la bontà immensa verso ogni persona, anche attraverso i suoi gesti di amore; ci illumina, perché sappiamo quali scelte fare; ci conforta e guarisce le nostre ferite; ha compassione di noi e ci fa sperimentare la sua misericordia infinita…». Interiorizzazione: «Spegniamo i lumini, per indicare che, ora, la Parola ascoltata si accende dentro di noi. In silenzio ognuno dialoghi con Gesù, gli dica tutto il suo amore e ascolti quanto Gesù gli comunica personalmente: ogni messaggio è unico e speciale! Poi scrive quanto coglie di significativo, il messaggio che Gesù gli dona, e una preghiera di richiesta o di ringraziamento, che esprime quanto ha vissuto». Tempo di silenzio Canto: Ascoltarti, Gesù (2a e 3a strofa) La lampada della Parola - Mentre si canta si consegna a ogni ragazzo il cartoncino con la lampada (vedi immagine), per ricordare che, ora, la luce della Parola si è accesa dentro di noi ed è da custodire e da coltivare. Sul retro ognuno scrive il messaggio ricevuto da Gesù.
ALLA MENSA DEL PANE DI VITA PREGHIERA INTRODUTTIVA
Nella sala degli incontri, seduti in cerchio.
Canto: Amati da te (1a strofa) I ragazzi vengono invitati a esprimere le preghiere scritte sul quaderno al mattino.
G. «In questo pomeriggio entriamo ancora più profondamente nella relazione con Gesù. Egli, nel suo grande amore per noi, non solo ci ha donato la sua Parola, ma si è fatto anche nostro cibo, per nutrirci e riempirci di sé. Così Gesù rimane sempre con noi. Se lo accogliamo e ci nutriamo del Pane di vita e beviamo al Calice della salvezza, segni del suo Corpo donato e del suo Sangue versato, man mano, siamo trasformati in lui e diventiamo sua presenza viva in mezzo agli altri. www.paoline.it
4