.
L’alta solubilità ne fa il fertilizzante azotato meglio adatto per le somministrazioni localizzate ad alta efficienza ed a pronto effetto sulle colture.
Può essere utilizzato in purezza, come fertilizzante semplice, da somministrare in determinate fasi fenologiche in cui si vuole stimolare il lussureggiamento vegetativo, oppure può partecipare, in concerto con altri fertilizzanti minirali, alla preparazione di soluzioni fertirrigue complesse, multielementari. Ogni che sia il suo impiego, permette una sensibile riduzione dei fertilizzanti di sintesi con innegabile vantaggio per l’ambiente.
Gli ambiti di applicazione sono i più vari. Il prodotto valorizza una componente azotata derivante da solfato ammonico, priva di qualsiasi effetto di fitotossicità. Dalle coltivazioni vivaistiche di piante ornamentali fuori suolo ove è in uso l’irrigazione a goccia, oppure tecniche di flusso e riflusso (Ebb Flow), che prevedono il recupero delle soluzioni fertirrigue, fino all’orticoltura ed alle moderne tecniche di Vertical Farming
In pieno campo può essere impiegato anche sulle colture erbacee ove siano già implementati sistemi di irrigazione localizzata (es. sistemi ad ala gocciolante leggera).
N Recover sol
Recoversol N® è una soluzione limpida ad alta concentrazione di Azoto. Recoversol N® rappresenta un’ottima fonte di Azoto ammoniacale per tutte le tipologie di coltura, ove si preveda la pratica della fertirrigazione. Il prodotto stimola la crescita. L’apporto regolare di Recoversol N® aumenta la produttività e e la qualità del raccolto.
L’azoto è un costituente della molecola della clorofilla e partecipa alla sintesi delle proteine (enzimi) e dell’acido nucleico; la sua funzione è quindi importante per la divisione cellulare e la crescita dei giovani tessuti (gemme, fiori e
Modo d’impiego:
foglie). Le piante possono assorbire Azoto come ione nitrato (NO3-) o come ammonio (NH4+). Lo ione nitrato, tuttavia, per essere utilizzato fisiologicamente (organicato nei metaboliti chiave) deve essere preliminarmente ridotto dai tessuti vegetali, trasformandosi nella forma ammoniacale.
L’azoto apportato da Recoversol N® è particolarmente efficace, perchè può essere immediatamente metabolizzato dalla glutammina sintetasi delle piante, senza necessità di preventiva trasformazione ossidativa. Maggiori dettagli compositivi sono disponibili nella scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 (REACH).
Il prodotto è facilmente assimilabile e non presenta particolari problemi di applicazione.
Viene diluito e somministrato agli apparati radicali mediante fertirrigazione.
Se ne prevede l’impiego nella coltivazione fuori suolo, sia in pieno campo, avalendosi dei dispositivi fertirrigui ordinariamente in uso (dosatori volumetrici proporzionali).
La conducibilità elettrica del prodotto tal quale suggerisce una diluizione almeno pari a 1:250 v:v (0,4% se utilizzato tal quale).
Alla concentrazione indicata, è possibile l’impiego continuativo in tutte le fasi fenologiche delle colture.
Miscibilità:
Il prodotto è prioritariamente e normativamente una soluzione azotata, pur contenendo una certa quantità di Fosforo.
La miscelabile con altri fertilizzanti solubile, per la realizzazione di soluzioni fertirrigue multielemento (NPK) è possibile, nel rispetto di limiti di conducibilità elettrica non tali da determinare stress osmotici.
Non è miscibile con Nitrato di Calcio.
Prodotto liquido per impiego fertirriguo
Caratteristiche chimiche:
Il prodotto si caratterizza per un contenuto di Fosforo, macroelemento utile alle colture, sebbene non dichiarbile nella categoria d’immissione in commercio
Compatibilità con le produzioni vegetali:
Recoversol N®è privo di effetti fitotossici per le colture e possiede efficacia superiore ai fertilizzanti convenzionali nel promuovere l’accrescimento dei tessuti vegetali.
Le valutazioni di fitotossicità ed efficacia sono eseguite da autorevoli organismi terzi secondo duplice metodica:
- valutazione dell’eventuale effetto fitotossico del prodotto attraverso test di germinazione e accrescimento radicale di Lepidium sativum (rif. UNI EN 16086-2:2012 - metodo per contatto);
- valutazione crescita di Lactuca sativa in vaso (rif. Reg.
Floricoltura e vivaismo (stima della concentrazione della soluzione fertirrigua)
Vivai piante ornamentali in vaso o in terra Floricole Aromatiche e floricole in vaso Orticole da foglia in pieno campo o serra
N.B.: I calcoli necessari alla definizione di un piano di fertirrigazione sono complessi, largamente dipendenti dalle caratteristiche degli impianti di distribuzione utilizzati e dalle caratteristiche dell’acqua irrigua disponibile. Per questi motivi, la definizioni di un piano di concimazione appropriato alla coltura richiede considerazioni specifiche di caso in caso. Le indicazioni sopra fornite, si intendono puramente esemplificative e non sostituiscono la valutazione di personale tecnico specializzato. Dosi e modalità di applicazione possono variare in relazione alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona.
Ambito di applicazione Diluizione Recoversol N® nella soluzione madre Impostazione Dosatron Fabbisogno irriguo medio [m3 ha-1] Azoto apportato mg l-1 o kg ha-1
1:10 v:v 0,4% 28,8 mg l-1 0,8% 57,6 mg l-1 1,0% 72,0 mg l-1 2% 144,0 mg l-1 Orticoltura Cocomero pieno campo 1:10 v:v 1,2% 1700 146 kg ha-1 Cocomero tunnel 30 cm. 1:10 v:v 1,2% 1150 146 kg ha-1 melone pieno campo 1:10 v:v 1,0% 2175 156 kg ha-1 Melone tunnel 30 cm. 1:10 v:v 1,4% 1575 156 kg ha-1 Melone tunnel 80 cm. 1:10 v:v 2,0% 900 129 kg ha-1 Pomodoro da industria 1:10 v:v 1,2% 2625 226 kg ha-1 Pomodoro da mensa ad accrescimento determinato 1:10 v:v 1,2% 2200 190 kg ha-1 Peperone 1:10 v:v 1,0% 2925 210 kg ha-1
Lombardia - BU 13/05/2003 - 1° SS - DGR 16/04/2003 n. 7/12764 - All. B).
Elemento Contenuto Azoto [N] totale 6,0% Azoto ammoniacale [N-NH4] 6,0% Fosforo totale [P] 3,0% pH 3,8 Trattamento (Test condotto su Lactuga) peso fresco medio [mg] Errore standard Peso secco medio [mg] Errore standard Controllo (soluzione fertirrigua convenzionale) 1.132,00 2.886,3 981,3 240,0 Recoversol N 1.526,0 1.047,2 1.559,0 112,9 Esempi di dosaggio:
Italia
tel.
agrirec@legalmail.it
075/2010
All. 13) 02997/21
AGRIREC s.r.l. - Sede legale: Via Adelaide Ristori, 2 - 20129 (MI) -
Sede Produttiva: Via Leonardo da Vinci 163 - 24043 Caravaggio (BG)
0363.52037 - fax 0363.52499 -
P.IVA 11806560964 Iscr. Reg. Fabbricanti di fertilizzanti (D.lgs.
-
AGRIREC Fertilizzante fabbricato da: